kysersose Inserito: 17 febbraio 2020 Segnala Inserito: 17 febbraio 2020 Buonasera, Ho un bel problema con questa, penso si chiami, centralina oleopneumatica della Fadini. Purtroppo dopo quasi 40 anni sembrerebbe sssersi rotta. I contatti elettrici, non so se si vede da foto si sono praticamente sbiciolati, il tecnico che è venuto pensa che oltre al tempo, probabilmente i fili interni si sono scaldati per possibili bolle d'aria o mancanza di olio e hanno fatto fondere le guaine plastiche vicino al mammut. Il problema è il costo !! Questo modello dovrebbe essere sostituito se non erro dal Fadini 701L che costa sulle 300€ circa, compreso iva e spedizione presso un famoso rivenditore on line (di cui non so se posso fare il nome) ma il brutto è che il tecnico (già avevo sentito telefonicamente un'altro di mia conoscenza) non monta materiale acquistato dal privato e non monta neanche Fadini ma Faac alla modica cifra di € 580 più iva cioè 707€ e quindi 400€ in più di quanto trovato on line. Per prima cosa domando, visto che dovrei spaccare anche il muro per far entrare il nuovo Fadini. Secondo voi, trattandosi dell'avvolgimento in rame, potrebbe esserci delle possibilità di riparazione con buon rapporto costi e benefici.? Secondo voi merita cercare (non sapendo chi si trova e a che prezzo) telefonare a mezza Toscana per trovare un tecnico che lo installi oppure arrendersi a tutti i tecnici di zona che montano tutti Faac a cifre stratosferiche e non saprei nenache con risultati in termini di tempo e robustezza pari al Fadini. Grazie
ROBY 73 Inserita: 17 febbraio 2020 Segnala Inserita: 17 febbraio 2020 (modificato) Ciao kysersose, 4 ore fa, kysersose ha scritto: Ho un bel problema con questa, penso si chiami, centralina oleopneumatica della Fadini. solo per tua informazione è solo OLEODINAMICA, se fosse oleopneumatica significherebbe che funziona ad olio (oleo) e anche ad aria compressa (pneumatica). Venendo al problema invece: 4 ore fa, kysersose ha scritto: Purtroppo dopo quasi 40 anni sembrerebbe sssersi rotta. I contatti elettrici, non so se si vede da foto si sono praticamente sbiciolati, il tecnico che è venuto pensa che oltre al tempo, probabilmente i fili interni si sono scaldati per possibili bolle d'aria o mancanza di olio e hanno fatto fondere le guaine plastiche vicino al mammut. Potrebbe essere benissimo che i fili si siano deteriorato, per caso ti salta il differenziale (volgarmente detto salvavita) e/o il magnetotermico nel quadro elettrico?? 4 ore fa, kysersose ha scritto: Questo modello dovrebbe essere sostituito se non erro dal Fadini 701L Attenzione che esistono 2 modelli di cui una reversibile cod. 701L DRIVE 700 ESTRU, 382,00€ di listino IVA esclusa; e una con blocco idraulico in entrambe le direzioni 7021L DRIVE 700 ESTRU, blocco bidirezionale 438,00€ di listino IVA esclusa. Tanto per avere un'idea più completa delle cose, tu hai un'elettroserratura?? Quanto lunga è l'anta??? C'è una sola anta??? 4 ore fa, kysersose ha scritto: Secondo voi, trattandosi dell'avvolgimento in rame, potrebbe esserci delle possibilità di riparazione con buon rapporto costi e benefici.? Dovresti sentire direttamente l'assistenza Fadini piuttosto che FAAC, non credo sia impossibile da trovare in Toscana, anzi ho guardato un po' in rete e ne ho trovati per tutte le province. Detto tra noi quasi sicuramente ti diranno che non è riparabile (e molto probabilmente non conviene neppure) e quindi ti faranno un preventivo per una nuova o forse una rigenerata che costerebbe meno, di solito su queste c'è comunque una garanzia di minimo 6 mesi, ma piuttosto di cambiare marca (anche se FAAC è una garanzia) che poi potrebbe avere un funzionamento anomalo in accoppiata con il martinetto rimarrei "in casa Fadini". Alla mal parata, cerca qualcuno che fa avvolgimenti dei motori e chiedi a loro se la possono riparare. Già che