Vai al contenuto
PLC Forum


lavastoviglie bosch carica acqua e scarica per troppo pieno


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ringrazio anticipatamente chiunque potrà o vorrà darmi una mano.

L'attrezzo in questione e' una bosch sgs44e081/21 modello datato.

In pratica la lavastoviglie carica acqua e continua a caricare fino a che non si attiva la pompa di scarico per troppo pieno e continua all'infinito, durante questo processo, si accende la luce rossa del rubinetto (quella che dice che non carica acqua). Ho notato anche che se do dei colpi sulla parte sinistra dove c'e' la vaschetta all'interno del pannello della fiancata sinistra, si spegne la luce di mancanza acqua, e dopo un po' di secondi parte con il lavaggio, ma quando durante lo stesso ciclo di lavaggio ricarica  nuovamente l'acqua, si riaccende la spia e ritorna il problema che con un altro paio di colpi a sinistra, riscompare. Ora, potrebbe essere anche piacevole visto il periodo di quarantena sfogarsi a colpi per fare andare la lavastoviglie ma se qualcuno riesce ad aiutarmi a sistemarla, sarebbe meglio :)) Ho anche pensato che fosse quella valvola di rigenera che rimane in basso alla vaschetta della parte sinistra dove do i colpi, ma non so come si testa.

Resto in attesa di un aiuto da parte di qualcuno. Grazie Mille 


Inserita:

Non c'e' proprio nessuno che potrebbe darmi una mano? Aggiungo anche che smontato e rimontato la valvola di rigenera, non parte più neanche a colpi.... sono disperato :(

Stefano Dalmo
Inserita:

Posta una foto della parte sinistra   , dopo aver tolto la fiancata e della valvola di cui parli .

Inserita:

Grazie per la risposta, nel frattempo ho smontato la vaschetta e l'ho messa sotto aceto e anticalcare, non si sa mai. Ecco le foto..

3b1210c9-f654-498f-af73-3fe1624bc376.jpg

0c3147a0-1976-4ffe-936a-64d68d304af4.jpg

0cbf8991-1f53-46ed-b284-1f3ab8280af3.jpg

9cbf6df4-f61d-477c-ad11-31dee671daf9.jpg

bd480edc-3849-4e31-adeb-de0756626470.jpg

Inserita:

eccone una della vaschetta prima che l mettessi in ammollo

12d32e78-f4ec-4610-914e-3b81bf6b2547.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Quello se non lo pulisci con  acido muriatico   e specialmente dove c'è la parte rossa  curva non si   disincrosta . 

Visto che hai smontato tutto  ,immagino che sia caduta acqua  sul fondo  , abbi cura di asciugarla   bene tutta ,  altrimenti si attiva l'antiallagamento  ,  cosi si aumentano i problemi . 

 

Inserita: (modificato)

Ok, ci starò attento.. Pensi che sia per quella parte rossa che non funziona? La devo mettere a bagno nell'acido muriatico la vaschetta? Io pensavo che la parte rossa fosse li dalla fabbricazione, non che fosse incontramento... La valvola di rigenera non centra niente? Scusa le tante domande ma non so come comportarmi, io non ho trovato neanche il pressostato... 

Modificato: da Jajy1
Stefano Dalmo
Inserita:

Veramente pur  non sapendo dove mettere le mani , stai facendo pure troppo , stai attento solo a non peggiorare  le cose .

 Non ho detto di eliminare la parte rossa  ,è li di fabbrica ,  ma di decalcificare il tutto con acido  ,  specialmente in quel punto , perchè è l'unico punto già stretto  che si intasa di calcare  .

Bastano pochi minuti  .

 La valvola  di rigenera  non  è la causa .  

 Penserei più al flussimetro    , posto sul tubo   di carico ,  si intravede nell'angolo  giù a sinistra   della foto .

 

del_user_227154
Inserita:

La parte rossa è in effetti è di fabbrica la macchina non ha il pressostato, dalle foto non mi sembra sporca...... anche perché quando prende troppa acqua non è intasata..... almeno da quello che hai scritto. Il led del rubinetto con l'inserimento della pompa di scarico può avvenire anche per altra causa. 

Inserita:

Grazie mille per l'aiuto ragazzi.

Stefano Dalmo, spero proprio di non peggiorare le cose, ci sto mettendo tutto l'impegno e l'attenzione possibile.

campiglia, si, l'acqua la prende senza problemi, lo scarico dell'acqua avviene per troppo pieno di fatti appena si abbassa un pelo il livello ed anche il galleggiante, riparte a caricare e cosi via..

Purtroppo non ho acido muriatico a disposizione in casa e per andarlo a comprare devo aspettare di tornare a fare la spesa al supermercato perchè mi hanno già fermato due volte e tutti e due le volte hanno voluto che mandassi via email gli scontrini della spesa in quanto siamo in quarantena da coronavirus (specifico i motivi per i futuri lettori di questi post con l'augurio che sia tornato tutto normale quando lo leggeranno), pensavo nel frattempo di testare il flussometro, come lo posso fare? Ho letto in giro che bisogna collegarlo al tester e soffiarci dentro, sapete in che posizione devo mettere il tester e che valori deve dare?

 

A questo punto, leggendo in giro, sembrerebbe sia proprio il mio caso, il flussometro non dice alla lavastoviglie che l'acqua sta passando e lei non parte con il lavaggio, accende la luce fissa rossa per dirmi che l'acqua non c'e' (anche se effettivamente sta passando) e lei continua a caricarla all'infinito fino a che il galleggiante del troppo pieno si alza, la svuota un po', il galleggiante si riabbassa e riparte a caricare l'acqua che non sente che sta caricando...

Vincenzo Durante
Inserita:

Trappola o pressostato sporchi.

Inserita:

Grazie per la risposta Vincenzo Durante, campiglia dice che la macchina non ha il pressostato ed effettivamente io non l'ho trovato, vorrei provare ad usare il tester per testare il flussometro intanto che attendo per andare a comprare l'acido muriatico per pulire la vaschetta, ma non so in che posizione mettere il tester e che valori deve dare per verificare il funzionamento..

del_user_227154
Inserita: (modificato)

No si accende perché il software non sente il passaggio dell'acqua e poi interviene il troppo pieno che inserisce la pompa di scarico e chiude l'elettrovalvola lo scarico abbassa il livello e il micro del troppo pieno da tensione nuovamente all'elettrovalvola e carica di nuovo con il ciclo che si ripete.

 

image.png

Modificato: da campiglia
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Volevo dire  che  per decalcificare è meglio l'acido   , ma  nel tuo caso che il carico lo fa  ,  non era importante pulire la tasca laterale , però visto che lo stavi facendo  , la cosa migliore era l'acido muriatico .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
del_user_227154
Inserita:

 Quello del disegno è all'interno della macchina no dove c'è l'air break, è una piattaforma diversa.

Comunque il problema è il flussometro per intendersi.

Inserita:

Ah Ok, ho capito grazie mille Stefano Dalmo. 

campiglia , ho smontato il flussometro e con il tester posizionato al simbolo che sembra una cuffia, ho provato a collegare i due poli, quando soffio e solo quando soffio da dei valori ma non ti so dire quali perchè non sta fermo un attimo e comunque soffiando dentro la turbina non fa un rumore omogeneo di turbina normale e ad un certo punto anche se gira lo stesso fa un rumore diverso quasi come se grattasse un po' e scuotendola si sente un pò ciotolare dentro. Ad ogni modo per 28 euro ho acquistato il pezzo su ebay con il solito codice trovato nell'esploso della mia lavastoviglie sul sito ricambi bosch. Dovrebbe arrivare verso metà della prossima poi rimonto tutto e vi faccio sapere.

Grazie veramente di cuore a tutti per l'aiuto.

Inserita:

Signori, sono felice di comunicarvi che la mia Bosch ha ripreso a funzionare anche meglio di prima... il flussometro e' arrivato ieri e stamattina ho rimontato tutto. Grazie mille dei preziosissimi consigli che ho ricevuto! Spero che questa discussione possa essere di aiuto a qualcuno un domani. Grazie ancora a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...