Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore per elettroserratura


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Avendo intenzione di cambiare citofono tradizionale con un videocitofono che non mi consente di aprire l'elettro-serratura del cancello pedonale con il pulsante esterno se non con alimentazione esterna, chiedevo gentilmente se:

1. il trasformatore da barra DIN che dovrei comprare deve avere caratteristiche particolari (tipo potenza uscita, amperaggio, et cet.) o basta un qualsiasi trasformatore da 12 V;

2. posso collegare l’elettro-serratura in parallelo direttamente al trasformatore senza passare per il posto esterno del videocitofono.

Allego scheda elettro-serratura e videocitofono per la parte relativa al collegamento con la serratura..

Grazie.

Scheda Elettrika.jpg

Vimar.jpg


Inserita:

 

Ciao littlestar98,

12 ore fa, littlestar98 ha scritto:

Avendo intenzione di cambiare citofono tradizionale con un videocitofono che non mi consente di aprire l'elettro-serratura del cancello pedonale con il pulsante esterno se non con alimentazione esterna, chiedevo gentilmente se:

1. il trasformatore da barra DIN che dovrei comprare deve avere caratteristiche particolari (tipo potenza uscita, amperaggio, et cet.) o basta un qualsiasi trasformatore da 12 V;

2. imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4posso collegare l’elettro-serratura in parallelo direttamente al trasformatore senza passare per il posto esterno del videocitofono.

Allego scheda elettro-serratura e videocitofono per la parte relativa al collegamento con la serratura..

Devi prendere un pulsante Normalmente Aperto,  un trasformatore 230/12VAC da 30VA (con una potenza più piccola potresti avere problemi ad aprire il cancello) ed un relè a 12V tipo il Finder 40.52.8.012 con relativo zoccolo 95.05:

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/40/IT/S40IT.pdf

 

Ed il collegamento è questo:

image.png.ae6f3f79ac9621c644c5195e15e6cbad.png

Clicca sopra l'immagine un paio di volte per ingrandirla e si apre in un'altra finestra del monitor

 

 

 

 

Inserita:

Grazie Roby 73 per la tua cortese risposta e approfitto per chiedere: 

- saresti così gentile da indicarmi gli esatti collegamenti del relè?

- nel caso invece volessi sfruttare il collegamento dal posto esterno del videocitofono, che tipo di trasformatore dovrei comprare, visto che le istruzioni riportano massimo 12 v 2 A?

Grazie.

Inserita:
9 ore fa, littlestar98 ha scritto:

- saresti così gentile da indicarmi gli esatti collegamenti del relè?

Eh sì e dopo, devo anche venire a collegartelo?? :P

 

Scherzo naturalmente, te lo dico volentieri:

- devi portare un filo dal morsetto 0V che esce dal trasformatore al pulsante esterno aggiuntivo;

- dallo stesso pulsante esci e vai al morsetto A1 dello zoccolo relè;

- dal morsetto 12V del trasformatore porti un filo al morsetto A2 dello zoccolo relè;

- dai morsetti 0 e 12V del trasformatore vai ai morsetti NO-NO (Normalmente aperti) dello zoccolo relè;

- dai morsetti LOCK e GND del posto esterno Vimar vai ai morsetti NC-NC (Normalmente chiusi) dello zoccolo relè;

- dai morsetti COM-COM dello zoccolo relè vai all'elettroserratura ed "il gioco è fatto".

Comunque anche se inverti A1 con A2  e 12V con 0V non cambia nulla, funziona ugualmente in quanto il tutto funziona in Corrente Alternata.

 

10 ore fa, littlestar98 ha scritto:

- nel caso invece volessi sfruttare il collegamento dal posto esterno del videocitofono, che tipo di trasformatore dovrei comprare, visto che le istruzioni riportano massimo 12 v 2 A?

Quello che ti ho descritto sopra, gli schemi che hai postato ieri servono per un utilizzatore supplementare come ad esempio per accendere una lampadina (a 12 o 24 o qualsiasi tensione si voglia) dal citofono, ma non per collegare un pulsante supplementare per aprire lo stesso cancello.

Lo schema di base che serviva a te è questo:

2098182284_SchemaserraturaVimar40910.jpg.7e20cf4e6b3ec600f43e8ec25e7941a6.jpg

 

Se vuoi leggi anche questa:

 

 

Inserita:

Grazie mille Roby 73, scusa per il ritardo nel ringraziarti, sei stato davvero gentilissimo.

Appena eseguo il lavoro ti faccio sapere com'è andata. 👌

Inserita:
3 ore fa, littlestar98 ha scritto:

Appena eseguo il lavoro ti faccio sapere com'è andata. 👌

Ottimo, prego di niente e poi ci saprai dire, ("non scappare" come fanno tanti mi raccomando :superlol:)

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buonasera. Ho comprato tutto ma ho un dubbio con il trasformatore.

Dietro vostro consiglio, ho acquistato su un sito il Perry 1TDTR30SI/DDV che riportava la figura in allegato 1 dalla quale si evince chiaramente che erogava 20 Va sia a 12v che a 24v. Oggi invece mi è arrivato quello di allego foto n. 2 e, correggetemi se sbaglio, mi sembra che pur avendo la stessa sigla non abbia i 30va a 12v ma solo a 24v.

O detto una stupidaggine o il mio dubbio è fondato?

E se è così come mai la stessa sigla è riportata da due prodotti in sostanza diversi tra loro?

Posso richiedere al venditore di inviarmi quello giusto?

Grazie per l'aiuto.

Perry-1TDTR30SI-DDV.jpg

IMG_20200227_183417.jpg

Modificato: da littlestar98
Inserita:

30VA in entrambi le configurazioni, sia serie che parallelo.

Fai bene attenzione anche a tutto il collegamento che devi realizzare.

 

Inserita:

Come suggerito nei post precedenti a me servono 12v 30va. Dal trasformatore leggo che le configurazioni possibili sono 12v/15va - 12v/15va - 24v/30va.

Dove sbaglio o cosa devo fare per avere 12v/30va.

Scusate se faccio domande magari per voi stupide.

Grazie.

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
2 ore fa, littlestar98 ha scritto:

cosa devo fare per avere 12v/30va.

Comprare un trasformatore da 12V 30Va, o provare a realizzare il collegamento rappresentato sul trasformatore che avresti dovuto ricevere.

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

i trasformatori delle ultime due foto sono differenti pur avendo la stessa sigla !

Quello con uscite 1,2,3 NON va bene per ottenere 30 VA, a meno di mettere gli anodi di due diodi su 1 e 3 e il catodo in comune, ottenendo una tensione pulsante da 30 watt.

22d4189cbf5608b7fe857a7fc21f5b7cb5d59c63

Inserita:

Anche dal sito ufficiale Perry

http://www.perry.it/it/prodotto/1td-tr30siddv-1.aspx

lo schema è come quello dell'immagine, ma in realtà quanti morsetti "fisici" ha il tuo trasformatore?

Ha i morsetti 1-2-3, oppure 1-2-3-4?

Casomai posta una foto dal lato della morsettiera del secondario.

 

Ad ogni modo prova a collegarlo ugualmente senza stringere troppo i morsetti in modo da non rovinare le viti e/o i morsetti, potrebbe funzionare lo stesso, altrimenti se la serratura non scatta bene te lo fai cambiare

Inserita:
11 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Anche dal sito ufficiale Perry

http://www.perry.it/it/prodotto/1td-tr30siddv-1.aspx

lo schema è come quello dell'immagine, ma in realtà quanti morsetti "fisici" ha il tuo trasformatore?

Ha i morsetti 1-2-3, oppure 1-2-3-4?

Casomai posta una foto dal lato della morsettiera del secondario.

 

Ad ogni modo prova a collegarlo ugualmente senza stringere troppo i morsetti in modo da non rovinare le viti e/o i morsetti, potrebbe funzionare lo stesso, altrimenti se la serratura non scatta bene te lo fai cambiare

 

Purtroppo solo 1,2 e 3.

Ok, domattina proverò lo stesso.

IMG_20200227_224612_1.jpg

IMG_20200227_224608.jpg

Roberto Garoscio
Inserita:

Puoi usarlo anche a 24V tanto se non tieni premuto il pulsante per delle ore non succede nulla.

Inserita:
2 minuti fa, littlestar98 ha scritto:

Purtroppo solo 1,2 e 3.

E allora avranno "rinnovato" l'articolo, non saprei perché abbiano mantenuto lo stesso articolo.

 

Provalo e poi vedi

littlestar98
Inserita:

 

Buongiorno e buona domenica.

Volevo informarvi che ho eseguito il lavoro e tutto funziona perfettamente!

Ho impiegato un po’ a rispondere poiché c’è voluto più tempo del previsto in quanto all'inizio non funzionava e non riuscivo a capire cosa sebbene:

- il relè fosse a posto;

- il trasformatore, pur a 15 va, testato sulla serratura in modo diretto la aprisse perfettamente,

ma quando andavo a collegare il tutto non succedeva nulla, il relè non si eccitava e di conseguenza la serratura da pulsante esterno non si apriva mentre da posto interno si.

Avendo sfruttato il cavo citofonico multipolare (da 12) esistente temevo che il problema fosse la distanza tra il quadro e la serratura/posto esterno di circa 10 m, tuttavia con gli stessi cavi testando il trasformatore direttamente sulla serratura il contatto avveniva e con gli stessi cavi il videocitofono funzionava.

Ho pensato allora che il problema potesse risiedere nei cavi stessi e allora li ho testati uno a uno, scoprendo che 3 su 6 di quelli che avevo utilizzato non portavano tensione, probabilmente perché, essendo di sezione relativamente piccola, col tempo e tirandoli si sono danneggiati.

Fortunatamente ne avevo 12 a disposizione così mi è bastato sostituirli con quelli funzionanti e tutto è andato per il verso giusto!

Un ringraziamento a tutti e in particolare a Roby 73 che ha reso semplice un lavoro che a quelli che, come me, non sono espertissimi di impianti risultava un po’ ostico.

Grazie ancora!

Allego foto e schema del lavoro (magari può servire nel futuro).

 

P.S. Lo zoccolo utilizzato non è Finder ma uno equivalente.

IMG_20200229_192724.jpg

IMG_20200301_000812.jpg

Schema pulsante esterno cancello pedonale.png

Inserita:
4 ore fa, littlestar98 ha scritto:

Ho pensato allora che il problema potesse risiedere nei cavi stessi e allora li ho testati uno a uno, scoprendo che 3 su 6 di quelli che avevo utilizzato non portavano tensione, probabilmente perché, essendo di sezione relativamente piccola, col tempo e tirandoli si sono danneggiati.

Fortunatamente ne avevo 12 a disposizione così mi è bastato sostituirli con quelli funzionanti e tutto è andato per il verso giusto!

Bella "grana", comunque e fortunatamente hai trovato la soluzione "a portata di mano".

 

4 ore fa, littlestar98 ha scritto:

Volevo informarvi che ho eseguito il lavoro e tutto funziona perfettamente!

Ottimo, l'importante è che tutto funzioni.

 

E prego di niente :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...