robbynaish Inserito: 13 dicembre 2019 Segnala Inserito: 13 dicembre 2019 Buongiorno ragazzi, ho un impianto con caldaia Vaillant ed ogni termosifone ha una sua tubatura. L'impianto , con tubi in rame, me lo hanno fatto circa 10 anni fa. Su 5 termosifoni, uno non era mai stato montato ed un altro mai usato, e tenuto quindi sempre chiuso. Qualche mese fa mi hanno messo il termosifone che mancava e ieri, amche se la casa al momento è disabitata, ho provato ad accenderli, ma c'è qualche problemino 1) Termisofone 1: Ok 2) Termosifone 2 (vecchio modello in ghisa): ok 3) Termosifone 3: Riscalda, ma fa tantissimo gorgoglio, come acqua che cade. Provato spurgare, ma non c'era aria.... 4) termosifone 4: Termosifone alto circa 180 cm, 5 elementi. Tiepidino. Fatto spurgo, ma esce solo acqua. 5) Termosifone 5: Quello nuovo. Alto circa 220 cm. Non c'è valvola sfiato. In basso, circa 10-20 cm di altezza, è lievemante tiepido, poi è praticamente freddo. Quale potrebbe essere il problema? Qualche suggerimento? Grazie Ale
Stefano Dalmo Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Devi sfiatare , per modo di dire , il radiatore di 2 m attraverso la rotazione della vite a spacco , con apposito cacciavite , dico per modo di dire , in quanto devi far uscire parecchia acqua , in modo che eventuali bolle di aria possano risalire e uscire insieme all'acqua . Ogni tanto ti fermi per un po e aspetti a vedere se si riscalda , poi in caso negativo riprendi , ma stando attento a non far scendere la pressione in caldaia sotto l'1 bar .magari facendo l'operazione in due . E pure sugli altri termo . Buon lavoro .
robbynaish Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Devi sfiatare , per modo di dire , il radiatore di 2 m attraverso la rotazione della vite a spacco , con apposito cacciavite , dico per modo di dire , in quanto devi far uscire parecchia acqua , in modo che eventuali bolle di aria possano risalire e uscire insieme all'acqua . Ogni tanto ti fermi per un po e aspetti a vedere se si riscalda , poi in caso negativo riprendi , ma stando attento a non far scendere la pressione in caldaia sotto l'1 bar .magari facendo l'operazione in due . E pure sugli altri termo . Buon lavoro . Ciao, "apposito cacciavite" cosa intendi? C'è un cacciavite apposito oppure basta uno normale piatto? Grazie Ale
Darlington Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 La valvola di sfiato è solo diversa da quelle "comuni" , lo spurgo andrebbe effettuato con caldaia spenta ed impianto fermo e freddo da alcune ore, alzando prima la pressione in caldaia ad un paio di atmosfere, in modo che l'aria abbia tempo di accumularsi naturalmente verso l'alto, poi a spurgo finito si scarica la pressione in eccesso riportando la caldaia a 1.20 bar. se spurghi ad impianto ancora caldo o peggio ad impianto acceso perdi solo un sacco di tempo perché l'aria si mischia all'acqua, a meno che tu non ne abbia veramente tanta nel circuito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora