ragnol Inserito: 2 aprile 2020 Segnala Inserito: 2 aprile 2020 Buongiorno, qualche giorno fa la lavastoviglie dava l'errare del sensore antiallagamento. Sfilata dal piano cucina, ho trovato il fondo perfettamente asciutto. Ho provato allaora a muovere il galleggiante, e poi l'ho rimessa a posto (preciso che per sfilarla devo staccare sia il tubo di carico che di scarico). Rimessa a posto, e dopo averla resettata premendo il 2° e 3° tasto assieme, ad ogni tentativo di avvio programma la lavastoviglie fa partire lo scarico acqua, dopo di che continua a caricare acqua (in realtà il rumore sembra quello, ma acqua non ne carica una goccia). Se paro lo sportello lampeggia il programma selezionato e lampeggia 3 volte (ogni tot secondi) il led di fine ciclo. Cosa posso guardare? Il rubinetto dell'acqua è aperto, già controllato...
ragnol Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Potrebbe essere l'elettrovalvola posta in ingresso acqua? O la "trappola aria"? Come posso verificarlo? Mi date una mano?
UABC80 Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Uhm, hai provato a pulire il filtro all'ingresso dell'elettrovalvola? Si sfila con una pinzetta a becco sottile, si pulisce bene e si rimette a posto Se la macchina ha il pressostato, prova a staccare il tubicino proprio dal pressostato e soffiaci dentro: normalmente dovrebbe essere libero. E già che ci siamo, soffia nel pressostato e senti se scatta
Stefano Dalmo Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Il 2/4/2020 alle 17:39 , ragnol ha scritto: fa partire lo scarico acqua, dopo di che continua a caricare acqua (in realtà il rumore sembra quello, ma acqua non ne carica una goccia). Forse qui volevi dire che continua a scaricare ? Visto che non carica . I tre lampeggi identificano l'antiallagamento . Perdite acqua da vasca – pozzetto e collegamenti vari (pompe, condotto mulinello superiore,ecc.); Sensore galleggiante bloccato meccanicamente; Microinterruttore difettoso; Elettrovalvola di carico bloccata meccanicamente; Scheda elettronica principale difettosa (triac elettrovalvola in corto circuito); Ma visto che nel tuo caso , niente perdita , credo che la causa risieda nell 'ultima ipotesi menzionata .
ragnol Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 (modificato) Stefano ho letto il tuo intervento solo ora, che mi ero collegato per far vedere cosa sto facendo. In pratica ho scollegato il tubo ingresso acqua dalla lavastoviglie, e sfilato il filtro, che non risulta particolarmente sporco (vedere foto). Il pressostato è sul lato a destra? Provo a smontare il pannello.. Stefano il fondo della lavastoviglie è perfettamente asciutto...proprio adesso che è tutto chiuso per via della quarantena... Modificato: 4 aprile 2020 da ragnol
Vincenzo Durante Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Andrei a controllare il capillare del pressostato interno pozzetto che sicuramente sarà zeppo di sporcizia, si va a pulire con una fascetta, dopodichè si fa la provedura di test con acqua calda a 90 gradi e stai tranquillo che riparte.
ragnol Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Ciao anche a te Vincenzo, vi aggiorno su quello che ho fatto negli ultimi minuti. I pressostati sono due, e soffiando in entrambi si sente che scattano, quindi dovrebbero funzionare. Se soffio nei 2 tubi che arrivano ai 2 pressostati (i tubi giallo e grigio della foto) sono liberi, non sono tappati e non c'è acqua. Il capillare del pressostato che dici tu Vincenzo è all'interno della lavastoviglie? Sul fondo dove ci sono i filtri)
ragnol Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Questo è il fondo, interno lavastoviglie. A parte lo scarico, non vedo altri tubi...o il capillare è uno dei tre tubicini che si vedono verso il lato esterno dello scarico?
ragnol Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: ......ccata meccanicamente; Scheda elettronica principale difettosa (triac elettrovalvola in corto circuito); Ma visto che nel tuo caso , niente perdita , credo che la causa risieda nell 'ultima ipotesi menzionata . In questo caso immagino che per me la riparazione sarebbe impossibile, giusto? Un'altra domanda: che sul fianco sinistro ci sia acqua fino a metà altezza di quella vaschetta azzurra alta e piatta, è normale? L'acqua è 10 cm più alta del collegamento arancione che finisce all'interno della lavastoviglie... Modificato: 4 aprile 2020 da ragnol
Diomede Corso Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 TT08E - figlia minore della gloriosa Techna... i è parita la scheda e/o alcuni fili che passano sottoporta. Io prima di andare avanti con riparazioni poco affidabili sentirei un collega/tecnico e valutare se ripararla o sostituirla Prova a sentire il CAT Electrolux di zona, poi ci fai sapere
ragnol Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 (modificato) Ciao Diomede, in realtà sulla mia lavastoviglie c'è scritto Techna, ma forse tu ti riferisci ad una precedente serie di "Techna" che era più affidabile. Quindi non c'è nulla che posso provare a guardare io? Per due motivi: sono a casa dal lavoro e quindi ho tempo, e per il resto c'è tutto chiuso causa coronavirus... Ovviamente interventi che potrei fare io. Per dire, posso risaldare a stagno un cavo interrotto, e usare poi la guina termorestringente, ma non sarei in grado di verificare se un componente di una scheda elettronica funziona o meno... E qualcuno potrebbe dirmi se il livello dell'acqua nella tasca laterale è giusto? Lo si vede in una delle foto sopra.. Grazier ancora a chiunque mi aiuterà 🙂 Modificato: 5 aprile 2020 da ragnol
ragnol Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 FORSE RISOLTO. Vorrei aggiornarvi. Vista la disponibilità di tempo, ho smontato e pulito la vaschetta laterale (trappola aria??). Ho mosso nuovamente con la mano varie volte il galleggiante antiallagamento. Poi ho riempito il fondo della lavastoviglie con 2 brocche d'acqua e buttato il tubo di scarico nel lavandino, così da vedere se scaricava. Resettato il programma e l'errore premendo il 2° e 3° tasto insieme e...miracolo, dopo aver scaricato l'acqua sul fondo ha iniziato a caricare acqua. Qui mi sono accorto del problema: il tubo di scarico, dove attraversa la carcassa in plastica, ha un micro-buco. Probabilmente l'errore anti-allagamento era "reale", ed ora che io smontavo la lavastoviglie il fondo si asciugava. Non avendo il pezzo di ricambio, ho sigillato per un tratto di 10cm a monte ed a valle del buco con nastro isolante ben stretto, più che altro per vedere se la lavastoviglie completava il programma. Nuovo reset, ed al momento la lavastoviglie è da mezz'ora che prosegue con il programma 65°. Quando scarica vedrò se il nastro isolante può farmi da tampone mentre ordino il pezzo. E' complicato sostituirlo? Più che altro non so se e quanto è delicato l'attacco del tubo nel fondo lavastoviglie...c Consigli??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora