dataconsav Inserito: 23 marzo 2020 Segnala Inserito: 23 marzo 2020 (modificato) Salve a tutti, la mia SanGiorgio Malice 100N, dopo anni di onorato servizio, comincia a darmi qualche grana. La cinghia si è rotta andandosi ad avvitare dietro a quel grande disco collegato al cestello (l'ho trovata rotta e avvitata tra disco e cestello). Probabilmente si è prima agganciata al bordo più esterno del disco (problema che spesso accade sul mio modello di lavatrice che ho visto con i miei occhi ed ho anche letto su vari forum), per poi andarci a finire dietro (tra disco e cestello) e rompersi (è la prima volta che accade che la cinghia va a finire dietro al disco). Ora ho messo un'altra cinghia che avevo conservata e si sgancia con facilità, anche se ho escluso la centrifuga; il risultato del lavaggio non è così male, dunque dura per un po', ma prima della fine del lavaggio la cinghia si sgancia. Non posso garantire sulla bontà questa cinghia, nonostante sia nuova e del modello identico a quella che si è rotta, perchè qualche anno fa me la montò un tecnico che venne ad avvitarmi il grande disco che si era allenentato e dopo qualche giorno dovetti toglierla perchè si sganciava e rimisi quella vecchia (che fortunatamente mi ero fatto dare), risolvendo il problema. Intanto, prima di comprare una cinghia nuova per fare un tentativo, vorrei capire se potete dirmi cosa posso controllare. Di sicuro posso dire che il grande disco non si muove perfettamente dritto, ma è un po' sbilenco. Magari serve un video? Modificato: 23 marzo 2020 da dataconsav
Ciccio 27 Inserita: 23 marzo 2020 Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Meglio. Fa rumore tipo smerigliatrice in centrifuga, giusto per capire se ci sono i cuscinetti consumati? Con dei video si dovrebbe capire. (Quel "disco", tecnicamente si chiama "puleggia". )
dataconsav Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 (modificato) In centrifuga nell'ultima settimana faceva un rumore superiore al normale che, in effetti, presumo sia come una smerigliatrice. Ora ho avviato il lavaggio e, dopo un po', vedo già la cinghia agganciata al bordo più esterno della puleggia del cestello. Ci vorrebbe una cinghia più corta di un paio di centimetri. Oppure una puleggia "maggiorata", cioè con il bordo del disco più grande, per evitare l'addossamento della cinghia. Modificato: 23 marzo 2020 da dataconsav
UABC80 Inserita: 23 marzo 2020 Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Se la puleggia è storta c'è qualcosa che non va. Posta un video come ti hanno già chiesto 😉
Ciccio 27 Inserita: 23 marzo 2020 Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Si capisce da subito che ha i cuscinetti finiti!!! Prima di buttare via tutto, non farla lavorare e cambiali, sperando di trovarli, visto che la Brandt è fallita da anni...
dataconsav Inserita: 24 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2020 (modificato) Il 23/3/2020 alle 18:08 , Ciccio 27 ha scritto: Si capisce da subito che ha i cuscinetti finiti!!! Prima di buttare via tutto, non farla lavorare e cambiali, sperando di trovarli, visto che la Brandt è fallita da anni... I cuscinetti di cui parli sono i cuscinetti-cestello o i cuscinetti motore? Si trovano sul LATO OPPOSTO rispetto alla puleggia-cestello dove alloggia la cinghia oppure sono due (uno a destra del cestello e uno a sinistra del cestello)? Lo chiedo perchè ho smontato il pannello sul lato opposto della cinghia e c'è un disco un po' più piccolo con una vite al centro (la vite è uguale a quella sul lato della cinghia). Il dischetto si torce facilmente con la sola forza delle mani. Ho provato ad avvitare ulteriormente (con un cacciavite per bloccare il dischetto) ma non cambia niente: il dischetto continua a torcersi. Anche svitando sembra che non succeda niente. E' normale? PS: ho fatto un lavaggio con centrifuga e la cinghia non è caduta: si è addossata sul bordo esterno della puleggia-motore e così mantiene (col corona in giro preferisco far rischiare la pelle alla lavatrice piuttosto che la mia). Modificato: 24 marzo 2020 da dataconsav
Ciccio 27 Inserita: 25 marzo 2020 Segnala Inserita: 25 marzo 2020 Ovviamente del cestello. Ci sono su entrambi i lati.
ivanodeola Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 spero tu abbia gia' risolto, ma il problema sta semplicemente nella qualita' della cinghia ( circa 9 euro ) se vuoi tirare avanti un po', mettila su invertita, cioe' la parte che prim,a era all'interno, mettila all'esterno. Altro anno, minimo, assicurato
danimel Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Il rumore di smerigliatrice lo possono dare anche i cuscinetti del motore visto che nella mia sono quelli e non quelli del cestello. Ma se hai già controllato...
kiko_6600 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 18 ore fa, danimel ha scritto: Il rumore di smerigliatrice lo possono dare anche i cuscinetti del motore visto che nella mia sono quelli e non quelli del cestello. A tal proposito ho una domanda: il mio MRT 37 miele ha questo problema ed escludendo un cambio di cuscinetti (a meno di un miracolo nel riuscire ad avere qualche codice di referenza) sarebbe mia intenzione dargli una mano di grasso/lubrificante. In rete ho trovato dei prodotti ma onestamente non saprei su cosa indirizzarmi nello specifico. Se qualcuno di voi avesse qualche suggerimento ve ne sarei grato. Il motore in questione arriva a 17000 rpm.
Stefano Dalmo Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Chico , apri una tua discussione , il regolamento vieta accodamenti . Grazie
kiko_6600 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: il regolamento vieta accodamenti @Stefano Dalmo hai ragione,scusami.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora