EttoreN Inserito: 26 marzo 2020 Segnala Inserito: 26 marzo 2020 Buonasera a tutti, ormai vi leggo da molto tempo e finalmente mi sono deciso a iscrivermi al forum. Mi diletto con l'elettronica e l'elettricità da molti anni ma volevo chiedervi un aiuto per sistemare il quadro della mia nuova casa con fornitura da 6 kW monofase. Si tratta di una villetta su due piani, partendo dal contatore abbiamo un quadro esterno dove si diramano le linee che vanno dentro casa, al laboratorio, al cancello elettrico e alle varie luci esterne del giardino. La linea che va al quadro di casa e quella che va al laboratorio sono vincolate ad una sezione da 4 mmq, i corrugati non permettono di portare cavi di sezione maggiore. All'interno dell'abitazione abbiamo il contatore per il piano terra e per il piano primo e uno dedicato alla cucina dove ho due piastre a induzione (da limitate), questi due quadri sono già stati cablati dagli elettricisti come da schema, mentre i restanti quadri sono da realizzare. I due quadri interni sono stati pensati con differenziale puro e magnetotermici per utilizzare tre salvavita connessi della Bticino (non indicati nello schema). Come SPD è stato previsto un Tipo 1 e 2 vicino al contatore nel quadro esterno e un Tipo 2 negli altri quadri secondari. Attendo commenti e/o suggerimenti. Ettore
EttoreN Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 (modificato) Ho aggiunto due morsettiere bipolari, una nel quadro esterno e una nel quadro laboratorio. Modificato: 27 marzo 2020 da EttoreN
ttthhh Inserita: 4 maggio 2020 Segnala Inserita: 4 maggio 2020 @EttoreN Ci sono troppi magnetotermici in serie, inutili.
DavideDaSerra Inserita: 4 maggio 2020 Segnala Inserita: 4 maggio 2020 In cucina 25A monofase mi sembrano pochini per il piano a induzione, ti ritroveresti limitato. Il quadro casa e il quadro cucina così non vanno bene: hanno dei differenziali puri sovraccarichi (a monte un 32A e a valle MT che in totale eccedono i 25A). Il frigorifero meriterebbe una linea dedicata Anche tutti quei casi in cui hai MT e Differenziale separati, io metterei dei dispositivi singoli, risparmi spazio nei quadri e hai meno cose che possono guastarsi. Se rifai tutto, perché non usare il trifase direttamente? Così puoi tenere cavi più sottili a parità di potenza, inoltre in laboratorio e in cucina si potrebbero usare macchine trifase senza problemi. I quadretti poi si prestano bene: sono tutti da 3 o 4 interruttori, saresti già molto diviso, inoltre in futuro il passaggio a potenze superiori sarebbe semplificato.
max.bocca Inserita: 4 maggio 2020 Segnala Inserita: 4 maggio 2020 Ma il primo scaricatore se interviene cosa fa? Scattare la sua protezione e ....... Bruciamo tutto??? Chiama un progettista ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora