bafo Inserito: 4 aprile 2020 Segnala Inserito: 4 aprile 2020 BUONA SERA, PREMETTO CHE NON SONO UN ESPERTO DI COLLEGAMENTI ELETTRICI, ALTRIMENTI NON SAREI QUI A CHIEDERE UN VOSTRO AIUTO. IL PROBLEMA E' IL CANCELLO DI CASA DELLA CAME, DUE ANTE BATTENTI, CHE AL COMANDO SE NE APRE SOLO UNA; SBLOCCANDO CON LA CHIAVETTA LE DUE ANTE E APRENDOLO A MANO SI SENTE CHE QUELLA DI SN E' PIU' DURA DELLA DESTRA. LE HO LUBRIFICATE TUTTE E DUE, MA NIENTE DA FARE, AL COMANDO SI APRE SOLO LA DX, LA SN BLOCCATA. SUGGERIMENTI? DI SEGUITO FOTO DELLA SCHEDA E DEI CAVI COLLEGATI. GRAZIE.
Maurizio Colombi Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Per assicurarti che sia un difetto della scheda o che sia un difetto del cavo e del motore, potresti invertire di posizione i fili ai morsetti U e V con quelli ai morsetti X e Y. Valuterai se il difetto si presenta sempre sullo stesso motore o se cambia motore.
irudoid Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Controlla con un testerl'uscita U W V.
ROBY 73 Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 (modificato) Ciao bafo, se non risolvi potresti anche provare ad invertire i condensatori che in teoria sono dentro ai motori, (devi togliere i coperchi e già che ci sei posta una foto di questi in modo da capirne il modello). Inoltre prova a sbloccare i motori e porta le ante a metà corsa manualmente, poi riblocchi i motori e con un comando di Start vedi se funzionano in entrambi i sensi, tanto per capire se possa essere il finecorsa incastrato o comunque difettoso. Se puoi evita di scrivere tutto il testo in stampatello maiuscolo che oltre essere vietato dal regolamento del forum è "fastidioso" perché equivale ad urlare, grazie Modificato: 4 aprile 2020 da ROBY 73
bafo Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Scusate per lo stampatello, non ho letto il regolamento; appena posso vi aggiorno sulle soluzioni da voi datemi
bafo Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Aperto il coperchio del motore di sn, pulito e spennellato da polvere e sabbia, lubrificato con Svitol spray, niente da fare non funzionava nulla, o meglio si apriva solo l'anta di dx, come prima, questo il giorno 07/04/2020; questa mattina provo di nuovo con il telecomando e si aprono tutte e due le ante come niente fosse. Problema che mi è capitato già altre volte; può essere solo un problema di lubrificazione ? O anche di qualcosa altro? Premetto che abito vicino alla spiaggia. E non capisco perché solo l'anta di sn (che in teoria è più riparata. Grazie.
ROBY 73 Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 8 ore fa, bafo ha scritto: Aperto il coperchio del motore di sn, pulito e spennellato da polvere e sabbia, lubrificato con Svitol spray, niente da fare non funzionava nulla, o meglio si apriva solo l'anta di dx, come prima, questo il giorno 07/04/2020; questa mattina provo di nuovo con il telecomando e si aprono tutte e due le ante come niente fosse. Come ti ho detto potrebbe essere il finecorsa sul motore, probabilmente lo Svitol da un giorno all'altro ha fatto il suo lavoro disossidando / pulendo quel che bastava il contatto del micro-switch. Se dovesse succedere ancora sollecita più volte il micro-switch con un cacciavite, anche perché se va dentro sabbia è quasi normale che crei questo difetto
bafo Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Grazie del consiglio Roby73, terrò conto per i prossimi eventuali blocchi.
ROBY 73 Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Casomai facci sapere se risolvi così o se trovi altri problemi, altrimenti come ti avevo già detto: Il 4/4/2020 alle 22:41 , ROBY 73 ha scritto: se non risolvi potresti anche provare ad invertire i condensatori che in teoria sono dentro ai motori, Inoltre prova a sbloccare i motori e porta le ante a metà corsa manualmente, poi riblocchi i motori e con un comando di Start vedi se funzionano in entrambi i sensi, tanto per capire se possa essere il finecorsa incastrato o comunque difettoso. Ma solo per curiosità li hai installati tu i motori o un professionista??? Perché come avrai potuto verificare non sono molto indicati per un installazione in zone di mare, (Veneto????), basti vedere anche la vernice che si è quasi scrostata totalmente nel giro di 6-7 anni al massimo, giusto??? (Si vede dalla data sul condensatore e nella targhetta metallica sul motore)
bafo Inserita: 11 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2020 Buona sera, sempre questo maledetto cancello della Came, quando schiaccio il telecomando salta il contatore, presumo qualcosa che manda in corto il tutto, la scheda e i fili mi sembrano apposto; l'antenna del radiocomando? La luce esterna dell'avvisatore di movimento fa un lampo e immediatamente salta tutto. Cosa potrei guardare? Grazie
marco.caricato Inserita: 11 novembre 2020 Segnala Inserita: 11 novembre 2020 2 ore fa, bafo ha scritto: Buona sera, sempre questo maledetto cancello della Came, quando schiaccio il telecomando salta il contatore, presumo qualcosa che manda in corto il tutto, la scheda e i fili mi sembrano apposto; l'antenna del radiocomando? La luce esterna dell'avvisatore di movimento fa un lampo e immediatamente salta tutto. Cosa potrei guardare? Grazie Proprio quella lampada. Fai così: dalla scheda togli il filo che c'è sul morsetto E e prova. Se non salta più significa che c'è il lampeggiante in corto (cosa molto frequente). Altrimenti devi togliere prima i fili su XY e poi su UV per capire quale dei 2 motori fa saltare tutto.
bafo Inserita: 11 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2020 Intendi sulla scheda comando? Dietro questo groviglio di fili? Ci sono diversi fili E? Quale?
ROBY 73 Inserita: 11 novembre 2020 Segnala Inserita: 11 novembre 2020 (modificato) Ciao e bentornato bafo, 6 ore fa, bafo ha scritto: quando schiaccio il telecomando salta il contatore Per la precisione, salta il contatore dell'ENEL (o chi per essa), oppure il differenziale (chiamato volgarmente salvavita)? Perché se salta il contatore dell'ENEL allora il problema potrebbe essere il lampeggiante come già detto, altrimenti se salta il differenziale al 90% è un motore che disperde verso massa. 41 minuti fa, bafo ha scritto: Intendi sulla scheda comando? Dietro questo groviglio di fili? Ci sono diversi fili E? Quale? Ma quanti lampeggianti hai su quel cancello?? Di morsetti "E" ce n'è uno solo e poi c'è "E3" in cui non c'è collegato niente ed in teoria non ti serve, guarda anche il manuale: http://www.maxxistore.net/came/za3.pdf Poi se magari ci dici anche cosa ha fatto da aprile ad oggi per "rimetterlo in carreggiata" e farlo funzionare non ci dispiacerebbe, cosa dici? Modificato: 11 novembre 2020 da ROBY 73
bafo Inserita: 12 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Salta il Contatore Generale Ausiliario, per il problema di aprile, che pensavo di aver messo la risposta, il tutto si era risolto con un po' di Svitol sugli ingranaggi dei due motori, non capendo però quale era il guasto; infatti ora ci risiamo con il problema anche se mi sembra diverso dall'ultima volta. Vi farò sapere sull'evoluzione del caso. A presto
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 22 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Perché se salta il contatore dell'ENEL allora il problema potrebbe essere il lampeggiante Speriamo che ci sia almeno un fusibile, un automatico o qualche altra diavoleria che intervenga prima del contatore, altrimenti al terzo o al quarto intervento... i componenti elettrici della scheda sarebbero ridotti un po' male.
ROBY 73 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Speriamo che ci sia almeno un fusibile, un automatico o qualche altra diavoleria che intervenga prima del contatore, ............. Certo, anche, ma di solito in questi casi interviene anche o solo il contatore se c'è un corto netto. 7 ore fa, bafo ha scritto: Salta il Contatore Generale Ausiliario, Cioè cosa intendi per "Contatore Generale Ausiliario", salta il magnetotermico nel quadro? Si tratta di uno simile a questi? Oppure il differenziale (salvavita) tipo questi con il pulsantino "T"? Posta una foto che è meglio, comunque eventualmente prova a scollegare il lampeggiante come ha detto @marco.caricato
bafo Inserita: 13 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2020 Più simile al salvavita, domani provo con il lampeggiante e poi riferisco
ROBY 73 Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 9 minuti fa, bafo ha scritto: Più simile al salvavita E allora probabilmente è un motore che disperde, comunque posta una foto così siamo sicuri
bafo Inserita: 13 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2020 Allora la situazione è la seguente: il contatore che salta al comando cancello è il "Generale ausiliario"; ho staccato il filo dal morsetto E della luce lampeggiante di movimento e il cancello si apre senza che salti nulla. Il problema , che in questi ultimi due anni si stava intensificando, risolvendosi a tratti da solo, che funziona una sola anta, nel mio caso quella di DX con collegamento XY per intenderci; quella di SX anta, con collegamento UV , morta non và più e non sento neanche click di attivazione al comando, presumo sia partito il motore. Questa anta di SX sfrega un po' a terra devo farla alzare un po'. Come potrei procedere???? Motore anta di SX un po' malconcia causa salso, zona mare.
ROBY 73 Inserita: 14 novembre 2020 Segnala Inserita: 14 novembre 2020 13 ore fa, bafo ha scritto: Allora la situazione è la seguente: il contatore che salta al comando cancello è il "Generale ausiliario"; Allora l'interruttore (non contatore che è tutta un'altra cosa) in questione ha la tripla funzione e cioè è un magnetotermico / differenziale, quindi se quando salta vedi una casella gialla (o azzurra ora non ricordo di preciso il colore per i BTicino) che appare nella finestrella trasparente allora è intervenuta la parte differenziale (lo puoi vedere anche se premi il tasto "T" manualmente) e quindi c'è una dispersione verso massa. Hai mai fatto caso se appare la casella gialla? Mentre se come dici: 13 ore fa, bafo ha scritto: ho staccato il filo dal morsetto E della luce lampeggiante di movimento e il cancello si apre senza che salti nulla. allora molto probabilmente interviene la parte magnetica dell'interruttore stesso per cortocircuito, quindi apri il lampeggiante e controlla la scheda che probabilmente è scoppiata una resistenza o qualche altro componente. 13 ore fa, bafo ha scritto: Il problema , che in questi ultimi due anni si stava intensificando, risolvendosi a tratti da solo, che funziona una sola anta, nel mio caso quella di DX con collegamento XY per intenderci; quella di SX anta, con collegamento UV , morta non và più e non sento neanche click di attivazione al comando, presumo sia partito il motore. In teoria da come la spieghi sono due problemi diversi, se non senti nulla sul motore potrebbe essere l'elettrofreno nel motore guasto / interrotto. 13 ore fa, bafo ha scritto: Questa anta di SX sfrega un po' a terra devo farla alzare un po'. Come potrei procedere???? Per l'anta che sfrega dovresti provare ad avvitare di un giro il cardine superiore, prima devi togliere la vite che tiene l'anta stessa: (Clicca ed ingrandisci la foto) 13 ore fa, bafo ha scritto: Come potrei procedere???? Motore anta di SX un po' malconcia causa salso, zona mare. Mi sa che se fosse davvero l'elettrofreno per com'è messo il motore nel suo complesso, forse faresti prima a cambiarlo direttamente piuttosto che provare a farlo riparare, senti un tecnico della tua zona
bafo Inserita: 14 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2020 La casella gialla sull'interruttore non la ho mai vista. Per l'anta io ho provato a togliere la vite superiore, però poi dentro non vedo niente che si possa avvitare di un giro per alzarla un pò, devo chiedere a chi la ha montata, perchè dentro non vedo niente. Per l'elettrofreno, dove si trova? Devo smontare la parte sotto del braccio mobile? Scusa se dico strafanferie ma non sono del mestiere come vedi. Inoltre se si dovesse cambiare il motore o tutto il braccio, se riesco a trovarne uno simile della CAME, la scheda e tutta la parte elettronica posso mantenere la stessa o bisogna cambiarla?
bafo Inserita: 14 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2020 Se elettrofeno interrotto, si può riattivare? E come?
bafo Inserita: 14 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2020 Non ricordo se qualche anno fa ho cambiato la lucetta led o tutta la scheda, non ricordo se è assemblata assieme
ROBY 73 Inserita: 15 novembre 2020 Segnala Inserita: 15 novembre 2020 (modificato) 2 ore fa, bafo ha scritto: La casella gialla sull'interruttore non la ho mai vista. 2 ore fa, bafo ha scritto: Non ricordo se qualche anno fa ho cambiato la lucetta led o tutta la scheda, non ricordo se è assemblata assieme E allora interviene la parte magnetica per cortocircuito, quindi è corretta l'ipotesi di @marco.caricato che ti ha detto di scollegare il lampeggiate. Per la sostituzione di quest'ultimo basta che cerchi in rete il ricambio della scheda KIARO LED a 230V che ha il codice 119RIR454, per il resto è perfettamente compatibile (sempre che il lampeggiatore sia CAME naturalmente), in pratica questi: Che sia la vecchia o nuova versione il codice del ricambio rimane lo stesso. Attenzione solo che c'è anche la scheda a 24V che è pressoché identica ed ha il codice 119RIR455 e poi il codice 119RIR457 per il lampeggiatore nuovo (quello piatto per capirci) 2 ore fa, bafo ha scritto: Per l'anta io ho provato a togliere la vite superiore, però poi dentro non vedo niente che si possa avvitare di un giro per alzarla un pò, devo chiedere a chi la ha montata, perchè dentro non vedo niente. Hai ingrandito la foto che ti ho postato? Hai guardato la freccia gialla con cui ti ho indicato la vite da avvitare? Proviamo così, (so che è fatto un po' "alla carlona"): In pratica una volta tolta la vite verticale che tiene il cardine scosti un po' l'anta verso l'interno o verso la strada e avviti proprio la vite che funge da cardine e che dovrebbe entrare nel tubo del cancello stesso, poi una volta fatto ripeti l'operazione al contrario e da lì l'anta non dovrebbe più toccare sul davanti. Anche se non mi sembra che pesi tanto, per sicurezza meglio se ti fai aiutare da qualcuno che ti tenga l'anta in equilibrio. Questo sempre se il cardine superiore è fatto come quello inferiore che si vede nella foto, altrimenti posta la foto dell'anta intera 2 ore fa, bafo ha scritto: Per l'elettrofreno, dove si trova? Devo smontare la parte sotto del braccio mobile? ............Inoltre se si dovesse cambiare il motore o tutto il braccio, se riesco a trovarne uno simile della CAME, la scheda e tutta la parte elettronica posso mantenere la stessa o bisogna cambiarla? 2 ore fa, bafo ha scritto: Se elettrofeno interrotto, si può riattivare? E come? Per cambiare l'elettrofreno devi smontare il motore completo dall'anta e metterlo sopra un banco da lavoro, ma serve un po' di pratica e comunque devi aprire completamente il motore stesso, prima però sarebbe bene fare anche delle misure con il tester e verificare se è davvero l'elettrofreno. Altrimenti volendo cambiare l'intero motore (come ti consiglio viste le condizioni, poi valuta tu, non ti posso costringere) basta che lo prendi identico, al 99% c'è ancora a listino, alza il condensatore e sotto trovi la targhetta con i dati e l'articolo preciso, posta una foto della stessa tanto per essere sicuri: Per il resto rimane tutto così com'è, centrale, accessori, fotocellule, radiocomando, ecc... Modificato: 15 novembre 2020 da ROBY 73
bafo Inserita: 15 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2020 Il 14/11/2020 alle 01:31 , ROBY 73 ha scritto: Allora l'interruttore (non contatore che è tutta un'altra cosa) in questione ha la tripla funzione e cioè è un magnetotermico / differenziale, quindi se quando salta vedi una casella gialla (o azzurra ora non ricordo di preciso il colore per i BTicino) che appare nella finestrella trasparente allora è intervenuta la parte differenziale (lo puoi vedere anche se premi il tasto "T" manualmente) e quindi c'è una dispersione verso massa. Hai mai fatto caso se appare la casella gialla? Mentre se come dici: allora molto probabilmente interviene la parte magnetica dell'interruttore stesso per cortocircuito, quindi apri il lampeggiante e controlla la scheda che probabilmente è scoppiata una resistenza o qualche altro componente. In teoria da come la spieghi sono due problemi diversi, se non senti nulla sul motore potrebbe essere l'elettrofreno nel motore guasto / interrotto. Per l'anta che sfrega dovresti provare ad avvitare di un giro il cardine superiore, prima devi togliere la vite che tiene l'anta stessa: (Clicca ed ingrandisci la foto) Mi sa che se fosse davvero l'elettrofreno per com'è messo il motore nel suo complesso, forse faresti prima a cambiarlo direttamente piuttosto che provare a farlo riparare, senti un tecnico della tua zona Facendo caso. ora che me lo hai detto la finestrella diventa color Giallo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora