Vai al contenuto
PLC Forum


WEGA WHITE TLA 1000X


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho recuperato una Wega White TLA 1000 X che doveva andare in discarica ma che, a detta del proprietario, funziona perfettamente (testuali parole:"si era stancato di vederla li"... no comment). Sapreste indicarmi le caratteristiche, se è valida come macchina, se ne vale la pena tenerla, dritte varie? (la userei come seconda/terza macchina per lavaggio tappeti/coperte/lenzuola dei cani). Grazie


Inserita:

Immagino sia un mulo di Ardo col motore a induzione comunque gestito elettronicamente e con vasca inox.

 

Praticamente, la mia A1000X (ma a carica dall'alto) che trovi su Youtube e che è uno spettacolo!!! B)

Comunque è un peccato ridurla solamente a lavastracci... ;)

Inserita:

Lo sapevo che mi rispondevi Ciccio...😅 Una cortesia sai indicarmi qualche ulteriore altra caratteristica e dove trovare (ma penso sia difficile) il libretto di istruzioni? 👍

Inserita:

Se fai una foto del cruscotto (entro domenica, poi sarò fuori alcuni giorni) lo riusciamo a decifrare, quindi il libretto non serve. :P;)

 

 

Inserita:
12 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Se fai una foto del cruscotto (entro domenica, poi sarò fuori alcuni giorni) lo riusciamo a decifrare, quindi il libretto non serve. :P;)

 

 

 

Invio le foto del pannello di controllo. Il dubbio più grande riguarda la prima manopola, quella dei tempi..... In base a cosa decido? (lo so, domanda da niubbo... :rolleyes:)

wega1.jpg

wega2.jpg

Inserita:

mai vista una manopola del genere, tranne che sulle lavasciuga.. la tua non lo è, hai provato a vedere che non sia una partenza ritardata?

Inserita:
4 minuti fa, Darlington ha scritto:

mai vista una manopola del genere, tranne che sulle lavasciuga.. la tua non lo è, hai provato a vedere che non sia una partenza ritardata?

Ci stavo giusto ragionando ora: guardando i segmenti che si ripetono anche nella manopola dei programmi, secondo me si può decidere in autonomia il tempo; ad esempio il programma 4 (colorati delicati) ha due segmenti, quindi il tempo ideale va dai 40 agli 80 minuti (??? sara così??) 

Inserita:

lascia perdere i segmenti, che senso avrebbe mettere un timer ad appoggio al programmatore meccanico, che è a sua volta un timer??

 

prova ad avviare la centrifuga, imposta quel timer a venti minuti e vedi se si accende solo quando arriva a zero

Inserita:

Ho provato a farla partire (gira come un orologio) e ho fatto un lavaggio a 90 gradi con candeggina per una bella pulita (è uscito il mondo). Unico problema che ho riscontrato è che nella fase 6 ammorbidente e centrifuga , è fuoriuscita l’acqua dalla chiusura anteriore del coperchio, come se ci fosse qualcosa di intasato. Qualcuno sa darmi qualche informazione? Per il momento ho smontato i due cappucci dei sifoni ammorbidente e candeggina e li ho messi a bagno con acqua e candeggina. 

Inserita:

 

"TL" = "Top loader"

"A" = "Asciuga" dove c'è il simbolo del sole sul pomello dei programmi (solo se premi "carico ridotto" e NON premi "Esclusione centrifuga")

"1000" = "1000 rpm"

"X" = "Vasca inox"

 

Totale: una bestia, rara! B)

Inserita: (modificato)
26 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

 

"TL" = "Top loader"

"A" = "Asciuga" dove c'è il simbolo del sole...

Quindi dici che la prima manopola sarebbe riferita alla funzione asciugatura? 

Modificato: da Alessio Menditto
RIDOTTO QUOTE
Inserita:

Ne ho imparata un'altra. Si, deve essere il tempo di asciugatura.

Inserita:
1 ora fa, Darlington ha scritto:

Ne ho imparata un'altra. Si, deve essere il tempo di asciugatura.

Alla fine avevi ragione 👍👍👍. Che peccato se finiva in discarica.... A parte la perdita d’acqua anteriore sembra perfetta....

Inserita:

Si avevo escluso che fosse lavasciuga perché non avevo visto i settori dedicati all'asciugatura, se non me lo faceva notare Ciccio il simbolino del sole lo avevo confuso con il normale settore di stop...

Inserita:
17 ore fa, MP70 ha scritto:

Che peccato se finiva in discarica....

;)

Inserita:
Il 15/2/2020 alle 12:50 , Darlington ha scritto:

programmatore meccanico

Sembra, ma non lo è. Guarda la descrizione del mio video più sopra.

Inserita:

Consigli su come riparare dei fori sulla vasca? Saldatura esclusa, spessore oramai ai minimi storici. 

956B15D9-6DA1-4850-A116-7DE56D8D3044.jpeg

Inserita:

239CCF87-9BE3-446A-A538-AA618AF04117.jpeg

Avevo pensato a quegli stucchi bi componente episodici per metalli

Inserita:

 Pulisci bene e   prova con bicomponente (acciaio rapido )

     Abbonda  sulla superfice .

Inserita:

Quasi sbavo... :D

 

Ma quello non è solo il condotto per l'aria?

Inserita:
Il 21/2/2020 alle 19:50 , Ciccio 27 ha scritto:

Quasi sbavo... :D

 

Ma quello non è solo il condotto per l'aria?

Quale quello indicato con la freccia? Quella è tutta la vasca che oramai era sottile 1 o 2 mm. Ma grazie ad una bella passata di resina e fibra di vetro..... ora non perde più una goccia d’acqua. 

Inserita:
10 minuti fa, MP70 ha scritto:

Quale quello indicato con la freccia? Quella è tutta la vasca che oramai era sottile 1 o 2 mm. Ma grazie ad una bella passata di resina e fibra di vetro..... ora non perde più una goccia d’acqua. 

Ora devo solo risolvere il problema dell’allagamento in fase di prelievo ammorbidente, e per far ciò ho necessità di mantenere aperto lo sportello superiore. Mi sapreste dire come ingannare l’elettroserratura?

 

Inserita:
39 minuti fa, MP70 ha scritto:

Quale quello indicato con la freccia? Quella è tutta la vasca che oramai era sottile 1 o 2 mm.

 

Secondo me quello è il condotto in alluminio dell'aria per l'asciugatura, perché la vasca è in acciaio inox. Se poi comunque quel condotto si riempie d'acqua mentre lava è un altro discorso. ;) 

Per l'elettroserratura: dipende com'è fatta. Potrebbe bastare uno spiedino o, meglio, un giravite a taglio (meglio perché, forse, isolato elettricamente).

 

Per farmi una cultura, ci puoi fare delle altre foto di un po' tutta la meccanica nei vari dettagli e complessivi, magari riesco a decifrarla e te la spiego anche? ;)

Inserita:

Intanto ti faccio notare che a fine cicli sintetici il sole è "dimezzato", quindi è "dimezzata" anche la temperatura di asciugatura. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...