fabryce68 Inserito: 23 dicembre 2019 Segnala Inserito: 23 dicembre 2019 (modificato) Ciao a tutti e tanti auguri di un sereno Natale. Sto cercando disperatamente per un vecchio cancello automatico , che ora ha un pezzo di filo volante, un antenna con frequenza di 275 mhz Ho appena fatto fare un telecomando in più e il commesso ha misurato la frequenza con l apparecchio apposito. Mi ha detto che sono vecchie frequenze non più usate. Ho cercato in rete ma non si trova niente di specifico. Ho trovato qualcosa che arriva a 230 mhz oppure una cineasta che afferma di fare 144mhz e 433mhz ma non capisco se fa tutto il range o è accordata solo per quelle 2 frequenze. La centralina non ha indicazioni di freq. Ma cercando in rete il modello Alcor risulta avere freq. 433. Ma credo siano i nuovi modelli. Posto la foto. Qualcuno ha qualche consiglio ? Grazie Modificato: 23 dicembre 2019 da fabryce68
ROBY 73 Inserita: 25 dicembre 2019 Segnala Inserita: 25 dicembre 2019 (modificato) Ciao fabryce68, La centralina non ha indicazioni di freq. Ma cercando in rete il modello Alcor risulta avere freq. 433. Ma credo siano i nuovi modelli. Posto la foto. la foto della centrale va bene, però quella che devi postare meglio (che ora non è inquadrata) è la ricevente che è quella in verticale sulla destra, eventualmente togli tensione all'impianto, estrai la scheda ricevente e fai le foto del fronte e del retro, poi inseriscila nuovamente sul pettine bianco e ripristina tensione e usi l'automazione come sempre. Inoltre già che ci sei posta una foto anche del telecomando che ci capiamo meglio e facciamo prima a ricavarne la frequenza- Buon Natale anche a te Modificato: 25 dicembre 2019 da ROBY 73
fabryce68 Inserita: 26 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2019 Ciao grazie della risposta...oggi faccio le foto
fabryce68 Inserita: 26 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2019 (modificato) ecco le foto...spero si riesca a capire anche se non l ho estratta...era buio ed ero di fretta... Modificato: 26 dicembre 2019 da fabryce68
patatino59 Inserita: 26 dicembre 2019 Segnala Inserita: 26 dicembre 2019 Una antenna ricevente non è per niente critica, puoi realizzarla con un filo isolato di lunghezza 1,5 m o 0,75 m, facendo attenzione che non viaggi parallelo a corpi metallici o cavi elettrici.
ROBY 73 Inserita: 26 dicembre 2019 Segnala Inserita: 26 dicembre 2019 ecco le foto...spero si riesca a capire anche se non l ho estratta...era buio ed ero di fretta... Mi dispiace ma non me la ricordo, se riesci a toglierla l'articolo che si intravvede leggermente è scritto proprio a fianco del connettore bianco. Quando ti ho chiesto di postare una foto del radiocomando non l'ho specificato ma speravo tu ne avessi ancora uno di originale BFT, per caso ti ricordi di che colore aveva i pulsanti? Per caso erano arancioni? Se fossero stati questi allora la frequenza era 272MHz e se ti serve esistono ancora i cloni come del resto hai già trovato Ad ogni modo se non risolvi nulla con l'antenna esterna, prova a collegare un semplice spezzone di filo di rame (meglio se rigido) lungo 27,5cm (=275mm) direttamente sul morsetto 19 della scheda Alcor e vedi se migliora qualcosa in ricezione lasciando perdere la calza e l'antenna atuale.
