lroniugnip Inserito: 1 gennaio 2020 Segnala Inserito: 1 gennaio 2020 (modificato) Buonasera a tutti, Innanzitutto mi scuso per le foto sopra ma ho fatto un po’ di confusione. Ho un vecchio telefono a disco (quello nella foto) comprato a un mercatino dell’usato senza spina, che ho dovuto comprare e montare io. Inizialmente, appena montata la spina, il telefono effettuava chiamate e si sentiva nell’altoparlante ma non funzionava il microfono. Poi ho riaperto la spina e stretto le viti in modo che facessero contatto completamente con il filo (che è rame misto a filo di tessuto) e il microfono ha iniziato e funzionare. Unico problema è che, all’arrivo di una chiamata il telefono non squilla. La cosa non è un problema grave, non essendo l’unico telefono in casa, ma mi piacerebbe farlo suonare. Una cosa strana è, come da foto, che i fili che escono dal telefono per andare alla spina sono tre (bianco, blu e rosso) anche se aprendo un altro vecchio telefono i fili sono quattro (rosso e marrone sono sullo stesso contatto)Preciso che la linea telefonica di casa è analogica senza ADSL o fibra di Telecom (internet lo prendo con un modem 4G, la linea fissa la uso solo per il telefono e il fax) e riesce a far squillare anche più di 2 vecchi telefoni a suoneria meccanica contemporaneamente.Grazie mille in anticipoP.S.:non sono molto esperto di elettronica e/o di elettrotecnica, quindi, per favore, non usate termini difficili. Grazie Modificato: 1 gennaio 2020 da Ivan Botta
patatino59 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 16 minuti fa, lroniugnip ha scritto: si sentiva nell’altoparlante ma non funzionava il microfono. Poi ho riaperto la spina e stretto le viti I fili della linea telefonica sono due, e fanno tutto, audio, suoneria e selezione a impulsi, non credo c'entri nulla quello che hai fatto. Secondo me è più facile che siano ossidati i contatti a molla in alto a destra in foto, quelli comandati dal peso della cornetta. Le misure che puoi fare per la suoneria, se ancora non funzionasse, riguardano la resistenza dei solenoidi e la grossa capacità FRAKO da 1 microfarad.
Ivan Botta Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Ironiugnip, ho provveduto a sistemare il post, riducendo il carattere in quanto enorme, e spostando le foto sotto il post. Per il futuro usa cortesemente i caratteri standard già impostati in fase di apertura del post, grazie.
lroniugnip Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 (modificato) Le molle in alto a destra (metto la foto in dettaglio) servono anche per la suoneria? (La cornetta funziona) Metto anche una foto del FRAKO I solenoidi sono le bobine? (scusa l’ignoranza...) I test come si fanno? Va bene un multimetro o ci vuole un attrezzo specifico? Grazie mille Modificato: 1 gennaio 2020 da lroniugnip
patatino59 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Per misurare gli avvolgimenti delle due bobine (solenoidi) e il condensatore ci vorrebbe uno strumento RLC, ma per un difetto evidente basta anche un multimetro a lancetta. Le bobine devono avere una resistenza dei vari avvolgimenti, indicati sulla targhetta, tra 20 e 300 Ohm. Il condensatore, da misurare sulla portata in Ohm x 1000, avrà inizialmente resistenza bassa per poi aumentare velocemente. Lo stesso movimento della lancetta si noterà invertendo i puntali di misura più volte. (con un multimetro digitale è più complicato interpretare la misura) Se non hai dimestichezza con le misure fatti aiutare da un elettricista o da un radiotecnico.
