nazzica71 Inserito: 6 gennaio 2020 Segnala Inserito: 6 gennaio 2020 Buongiorno a tutti, e sempre grazie per tutte le info e soluzioni che postate sul sito! Senza di voi molto di noi saremmo inutili.... :-) Il condizionatore in oggetto.... Usato sempre pochissssimo (20 volte l'anno ???), ha 5 anni. Ultimamente ha avuto problemi di connessioni seriali in/out... Spie lampeggianti E11, che ho poi risolto ribattendo delle piste corrose dalla salsedine sulla unità esterna. Ho ripulito dalla salsedine, grattato e rifatto alcune piste proprio sui collegamenti relativi ai seriali. Il resto era ok. Tutto funzionante. Quindi ho pensato di coprire con tanta vernice spray trasparente la scheda per proteggerla di più! Per qualche mese andato perfettamente!!! Felicita’!! Ora dopo qualche mese di non utilizzo sono venuto e l'ho acceso in modalità riscaldamento.... :-( nessun errore sull’unità esterna ma il motore esterno non fa nulla, non fa nessun rumore, ventola esterna ferma, compressore non fa rumori... niente. l’unita interna si muove la ventola, swing, tutto normale.... e sopratutto NESSUN errore. a chi diamo la colpa? Cosa suggerite di controllare? mi aspettavo almeno qualche errore! Se manca gas? Me lo comunica in qualche modo? Qualche sonda rotta? Dovrebbe comunicarlo? Condensatore del compressore? ovviamente necessito di qualche vostro suggerimento/consulenza! Grazie Norberto
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) Devi controllare la sonda aria unità interna. Provalo a finestre aperte e massima temperatura selezionabile. Modificato: 6 gennaio 2020 da Xxxxbazookaxxxx
nazzica71 Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) In casa c’erano 12 gradi! Le finestre le posso anche aprire, ma poi si riscalda!!!! 😉 e il problema ce l’ho con entrambi gli splitter.... dici che controllo comunque la sonda aria interna?! Modificato: 6 gennaio 2020 da Alessio Menditto ELIMINATO QUOTE ☃️
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) Ah è un dual,come non detto,non saprei. Modificato: 6 gennaio 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 L’hai provato in tutte le modalità?
nazzica71 Inserita: 16 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 non ho giocato molto con la modalita' "freddo"... dovrei stimolare la sonda temperatura interna con l'asciugacapelli.... visto che dentro casa trovo 10/12 gradi!... altri suggerimenti per farlo partire almeno a freddo ? o sonde da provare ? grazie. Norberto.
alighi Inserita: 16 gennaio 2020 Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 togli tensione x 5 ninuti e poi accendine uno,con un solo telecomando dovrebbe darti codici errore comunque visto parli di salsedine rifai i collegamenti elettrici controllando che non siano ossidati eventualmente
nazzica71 Inserita: 18 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2020 corrente e' stata staccata per 10 giorni... oggi l'ho ricollegato e provato... niente.... lui si accende senza errori... ho sollevato il coperchio dell'unita' esterna, ma la scheda sembra ok... ho controllato la presenza della 5v... e c'e'... fusibili ok ... alla fine ho scollegato dall'unita' interna, il filo seriale che la collega con l'esterno... e l'ho acceso... e come mi aspettavo... dopo poco... errore 1.1 ... connessione seriale. l'ho ricollegato... e niente errori... ma l'unita' esterna non va' ! come posso controllare che l'elettronica esterna e' funzionante correttamente ? che il compressore esterno viene pilotato ? quel led che c'e'... si deve illuminare? se si come ? fisso ? lampeggiante ? rosso ? verde ? sto in un vicolo cieco. grazie. Norberto.
alighi Inserita: 18 gennaio 2020 Segnala Inserita: 18 gennaio 2020 http://www.aircon-info.com/fujitsu/fujitsu-service-manuals/fujitsu-auyf18lal-aoyb18lacl-service-manual prova a guardare qua
nazzica71 Inserita: 27 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Aspettando di trovare un po’ di tempo per continuare la ricerca del problema.... Cercando di capire il funzionamento generale, mi facevo una domanda.... La cui risposta per voi sicuramente scontata.... come fa la macchina a sapere se nell’impianto c’è gas oppure no? Nella lista degli errori non ne ho trovato nessuno che si riferisse alla mancanza di gas! se non ho capito male, in caso di mancanza di gas si dovrebbe fermare per non rovinare il compressore... ma allora come fa? Sfrutta forse qualche sensore temperatura? grazie x le vostre spiegazioni! sempre “acculturanti”!!!!! ciao Norberto
Alessio Menditto Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 5 minuti fa, nazzica71 ha scritto: e... ma allora come fa? Sfrutta forse qualche sensore temperatura? Esatto, ma perché il sensore senta, il compressore deve partire....è il gatto che si morde la coda. L’utente non può fare niente, servono strumenti che non si trovano al Briko.
nazzica71 Inserita: 27 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 @Alessio, mi suggerisci quindi di far verificare il gas da un tecnico ? quali sono gli strumenti ai quali ti riferisci di cui necessiterei ? comunque da come dici... capisco che il compressore DEVE per forza partire prima di eventualmente andare in blocco per carenza di gas. grazie. Norberto.
Alessio Menditto Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Non è che lo suggerisco, è la Legge che lo dice, gli impianti clima e frigoriferi devono essere manipolati solo da chi lo può fare. L’utente al massimo può pulire i filtri, soffiare i radiatori e disinfettare lo split.
alighi Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 hai controllato gli errori di pag. 18 dell'unita esterna
nazzica71 Inserita: 28 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 (modificato) @Alinghi... non ancora ma è la prova più importante che devo fare, appena avrò un’oretta di tempo e di sole!!!! @Alessio... non intendevo in quel senso! Ovvio che devi essere “patentato” x maneggiare il gas.... intendevo chiedere se il tuo suggerimento x risolvere fosse far controllare il gas!!!! grazie Modificato: 28 gennaio 2020 da nazzica71
Alessio Menditto Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Eh direi di sì. Prima ci si toglie il dubbio manchi il gas, poi si vedrà. Purtroppo queste cose vanno fatte secondo un certo ordine, l’esempio che faccio sempre e che per me è il più chiaro è quando l’automobile non parte più. Il meccanico prima di sbudellare il motore guarda che ci sia benzina, se c’è benzina guarda l’iniezione, se arriva benzina all’iniezione guarda le candele se fanno la scintilla, se non fanno scintille guarda la bobina ecc ecc ecc. Qui è lo stesso.
nazzica71 Inserita: 3 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 @Alinghi..... led fisso... dalla tua tabellina dichiara un "Abnormal discharge temperature"...... ciao. Norberto.
nazzica71 Inserita: 3 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 eccolo... trovato online... Discharge Temperature Error. Pull disconnect for 5 minutes, code should reset and disappear, if it does not, ohm out discharge thermistor. If pressures are significantly below 110 / 130 PSI it is likely the system is either low on charge and/or has a leak somewhere. ... Wherever leaks are found that part must be replaced. manca er gas !!!??? 🙂 a questo punto faccio tracciare la perdita... e rifare tutte le cartelle... perche il gas era stato gia' rimesso una volta... ciao grazie. Norberto.
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio 2020 Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 1 ora fa, nazzica71 ha scritto: a questo punto faccio tracciare la perdita... e rifare tutte le cartelle... perche il gas era stato gia' rimesso una volta... Ma non è stato fatto prima di mettere il gas il controllo delle cartelle?
nazzica71 Inserita: 3 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 .... diciamo che dubito molto tanto assai del lavoro fatto dall'installatore... che richiamato dopo 6 mesi... ha solo ricaricato il gas... e non saprei neppure se in quantita' corretta ! 😞 ps... potrebbe anche essere un problema di sonda "THERMISTOR (DISCHARGE PIPE) ? abbiamo per caso i valori per controllarla ? sempre grazie. Norb.
Alessio Menditto Inserita: 3 febbraio 2020 Segnala Inserita: 3 febbraio 2020 Io sono per cambiarla con una sicuramente nuova, quando nei frigo il controller mi da dubbi io la cambio e basta, non la verifico, aspetta comunque risposta se qualcuno sa il suo valore, a tot gradi ovviamente.
nazzica71 Inserita: 4 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 una domanda ... il led sulla scheda dell'unita esterna e' acceso fisso. e secondo il documento "ERROR-CONTENTS-'AUYF18LAL-AOYB18LACL - Service'" linkato da Alinghi corrisponde al "Abnormal discharge temperature"... ma... mi domandavo... siamo sicuri che la codifica del LED del modulo esterno di quei modelli sia identica a quella del mio AOHG18LAC2 ? sul mio manuale di istruzioni, il "Discharge temp. error" e' presente e dovrebbe essere visualizzato dalla unita interna con i (10) e (1) lampeggi.... lampeggi che pero' non ho... mmmmm... il troubleshooting con l'app... dice che quell'allarme viene registrato quando, durante il normale funzionamento del motore, si oltrepassa la temperatura di 110gradi per due volte in 24 ore... mmmmm a me il motore non parte proprio.... Norb.
Alessio Menditto Inserita: 4 febbraio 2020 Segnala Inserita: 4 febbraio 2020 Nazzica purtroppo per oggi devo chiudere la discussione, per coerenza verso un altro utente (al quale ho chiuso la discussione prima) che, pure lui, vuole fare una cosa che non potete fare. Le informazioni le avete avute entrambi, qui siamo in un forum tecnico, il tecnico venuto da te è responsabile di quello che ha fatto ed è lui che deve ritornare a sistemare. Facci sapere come andrà a finire.
Messaggi consigliati