fabryce68 Inserita: 27 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Ciao e grazie a tutti per le risposte. In effetti gia ora c'è un pezzo di filo che per la verità non so dove mandi il segnale....provo a spiegarmi meglio: il cavo ant che è collegato alla centralina è nel sottoscala della palazzina e, uscito di li, si interra e sbuca dopo 50mt circa nel cancello dietro al citofono. Quel cavo è interrotto e non porta segnale alla centralina. Ho già provato collegando una batteria al cavo, positivo al conduttore e negativo alla calza e misurando col tester non c'è corrente, ho provato anche con la continuità e cioè unendo calza e conduttore ma non risulta niente. Io è da poco che ci abito ed ho trovato come antenna un pezzo di cavo scoperto, il cavo che corre lungo il muro interno e va a finire in una specie di antenna di ferro su un palo a metà tra il sottoscala ed il cancello. La mia idea è che i "tecnici" che hanno manutentato il cancello negli anni abbiano trovato un punto in cui il segnale riesce ad arrivare alla centralina tramite il filo interrato e quindi prima dell'interruzione o addirittura per mezzo di quella antenna posta a metà tra cancello e centralina ed abbiano lasciato tutto messo alla carlona purchè funzionasse. Ora vorrei sistemare un po' le cose visto che, a parte che è brutto a vedersi, il filo spellato e il cavo che corre sul muro, non funziona quasi per niente, per aprirlo bisogna avvicinarsi quasi a toccare il cancello e provare una decina di volte col telecomando per trovare il punto magico. Vorrei prendere una matassa di filo e farla correre dalla centralina su una canalina messa per il nuovo citofono ( però dentro ci corre il cavo ant. del videocitofono e la 220v dell'alimentazione) e poi mettere un antenna per non rimettere un filo spellato. Spero di essermi fatto capire... Per quanto riguarda il telecomando originale credo sia quello che hai postato, mia moglie, che abitava li da ragazza, ce l'ha coi pulsanti neri ma mi sembra che i suoi genitori ce l abbiano coi pulsanti arancioni, comunque domani controllo. Se basta un pezzo di rame rigido va gia molto meglio di com'è adesso ma la lunghezza ? 27,5 cm o 75cm o 1,5 mt ??? Grazie !!!!
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 il cavo ant che è collegato alla centralina è nel sottoscala della palazzina e, uscito di li, si interra e sbuca dopo 50mt circa nel cancello dietro al citofono................ Sì ma dircelo fin dall'inizio questo particolare non significante, anzi di più , come puoi pensare che con un cavo di 50 metri ed un'antenna "sgangherata" riesci a prendere un buon segnale? Per non parlare poi delle eventuali condizioni (ossidazioni, interruzioni, connessioni fatte male, ecc...) del cavo stesso lungo i 50 metri, praticamente impossibile. Se ce lo dicevi subito non perdevo nemmeno tempo a cercare la scheda e la frequenza, con 50 metri di cavo non ce la fa nemmeno una scheda attuale a 433 o 868MHz a ricevere un buon segnale. La cosa migliore sarebbe quella di spostare la scheda ricevente e portarla vicino al cancello, tanto da come ho capito un'alimentazione a 230V ce l'hai, ti basterebbe un trasformatore 230/24VAC e poi 2 fili dalla ricevente stessa alla centrale Alcor se hai la possibilità. Ho già provato collegando una batteria al cavo, positivo al conduttore e negativo alla calza e misurando col tester non c'è corrente, ho provato anche con la continuità e cioè unendo calza e conduttore ma non risulta niente. Anche se avessi avuto continuità sul cavo con soli 9VDC di una batteria all'altro capo non avresti misurato pressoché nulla, ci sarebbe stata una caduta di tensione non indifferente (sinceramente ora non ho voglia di fare calcoli, ma di sicuro i 9V non li avresti mai misurati). Se basta un pezzo di rame rigido va gia molto meglio di com'è adesso ma la lunghezza ? 27,5 cm o 75cm o 1,5 mt ??? Diciamo che se lo colleghi direttamente alla scheda serve da 27,5cm, se invece vuoi fare un'antenna esterna allora va bene 75cm (comunque per questo io non ho fatto calcoli), comunque intanto comincia con il pezzo di filo e poi vediamo.
BoMax69 Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 (modificato) Le antenne non si fanno con misure a caso, comunque se hai alimentato un cavo RG58 da 50mt con una pila da 9V alla fine se non è presente nessun carico ti ritrovi la stessa tensione in quanto la resistenza di ingresso del multimetro e molllto maggiore della resistenza del cavo. Tutt'altro sarà invece l'attenuazione in RF in funzione della frequenza. A 275MHz saremo a circa 15db. Modificato: 27 dicembre 2019 da BoMax69
fabryce68 Inserita: 27 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Mi spiace forse, anzi senza forse, avrei dovuto dire prima la situazione dell'impianto....ma visto che era già fatto così e da qualcuno del mestiere pensavo fosse almeno fatto bene se non proprio a norma...la prova di conduzione l ho fatta con una batteria da moto a 12 v quindi credo che un minimo di corrente sarebbe dovuta arrivare. Roby73 mi spiace averti fatto sbattere per trovare la freq. ma non pensavo fosse fatto così alla ca...rlona, comunque la frequenza è possibile sia 275 ? Per quanto riguarda lo spostamento della centralina/ricevente non credo di essere in grado e comunque essendo un impianto condominiale, anche se tutti se ne fregano e non tirano fuori un €, anche per tutte le lampadine che ho cambiato e la benzina per il decespugliatore ecc ecc...vabbè lasciamo stare. Dicevo, non mi prendo la responsabilità di fare qualcosa che poi se non funziona me la fanno pagare a me. comunque ora proverò a tirare il cavo e mettere una simil-antenna di 27,5 cm collegandola alla centralina...appena riesco a fare tutto vi aggiorno Grazie ancora e scusate lo sbattimento 😔
ROBY 73 Inserita: 28 dicembre 2019 Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 Roby73 mi spiace averti fatto sbattere per trovare la freq. ma non pensavo fosse fatto così alla ca...rlona, Non ti preoccupare, nessun problema, siamo qui per questo comunque la frequenza è possibile sia 275 ? Che sia 272 o 275MHz cambia poco, magari c'è una tolleranza sullo strumento di chi ti ha tarato il radiocomando nuovo, oppure questo ha una scala analogica e "un po' approssimativa", ma hai chiesto ai tuoi suoceri il colore dei pulsanti dei vecchi radiocomandi? Se è confermato allora la frequenza è questa. Per quanto riguarda lo spostamento della centralina/ricevente non credo di essere in grado e comunque essendo un impianto condominiale, anche se tutti se ne fregano e non tirano fuori un €, anche per tutte le lampadine che ho cambiato e la benzina per il decespugliatore ecc ecc...vabbè lasciamo stare. Ah beh se è un condominio, pensavo fosse un'abitazione a 2 appartamenti, il tuo e dei tuoi suoceri, allora sì a questo punto non ti conviene "sprecarti e sprecare" risorse anche per gli altri, poi vedi tu naturalmente. comunque ora proverò a tirare il cavo e mettere una simil-antenna di 27,5 cm collegandola alla centralina...appena riesco a fare tutto vi aggiorno Ok prova con il filo da 27,5cm direttamente sulla centrale e facci sapere, anche se con almeno 50 metri di distanza la vedo difficile, comunque tentar non nuoce, restiamo in attesa di buone nuove.
fabryce68 Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Grazie....piccola quesito...in cantina dovrei avere ancora una frusta che avevo ai tempi del boom del cb veicolare...se la tagliassi a 27.5 cm potrei utilizzarla ? p.s. ho verificato il telecomando ed è quello con i tasti arancioni. Buon Anno a tutti !!!!
ROBY 73 Inserita: 31 dicembre 2019 Segnala Inserita: 31 dicembre 2019 6 ore fa, fabryce68 ha scritto: piccola quesito...in cantina dovrei avere ancora una frusta che avevo ai tempi del boom del cb veicolare...se la tagliassi a 27.5 cm potrei utilizzarla ? Prova, male e danni non ne fai di certo. Auguri anche a te, ciao
fabryce68 Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare il lavoro che, come vedete dalle foto, ha richiesto un disboscamento stile Amazzonia. Il risultato è molto soddisfacente rispetto a prima, infatti il cancello apre già da una ventina di metri prima, lo so rispetto a quelli che funzionano bene è ridicolo, ma rispetto a prima ora è un lusso. Ho collegato il filo alla centralina in cantina e fatto correre sulla canalina del videocitofono, alla fine ci sono voluti quasi 80mt di cavo. Ho preso l antenna che vedete in foto che è una telescopica per scanner ma che da chiusa è giusto 27.5 cm. L attacco non è molto professionale ma mi riprometto di sistemarlo in seguito magari sistemandola all interno di una scatola impermeabile. Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli In questo momento, fabryce68 ha scritto: Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare il lavoro che, come vedete dalle foto, ha richiesto un disboscamento stile Amazzonia. Il risultato è molto soddisfacente rispetto a prima, infatti il cancello apre già da una ventina di metri prima, lo so rispetto a quelli che funzionano bene è ridicolo, ma rispetto a prima ora è un lusso. Ho collegato il filo alla centralina in cantina e fatto correre sulla canalina del videocitofono, alla fine ci sono voluti quasi 80mt di cavo. Ho preso l antenna che vedete in foto che è una telescopica per scanner ma che da chiusa è giusto 27.5 cm. L attacco non è molto professionale ma mi riprometto di sistemarlo in seguito magari sistemandola all interno di una scatola impermeabile. Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare il lavoro che, come vedete dalle foto, ha richiesto un disboscamento stile Amazzonia. Il risultato è molto soddisfacente rispetto a prima, infatti il cancello apre già da una ventina di metri prima, lo so rispetto a quelli che funzionano bene è ridicolo, ma rispetto a prima ora è un lusso. Ho collegato il filo alla centralina in cantina e fatto correre sulla canalina del videocitofono, alla fine ci sono voluti quasi 80mt di cavo. Ho preso l antenna che vedete in foto che è una telescopica per scanner ma che da chiusa è giusto 27.5 cm. L attacco non è molto professionale ma mi riprometto di sistemarlo in seguito magari sistemandola all interno di una scatola impermeabile. Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli
ROBY 73 Inserita: 7 marzo 2020 Segnala Inserita: 7 marzo 2020 3 ore fa, fabryce68 ha scritto: finalmente sono riuscito a fare il lavoro che, come vedete dalle foto, ha richiesto un disboscamento stile Amazzonia. Eh beh in effetti hai dato una bella pulita in giardino 4 ore fa, fabryce68 ha scritto: Il risultato è molto soddisfacente rispetto a prima, infatti il cancello apre già da una ventina di metri prima, lo so rispetto a quelli che funzionano bene è ridicolo, ma rispetto a prima ora è un lusso. Ho collegato il filo alla centralina in cantina e fatto correre sulla canalina del videocitofono, alla fine ci sono voluti quasi 80mt di cavo. Beh se a 270MHz e con 80 metri di cavo sei riuscito a recuperare una ventina di metri allora il risultato è buono. Ma che tipo di cavo hai usato??? Puoi postare la sigla completa??? 4 ore fa, fabryce68 ha scritto: Ho preso l antenna che vedete in foto che è una telescopica per scanner ma che da chiusa è giusto 27.5 cm. L attacco non è molto professionale ma mi riprometto di sistemarlo in seguito magari sistemandola all interno di una scatola impermeabile. Ma quell'antenna non ha un suo connettore apposito?? Deve averlo e quindi non servirebbe nemmeno la scatola stagna. Mi sembra di capire che ci sia un filetto alla base dell'antenna, per caso hai messo una vite??? Se sì, è almeno in acciaio inox??? Altrimenti farà preso ruggine con conseguenti cali di segnale. E poi sarebbe meglio che il cavo in ingresso all'antenna faccia una curva verso il basso per far sgocciolare l'acqua piovana, altrimenti dopo un paio di acquazzoni di ritrovi i "pesci" dentro a quella connessione, intendo così:
fabryce68 Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 15 ore fa, fabryce68 ha scritto: Ciao, allora il cavo preso sempre online è questo: La Triveneta Cavi 3517505 Cavo Antenna COASSIALE Classe-B MT. 100. L antenna ha un attacco sma maschio ed ho dovuto comprare un adattatore per poter collegare la classica presa tv all antenna. Si il cavo al inizio faceva la curva come dici tu ma poi "scocciando" l ho inglobata in quella mappazza 🤣 Comunque come ti ho detto a breve studierò il metodo per finire il lavoro decentemente.
ROBY 73 Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 6 ore fa, fabryce68 ha scritto: allora il cavo preso sempre online è questo: La Triveneta Cavi 3517505 Cavo Antenna COASSIALE Classe-B MT. 100. Diciamo che non è proprio dei migliori, anzi per 12€ di 100 metri sicuramente è in acciaio ramato e non rame puro e una schermatura "così così". E cosa più importante è che essendo un cavo per segnali TV ha un'impedenza di 75 Ohm, mentre per segnali radio trasmittenti servirebbe il cavo RG58 con impedenza di 50 Ohm, come ti aveva suggerito giustamente BoMax69 Il 27/12/2019 alle 07:38 , BoMax69 ha scritto: Le antenne non si fanno con misure a caso, comunque se hai alimentato un cavo RG58 da 50mt............. Non so se il vecchio fosse stato un cavo TV o RG58, comunque se sei riuscito a migliorare qualcosa è già "un traguardo" (se così si può chiamare) Non ti dico di cambiarlo (a meno che tu non voglia farlo), ma potevi almeno chiedere prima di fare acquisti, o no? 7 ore fa, fabryce68 ha scritto: Si il cavo al inizio faceva la curva come dici tu ma poi "scocciando" l ho inglobata in quella mappazza 🤣 Comunque come ti ho detto a breve studierò il metodo per finire il lavoro decentemente. Cerca di sistemare al meglio il tutto, poi vediamo come andrà.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora