olometabolo Inserito: 20 febbraio 2020 Segnala Inserito: 20 febbraio 2020 Buonasera a tutti Ieri sera ho riparato un lettore di cassette audio. Volevo verificare l'allineamento della testina (visto che ho un oscilloscopio se lo metto in modalità xy diventa un vetorscopio) ma come fare se non si ha una cassetta di test?
Darlington Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 la cassetta di test si può registrare con un generatore di funzioni, il problema è: come essere sicuri che la piastra che usi per registrarla sia a sua volta regolata correttamente?
patatino59 Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 Hai una cassetta originale ? Non credo sia difficile tarare la testina semplicemente a orecchio.
olometabolo Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 1 ora fa, Darlington ha scritto: la cassetta di test si può registrare con un generatore di funzioni, il problema è: come essere sicuri che la piastra che usi per registrarla sia a sua volta regolata correttamente? Bravo è proprio questo il problema è le cassette test costano minimo 30€
olometabolo Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Hai una cassetta originale ? Non credo sia difficile tarare la testina semplicemente a orecchio. Ho qualche cassetta ma ad orecchio mi sa che faccio più danni che altro Cercando in rete apparentemente esistono delle cassette stroboscopiche che permettono di regolare perfettamente la velocità di rotazione (ma non lo sfasamento tra i canali) ma pure quelle costano una fucilata
gabri-z Inserita: 20 febbraio 2020 Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 18 minuti fa, olometabolo ha scritto: il problema è le cassette test costano minimo 30€ E quante ti servono ?
olometabolo Inserita: 20 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2020 2 ore fa, gabri-z ha scritto: E quante ti servono ? Una ma per togliermi uno sfizio mi sembrano tantini
patatino59 Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 5 ore fa, olometabolo ha scritto: Ieri sera ho riparato un lettore di cassette audio. A meno che non si tratti di un Master per sala di regia broadcast professionale non vedo la necessità di tanta precisione nelle tarature. La qualità audio si percepisce benissimo a orecchio, soprattutto ascoltando note acute. La velocità si può affinare confrontando la durata totale del brano nella cassetta con la stessa versione in CD, con un cronometro.
olometabolo Inserita: 21 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 8 ore fa, patatino59 ha scritto: A meno che non si tratti di un Master per sala di regia broadcast professionale non vedo la necessità di tanta precisione nelle tarature. La qualità audio si percepisce benissimo a orecchio, soprattutto ascoltando note acute. La velocità si può affinare confrontando la durata totale del brano nella cassetta con la stessa versione in CD, con un cronometro. Buona idea quella del CD altrimenti avevo pensato di attuare un pezzo di carta al capstan fare un video e misurare gli rpm oppure con un lampeggio fare tipo stroboscopio
j-man Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 9 ore fa, patatino59 ha scritto: La velocità si può affinare confrontando la durata totale del brano nella cassetta con la stessa versione in CD, con un cronometro. Non lo darei per scontato. Avendo lavorato per anni in studio di registrazione, posso testimoniare che per ogni supporto - CD, vinile, cassetta - venivano realizzati master differenti, modificando equalizzazione, compressione etc a seconda della destinazione. Se i master venivano registrati con macchine analogiche la velocità di sicuro non rimaneva costante, e a volte veniva addirittura modificata la sequenza dei brani, alcuni venivano sfumati, interrotti e perfino leggermente accelerati... insomma meglio non fidarsi troppo. Neanche le cassette originali sono molto affidabili, essendo realizzate con duplicatori ad alta velocità e sopratutto con materiali piuttosto scadenti, tranne rare eccezioni (quasi sempre quelle prodotte all'estero, esattamente come accadeva per i vinili). La cosa migliore é registrarsi una propria cassetta test con un registratore affidabile. Trovarne uno allineato ed in perfette condizioni non é facile, però: d'altra parte, come scrive Patatino59, per l'uso domestico non é indispensabile la taratura professionale ma é molto più utile trovare un compromesso che consenta la compatibilità con i propri nastri e apparecchi (a suo tempo era fondamentale che fossero allineate la piastra di casa e l'autoradio...) Alla fine degli anni '80 in studio avevamo acquistato cassette test BASF: costavano una fucilata, per cui dopo aver allineato la piastra Revox le avevo collegato l'oscillatore del mixer e avevo registrato su cassette professionali da 10 minuti un segnale da 1 khz a 0 db per cinque minuti, poi uno da 10 khz a -20 db per altri cinque minuti, invertendo l'operazione sul lato B in caso di taratura di apparecchi auto-reverse. Ogni tecnico dello studio se n'era portata a casa una... ho ancora la mia e la tratto coi guanti 😋 Per la taratura della velocità in mancanza di nasto test, segui il consiglio di ascoltare un CD e una cassetta con lo stesso album: io però preferisco fare l'allineamento ascoltando entrambe le sorgenti, se non si possiede un mixer si può collegarle usando un solo canale per ciascuna. Oltre al nastro test uso cassette che ho registrato dal CD con piastra Technics controllata al quarzo, e vado sul sicuro. Tornando alla domanda principale: per regolare l'azimuth della testina usa una manciata di nastri di cui ti fidi, non uno solo, e ascoltali in mono: la regolazione diventerà molto più facile e accurata.
patatino59 Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 Una delle ultime volte che ho avuto a che fare con le cassette, anche originali, (almeno una ventina d'anni or sono) ho constatato che l'azimuth poteva essere differente da cassetta a cassetta, per cui per l'ascolto o la conversione avevo addirittura lasciato aperto il coperchio delle viti di regolazione e regolavo volta per volta l'azimuth all'inizio della riproduzione. Bella cosa l'allineamento preciso, ma dove lo trovi più ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 Io uso una cassetta con disco stroboscopico incorporato per la regolazione della velocità e la taratura dell'azimut tramite il tono a 1khz registrato su di essa ,comperata almeno 30 anni fa a 3000 £
patatino59 Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: comperata almeno 30 anni fa a 3000 £ GRANDE Riccardo, e io che volevo mantenere la discussione a livelli alti e professionali...
j-man Inserita: 21 febbraio 2020 Segnala Inserita: 21 febbraio 2020 12 ore fa, patatino59 ha scritto: avevo addirittura lasciato aperto il coperchio delle viti di regolazione e regolavo volta per volta l'azimuth all'inizio della riproduzione. Ah, meno male. Pensavo di essere l'unico a soffrire quando le alte frequenze non suonavano come avrebbero dovuto. Temevo di essere un maniaco, mi hai dato un sollievo. Poi per contrappasso é diventato un lavoro: allineare il multitraccia Studer a 24 piste una o più volte al giorno non era affatto una passeggiata. 12 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Io uso una cassetta con disco stroboscopico incorporato per la regolazione della velocità e la taratura dell'azimut tramite il tono a 1khz registrato su di essa ,comperata almeno 30 anni fa a 3000 £ A questo punto però hai l'obbligo morale di postare delle foto... una rarità dell genere va tramandata per i posteri. Dulcis in fundo, date un'occhiata a questo capolavoro di ingegneria nipponica... basti dire che la taratura dell'azimuth era servo-assistita. Prima o poi vorrei averne uno in laboratorio.
j-man Inserita: 22 febbraio 2020 Segnala Inserita: 22 febbraio 2020 (modificato) Rettifico... il modello con la taratura servo-assistita non era quello del link, ma questo. Modificato: 22 febbraio 2020 da j-man
olometabolo Inserita: 23 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Va be ho capito.... 😉 In effetti si sente molto bene e mi sa che lo lascio così
j-man Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 Il 20/2/2020 alle 18:36 , olometabolo ha scritto: Volevo verificare l'allineamento della testina (visto che ho un oscilloscopio se lo metto in modalità xy diventa un vetorscopio) Ti serve una cassetta test, commerciale o DIY, con un segnale mono registrato su entrambi i canali (preferibilmente un tono sinusoidale a 1 kHz) poi devi collegare le sonde alle uscite L e R. Se puoi invertire la fase di uno dei canali, regola l'azimuth finchè il segnale si riduce al minimo, altrimenti tieni i due canali in fase e ricerca il picco massimo.
patatino59 Inserita: 23 febbraio 2020 Segnala Inserita: 23 febbraio 2020 8 ore fa, j-man ha scritto: Ti serve una cassetta test, commerciale o DIY Siamo sempre li, se la fai da te con cosa la registri ?
olometabolo Inserita: 24 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Secondo voi potrei usare una di quelle cassette finte che al posto del nastro hanno una testina e che si usavano per ascoltare la musica dagli mp3 nelle auto che avevano solo il lettore cassette? Queste per intenderci MC
j-man Inserita: 24 febbraio 2020 Segnala Inserita: 24 febbraio 2020 Ne dubito: non ricordo più i dettagli, ma mi pare che il segnale audio venisse inviato alla testina in modo elettrico, non meccanico. Regolando l'azimuth sposti l'angolo di lettura della testina rispetto al nastro, con quella cassetta credo che non sentiresti alcun cambiamento. 14 ore fa, patatino59 ha scritto: Siamo sempre li, se la fai da te con cosa la registri ? Certo. E' che finora nessuno aveva risposto alla domanda iniziale: come usare l'oscilloscopio per la taratura. Senza la cassetta test anche lui serve a poco.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora