Vai al contenuto
PLC Forum


Difetto TV Crt Grundig ST 70-782-Top


Messaggi consigliati

Gaetano Alfieri
Inserito: (modificato)

Salve a tutti Mi è stato regalato un tv grundig 28 pollici che funziona regolarmente, però presenta un difetto: durante l'accensione a freddo a volte parte regolarmente, mentre invece altre volte dall'interno si sente come una specie di scarica elettrica, un rumore simile a quello che fa la pietrina elettrica di una cucina, tanto per capirci, e lo schermo resta nero. Dopo che spengo e accendo un paio di volte il televisore parte regolarmente e funziona perfettamente. Altre volte a tv acceso fa un rumore fastidiosissimo (sempre proveniente dall'interno che scompare dopo 3-5 minuti. Cosa potrebbe essere? cosa si sta guastando? Alimentatore? Trasformatore di riga? Vorrei essere preparato in caso di dipartita inaspettata del televisore P.S il telaio è il 2032

Modificato: da Gaetano Alfieri

Inserita:

Per prima cosa devi aprirlo in cerca di saldature difettose sulle masse, sui condensatori piu grossi, sulle bobine, sui trasformatori e sui finali di potenza, poi, eventualmente accenderlo aperto per vedere se ci sono scintille visibili.

Potrebbe essere sporca la ventosa dell'alta tensione o lo scaricatore del fuoco.

Gaetano Alfieri
Inserita:

In questo momento è acceso, ti tanto in tanto emette un rumore come una specie di ronzio, avvicinando l'orecchio al televisore il rumore proviene dal basso sul lato sinistro. Comunque il televisore lo uso da un paio di mesi, solo che da due tre giorni il difetto è peggiorato rispetto a prima.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Come suggerito da patatino59

16 minuti fa, patatino59 ha scritto:

accenderlo aperto per vedere se ci sono scintille visibili.

 temo possa essere una micro crepa nel trasformatore EAT.

A TVC acceso, al buio, guarda in prossimità del trafo EAT o della sua ventosa, se c'è una qualche fuoriuscita di alta tensione.

Gaetano Alfieri
Inserita:
6 minuti fa, Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Come suggerito da patatino59

 temo possa essere una micro crepa nel trasformatore EAT.

A TVC acceso, al buio, guarda in prossimità del trafo EAT o della sua ventosa, se c'è una qualche fuoriuscita di alta tensione.

L'ho aperto un paio di giorni fa e l'ho acceso, ma in quel momento il difetto non si è presentato quindi non ho visto scariche. Comunque riproverò ad ad aprirlo e accenderlo per vedere se si verificano scariche.

Gaetano Alfieri
Inserita:
Il 13/1/2020 alle 21:30 , Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Come suggerito da patatino59

 temo possa essere una micro crepa nel trasformatore EAT.

A TVC acceso, al buio, guarda in prossimità del trafo EAT o della sua ventosa, se c'è una qualche fuoriuscita di alta tensione.

Aggiornamento: ho aperto il TV a freddo e l'ho acceso. e subito il difetto è apparso evidente: dopo che l'ho acceso  è uscita una bella scintilla dalla base del trasformatore di riga, come al solito ho acceso e spento per due tre volte e poi il televisore è partito. Il rumore da me descritto proveniva proprio dall'EAT. Spengo tutto, smonto il telaio e subito mi accorgo che il televisore era già stato riparato proprio in quel punto. Ho visto un paio si saldature fatte male, su due piedini dell'EAT, le ho rifatte, ho rimontato il tutto e... il televisore è ripartito normalmente, senza fare più rumori strani. Vedremo domani a freddo se il problema si ripresenta e se posso considerare riparato il guasto...

Inserita:

 

1 ora fa, Gaetano Alfieri ha scritto:

una bella scintilla dalla base del trasformatore di riga

C'e da precisare la differenza tra una saldatura che sfiamma, perfettamente riparabile, e una crepa del trasformatore, potenzialmente più distruttiva e difficilmente riparabile.

Probabilmente la tua appartiene alla prima ipotesi.

Gaetano Alfieri
Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

 

C'e da precisare la differenza tra una saldatura che sfiamma, perfettamente riparabile, e una crepa del trasformatore, potenzialmente più distruttiva e difficilmente riparabile.

Probabilmente la tua appartiene alla prima ipotesi.

Esatto, cè anche da dire che chi ha precedentemente riparato il televisore ha incollato i cavi che partono dal trasformatore alla ventosa con colla a caldo e non so nemmeno se quel trasformatore di riga è il suo o è stato recuperato da qualche altro televisore... vedremo cosa succede

Gaetano Alfieri
Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

 

C'e da precisare la differenza tra una saldatura che sfiamma, perfettamente riparabile, e una crepa del trasformatore, potenzialmente più distruttiva e difficilmente riparabile.

Probabilmente la tua appartiene alla prima ipotesi.

Secondo aggiornamento: l'ho riacceso a freddo e il problema si ripresenta. A sto punto credo che sia proprio andato il trafo. Consigliate la sostituzione? Potrebbe fare altri danni più gravi in caso non lo sostituissi?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

1 ora fa, Gaetano Alfieri ha scritto:

l'ho riacceso a freddo e il problema si ripresenta. A sto punto credo che sia proprio andato il trafo. Consigliate la sostituzione?

Assolutamente si !
Sei a rischio danni maggiori e irrimediabili. (vedi microprocessore, introvabile !).

Perciò conviene non accendere più il TVC e sostituire il trafo.

Gaetano Alfieri
Inserita:
30 minuti fa, Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Assolutamente si !
Sei a rischio danni maggiori e irrimediabili. (vedi microprocessore, introvabile !).

Perciò conviene non accendere più il TVC e sostituire il trafo.

Infatti l'ho scollegato dalla corrente. Domani lo dissaldo e vado a comprarlo, credo che si debba trovare nuovo abbastanza facilmente in un negozio di componenti...

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

31 minuti fa, Gaetano Alfieri ha scritto:

credo che si debba trovare nuovo abbastanza facilmente

Te lo auguro, ma ho i miei dubbi....

Gaetano Alfieri
Inserita:
6 minuti fa, Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Te lo auguro, ma ho i miei dubbi....

Ho guardato sul sito del venditore dove di solito compro componenti, ne ha diversi modelli, ora quando lo smonto vedo se ha questo. Possibile che sono cosi sfortunato da non trovare quello che fa al caso mio? 

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Purtroppo sono componenti non più prodotti da molti anni e se lo trovi ritieniti fortunato.

Gaetano Alfieri
Inserita:
18 ore fa, Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Purtroppo sono componenti non più prodotti da molti anni e se lo trovi ritieniti fortunato.

Allora, Ho smontato L'EAT sotto ai piedini presenta delle bruciature ed è annerito. Ora, in caso non trovassi questo specifico modello (monta un M29221-029.52 A) e ho scoperto che l'equivalente è L' HR 6574. Se non lo trovassi, potrei montare qualche altro modello compatibile? Spulciando su internet questo modello in particolare risulta difficile da trovare. Mi sa che aveva ragione!

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Ci vuole il suo. Originale o compatibile.

Cercalo anche come:

 

ME6657

oppure

29201.029.52

Gaetano Alfieri
Inserita:
4 ore fa, Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Ci vuole il suo. Originale o compatibile.

Cercalo anche come:

 

ME6657

oppure

29201.029.52

Salve. Ho trovato l'equivalente HR 6574 nuovo, in un sito irlandese. L'ho ordinato e ora aspettiamo che arrivi.

Gaetano Alfieri
Inserita:
Il 16/1/2020 alle 18:49 , Gaetano Alfieri ha scritto:

Salve. Aggiornamento: L'EAT è arrivato stamattina, e poco fa l'ho montato. il televisore è partito perfettamente, zero rumori, zero scintille. Adesso è acceso e sembra funzionare normalmente! 

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Hai avuto fortuna nel trovarlo. :thumb_yello:

Chi non risica....

Gaetano Alfieri
Inserita:
39 minuti fa, Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Hai avuto fortuna nel trovarlo. :thumb_yello:

Chi non risica....

Sì ho avuto fortuna perché questo modello in particolare sembra non essere più in produzione, l'ho trovato soltanto su questo sito irlandese, probabilmente ce l'avevano come fondo magazzino. 😄

  • 3 weeks later...
Gaetano Alfieri
Inserita:
Il 25/1/2020 alle 00:01 , Fulvio Persano ha scritto:

Ciao.

 

Hai avuto fortuna nel trovarlo. :thumb_yello:

Chi non risica....

Salve. Siccome ho deciso di destinare questo TV al retrogaming, (cioè vorrei usarlo come un monitor da cabinato sala giochi) qualcuno mi saprebbe dire se c'è un sistema per far accendere il televisore appena si da corrente, senza usare ne il pulsante e ne il telecomando? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

che processore usa? Magari si può modificare come per i mivar (auto-on)

Inserita:

Rispetto ai Mivar, nei quali l'accensione è manuale o da telecomando, il Grundig ha il contatto strisciante sull'interruttore.

Non è altro che un pulsante chiuso solo a interruttore pressato, per poi aprirsi a interruttore acceso.

Potrebbe essere utile mettergli in parallelo un elettrolitico da 22 o 47 uF e una resistenza da 470 kohm, sempre in parallelo.

A freddo il condensatore chiude la porta del micro, accendendo il TV, e la resistenza in parallelo serve a scaricarlo velocemente allo spegnimento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...