Domenico Maschio Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 In genere negli apparecchi telefonici ,specie vecchi , c'era ripiegato all'interno anche lo schemetto elettrico .Dalla foto non si vede .In ogni caso credo di capire che il cavetto che va dall'apparecchio telefonico alla spina ha 4 fili : rosso ,bianco ,blu e marrone . Se è cosi il filo marrone deve essere cortocircuitato con il rosso . Il filo marrone serviva per avere la suoneria separata dalla linea per un eventuale centralino o intercomunicante . prova ad unire il marrone col rosso, ciao.
lroniugnip Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Buonasera, Innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte. Stasera metteró delle foto ben definite delle bobine (non capisco quale valore sono gli Ohm). Lo schemino non c'è e anche io ci avevo fatto caso (non è il primo telefono che apro, negli altri c'era sempre) e il cavo da cui partono 4 fili è quello che va alla cornetta (credo siano 2 del microfono e 2 dell'altoparlante). Riguardo alle misure credo di aver capito come fare; ma visto che il mio multimetro è questo credo che dovró valutarne l'acquisto di uno analogico (semmai a buon mercato) e se mi potete orientare su un tipo preciso ve ne sarei grato. Grazie ancora e stasera metteró le foto definite delle bobine.
lroniugnip Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 (modificato) ecco le foto delle bobine: Bobina in alto a destra: Bobine centrali (sono identiche): grazie e aspetto vostre risposte. Modificato: 2 gennaio 2020 da lroniugnip
lroniugnip Inserita: 3 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2020 Ho misurato con un multimetro analogico cinese: il condensatore da resistenza 0 le bobine centrali danno resistenza 300 Ohm la bobina in alto non la ho misurata perchè non sapevo dove mettere i puntali
lroniugnip Inserita: 3 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2020 Aggiornamento: Spostando la scala del multimetro su X10 Ohm la lancetta si ferma sul 10 (100 Ohm) ma non scende (sono stato lí a tenerlo per un minuto...) La bobina in alto a destra, come già accennato prima (ero di fretta, ora spiego meglio) non l'ho misurata perchè, avendo piú contatti, non volevo causare cortocircuiti mettendo i puntali in posti sbagliati. Il problema credo sia il condensatore. Non vorrei ne aspettare un mese per farmi arrivare un condensatore da Hong Kong o Taiwan ne "cannibalizzare" un altro telefono per recuperare il condensatore, quindi proverò nei negozi di elettrotecnica e componentistica elettronica nella mia zona (Firenze) e poi, su internet da venditori abbastanza "vicini" da fare in modo che mi arrivi in tempi ragionevoli. Un'ultima cosa: anche se il problema probabilmente è il condensatore, per scrupolo vorrei controllare anche la bobina in alto a destra quindi, se per favore mi potete dire dove mettere i puntali per non fare danni... Grazie mille a tutti per le preziosissime risposte.
lroniugnip Inserita: 3 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2020 Non chiedetemi come, ma ho trovato lo schema elettrico del telefono in questione su internet (è in tedesco, ma quello che lo ha pubblicato lo ha anche tradotto in inglese) e lo metto qui: La resistenza di che misurava il multimetro 100Ohm era probabilmente data dalla resistenza (sopra la freccia) collegata al condensatore (ora l’ho staccato e non da segni di vita, la lancetta non si muove dal massimo) e non dal condensatore, che, come detto, non dà segni di vita. Guardando sul web ho visto che i condensatori con quella “scocca” non li producono più e quindi: è possibile aprire il condensatore, svuotarlo e metterci dentro il nuovo condensatore? come si vede il condensatore ha delle piccole linguette che fermano la “scocca” al contenuto, forse, allentando quelle e facendo uscire il contenuto potrei fissare bene il nuovo condensatore dentro la scocca del vecchio. Ultima cosa: il condensatore è da 1 milliFarad o 1 microFarad? Il nuovo condensatore, oltre alla medesima capacità e al voltaggio, deve avere altre caratteristiche particolari? Grazie e aspetto vostre risposte.
Domenico Maschio Inserita: 4 gennaio 2020 Segnala Inserita: 4 gennaio 2020 18 ore fa, lroniugnip ha scritto: 1 microFarad 1 microfarad , 250 volt
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora