nicocaroli Inserito: 13 dicembre 2019 Segnala Inserito: 13 dicembre 2019 Buongiorno a tutti, scrivo qui nella speranza che qualcuno con più esperienza di me possa darmi una mano. In preparazione di una tesi universitaria, devo dimensionare e analizzare il circuito oleodinamico di una pressa piegatrice. I dati della macchina sono: - Forza max in esercizio: 200 ton - Peso della barra porta utensile: 4 ton - n° attuatori lineari: 2 - Velocità di discesa dell'utensile: ~ 200 mm/s - Velocità max di lavoro della lamiera: 10 mm/s - Velocità di ritorno dell'utensile: 150 - 200 mm/s - Corsa in discesa: 250 mm - Corsa di lavoro: 50 mm - Tempo di mantenimento del carico: 3 s. L'obiettivo del mio lavoro è quello di analizzare 2/3 possibili circuiti, simularli sul software Amesim e poi confrontare i risultati ottenuti per valutare i pro e i contro di ogni sistema. Il primo sistema a cui ho pensato è quello in figura, composto dal sistema di alimentazione, 2 attuatori lineari a doppio effetto collegati insieme per ottenere il sincronismo, una valvola 2/2 usata come sicurezza in caso di interruzione dell'alimentazione elettrice, una valvola di bilanciamento per controllare la velocità di discesa della barra portautensile. Anche se il sistema è un po' rozzo, riuscirebbe a svolgere il ciclo voluto o c'è qualche errore? Ringrazio in anticipo chi sarà in grado di aiutarmi. Nicolò
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora