Ruggiero Dimiccoli Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 Buongiorno a tutti.Sono nuovo del forum ed anche un principiante in materia di elettricità.Mi sono dedicato in questi giorni ad una modifica nell'impianto idraulico della mia villetta.Nell'allegato (un rudimentale disegno fatto con photoshop) potete vedere cosa ho fatto. Una pompa sommersa riempie una cisterna, dentro la quale ci ho inserito un galleggiante elettrico per interrompere il flusso d'acqua quando la cisterna è piena.Dopo di che, ho installato un press control che deve accendere la pompa solo quando si apre il rubinetto.Sicuramente molti avranno da ridire circa la posizione del press control ma, innanzitutto per motivi logistici, non potevo installarlo vicino la pompa e, seconda cosa, non volevo che il press control accendesse di continuo la pompa ogni minimo calo dell'acqua nella cisterna.L'impianto idrico, quindi, ormai è stato realizzato, quindi per favore non obiettate su come avrei dovuto invece installarlo Nel mio progetto, quando il rubinetto viene aperto, la pompa deve avviarsi e, per evitare che si riempi anche la cisterna, ho installato anche un galleggiante idraulico.Adesso arriva il bello: I COLLEGAMENTI ELETTRICI! (Sempre in allegato gli schemi elettrici del press e del galleggiante) Mi sono rivolto a diversi elettricisti nella mia città (ed anche in altri forum) ma nessuno è stato capace di aiutarmi. Ripeto: NESSUNO.Chiedo umilmente a voi di aiutarmi a risolvere questo "dilemma" nel quale sono bloccato da più di 3 giorni.Ripeto che sono un principiante per cui preferirei uno schema su carta che possa farmi capire come collegare il tutto.Confido nelle vostre capacità.GRAZIE! Link to comment Share on other sites More sharing options...
BoMax69 Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 Dal Press controll deve passare l'acqua di tutte le utenze, da quello che ho capito tu vuoi alimentare la pompa controllata dal galleggiante quando riempe il serbatoio e alinentata dal press controll quando utilizzi il rubinetto. Giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
19simo89 Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 scusa ma che serve la cisterna? va per caduta l'acqua dalla cisterna ai rubinetti? o la cisterna serve per? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 24, 2020 Author Report Share Posted January 24, 2020 1 ora fa, BoMax69 ha scritto: Dal Press controll deve passare l'acqua di tutte le utenze, da quello che ho capito tu vuoi alimentare la pompa controllata dal galleggiante quando riempe il serbatoio e alinentata dal press controll quando utilizzi il rubinetto. Giusto? ESATTAMENTE! 1 ora fa, 19simo89 ha scritto: scusa ma che serve la cisterna? va per caduta l'acqua dalla cisterna ai rubinetti? o la cisterna serve per? Perdonami, ho dimenticato di scriverlo. La cisterna da acqua a tutti gli scarichi della villetta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 A questo punto io eviterei l'utilizzo del galleggiante "elettrico" o, al massimo, lo terrei come arresto di emergenza nel caso si guastasse la valvola a galleggiante, Una volta raggiunto il livello nella cisterna il galleggiante meccanico chiuderà l'accesso dell'acqua e farà intervenire il pressostato che fermerà la pompa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio 83 Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 3 ore fa, Ruggiero Dimiccoli ha scritto: Nel mio progetto, quando il rubinetto viene aperto, la pompa deve avviarsi e,per evitare che si riempi anche la cisterna, ho installato anche un galleggiante idraulico. per cortesia ti pui spiegare meglio. IL gallegiante non deve mandare l'acqua alla cisterna? . IL gallegiante a solo un contatti elettrici , non è ne una valvola deviatrice l'acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 24, 2020 Author Report Share Posted January 24, 2020 17 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: A questo punto io eviterei l'utilizzo del galleggiante "elettrico" o, al massimo, lo terrei come arresto di emergenza nel caso si guastasse la valvola a galleggiante, Una volta raggiunto il livello nella cisterna il galleggiante meccanico chiuderà l'accesso dell'acqua e farà intervenire il pressostato che fermerà la pompa. Maurizio, fosse così semplice non avrei scritto su questo forum 😄 Ti chiedo di rileggere meglio il post 7 minuti fa, maurizio 83 ha scritto: per cortesia ti pui spiegare meglio. IL gallegiante non deve mandare l'acqua alla cisterna? . IL gallegiante a solo un contatti elettrici , non è ne una valvola deviatrice l'acqua Cosa non riesci a comprendere? Voglio provare a rispondere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lcucinelli Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 Se ho capito bene il tuo galleggiante elettrico deve permettere di riempire la cisterna ? Il tuo press control e bipolare per cui devi ponticellare almeno la linea del neutro , altrimenti non è possibile attivare la pompa con il galleggiante quando il press control è aperto, quindi devi capire con certezza se il morsetto 5 chiude sul 2 o 1 . Una volta accertato ciò devi collegare il Com ( filo nero del galleggiante ) sul morsetto 6 e il Nc ( filo marrone del galleggiante ) sul morsetto corrispondende dove si chiude la fase ( del presscontrol ) . Accertata solo se il nc del galleggiante corrisponde nella condizione di cisterna vuota altrimenti devi usare il contatto Na. Considerazione personali Sinceramente io non farei lavorare una pompa in questo modo, quando il galleggiante idraulico e prossimo alla chiusura e il galleggiante elettrico non è ancora intervenuto la pressione sulla condotta arriva alle stelle e la pompa va in sofferenza . Una domanda ma la cisterna la posizioni in un piano nettamente superiore ai scarichi o usi un ulteriore pompa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 51 minuti fa, Ruggiero Dimiccoli ha scritto: Ti chiedo di rileggere meglio il post L'ho letto prima e l'ho riletto ora, ma mi sembra evidente che la tubazione che arriva dalla pompa si divide in due ed alimenta sia il rubinetto, che la valvola con galleggiante della vasca.. Ogni volta che il galleggiante elettrico o il pressostato chiedono acqua, la pompa si avvia e l'acqua arriva direttamente sia alla valvola galleggiante, che al rubinetto. A loro volta, con l'apertura del rubinetto, o con l'apertura della valvola galleggiante, si decide se far uscire l'acqua nella vasca o dal rubinetto. A questo punto: quando si aprirà la valvola a galleggiante ci sarà un calo di pressione che azionando il pressostato avvierà la pompa oppure, quando si aprirà il rubinetto ci sarà un calo di pressione che azionando il pressostato avvierà la pompa. A cosa serve il galleggiante elettrico? Come faresti a scegliere da che parte mandare l'acqua? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio 83 Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 non capivo a cosa servisse il gallegiante elettrico, in effetti non seve a nulla, ma solo per emergenza se messo al disopra del gallegiante meccanico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 24, 2020 Author Report Share Posted January 24, 2020 4 minuti fa, maurizio 83 ha scritto: non capivo a cosa servisse il gallegiante elettrico, in effetti non seve a nulla, ma solo per emergenza se messo al disopra del gallegiante meccanico Cerco di rispondere con una semplice domanda: quando la cisterna si svuota, come la riempio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 24, 2020 Author Report Share Posted January 24, 2020 (edited) 54 minuti fa, Lcucinelli ha scritto: Se ho capito bene il tuo galleggiante elettrico deve permettere di riempire la cisterna ? Il tuo press control e bipolare per cui devi ponticellare almeno la linea del neutro , altrimenti non è possibile attivare la pompa con il galleggiante quando il press control è aperto, quindi devi capire con certezza se il morsetto 5 chiude sul 2 o 1 . Una volta accertato ciò devi collegare il Com ( filo nero del galleggiante ) sul morsetto 6 e il Nc ( filo marrone del galleggiante ) sul morsetto corrispondende dove si chiude la fase ( del presscontrol ) . Accertata solo se il nc del galleggiante corrisponde nella condizione di cisterna vuota altrimenti devi usare il contatto Na. Considerazione personali Sinceramente io non farei lavorare una pompa in questo modo, quando il galleggiante idraulico e prossimo alla chiusura e il galleggiante elettrico non è ancora intervenuto la pressione sulla condotta arriva alle stelle e la pompa va in sofferenza . Una domanda ma la cisterna la posizioni in un piano nettamente superiore ai scarichi o usi un ulteriore pompa? Finalmente una risposta che sa di soluzione! Grazie! Sono giorni che aspettavo! Grazie Grazie e mille volte grazie! Proverò con il tuo consiglio ma mi sono perso un attimo con il ponticello? Potresti, se non ti disturbo, spiegarmi meglio? magari proprio con uno schema disegnato! Grazie infinite ancora! P.S. Comunque, circa il galleggiante meccanico, ho comprato un galleggiante QuickStop, in modo che la pompa non vada in sofferenza. P.S.2 La cisterna invece è posizionata in terrazza e, per caduta, va negli scarichi. Semplice Edited January 24, 2020 by Ruggiero Dimiccoli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 7 minuti fa, Ruggiero Dimiccoli ha scritto: quando la cisterna si svuota, come la riempio? Quando la vaschetta dello sciacquone del WC si scarica, con cosa la riempi? Quanti galleggianti elettrici ci sono nella vaschetta dello sciacquone? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio 83 Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 se vuoi che che funzioni sia con il gallegiante che con con il rubinetto devi intercettare il contatto del relè del press control e mettere in parallelo il contatto del riempimento del gallegiante Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilsolitario Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 Ma se uno apre il rubinetto l'acqua da dove proviene??? Dalla pompa in funzione nel pozzo o dalla cisterna piena?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio 83 Posted January 24, 2020 Report Share Posted January 24, 2020 io ho scritto che elettricamente funziona!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio 83 Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 5 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Ma se uno apre il rubinetto l'acqua da dove proviene??? Dalla pompa in funzione nel pozzo o dalla cisterna piena te hai raggione, anzi io la penso come te 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lcucinelli Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 1 hour ago, Ruggiero Dimiccoli said: Proverò con il tuo consiglio ma mi sono perso un attimo con il ponticello? Potresti, se non ti disturbo, spiegarmi meglio? magari proprio con uno schema disegnato! Uso il tablet per cui non posso fare di meglio. Come ti ho gia detto ti devi sincerare che la linea del neutro che ponticelli con il morsetto sia quello che ti ho disegnato, se hai dimestichezza con un multimetro assicurati che sia così altrimenti devi spostare il ponticello su morsetto opposto e di conseguenza devi collegare il cavo del galleggiante Nc sul morsetto opposto. Visto che sei indirizzato su tale scelta ti consiglio di settare i galleggiante elettrico in modo che stacchi la pompa prima che intervenga il Quick Stop , tanto il serbatoio si riempie lo stesso ogni volta che si attiva il press control per via del apertura di un rubinetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Migliaresi Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 cross posting Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 25, 2020 Author Report Share Posted January 25, 2020 7 ore fa, Lcucinelli ha scritto: Uso il tablet per cui non posso fare di meglio. Come ti ho gia detto ti devi sincerare che la linea del neutro che ponticelli con il morsetto sia quello che ti ho disegnato, se hai dimestichezza con un multimetro assicurati che sia così altrimenti devi spostare il ponticello su morsetto opposto e di conseguenza devi collegare il cavo del galleggiante Nc sul morsetto opposto. Visto che sei indirizzato su tale scelta ti consiglio di settare i galleggiante elettrico in modo che stacchi la pompa prima che intervenga il Quick Stop , tanto il serbatoio si riempie lo stesso ogni volta che si attiva il press control per via del apertura di un rubinetto. Sei un grande!! grazie ancora per la tua disponibilità!! Proverò subito !! 7 ore fa, Livio Migliaresi ha scritto: cross posting Ho dovuto.... L'ho anche scritto nel primo messaggio. Se non l'avessi postato anche qui, sicuramente non avrei risolto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 25, 2020 Author Report Share Posted January 25, 2020 7 ore fa, ilsolitario ha scritto: Ma se uno apre il rubinetto l'acqua da dove proviene??? Dalla pompa in funzione nel pozzo o dalla cisterna piena?? Ma è davvero così difficile da capire? 🤔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
maurizio 83 Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 1 ora fa, Ruggiero Dimiccoli ha scritto: Ma è davvero così difficile da capire? 🤔 non credere che hai risolto completamente, per imateriali che hai messo in campo. perche quando il serbatoio si svuota esempio per la metà e apri il rubinetto, l'acqua rivà al sebatoio anche se non viene richiesta dal gallegiante elettrico compromettendo la portata d'acqua sul rubinetto Nb se la pompa sommersa ha molta pressione e il press control quello in figura potrebbe non resistere alla pressione dll'acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruggiero Dimiccoli Posted January 25, 2020 Author Report Share Posted January 25, 2020 11 ore fa, Lcucinelli ha scritto: Uso il tablet per cui non posso fare di meglio. Come ti ho gia detto ti devi sincerare che la linea del neutro che ponticelli con il morsetto sia quello che ti ho disegnato, se hai dimestichezza con un multimetro assicurati che sia così altrimenti devi spostare il ponticello su morsetto opposto e di conseguenza devi collegare il cavo del galleggiante Nc sul morsetto opposto. Visto che sei indirizzato su tale scelta ti consiglio di settare i galleggiante elettrico in modo che stacchi la pompa prima che intervenga il Quick Stop , tanto il serbatoio si riempie lo stesso ogni volta che si attiva il press control per via del apertura di un rubinetto. CI SONO RIUSCITOOO!!! Grazie infinitamente. Non so proprio come ringraziarti. Ti sono debitore. Non ti conosco ma hai tutta la mia stima! Comunque, Voglio tenerti aggiornato poiché un amico elettricista di fiducia mi schema ti gira un nuovo inpianto con relè e trasformatore in modo da far funzionare il tutto con la bassa tensione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lcucinelli Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 2 hours ago, Ruggiero Dimiccoli said: CI SONO RIUSCITOOO!!! Grazie infinitamente. Non so proprio come ringraziarti. Ti sono debitore. Non ti conosco ma hai tutta la mia stima! Comunque, Voglio tenerti aggiornato poiché un amico elettricista di fiducia mi schema ti gira un nuovo inpianto con relè e trasformatore in modo da far funzionare il tutto con la bassa tensione. Non ringraziare me ma il forum che esiste ... Ho una domanda da farti ,sullo schema idraulico che hai postato : hai inserito una valvola di non ritorno in uscita dalla pompa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo barberio Posted January 25, 2020 Report Share Posted January 25, 2020 Buongiorno Ruggiero, mi fa piacere che tu abbia raggiunto il tuo scopo, ma per curiosità che problema darebbe eliminare il galleggiante elettrico, tenendo solo quello idraulico e quindi il serbatoio che alimenta le cassette wc, sempre pieno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now