Vai al contenuto
PLC Forum


Schema scheda lavatrice


tinisys

Messaggi consigliati

Lo zener può cambiare la sua tensione di polarizzazione inversa?

Per gli elettrolitici la capacità, la tensione e la polarizzazione sono ok, però in commercio ce ne sono di tante caratteristiche e prezzi...

Devo ancora dissaldare il ceramico c10 per vedere se lo riesco a controllare, anche se credo che questi siano praticamente indistruttibili

Nella mia scheda non mi sembra che ci siano fotoaccoppiatori

IMG_20200317_015042.thumb.jpg.d54b95d4a4cfa03ad7328fcd2a602b9b.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 84
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • tinisys

    33

  • Lockeid

    32

  • Darlington

    7

  • archimede57

    7

Ciao.

Si. Il condensatore e da 100 nano, quindi 0.1 micro.

Purtroppo con lo strumento che hai poco si può fare sui condensatori; manca lo stress in  frequenza che non dovrebbe mai essere inferiore ai 100 hz.

Inoltre potresti avere sottomano un condensatore apparentemente buono in capacita ma con un ESR alle stelle; parlo degli elettrolitici sopratutto.

Proprio in questo momento sto dando uno sguardo alla tua stessa scheda.

Non la conosco bene perche ho dovuto sempre e solo sostituire il 680uf ed in rari casi i relais.

Vedo se riesco a capirci qualcosa.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Non la conosco bene perche ho dovuto sempre e solo sostituire

Vi allego lo schema, purtroppo è privo di alcune sigle di componenti, questo è dovuto all'impossibilità di leggere le sigle dei diodi in vetro, uno dei quali è una zener importante per il funzionamento del regolatore di tensione. Lo schema proposto è privo del circuito con fotoaccopiatore perchè la scheda con fotoaccoppiatore fa parte di un altro alimentatore creato per un circuito diverso.

381fab10f6a2603e7fc7bd3f47b80da1.PNG

un ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Archimede grazie per lo schema: servirà anche a me!

Per lo zener vedo se riesco ad estrapolarlo e testarlo sulla tavola.

Patatino59 . Si può risolvere con alimentazione esterna.

Tuttavia l' autore delbpost credo sia orientato verso la sfida.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

servirà anche a me!

Lockeid; lo schema andrebbe completato con il rilievo dei componenti per rendrelo più leggibile. Come ho scritto i due diodi in vetro sono solo rintracciabili dalla fascia colorata giallo - nero, qundi si può solo verificare se i diodi sono efficienti dopo rimozione dal modulo, su questi componenti se guasti esiste praticamente nulla che ci riconduca al valore esatto e quale dei due sia lo zener.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina ho avuto poco tempo ; nel pom vedo se riesco a far qualcosa.

La scheda che sto esaminando e funzionante; dovrebbe essere affidabile dal punto di vista delle letture .

I diodi di vetri sono entrambi a sola banda nera.

Per esperienza mi vien da pensare che l'eventuale zener dovrebbe essere da circa 8v .

comunque. In serata cerco di far qualcosa

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok vediamo.

Io avevo visto una scheda (come quella dell'ultima foto) con diodi di colore diverso una giallo che andava a finire sull'emettitore (probabile zener) e uno nero probabile LL4148 al collettore del 6B, ma ora i dubbi si fanno più forti, con queste codifiche senza regole e chiarezze i costruttori ci giocano bene................... poi magari sono 2... perchè applicati su due schede con schema complessivo diverso...

ciao

Modificato: da archimede57
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento......

La mia scheda differisce , se pur di poco.

I diodi sembrano normali.

Manca la resistenza da 4.7kohm.

Ho un fotoacc. 

Il resto sembra coincidere.

Tra i relitti ho altre schede; vado a cercare....

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato lo stesso hw.

Codice scheda sull involucro 215008125.01.

Codice interno scheda 215008137.01 micro 2.74.

Produttore Jabil.( Napoli se non erro).

Lo zener e a banda nera spessa.

Potrei provare a sfilarlo per verificare a quanto taglia.

Oppure attendiamo l autore della discussione per verificare se le schede hanno lo stesso codice; magari può servirgli ......

Oso?

IMG_20200527_175628-01.jpeg

IMG_20200527_175744-01.jpeg

Modificato: da Lockeid
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti!

Stavo guardando lo schema e non capisco la funzione di Q1.

Guardando la mia scheda pensavo servisse per la regolazione della potenza al motore

Link al commento
Condividi su altri siti

 

35 minuti fa, Lockeid ha scritto:

Codice scheda sull involucro 215008125.01.

Codice interno scheda 215008137.01 micro 2.74.

Produttore Jabil.( Napoli se non erro).

 

Io sull'involucro ho

Produttore Solectron, Romania

215008125.02 05/2006

 

Sulla scheda 215008125.02 micro 2.74

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena controllato tutti gli zener SMD nuovi che ho in magazzino hanno la banda azzurra.

Quindi rispecchia la tabella su.

Se il tuo rispecchia gli stessi colori siamo di fronte ad un diodo switching.

Vediamo cosa ne pensa Archimede.

 

comunque ora hai anche lo schema; puoi capire molte cose in piu

Link al commento
Condividi su altri siti

Lokeid; probabilmente sono semplici diodi, quel disegno con i colori l'avevo gia consultato, ma poi se vai su un altro fornitore ti dice una cosa diversa sui colori, e per questo il dubbio permane.

45d9a5c886be045270827832cd1a524a.JPG

tinisys; no quello serve per il corretto funzionamento del IC da quello che ne deduco dovrebbe interrompere l'alimentazione qualora i diodi di potenza vadano in c.to c.to. ma dovrei capire meglio il pin 4 (FB) come interviene.

ciao

Modificato: da archimede57
Link al commento
Condividi su altri siti

K Archimede. Concordo.

Inoltre.....

Calcolando che la 220v ha contatti diretti in molti punti dell alimentore compreso Q1 ed il c20 della 5v , c e bisogno di un indagine accurata.

Faccio qualche ricerca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho estrapolato il presunto zener.

Configurato come tale con una resistenza di 8kohm ed alimentato fino a 15v, misuro 4.2V con ice680r e 4.34 v multimetro digitale cinese.

Se in parallelo al diodo carico con un led+resistenza 200ohm, sullo zener la tensione si stabilisce sui 2.2v; alimentando come prima.

Dovrei abbassare la resistenza da 8kohm in serie al diodo ma vorrei rimontarlo sulla scheda integro.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vado un attimo sull'OT con una domanda da inesperto: se Q1 che è l'unico triac di potenza non è il driver del motore, il motore ha un suo controller integrato?

 

25 minuti fa, Lockeid ha scritto:

Configurato come tale con una resistenza di 8kohm ed alimentato fino a 15v, misuro 4.2V con ice680r e 4.34 v multimetro digitale cinese.

Se in parallelo al diodo carico con un led+resistenza 200ohm, sullo zener la tensione si stabilisce sui 2.2v; alimentando come prima.

Non capisco la differenza tra prima e seconda prova, la tensione sullo zener dovrebbe stabilirsi sempre circa sulla stessa.

Appena riesco provo anch'io anche se ho paura di danneggiarli con lo stagnatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...