Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Nuova antenna e varie


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,  già da tempo non  vedo bene la tv, la7 ad esempio è anni che si vedeva male il resto aveva delle rare "interferenze",  ma la situazione è andata in peggioramento e ora con il cambio tv ho deciso sistemare la cosa dato che  qualsiasi canale HD (ora che ho un tv HD  vorrei usarlo come tale) ha frequentissimi problemi di visione, l'audio non si interrompe mai ma il video ha  frequenti disturbi. Ho un ripetitore telefonico a circa 300 metri in linea  d'aria dal terrazzo su cui è montata l'antenna, non è proprio dritto dove punta l'antenna ma a circa 30° su un lato, quindi presumo un filtro lte sia da prevedere. Vorrei sostituire l'antenna dato che ha probabilmente più di  40 anni. Oltre all'antenna c'e un amplificatore di segnale interno collegato  alla presa antenna della  tv.

Che  antenna sarebbe  opportuno montare? Conviene sostituire il vetusto amplificatore interno con un amplificatore da palo? A tal proposito preciso che l'antenna serve una casa a  due piani (terra+primo) sul cui terrazzo  del 1° è montata l'antenna (di  facilissimo accesso) e che solo una tv è presente in casa al piano terra anche se ovviamente   ci sono più prese antenna anche se non utilizzate. Allego foto della mia  antenna e di quella  di alcuni vicini, un vicino moderno  e uno meno :) Sono di Oristano e il ripetitore dovrebbe essere a circa 25km (punta badde urbara)

Antenna_mia.jpg

vicini_moderni.jpg

vicini.jpg

Modificato: da giacominos

Inserita:

Premesso che non c'è differenza tra un canale HD e uno non HD, ma ci sono frequenze meglio distribuite di altre, ti consiglio prima di tutto di verificare l'età del cavo di discesa, e sostituirlo con un buon cavo da 7-8 mm di diametro esterno.

Le frequenze piu alte ne guadagneranno senza dubbio, e la sostituzione delle antenne potrebbe essere non necessaria.

In più, prossimamente, saranno eliminate dall'uso televisivo le frequenze tra il canale 51 e il 60, rendendo (forse) ancora migliore il transito dei segnali dal tetto al sistema di distribuzione.

Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Le frequenze piu alte ne guadagneranno senza dubbio, e la sostituzione delle antenne potrebbe essere non necessaria.

Giusto per quanto riguarda la sostituzione del cavo con uno di buona qualità da 6,7 mm, ma io dopo 40 anni le antenne le cambierei....... ;)

1 ora fa, giacominos ha scritto:

Vorrei sostituire l'antenna dato che ha probabilmente più di  40 anni.

 

Inserita:

Spero lo schema vada  bene, per quanto riguarda il filo lo ho sostituito qualche anno fa anche perchè è praticamente  tutto esterno, (lo so  è una porcheria :) ) ma da  su un cortiletto interno ,assieme agli splitter anche  loro esposti alle intemperie (ora non più) , che erano un cumulo di ruggine  avevo migliorato abbastanza la situazione perchè a un certo punto non si vedeva più nulla. Però non ho mai risolto la situazione di la7 che  anzi è andata in peggioramento non  so se in conseguenza dell'installazione  del ripetitore  di telefonia.

Immagine.jpg

Inserita:

ti dico da subito che gli splitter o partitori, vanno sostituiti con 2 derivatori ad attenuazione a scalare, in modo da bilanciare il segnale, appena approfondisco saro' piu' preciso sui valori e sulle antenne da mettere, amplificatore compreso.

Inserita: (modificato)

Ho dato un'occhiata alle potenze irradiate dai trasmettitori e vedo che sono di tutto rispetto, e se non hai ostacoli fisici tipo colline o abitazioni tra l'antenna e i trasmettitori non occorrono particolari precauzioni da prendere sui materiali, quindi ti consiglio una buona ed economica (che di questi tempi non guasta) antenna Uhf come la offel R43Z ed una Vhf anche 4 elementi (canale 5 -12), un amplificatore da palo adeguato a recuperare le perdite sulla distribuzione (ma dicci almeno la sigla del cavo attuale) da 20 db V-U, un alimentatore da 150 mA possibilmente lineare e non switching, e 2 derivatori, il primo in alto ad una uscita da -16 db e dil secondo in basso a 3 vie da -12 db con la resistenza da 75 Ohm sulla passante per chiudere l'impianto. 

Se ci dici la sigla del cavo posso confermare il tutto, e soprattutto se è in buone condizioni.

Modificato: da snipermosin
Inserita: (modificato)

 

Quote

Giusto per quanto riguarda la sostituzione del cavo con uno di buona qualità da 6,7 mm, ma io dopo 40 anni le antenne le cambierei....... ;)

E io cambierei anche l'ampli e tutto quanto sia in condizioni precarie, vista l'età dell'intero impianto ed ecco perchè avevo chiesto lo schema della distribuzione ;)

 

OT

@snipermosin

Guarda nella tua casella di posta elettronica, ti ho girato una "chicca" Offel

Fine OT

 

 

Modificato: da felix54
Inserita: (modificato)

Perfetto grazie,  allora procedo con l'antenna consigliata cavo e splitter e se ancora  ci fossero problemi anche con l'amplificatore. Il cavo nonostante  abbia pochi anni è cotto dal sole non  si legge  nulla. Nel  dubbio lo cambio per lo meno la parte che porta  all'unica presa in uso. Meglio un amplificatore  da  palo quindi se  servisse? Piuttosto che uno  tipo l'interno attuale?

Modificato: da giacominos
Inserita:

Di solito gli ampli da interno vanno peggio di quelli da palo e se fossi in te non esiterei a montarne uno nuovo.

Inserita: (modificato)

Bene, appena trovo il tutto e monto  posterò il risultato. Nel frattempo mi avete  già salvato  tramite lettura  di post precedenti  da una fraccaro elika che  esteticamente mi piaceva e  aveva specifiche  magari  neppure adatte alla mia situazione ma almeno sulla carta buone ma dal costo doppio o quadruplo rispetto alla Offel :)

Modificato: da giacominos
Inserita:
19 minuti fa, giacominos ha scritto:

fraccaro elika che  esteticamente mi piaceva

Lascia perdere quest'antenna, a parte il costo, ha pure il filtro LTE incorporato che è facile a guastarsi provocando malfunzionamento dell'antenna.

Pero' non hai risposto alla domanda se hai i ripetitori a vista oppure ci sono ostacoli di mezzo.

Inserita:

Scusa, non avevo letto bene, no nessun ostacolo,  è una zona residenziale in periferia con  solo casette basse di  2 piani come  la mia e le antenne sono puntate  verso l'esterno della città quindi per  fortuna  nessun ostacolo. Il solo elemento di disturbo è il ripetitore di telefonia mobile in foto (fatta dal terrazzo non dal tetto)IMG_20200215_102054.thumb.jpg.0b0a63b14c12033da86090fc2372c7a6.jpg che è vicino ma non è nella traiettoria dell'antenna

Inserita:

 

Quote

Il solo elemento di disturbo è il ripetitore di telefonia mobile

Hai dati certi sui disturbi generati dalla cella telefonica, oppure è solo una supposizione?

Le antenne tv sono puntate verso Nord..... il ripetitore, in che direzione ce lo hai rispetto il tuo tetto?

Inserita:

No solo supposizione dovuta alla relativa vicinanza. Nella foto camuffata  su un tetto a destra c'è un antenna di un vicino, puntata come la mia , il ripetitore rimane  a nord/est.

Inserita:

A vedere la tipologia di BTS sembrerebbe TIM, e probabilmente lavora su una frequenza lontana dai canali tv, a meno che la cella non ospiti qualche operatore esterno come Wind e allora il discorso cambia. Pero' se adoperi un amplificatore da palo filtrato LTE (oramai lo sono quasi tutti) il problema non si pone. 

Inserita:

Forse intende quell'antenna a destra della cella telefonica, che è mimetizzata con le tegole e si scorge a malapena.

Inserita: (modificato)

si esatto ,  ho detto camuffata ma la parola giusta era  appunto mimetizzata.

Modificato: da giacominos
Inserita:

Allora vi divertite alle spalle della mia vista ;)

 

In previsione della cessione della banda dei 700 MHz, metterei un'antenna per tutta la banda III, Chissà mai, aggiungano qualche altro mux....

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie a tutti per il contributo :) Stamane ho montato l'antenna, la ricezione  è ottima su tutti i canali e nuovi canali sono ora disponibili !

Inserita:

Grazie per l'aggiornamento ma non ci hai detto cosa hai sostiuito e cosa no

Quote

Stamane ho montato l'antenna, la ricezione  è ottima su tutti i canali e nuovi canali sono ora disponibili !

Intendi dire che hai sostituito soltanto l'antenna?

Inserita: (modificato)

Solo l'antenna, mi riservavo di cambiare anche l'amplificatore interno con quello da palo qualora servisse, idem il cavo e splitter. Invece con la sola antenna non solo ora si vede tutto bene ma anche l'amplificatore interno è diventato superfluo e l'ho rimosso, meglio di così non si poteva 🙂 La offel  r43z consigliata si è rivelata un ottimo affare, e per completezza aggiungo che come vhf ho messo sempre una offel modello stratos 21-093, problema risolto con €50.

Modificato: da giacominos

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...