bullpass Inserito: 8 marzo 2020 Segnala Inserito: 8 marzo 2020 Salve a tutti, premesso che non sono del settore, qualcuno mi potrebbe aiutare a collegare il citofono Marchesi 551/w ? è il modello con all'interno una morsettiera a 5 ingressi numerati da 1-5, dall'impianto arrivano due coppie di fili, una coppia bianco/arancio e l'altra bianco/blu, con il tester ho misurato una tensione di 13VAC tra uno qualsiasi dei fili della coppia bianco/arancio e uno qualsiasi della coppia bianco/blu, purtroppo non dispongo dello schema di collegamento per questo citofono, vi allego una foto anche
ROBY 73 Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 Ciao bullpass, questa dovrebbe essere la corrispondenza dei morsetti del tuo citofono: Però ci dovresti dire se l'impianto è condominiale e se prima avevi già un citofono e com'era collegato (una foto di questo aperto sarebbe risolutiva). Inoltre dovresti dirci se sai se il suono del campanello proviene dal citofono stesso, oppure da un altra suoneria a parte. Devi dirci se il quinto filo bianco / rosso l'hai attorcigliato tu o se l'hai trovato già così. E già che ci sei dicci se il cancello è solo uno, oppure ci sono anche altre porte come ad esempio quella di un androne (trattandosi di eventuale condominio) e se sai se queste si aprono assieme, oppure con due pulsanti separati. 27 minuti fa, bullpass ha scritto: dall'impianto arrivano due coppie di fili, una coppia bianco/arancio e l'altra bianco/blu, con il tester ho misurato una tensione di 13VAC tra uno qualsiasi dei fili della coppia bianco/arancio e uno qualsiasi della coppia bianco/blu, Probabilmente uno è il comune e gli altri due sono il ritorno del campanello (forse) ed il ritorno della serratura del cancello.
marco.caricato Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 La cosa più importante da sapere è come erano collegati i fili sul vecchio citofono! Sono solo 4 fili quindi ne mancherebbe uno per il nuovo e se sul vecchio citofono le coppie erano utilizzate come un unico conduttore allora quel citofono non si può adattare! Se non sai nulla di tutto ciò almeno posta una foto del vecchio citofono.
bullpass Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 Getilissimo @ROBY 73 non puoi immaginare che gioia ricevere la tua risposta, dunque la situazione qui è abbastanza di m. ti spiego, è un appartamento recentemente ristrutturato, non saprei dire quale citofono usavano qui prima, ho trovato solo la parete perfettamente imbiancata e i fili che uscivano dal corrugato, trattasi di impianto condominiale, non ti saprei dire neanche se il suono del campanello proviene dal citofono oppure da un altra suoneria a parte, il filo rosso/bianco l'ho gia trovato attorcigliato cosi come vedi in foto, il cancello è uno solo, ti allego altre foto grazie anche a @marco.caricato per la cortesia!
bullpass Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 (modificato) Ho notato anche due cose: primo, se nomino le due coppie attorcigliate bianco/arancio = A1/A2 e bianco/blu = B1/B2 toccando tra loro i fili in queste combinazioni: A1+B1 oppure A1+B2 oppure A2+B1 oppure A2+B2 si azione la serratura per l'apertura del cancello inoltre un mio vicino di casa ha la cornetta Marchesi ma collegata con soli due fili per questo mi trovo qui a chiedere il vostro aiuto, non riesco a uscire da questo rebus Modificato: 8 marzo 2020 da bullpass
marco.caricato Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 36 minuti fa, bullpass ha scritto: con soli due fili Era quello che dicevo! Se il tuo vicino ha un citofono marchesi aprilo e vedi il modello e quali morsetti usa.
ROBY 73 Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 19 minuti fa, bullpass ha scritto: dunque la situazione qui è abbastanza di m. ti spiego, è un appartamento recentemente ristrutturato, non saprei dire quale citofono usavano qui prima, ho trovato solo la parete perfettamente imbiancata e i fili che uscivano dal corrugato, trattasi di impianto condominiale, non ti saprei dire neanche se il suono del campanello proviene dal citofono oppure da un altra suoneria a parte, Probabilmente visto che il filo bianco / rosso era già attorcigliato, suppongo che il campanello che suona sia quello che hai postato nella foto con il supporto nero dentro la scatola 503 da incasso. Fai una prova dalla targa esterna premendo il pulsante del tuo campanello e senti se suona quello, ed inoltre prova anche dal pulsante che dovrebbe essere sul pianerottolo nel vano scale. 13 minuti fa, bullpass ha scritto: ................A1+B1 oppure A1+B2 oppure A2+B1 oppure A2+B2 si azione la serratura per l'apertura del cancello Molto strano che si apra con tutte queste combinazioni, probabilmente c'è il ritorno del microfono e dell'altoparlante (oltre al comune) che riescono a far passare ugualmente la corrente. Per caso c'è una combinazione di questi fili che da un funzionamento di apertura del portone più chiaro e squillante degli altri?? Se fosse così allora molto probabilmente quelli sono proprio i fili dell'apri portone che dovrai collegare trai morsetti 1 e 2 e quindi controlla che premendo il pulsante si apra il portone. Una volta individuati questi prova a collegare gli altri due sui morsetti 3 e 4 e verifica se funziona l'audio, se senti poco o nulla inverti il 3 ed il 4 appena collegati. Se l'audio non dovesse funzionare ancora, allora inverti quelli sui morsetti 1 e 2 e riprova nuovamente l'audio e come ultimo se necessario inverti nuovamente il 3 ed il 4. Purtroppo non avendo nessun riferimento bisogna andare a tentativi, l'ideale sarebbe chiedere ai vicini se puoi controllare con il tester i loro collegamenti per essere sicuri di quello che si sta facendo.
marco.caricato Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 31 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Molto strano che si apra con tutte queste combinazioni, Probabilmente è un sistema 1+n
ROBY 73 Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 11 minuti fa, marco.caricato ha scritto: Probabilmente è un sistema 1+n Hai ragione Marco, sinceramente non c'ho pensato . Quindi bullpass la miglior cosa è quella di aprire e guardare i collegamenti di un altro citofono prima di rischiare di fare danni.
bullpass Inserita: 9 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2020 Allora questa mattina ho chiamato la ditta responsabile e mi dicono che l'impianto condominiale è un MM 1+1 al mio vicino di casa arrivano 3 fili, uno attorcigliato al cavo e gli altri due collegati alla cornetta (una Marchesi a due morsetti) a questo punto vi chiedo se sia possibile installare quella cornetta Marchesi che vedete nella foto con 5 morsetti e nel caso posso usare una delle due coppie di fili qualsiasi? ho fatto anche un test di continuità alle due coppie che arrivano A1/A2, B1/B2 ho continuità tra A1A2 e tra B1B2 il che mi fa pensare che sia in realtà una sola coppia e non due, che ne pensate?
marco.caricato Inserita: 9 marzo 2020 Segnala Inserita: 9 marzo 2020 2 ore fa, bullpass ha scritto: Allora questa mattina ho chiamato la ditta responsabile e mi dicono che l'impianto condominiale è un MM 1+1 al mio vicino di casa arrivano 3 fili, uno attorcigliato al cavo e gli altri due collegati alla cornetta (una Marchesi a due morsetti) a questo punto vi chiedo se sia possibile installare quella cornetta Marchesi che vedete nella foto con 5 morsetti e nel caso posso usare una delle due coppie di fili qualsiasi? ho fatto anche un test di continuità alle due coppie che arrivano A1/A2, B1/B2 ho continuità tra A1A2 e tra B1B2 il che mi fa pensare che sia in realtà una sola coppia e non due, che ne pensate? Quella non la puoi installare.
ROBY 73 Inserita: 9 marzo 2020 Segnala Inserita: 9 marzo 2020 10 ore fa, marco.caricato ha scritto: Quella non la puoi installare. Esatto, prendi un "universale" 1130/16 o 1133/15 della Urmet che hanno la possibilità di essere usati come 1+n, altrimenti meglio ancora fai fare il lavoro all'elettricista condominiale che almeno se poi c'è qualcosa che non va sul resto dell'impianto ci penserà lui.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora