Grangottu2 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 Buongiorno a tutti, avviando un compressore d'aria da 25L monofase scatta il contatore ENEL trifase dei garage per "superamento potenza su una fase". Probbailmente è la corrente di spunto del motore. Secondo voi come posso ovviare a questo problema ? Quando ho trasportato il compressore fino al mio box l'ho sballottato parecchio.....può essersi guastato qualcosa ? Scusate per le domande da ignorante ma l'elettricità non è il mio forte Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 25L ok, ma che motore ha? non è che semplicemente non basta la potenza? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grangottu2 Posted February 22, 2020 Author Report Share Posted February 22, 2020 Scusate è da 50 litri. Motore 1,5 KW 2 Hp Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 condominio? con quanti posti auto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grangottu2 Posted February 22, 2020 Author Report Share Posted February 22, 2020 scusami non capisco la domanda. Comunque è un condominio con con 12 box Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 (edited) ricoradando che i box auto dei condomini non possono essere usaati per nessun tipo di lavorazione è per capire dove usi questo compressore se il contatore trifase è quello del condominio e ti interviene quello, è più probabile che sia un "problema" di come è stato suddiviso l'impianto condominiale Edited February 22, 2020 by click0 gram Link to comment Share on other sites More sharing options...
desperado74 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 45 minutes ago, Grangottu2 said: avviando un compressore d'aria da 25L monofase scatta il contatore ENEL trifase dei garage per "superamento potenza su una fase". Quanto è la potenza contrattuale del contatore trifase dei Garage? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grangottu2 Posted February 22, 2020 Author Report Share Posted February 22, 2020 Appena posso vado a verificare.... Ma è possibile che il contatore scatti per uno sbilanciamento delle fasi di qualche secondo dovuto allo spunto del compressore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 è possibile ma bisognerebbe capire, quanta roba c'è collegata sotto quella fase (magari luci corsia box, qualche frigo, qualche congelatore, un paio di centraline, ecc, ecc) se poi il contratto di fornitura è da 3kw trifase... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grangottu2 Posted February 22, 2020 Author Report Share Posted February 22, 2020 Come faccio a leggere la Potenza contrattuale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavideDaSerra Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 (edited) Premi il pulsante del contatore finché non leggi "Potenza contrattualmente impegnata" oppure controlli sulla fattura. Nel caso lo sbilanciamento deve essere elevato: lo scatto infatti dovrebbe essere accaduto per uno sbilanciamento di di oltre 6 kW. (diferenza tra potenza assorbita sulla fase meno carica e quella più carica) Edited February 22, 2020 by DavideDaSerra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elettroplc Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 I gem trifase non hanno la stessa curva del monofase. Usa un soft start esterno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavideDaSerra Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 (edited) Intendevi GET, GISS o GIST? i GEM trifase non esistono. Edited February 22, 2020 by DavideDaSerra Link to comment Share on other sites More sharing options...
desperado74 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 (edited) 3 hours ago, DavideDaSerra said: Intendevi GET, GISS o GIST? Dovrebbe essere un GET1 in questo caso. Edited February 22, 2020 by desperado74 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elettroplc Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 I get trifase so o diversi dal gem, nei cantiere capita, la, stessa cosa per via della curva di potenza diversa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
desperado74 Posted February 22, 2020 Report Share Posted February 22, 2020 (edited) 23 minutes ago, Elettroplc said: I get trifase so o diversi dal gem. GEM trifase? possibile? che io sappia il GEM è solo monofase Edited February 22, 2020 by desperado74 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grangottu2 Posted February 22, 2020 Author Report Share Posted February 22, 2020 Ho scoperto che se faccio partire il compressore completamente scarico d'aria il contatore non salta e poi lavorando si accende e si spegne senza fare scattare nulla. Inoltre io accendo e spengo il compressore da un interruttore perché l'ho posizionato sopra al soppalco. Esiste un modo per riportare giù di sotto il contatto che accende e spegne il compressore premendo il pomello rosso che si usa normalmente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elettroplc Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 Se lo azioni così, devi usare un soft start a gradini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 2 ore fa, Grangottu2 ha scritto: il contatto che accende e spegne il compressore premendo il pomello rosso no perché quel comando non è solo elettrico bensì alla pressione comanda una valvola di scarico, quella che sfiata anche a fine carica e che svuota il condotto che va dalla testa del gruppo pompante alla valvola di non ritorno prima del serbatoio, onde evitare che alla successiva accensione si ritrovi davanti un muro d'aria che preme sulla valvola del pistone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 Aldilà della diatriba su get, gem, giu e su che all'utente non interessa nulla, dobbiamo dire che Darlington ha centrato il problema. Il compressore parte carico, con il pistone posizionato male ed il motore deve affrontare uno sforzo sovrumano per contrastare la pressione nella camera di pompaggio. Più che spendere centinaia di euro per un soft start inutile, io metterei in conto una piccola revisione al sistema di pressostati che comandano l'apparecchio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
max.bocca Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 Devi aggiungere l'elettrovalvola che quando manca tensione scarica la testa. Gli impianti professionali utilizzano questi accorgimenti anche sui piccoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elettroplc Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 Certo, il compressore carico in partenza detta una sovracorrente maggiore che in avviamento a vuoto. Buona la soluzione della elettrovalvola, non ne avevo menzione. Saluti. Comunque esistono anche rei nuovi starter a gradini che non costano molto, se uno vuole ridurre la corrente di spunto. Ora, bisogna vedere se questa valvola si può installare senza troppi problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
desperado74 Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 Mi sfugge una cosa, lui dice che: 12 hours ago, Grangottu2 said: Ho scoperto che se faccio partire il compressore completamente scarico d'aria il contatore non salta e poi lavorando si accende e si spegne senza fare scattare nulla. Solitamente il pressostasto, nei compressori domestici, è tarato per staccare a 8 bar e riattaccare a 2/3bar. Se il problema è lo spunto del pistone quando il compressore non è completamente scarico, il problema non dovrebbe verificarsi ad ogni partenza dovuta allo scarico della pressione durante l' uso? anche perche se lui lo spegne quando è ad una pressione superiore a quella di soglia del pressostato quando lo riaccende il motore mica parte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 2 minuti fa, desperado74 ha scritto: Se il problema è lo spunto del pistone quando il compressore non è completamente scarico, Il pressostato indica e gestisce la pressione nel serbatoio, ma all'atto dell'intervento di arresto per raggiunta pressione massima, scarica la camera di compressione all'interno del pistone (o dei pistoni) agevolandone la ripartenza. Se questo non avviene, per svariati motivi, il pistone dovrà ripartire con la camera di compressione "carica" sottoponendo il motore ad uno sforzo non considerato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
desperado74 Posted February 23, 2020 Report Share Posted February 23, 2020 4 minutes ago, Maurizio Colombi said: I ma all'atto dell'intervento di arresto per raggiunta pressione massima, scarica la camera di compressione all'interno del pistone (o dei pistoni) agevolandone la ripartenza. Chiarissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts