Vai al contenuto
PLC Forum


Villetta con 3 prese


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve da qualche giorno non vedo + la tv e andando a controllare ho visto che si è bruciato l'alimentatore dentro la cassetta di derivazione. vedendo la situazione vorrei rimettere a norma questo impianto che non mi sembra fatto benissimo. dal tetto, dove purtoppo non ho accesso causa mancanza scala, arriva un cavo collegato all'alimentatore bruciato che ha due uscite, un uscita va al piano di sotto dove c'è una presa e l'altra uscita serve due prese del primo piano tramite splitter/partitore. Visto che devo cambiare l'alimentatore ho pensato di sostituirlo con il minipower della fracarro ma ho un dubbio visto le 3 prese se mettere un derivatore dove servo le due prese primo piano e nella presa passante arrivare direttamente al piano terra o mettere un psu a due uscite sempre della fracarro. spero sia chiaro grazie


Inserita:

Ciao , ma prima che di rompesse l'alimentatore ,vedevi tutto ????

Senza problemi ???

Inserita:

si vedevo tutto senza problemi ma non avevo mai visto l'impianto abitando da pochi mesi qui. Visto che ho avuto questo inconveniente ho guardato l'impianto e ho pensato che si potesse fare di meglio, mi sbaglio? cosa mi consigli?

Inserita:

Ti consiglio di mettere l'alimentatore nuovo ,di stare attento ai milliampere  di consumo dell'amplificatore  e vai avanti.

Non incasinarti !!!!

Inserita:

Che si possa fare di meglio non c'è dubbio, ma dovremmo sapere di piu' sul tuo impianto, come ad esempio che amplificatore c'è sul palo, quanti metri di cavo dalle antenne fino all'ultima presa, che tipo di cavo, che tipo di prese, etc.... Se non disponi di queste informazioni non possiamo aiutarti in modo corretto.

Lo schema corretto (lasciando le antenne attuali) sarebbe : alimentatore > partitore a 2 uscite > uscita al piano di sotto che va ad una presa derivata di attenuazione x con passante chiusa da resistenza > e uscita del piano di sopra che va alla prima presa passante di attenuazione x e poi prosegue alla seconda presa passante di attenuazione x con la passante chiusa da resistenza. Le X stanno ad indicare il valore di attenuazione che non possiamo decidere se non dopo averci dato le info richieste.

Inserita:

un derivatore no perchè? le prese sono tutte dirette e non passanti.

l'alimentatore attuale è un psm115n 12V/100mA 2 USCITE. al tetto non ho accesso perchè si può accedere tramite scala che non posso avere causa quarantena non posso uscire

Inserita:

Un impianto fatto con partitori in cascata é sempre un acrocchio e quindi mi sembra saggio metterci mano.

Inserita:
8 minuti fa, qwerty98 ha scritto:

un derivatore no perchè?

Anche un derivatore va bene, pero' lo schema cambia, alle due prese del piano di sopra che devono essere ugualmente passanti, devi portare l'uscita passante del derivatore, sostanzialmente cambia poco o nulla. Se non conosciamo la componentistica è inutile fare schemi virtuali, daremo solo numeri.

 

12 minuti fa, qwerty98 ha scritto:

l'alimentatore attuale è un psm115n 12V/100mA

Giacchè ci sei compralo un po' piu' grosso per sicurezza, almeno 150-200 mA.

Inserita:

......E sopratutto che non sia a due uscite

Inserita:

avevo pensato a un fracarro minipower12 oppure un psu412. consigli?

Inserita:

visto che le prese sono tutte e tre terminali avevo pensato a un de2-10 dove la presa passante andare giù e le derivate al primo piano, cosa c'è di sbagliato in questo?

Inserita:

Faccio una premessa dopo la quale ti rimando ai consigli di snipermosin.

Ti si é bruciato l'alimentatore e le cause sono molteplici, cortocircuito e/o acqua nell'amplificatore comprese. Visto che non puoi salire sul tetto, dovresti almeno accertarsi che non ci sia un cortocircuito o valori di resistenza anomali sul cavo che arriva dal tetto. Dopodiché, come ti é già stato detto, meglio abbondare nel valore di corrente rispetto a quello che si é bruciato.

A memoria non ricordo le differenze fra i due modelli che hai menzionato ma a breve potrò riconnettermi dal pc dove mi verrà più comodo confrontarle.

Inserita:

ok come controllo i valori di resistenza con un multimetro?

appena puoi dimmi quale alimentatore tra i due e come andare dopo l'alimentatore alle tre prese dirette, avevo pensato a un de2-10 non ho voglia di cambiare tutte le prese al muro. grazie mille e gentilissimo

Inserita:

ah una cosa volevo sottolineare che ho dimenticato la lucina dell'alimentatore si accende ma il connettore f dell'IN è molto scuro rispetto agli altri out. ho tagliato il cavo antenna fino a un punto dove il rame ritorna a essere normale quindi sembra quasi bruciato quel pezzo li

Inserita:
50 minuti fa, qwerty98 ha scritto:

visto che le prese sono tutte e tre terminali avevo pensato a un de2-10 dove la presa passante andare giù e le derivate al primo piano, cosa c'è di sbagliato in questo?

Le prese terminali vanno bene collegate alle 2 uscite derivate, ma non va bene la presa terminale collegata all'uscita passante del derivatore, come fai a chiudere l'impianto ? Occorre una presa passante con l'uscita chiusa da resistenza.

Inserita: (modificato)

Inizio con dirti che se continui a scrivere senza aspettare riscontri alle domande già fatte, incasini il flusso logico dei post.

Ora rispondo in un unico post ai tuoi ultimi quattro, dopodichè cerchiamo di non incasinare il thread.

 

I due alimentatori da te proposti sono entrambi da 200 mA ma il psu412 è a 2 uscite di cui avevo già sconsigiato l'uso.

Il minipower è uno switching di dimensioni molto ridotte, il che non è mai un bene. Secondo me ti converrebbe optare per un modello di alimentatore lineare Offel A200 12 V o, al limite anche uno switching ad una sola uscita di buona qualità (anche perchè bisognerà farsi una ragione del fatto che che prima o poi i lineari spariranno dalla circolazione).

 

Con un DE2-10 non puoi servire tre prese di tipo diretto. Ne puoi servire al massimo due e la terza deve essere di tipo passante con relativa resistenza di chiusura.

 

Si, devi misurare con  un multimetro e devi misurare con i puntali in entrambi i sensi.

Per qualto riguarda la realizzazione ti avevo già rimandato ai consigli di snipermosin e ribadisco sconsigliando l'uso del de2-10.

 

Il connettore dell'alimentatore annerito è un motivo in più per fare e misure che ti ho detto.

Questo non esclude che l'alimentatore sia ancora funzionante perchè potrebbe essere protetto da coctocircuito.

 

Quote

Le prese terminali vanno bene collegate alle 2 uscite derivate, ma non va bene la presa terminale collegata all'uscita passante del derivatore, come fai a chiudere l'impianto ? Occorre una presa passante con l'uscita chiusa da resistenza.

Che strano, anche stavolta abbiamo scritto le stesse cose ;)

 

 

Modificato: da felix54
Inserita:

grazie mille per i consigli, quindi potenzialmente l'alimentatore è ancora buono e non è quello il problema? non posso fare quelle misure perchè non posso andare sul tetto. altra domanda se mettessi un partitore a 3 uscite non andrebbe su prese dirette? il punto è che non vorrei cambiare le prese a muro e secondo il minipower 12 lo volevo mettere per questioni di spazio

Inserita:
7 minuti fa, qwerty98 ha scritto:

se mettessi un partitore a 3 uscite non andrebbe su prese dirette?

Non è tecnicamente corretto, parlavi di mettere a norma l'impianto.

 

Inserita: (modificato)

è per imparare scusami, vorrei capire come si fanno le cose fatte bene visto che queste cose sono state fatte da antennisti, devo quindi secondo te mettere per forza le prese passanti? scusami ma non ho capito molto bene

Modificato: da qwerty98
Inserita: (modificato)

Non è detto che sia danneggiato ma è chiaro che se hai un cortocircuito, non potrà mai funzionare.

 

Le misure le devi fare sul cavo che era collegato sul morsetto "IN" e almeno inizialmente, puoi fare a meno di salire sul tetto.

 

Un partitore con prese dirette non è consigliabile ma se hai proposto un partitore a tre vie, allora puoi montarci un derivatore a tre uscite derivate con la passante chiusa con resitenza.

così facendo, sfrutteresti le prese attuali.

 

Per quanto riguarda l'alimentatore, non capisco il concetto di "spazio" ma se intendi metterlo in una scatola di derivazione, avrà vita corta.

 

Quote

visto che queste cose sono state fatte da antennisti

Qui, invece il dubbio è lecito....

Modificato: da felix54
Inserita:

l'alimentatore attuale è dentro a una scatola di derivazione. comunque molto chiaro e gentile, approfitto della tua bontà per chiederti cosa cambia tra il minipower e un altro alimentatore sempre 12v200mA? e come mai producono il minipower? parliamo di un azienda come fracarro che so di essere ottima qualità

Inserita:
45 minuti fa, felix54 ha scritto:

allora puoi montarci un derivatore a tre uscite derivate con la passante chiusa con resitenza.

Mi sembra di aver capito che non tutte le prese confluiscono nella stessa scatola, io ho inteso che :

3 ore fa, qwerty98 ha scritto:

un uscita va al piano di sotto dove c'è una presa e l'altra uscita serve due prese del primo piano tramite splitter/partitore.

Per cui quelle 2 prese sarebbero molto squilibrate trovandosi alimentate da uscita derivata e poi da partitore, ecco perchè avevo proposto queste 2 soluzioni:

3 ore fa, snipermosin ha scritto:

alimentatore > partitore a 2 uscite > uscita al piano di sotto che va ad una presa derivata di attenuazione x con passante chiusa da resistenza > e uscita del piano di sopra che va alla prima presa passante di attenuazione x e poi prosegue alla seconda presa passante di attenuazione x con la passante chiusa da resistenza.

 

2 ore fa, snipermosin ha scritto:

Anche un derivatore va bene, pero' lo schema cambia, alle due prese del piano di sopra che devono essere ugualmente passanti, devi portare l'uscita passante del derivatore,

 

Il minipower è un comunissimo alimentatore switching come tanti altri, Fracarro ha il nome ma è prodotto in altri paesi.

Inserita:
1 minuto fa, snipermosin ha scritto:

Per cui quelle 2 prese sarebbero molto squilibrate trovandosi alimentate da uscita derivata e poi da partitore, ecco perchè avevo proposto queste 2 soluzioni:

se metto un derivatore a 3 vie elimino il partitore perchè dall'alimentatore faccio partire 3 derivate che vanno ognuna nella propria presa

Inserita:
12 minuti fa, qwerty98 ha scritto:

se metto un derivatore a 3 vie elimino il partitore perchè dall'alimentatore faccio partire 3 derivate che vanno ognuna nella propria presa

In questo caso si, prima non avevi specificato che potevi rendere indipendenti le prese. Questa soluzione è ok.

Inserita:
29 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Mi sembra di aver capito che non tutte le prese confluiscono nella stessa scatola

Hai inteso bene e ho semplicemente affermato che se qwerty98 proponeva un partitore a 3 vie, probabimente è perchè sarebbe riuscito a passare un cavo in più e a quel punto meglo un derivatore che un partitore. Alla peggio, lo sbilanciamento conseguente è soltanto quello dovuto alla lunghezza dei vari cavi.

 

35 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Il minipower è un comunissimo alimentatore switching come tanti altri, Fracarro ha il nome ma è prodotto in altri paesi.

Esatto ma se iniziamo a pore dei limiti "capricciosi", del tipo "non ho spazio e lo voglio per forza murare" partiamo con il piede sbagliato.

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...