Vai al contenuto
PLC Forum


TAU D755M


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un apricancello a due battenti gestito da una centralina Tau D755M, dopo che il cancello è stato aperto l'anta di sinistra (se si guarda da fuori) comincia a chiudersi e il lampeggiatore aumenta la frequenza, dopo pochi centimetri l'anta si blocca e ricomincia a tornare indietro e persiste in questa procedura fino a quando non stacco l'alimentazione. Ho pensato subito che potesse essere la scheda  ma ieri un amico mi ha consigliato di controllare se fossero le fotocellule e di fare la prova su le fotocellule che arrivano i 4 fili, staccare i due fili che non siano quelli di alimentazione e metterli in corto e vedere se il problema persiste. Ho eseguito tale procedura ma come stacco un filo e anche quando li cortocircuito il cancello smette di dare segni di vita ovvero non risponde più a nessun comando pertanto da profano ho rinunciato e ho pensato di chiedere a persone che ne sappiano più di me. Auguri di Buone Feste


Inserita:

Ciao plozio,

intanto cominciamo dal manuale:

https://www.tauitalia.com/wp-content/uploads/wpallimport/files/D_MNL0D755M.pdf

 

Poi dicci anche il modello preciso dei motori, da quanto tempo è installata l'automazione e se i condensatori di spunto dei motori sono ancora gli originali (se sono vecchi) meglio se li cambi (te la cavi con 10 €).

 

 

l'anta di sinistra (se si guarda da fuori) comincia a chiudersi e il lampeggiatore aumenta la frequenza, dopo pochi centimetri l'anta si blocca e ricomincia a tornare indietro e persiste in questa procedura fino a quando non stacco l'alimentazione.

Ma nel funzionamento normale il lampeggiante funzionava allo stesso modo, oppure rimaneva spento o cos'altro?

L'altra anta come si comporta?    Si chiude o si riapre anche quella di destra?

 

Inoltre controlla che i cardini e le ante si muovano bene, magari basta ingrassare un poi' il tutto, compreso il motore.

 

Posta un paio di foto della scheda alimentata ed il cancello fermo che vediamo come sono impostati i dip-switch, il selettore della tensione e come si presentano i led ed i collegamenti.

Prova anche ad aumentare di uno scatto il selettore della forza sulla scheda.

 

 

ieri un amico mi ha consigliato di controllare se fossero le fotocellule e di fare la prova su le fotocellule che arrivano i 4 fili, staccare i due fili che non siano quelli di alimentazione e metterli in corto e vedere se il problema persiste. Ho eseguito tale procedura ma come stacco un filo e anche quando li cortocircuito il cancello smette di dare segni di vita ovvero non risponde più a nessun comando

Buona idea quella di controllare le fotocellule (non fa mai male), ma in teoria non dovrebbe nemmeno partire niente in chiusura, però se mettendo in cortocircuito i fili del contatto non si muove niente, allora significa che probabilmente hai sbagliato i fili, posta le foto delle fotocellule aperte e dicci quali fili hai cortocircuitato.

 

Verifica con un tester se i fusibili (tutti) sono ancora integri e se dal trasformatore sui morsetti 11-12 e 13-14 escono 24VAC e se arrivano ai morsetti dell'alimentazione delle fotocellule.

 

Cominciamo così e poi vediamo il da farsi

Inserita: (modificato)

L'impianto risale al 2005 ed è stata cambiata la scheda nel 2008, i motori sono P225 BENC e i condensatori non sono stati mai cambiati.

Quando il cancello si apre il lampeggiatore ha una fase intermittente lenta e quando è aperto sono spenti mentre quando si richiude la frequenza dell'intermittenza aumenta.

Guardando da di fuori quando dovrebbe richiudersi, l'anta di destra resta ferma mentre quella di sinistra si muove di pochi centimetri e il lampeggiatore lampeggia velocemente dura pochi secondi e l'anta si riapre e il lampeggiatore ritorna a lampeggiare lentamente per il tempo che avevo programmato per l'apertura, poi smette di lampeggiare per il tempo che avevo programmato affinché il cancello restasse aperto e ricomincia il ciclo. Ho provato a variare il tempo di chiusura regolando nuovamente il trimmer ma senza risultato.

I cardini sono su cuscinetti a sfera e ho aumentatola forza sui motori.

La tensione sulle fotocellule è di 25 VAC e ho cortocircuitato i numeri 4 e 5, la fotocellula esterna vibra ma lo ha sempre fatto. Ciao e Buone Feste.

20191228_114114.jpg

20191228_114216.jpg

20191228_114031.jpg

Modificato: da plozio
Inserita: (modificato)

Per caso hai spostato tu tutti i dip-switch sulla scheda principale in ON? (Lascia stare quelli della scheda in verticale che è la ricevente radio)  Perché dal manuale vedo che il dp 4 in ON fa attivare la

N°4 Funzione orologio:

OFF: l’ingresso pulsante apre-chiude mantiene il funzionamento standard.

ON: è possibile utilizzare un timer (esempio settimanale) collegato all'ingresso del pulsante Apre - Chiude per mantenere aperto il cancello in determinate fasce orarie e permetterne poi la richiusura automatica.

Per caso hai un orologio o un interruttore / pulsante collegato sui morsetti 18-23 per tale funzione?    Prova a spostarlo in OFF (con centrale spenta, senza tensione) e vedi come funziona.

 

Inoltre sposta in OFF anche il dip 5:

N°5 Esclusione prelampeggio:

OFF: il lampeggiante inizia il lampeggio quando viene alimentata l’automazione.

ON: il lampeggiante inizia il lampeggio alcuni secondi prima che venga alimentata l’automazione e viene effettuata la verifica delle fotocellule.

 

 

La tensione sulle fotocellule è di 25 VAC e ho cortocircuitato i numeri 4 e 5, la fotocellula esterna vibra ma lo ha sempre fatto.

Significa che probabilmente non è allineata perfettamente, ma piuttosto mi viene un dubbio sempre a proposito del dip 5.

Visto che dici che ha sempre vibrato, controlla come sono collegate le fotocellule, vedi dal manuale della scheda Tau D755M:

11 - 12 Uscita 24Vac, 10W per l’alimentazionedi fotocellule, ricevitori esterni, ecc.

13 - 14 Uscita alimentazione 24 Vac fotocellula trasmittente esterna per verifica dispositivi di sicurezza. (collegare solo la fotocellula TX esterna) max. nr. 1 trasmettitore fotocellule.

Per il resto mi sembra tutto apposto (da qui), facci sapere.

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Ho fatto le prove e il cncello ha funzionato due volte poi si è nuovamente bloccato, credo che a questo punto dovrei intervenire sulla scheda. Un ultima domanda ma su un impianto di 15 anni conviene ripararlo oppure rifarlo nuovo e se si un kit che non sia particolarmente costoso. Ciao e Buon Fine e Inizio Anno.

Inserita:
12 ore fa, plozio ha scritto:

Ho fatto le prove e il cncello ha funzionato due volte poi si è nuovamente bloccato,

Purtroppo erano prove che andavano fatte, sinceramente non ero sicuro che funzionasse.

 

12 ore fa, plozio ha scritto:

credo che a questo punto dovrei intervenire sulla scheda.

Credo anch'io a questo punto che il problema sia la scheda.

 

12 ore fa, plozio ha scritto:

Un ultima domanda ma su un impianto di 15 anni conviene ripararlo oppure rifarlo nuovo e se si un kit che non sia particolarmente costoso.

Se i motori (che non ce li hai mai fatti vedere) sono ancora "messi bene" basta cambiare solo la scheda (ed eventualmente i condensatori dei motori che di certo male non fa).

Inoltre se cambiassi i motori tieni conto che probabilmente dovresti cambiare le distanze delle staffe di supporto (o le staffe stesse) dei motori, se cambi marca quasi certamente al 99%, mentre rimanendo in TAU allora verifica se uno di questi modelli possono essere adatti alle tu esigenze.

I sostituti dei tuoi dovrebbero essere questi:

https://www.tauitalia.com/it/prodotti/cancelli-a-battente/serie-arm200/arm-225i250i270i/#tab-scheda-tecnica

https://www.tauitalia.com/wp-content/uploads/wpallimport/files/C_ARM-225I-250I-270I_IT.pdf

https://www.tauitalia.com/wp-content/uploads/wpallimport/files/D_MNL0ARM200.pdf

 

oppure questi che possono avere anche i finecorsa in apertura e chiusura:

https://www.tauitalia.com/it/prodotti/cancelli-a-battente/serie-arm2000/arm-2000is-if-ifc-3000ifc/

https://www.tauitalia.com/wp-content/uploads/wpallimport/files/D_MNL0ARM2000_web.pdf

https://www.tauitalia.com/wp-content/uploads/wpallimport/files/D_MNL0ARM3000_web.pdf

verifica se i tuoi motori attuali hanno i finecorsa integrati

 

Poi per la centrale invece puoi vedere la D760M:

https://www.tauitalia.com/it/prodotti/accessori/quadri-elettrici-di-comando/per-cancelli-e-portoni-ad-ante-battenti/d760m/

https://www.tauitalia.com/wp-content/uploads/wpallimport/files/D_MNL0D760M.pdf

 

Se invece vuoi spendere un po' meno allora ci sono delle centrali universali, basta che cerchi in rete.

Tieni conto però che anche rimanendo in TAU probabilmente dovrai cambiare anche i radiocomandi, oppure devi riuscire ad individuare i contatti precisi sulla tua ricevente attuale e collegarci / saldare 4 fili mantenendola ancora operativa.

Inserita:

I miei di motori esternamente si nota che sono un pò vecchiotti ma niente di rotto, credo che abbiano il finecorsa perchè quando si aprivano o chiudevano e il lampeggiante era acceso questi terminavano ogni movimento. Se devo rimanere su Tau per via degli attacchi, allora credo che mi convenga sostituire la scheda con la D760M e le fotocellure e andare avanti fino a quando possibile. Approfitto della tu gentilezza, attualmente la mia scheda la D755M ha montato separatamente  una scheda bicanale il 1°con cui aprire e chiudere e il 2° a cui ho collegato un relè per comandare l'accenzione dei lampioni del giardino. Credo di aver capito che la scheda D760M  abbia già integrato il canale apri e chiudi ma quello che non mi è chiaro se ha anche il secondo canane per collegarci il relè dei lampioni. Grazie ancora e Buon Fine e Inizio Anno.

Inserita:

Domani appena possibile approfondiamo, ora c'ho un impegno col 2020 :P ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...