ci sei fai controllare anche il martinetto piuttosto che trovarti tra 2-3 mesi al punto di partenza, naturalmente il prezzo salirà, ma almeno sarai sicuro che tutto funzioni a dovere. Per i costi e le scelte dei vari installatori non mi esprimo, perché ognuno giustamente lavora con prodotti che compra e sa da dove vengono ed in caso di guasti sarà un suo onere rimediare. Considera che se comprassi tu la centralina e sorgesse qualche difetto subito, dopo 10 giorni o 6 mesi lui non risponderebbe e te lo rinfacerebbe aumentando anche i costi per l'eventuale riparazione successiva e tu ti "devi sbattere" (scusa il termine) per rimandare indietro il pezzo e forse fartelo cambiare (se te lo cambiano). Modificato: 17 febbraio 2020 da ROBY 73
kysersose Inserita: 18 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 Grazie della risposta e anche della precisazione, fa sempre bene sapere di cosa si parla in maniera corretta e precisa. Si tratta di un cancello a battente a due ante di 145cm cadauna con elettroserratura. Inizialmente entrambe le ante non funzionavano ma non saltava il differenziale, semplicemente premendo il tasto del telecomando l'elettroserratura scattava e poi tutto morto. Precedentemente tale problema, che si era già manifestato in passato, faceva scattare subito il differenziale appena l'elettroserratura provava a scattare. Comunque quando è venuto il tecnico ha proceduto così (spero di aver capito quanto fatto): Aperto centralina in garage, guardato con strumento se c'era tensione, staccato prima un motore e poi l'altro, cambiato circa 2/3 fusibili. L'anta di sinistra è ripartita e funziona bene tuttora ma quella di destra (che aveva già dato problemi ed è quella con serratura) quando si ricollegava la corrente, al momento di premere il telecomando faceva saltare l'automatico. Quindi adesso non ho ben capito se riattacata o no, in quanto poi siamo andati al cancello e li ha misurato con lo strumento tutti e tre i fili che entravano nella centraliana oleopneumatica, in quel momento abbiamo visto i fili sbriciolati e sembravano scaldati. Per quanto riguarda i martinetti per terra sono stati cambiati entrambi rispettivamente 4 e 3 anni forse anche meno. Anche in questi casi stessa problematica ma tecnico diverso, il suo preventivo per un Faac era di 560€ circa di listino+ iva cadauno ,in entrambi i casi fortunatamente acconsentì a montare i prodotti acquistati da me a €205+iva (stiamo parlando di 360 € in meno) il prezzo di listino Fadini era comunque di €341 scontato del 40%. Adesso tale tecnico risulta irreperibile!! Per quanto riguarda il modello di centralina oleopneumatica, vista la problematica già presentatasi in passato, avevo contattato l'assistenza Fadini in ditta e molto gentilmente mi aveva detto che si trattava del modello 701L che come detto prima viene venduto online (se non erro, non potendo mettere link venditore , penso )a 268,55EUR compreso iva +spedizione . Per quanto riguarda l'ipotesi del riavvolgimento del motore, effettivamente ci avevo pensato, ma si tratterebbe di smontare personalmente la centralina, svuotarla dell'olio (magari dopo a rimontarla si forma bolle d'aria) sigillando alla mala peggio i tubi che vanno al martinetto in terra e sperare di trovare un officina in gamba che faccia questo e capisca che poi il pezzo funziona. C'è molto del fai da te da fare, in caso contrario chiedendo il tutto al tecnico (ammesso lo faccia, visto che vogliono montare faac e basta al loro prezzo) dovrei mettere in conto quanto il gioco valga la candela. Trall'altro, aggiungo dulcis in fundo, che questo tecnico personalmente a casa sua ha Faac naturalmente, ma considera Fadini meno evoluto elettronicamente ma più solido e duraturo nel tempo, tant'è vero che per lui, ogni 10/15 anni anche meno è assolutamente normale che questi pezzi (faac) si rompano. Questo è durato troppo!
Roberto Garoscio Inserita: 18 febbraio 2020 Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 11 ore fa, kysersose ha scritto: naturalmente, ma considera Fadini meno evoluto elettronicamente ma più solido e duraturo nel tempo, tant'è vero che per lui, ogni 10/15 anni anche meno è assolutamente normale che questi pezzi (faac) si rompano. Questo è durato troppo! Sono discorsi di uno poco conoscitore dei prodotti FAAC, i Fadini come i FAAC di 30 anni fa erano fatti senza economia e costavano il triplo di quello che costano oggi in riferimento alle paghe di allora. Riparare le tua mi sembra alquanto sconveniente, rischi di buttare i soldi, se il tecnico esperto di FAAC (?) ti sostituisce la centralina a prezzo di listino più iva senza aggiungerci la manod’opera non è fuori prezzo, devi sapere che i componenti FAAC che acquisti dal famoso (anche tristemente) rivenditore on Line, sono di importazione da paesi con tassazioni inesistenti e non godono di garanzia italiana, FAAC per contrastare la concorrenza di questi...😎vabbè definiteli voi, non ti riconosce la garanzia in Italia ma ti dice di inviare il pezzo guasto nel paese da dove è stato venduto.🤔 Se consideri che una pompa oleodinamica FAAC, minimo ti dura altri 20/25 anni senza problemi (temporali permettendo) cosa sono € 707,00? Ventotto / trenta euro all’anno!😉
ROBY 73 Inserita: 18 febbraio 2020 Segnala Inserita: 18 febbraio 2020 Diciamo che il discorso di Roberto Garoscio non fa una piega. Solo per precisare come già ti spiegavo: 13 ore fa, kysersose ha scritto: Quindi adesso non ho ben capito se riattacata o no, in quanto poi siamo andati al cancello e li ha misurato con lo strumento tutti e tre i fili che entravano nella centraliana oleopneumatica, in quel momento abbiamo visto i fili sbriciolati e sembravano scaldati. Per quanto riguarda i martinetti per terra sono stati cambiati entrambi rispettivamente 4 e 3 anni forse anche meno. ..........................Per quanto riguarda il modello di centralina oleopneumatica, vista la problematica già presentatasi in passato, avevo contattato l'assistenza Fadini in ditta e molto gentilmente mi aveva detto che si trattava del modello 701L che come detto prima viene venduto online (se non erro, non potendo mettere link venditore , penso )a 268,55EUR compreso iva +spedizione . la centralina NON è oleopneumatica, ma SOLO oleodinamica e basta, come già spiegati ieri. 23 ore fa, ROBY 73 ha scritto: solo per tua informazione è solo OLEODINAMICA, se fosse oleopneumatica significherebbe che funziona ad olio (oleo) e anche ad aria compressa (pneumatica). 13 ore fa, kysersose ha scritto: Per quanto riguarda i martinetti per terra sono stati cambiati entrambi rispettivamente 4 e 3 anni forse anche meno. Ah beh allora qui non ci sono problemi.
kysersose Inserita: 19 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Mi rincuora sapere che se perlomeno si acquista prodotti Faac a costi più elevati presso i centri assistenza, vi è perlomeno una garanzia italiana e quindi una sicurezza in più per il cliente finale, anche se, a quanto ho capito, se tutto va bene non ci dovrei pensare più per almeno altri 20 anni, italiana o croata che sia la centralina oleodinamica (non mi vuol entrare in testa la giusta dizione). Comunque il centro assistenza ha mandato il suo preventivo: 650 €+iva =793€ .Centralina FAAC 750 CBAC €450+ olio motore 2kg 50€+€150 manodopera e collaudo. Bahh che dire! Non è tantissimo ma non è neanche pochissiomo. Penso comunque che procederò con il centro assistenza, anche se avrei preferito Fadini, ma in questo caso il centro assistenza Fadini sta a 30km da qui e dopo averlo contattato mi ha riferito che potrebbe anche venire ma solo dopo approvazione del preventivo e personalmente (come successo adesso) preferivo prima un sopralluogo. Rimane trall'altro anche il fatto che la centralina fadini non entra nel vano attuale (dovrebbe essere allargato) la Faac si.Vorrei sapere però, spassionatamente, la vostra opinione riguardo la rgenerazione della vecchia centralina. Visto che comunque la vecchia centralina doveva essere buttata mi sono preso la briga di smontarla per vedere cosa era successo ai contatti elettrici e molto facilmete ho svitato i buloncini sulla testata ed ho trovato la situazione che vedete in foto. Praticamente le codine dell'avvolgimento si sono deteriorae (non so se solo per il tempo) ma tutto il resto sembra ok. Sono profano in materia, quindi ho chiesto l'opinione di un elettricista qui vicino che concorda sul fatto che il motivo quasi sicuramente del guasto è questo e forse una volta risolto tutto riparte come prima. Ho chiesto per tel ad un ditta di riavvolgimento consigliatami da lui (25km da qui) ed effettivamente avevano già rifatto lo stesso lavoro per altri ma giustamente non possono provare il pezzo per sapere se poi effettivamente andrà, comunque per capirsi si tratta di €100 per rifare le codine e 220€ tutto l'avvolgimento. Se fosse €100 più quattro viaggi (penso) ne varrebbe la pena secondo voi?grazie
Roberto Garoscio Inserita: 19 febbraio 2020 Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 A riavvolgere è scontato sia più conveniente, il problema è che se per riavvolgere il motore devi smontare la pompa e questa è così vecchia potresti ritrovarti che quando la rimonti ti dia problemi è poi la devi sostituire ugualmente avendo però speso altri soldi. Se invece il motore (non credo) si può smontare senza aprire la pompa il discorso può funzionare.
kysersose Inserita: 19 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2020 Ripeto, sono un profano in materia, ma quando ho smontato la centralina, la mia impressione(anche quando ho tolto il nastro giallo sopra l'avvolgimento ormai spiccicatosi) è stata di un avvolgimento perfetto, quasi nuovo, con i codini e i relativi rivestimenti plastici ormai spappolati o in precarie condizioni. Non penso personalmente che debba essere smontato altro oltre alla testata da me tolta, penso che anche tenendo la pompa (senza testata) rivolta all'incontrario o per orizzontale la parte superiore sia separata dalla parte inferiore a tenuta stagna(tranne per il tappino del rabbocco olio). Questo l'ho chiesto anche alla officina ed anche lui mi confermva che l'operazione (se la bobina è buona) è abbastanza veloce e riporta la situazione allo stato iniziale. Il problema è che il pezzo va prima portato a vedere se merita. eventualmente lasciato e poi ripreso, totale 4 viaggi 100km circa e un 2h e passa perse oltre che dover chiamare un elettricista (molto economico perchè in pensione) per riattaccare la centralina perchè i tre cavetti non saprei in quale ordine metterli nel mammut. Lasciando stare il fatto che potrebbe andare avanti decine di anni come accusare un logorio interno per usura a distanza di poco tempo. Se l'officina meccanica mi sapesse dare una certezza sul funzionamento sarei tentato di provare ma la centralina non la si può provare seduta stante penso.
ROBY 73 Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 14 ore fa, kysersose ha scritto: Ripeto, sono un profano in materia, ma quando ho smontato la centralina, la mia impressione(anche quando ho tolto il nastro giallo sopra l'avvolgimento ormai spiccicatosi) è stata di un avvolgimento perfetto, quasi nuovo, con i codini e i relativi rivestimenti plastici ormai spappolati o in precarie condizioni. In effetti l'avvolgimento sembrerebbe messo bene. Un tentativo con l'officina lo farei per sistemare questa centralina, naturalmente prima di lasciargliela in mano chiedi se riescono a cambiare anche eventuali guarnizioni e/o cuscinetti, altrimenti credo che non valga la pena perché avresti sempre un pezzo riparato a metà (anzi forse anche meno nel complesso del bene).
kysersose Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: In effetti l'avvolgimento sembrerebbe messo bene. Un tentativo con l'officina lo farei per sistemare questa centralina, naturalmente prima di lasciargliela in mano chiedi se riescono a cambiare anche eventuali guarnizioni e/o cuscinetti, altrimenti credo che non valga la pena perché avresti sempre un pezzo riparato a metà (anzi forse anche meno nel complesso del bene). In questo caso, a malincuore opterò per la sostituzione e purtroppo il costo nettamente superiore ma che mi da garanzie certe di funzionamento. L'officina a cui mi sono rivolto per rifare le codine dell'avvolgimento purtroppo fa solo questo di mestiere e non mette mano a cuscinetti o guarnizioni.In questo caso ci vorrebbe una figura che probabilmente non esiste più e che potrebbe revisionare tranquillamente il pezzo ad un terzo del costo della sostituzione.Speriamo che la centralina dell'anta di destra non mi abbandoni poco dopo.
ROBY 73 Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 15 ore fa, kysersose ha scritto: L'officina a cui mi sono rivolto per rifare le codine dell'avvolgimento purtroppo fa solo questo di mestiere e non mette mano a cuscinetti o guarnizioni. Ah beh allora sì ti conviene cambiare tutto, se non hai nessuna garanzia sulle parti meccaniche restanti non vale proprio la pena anche solo spendere i 100€ preventivati + i viaggi. 15 ore fa, kysersose ha scritto: In questo caso ci vorrebbe una figura che probabilmente non esiste più e che potrebbe revisionare tranquillamente il pezzo ad un terzo del costo della sostituzione. Non so dalle tue parti in Toscana, comunque qui in Veneto qualcuno se ne trova ancora, fortunatamente. 15 ore fa, kysersose ha scritto: Speriamo che la centralina dell'anta di destra non mi abbandoni poco dopo. Naturalmente auguro ai tuoi motori / centraline altri 100 anni di vita
kysersose Inserita: 25 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2020 Grazie comunque delle risposte e del supporto tecnico. Aspetto di vedere se questa centralina entrerà nel vano di quella vecchia( come detto da tecnico ) a me sembrerebbe di no e quindi le cose si complicherebbero, perchè lo scatolotto di plastica andrebbe messo attaccato al muro trall'altro sporgendo, e dovrebbe essere studiato qualcosa per far passare alimentazione e cavi idraulici e poi sigillare il tutto per non far divantare il vecchio vano un formicaio. Magari ci salta fuori anche qualche extra.Vediamo cosa succede. INtanto giovedi ho dato l'ok per procedere a quel prezzo e per adesso non ho sentito più niente.
ROBY 73 Inserita: 26 febbraio 2020 Segnala Inserita: 26 febbraio 2020 14 ore fa, kysersose ha scritto: INtanto giovedi ho dato l'ok per procedere a quel prezzo e per adesso non ho sentito più niente. Facci sapere come va a finire allora
kysersose Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 Il 26/2/2020 alle 00:31 , ROBY 73 ha scritto: Facci sapere come va a finire allora habemus papam. Finalmente Lunedi mattina la ditta è arrivata e in circa 1.50 h ha fatto il tutto senza nessun problema. Addirittura la cosa che ha fatto perdere più tempo è stata la sostituzione del condensatore sulla centralina, se non ci fosse stato neanche questo da fare,in circa 1h si sarebbe risolto il tutto. Fortunatamente il pezzo entra abbondantemente all'interno. Anche se non proprio a buon mercato direi che per un bel po' di tempo dovrei stare tranquillo
Roberto Garoscio Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 La vite sullo sfiato va tolta, non buttarla fissala con un po’ di nastro adesivo sulla centralina.
ROBY 73 Inserita: 5 marzo 2020 Segnala Inserita: 5 marzo 2020 5 ore fa, kysersose ha scritto: habemus papam. Finalmente Lunedi mattina la ditta è arrivata e in circa 1.50 h ha fatto il tutto senza nessun problema. Ottimo allora. 5 ore fa, kysersose ha scritto: Anche se non proprio a buon mercato direi che per un bel po' di tempo dovrei stare tranquillo Credo proprio di sì. 2 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: La vite sullo sfiato va tolta, non buttarla fissala con un po’ di nastro adesivo sulla centralina. E' questa giusto Roberto ???
kysersose Inserita: 5 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2020 (modificato) 9 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ottimo allora. Credo proprio di sì. E' questa giusto Roberto ??? Scusate l'ignoranza,ma a a questo non doveva pensare il tecnico? perchè visto che non mi ha regalato niente penserei fosse giusto tornasse lui a fare ciò!! Anche perchè giustamente prima di andare via mi hanno precisato che il lavoro (fatto da loro, quindi a patto che nessun altro vada a modificarlo) e il materiale è in garanzia per due anni. Modificato: 5 marzo 2020 da kysersose
Roberto Garoscio Inserita: 5 marzo 2020 Segnala Inserita: 5 marzo 2020 Forse l’hanno allentata e poi si sono scordati di toglierla o pensano che anche così vada bene, le istruzioni della fabbrica sono comunque inequivocabili, fai come meglio credi. I prodotti sono sempre garantiti dalla casa 2 anni sui difetti di fabbricazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora