snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) . Per quanto riguarda il disturbo che hai sulla presa numero 3 ti consiglio di fare 2 cose, la prima è quella di verificare i collegamenti tra la presa che difetta e il partitore, e la seconda è quella di provare la tv che sta sulla presa 3 in un'altra presa e una tv di un'altra stanza dove non hai problemi, sulla presa che difetta, una prova incrociata insomma. 1 ora fa, felix54 ha scritto: il PP14 con le prese 5152/D non va affatto bene. Felix non trovo il punto dove l'utente dice di avere queste prese. Modificato: 6 aprile 2020 da snipermosin
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Dimenticavo di aggiungere, che le 5 prese e il partitore, che sono in casa erano collegate alle antenne sopra menzionate, cioè alle vecchie, una a pannello uhf e credo una BIII, su un vecchio Fracarro Map 501.Poi è stata aggiunta una nuova antenna dal tecnico sempre a pannello uhf, quella comprata da mio padre, dopo questo temporale, sempre sullo stesso palo e sempre sullo stesso amplificatore map 501, ed è stata scolle gata la vecchia Uhf a pannello. Quindi io mi son ritrovato di fonte a un impianto con un vecchio Map 501, un vecchio alimentatore non compatibile, e con un antenna nuova a pannello e una vecchia BIII collegata a questo Map 501.il tutto collegato a queste 5 prese e questo partitore a 4 uscite.Questo è il quadro della situazione dopo che il tecnico ha rifatto vedere i canali a mio padre, dopo il temporale. poi son intervenuto io, e ho fatto quello che ho spiegato sopra. ora in casa ci son 5 prese, tutte e 5 terminali, da 75 ohm collegate al fracarro pp14, tranne una. l impianto sopra il tetto, ora è composto da due nuove antenne Uhf, una Yagi e quella comprata da mio padre, collegate a un nuovo amplificatore e aun nuovo alimentatore. Ho ripetuto le cose mille volte. Piu chiaro di cosi non ci riesco. Grazie ancora
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Ciao snipermosin, l impianto in casa è uno solo, non è mai cambiato nemmeno di una virgola(tranne per la rimozione del vecchio alimentatore), e questo impianto che ho in casa composto da 5 prese collegate a un partitore pp14, di cui una presa non è collegata al partitore. L impianto esterno inteso come numero di antenne e tipo di antenne e dispositivi, è stato cambiato da me.Prima c erano due antenne una nuova e una vecchia collegate ad un palo, e collegate a un amplificatore map 501 , ora di quelle antenne, sul vecchio impianto/palo, ne ho presa solo una , la nuova, e gli ho affiancato, anche una Yagi, e ho spostato il palo,e ho messo un nuovo amplificatore vicino al palo sostituendo il vecchio map 501.Il cavo di calata, che c era prima l ho riutilizzato come percorso e fisicamente per collegarmi all impianto che cè dentro casa, cioè le 5 prese e il partitore.Dentro casa ho cambiato solo alimentatore che fornisce la tensione al nuovo amplificatore. Se non sono stato chiaro, credo che non ci riuscirò piu. Grazie ancora
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) 11 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: Se non sono stato chiaro, credo che non ci riuscirò piu. Ho capito. Fai le prove che ti ho scritto sopra: 22 minuti fa, snipermosin ha scritto: ti consiglio di fare 2 cose, la prima è quella di verificare i collegamenti tra la presa che difetta e il partitore, e la seconda è quella di provare la tv che sta sulla presa 3 in un'altra presa, e una tv di un'altra stanza dove non hai problemi sulla presa che difetta, una prova incrociata insomma Modificato: 6 aprile 2020 da snipermosin
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) Ora ho sul tetto per sintetizare ho un palo con due antenne uhf ,una Yagi e una a Pannello Uhf collegate allo stesso amplificatore, (il nuovo|)di cui questo palo/impianto/antenne, si raccordano tramite il cavo di calata, con lo stesso impianto interno che cè sempre stato in casa, e che nessuno ha mai toccato, ovvero 5 prese e un partitore a 4 vie. Dentro casa in termini di impianto, è stato solo sostituito l alimentatore. Modificato: 6 aprile 2020 da Giuseppe Cimmino
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Sniper la prova incrociata cioè prendere la Tv, dove sta la presa incriminata e portarla alla presa che va bene, è stata già fatta.l ho anche scritto sopra, forse nelle prime righe se ricordo bene, e si vede benissimo.quindi il problema è circoscritto alla presa, e al suo collegamento/cavo da essa al partitore. Quando ho aperto la scatola del partitore, il serraggio delle viti di tuti i morsetti e anche i collegamenti sembravano ok.Nella presa incriminata smontandola, sembra tutto ok lo stesso.
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 in pratica se sposto la tv dalla presa/camera 3,incriminata e la porto nel salone si vede benissimo. ora dal partitore fino alla presa quali prove posso fare?continuita?sembra una boiata...non so ditemi voi.il cavo non oso sfilarlo, sarei piu propenso a cambiare prima la presa, e poi tutto il partitore, stabilito che dopo aver cambiato la presa, che i collegamenti siano ok.a quel punto sbaglio, o potrebbe essere solo il partitore?
felix54 Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 28 minuti fa, snipermosin ha scritto: Felix non trovo il punto dove l'utente dice di avere queste prese. Nel primo post: Quote Inoltre in un altra stanza cè un vecchio Tv Hd ready della Lg che è sempre attaccato alla presa Tv nel muro, che fà parte di tutto questo impianto e non ho nessun disturbo.anche questa presa smontandola all interno, ha sempre un impedenza di 75 ohm, nello specifico è una presa con num. di art 5152/d della ticino.ma son tutte così le prese in casa, con queste caratteristiche.
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 4 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: ora dal partitore fino alla presa quali prove posso fare?continuita? Cavo danneggiato da umidità, corrosione, o altro. Oppure uscita del partitore difettosa, prova a scambiare le uscite del partitore tra di loro e riprova, ma prima segnati i collegamenti col pennarello, ad esempio: ingresso, uscita 1 - uscita 2 - .....
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Il partitore andrebbe sostituito con un derivatore a 4 uscite da -10 / -12 db. Felix ha ragione nel dire che quelle prese non vanno bene col partitore, partitore che tra l'altro ha la reputazione di una scarsa separazione (parlo di questo modello che hai).
felix54 Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 38 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: Ciao Felix mi devi scusare se ti sto complicando la comprensione con il mio esporre le cose, si intende che non era mia intenzione allora facciamo sintesi e chiarezza Alla faccia della sintesi.... Queste due cose che si contraddicono, le hai scritte tu, non io: 23 ore fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: ultimamente mi sto occupando della manutenzione dell impianto tv a casa dei miei genitori, che vivono al sud italia, in un paese collinare a 250 mt di altezza rispetto al mare. E poi: 23 ore fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: Il problema e che l impianto tv di casa mia.... Ti è chiaro che hai infarcito la discussione di troppi argomenti inutili che hanno fatto solo confusione? Ribadisco che devi andare a caccia del cavo della quinta presa, inserirlo nello schema, dopodichè il PP14 va buttato nella differenziata e bisogna installare un altro componente.
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Proverò allora a cambiare partitore e presa.Prima la presa, alla fine, mi ritroverò una presa nuova se non è quella. Vorrei iniziare dalla presa. Quale mi consigliate che ha le stesse caratteristiche anche di incasso?sempre una Ticino serie magic 75 ohm? il partitore pure potrei già comparlo, per quello che costa, non sarebbe un male cambiarlo, è più la scocciatura di cambiarlo e mettere i connettori ad f su i cavi, se poi mi consigliate sempre uno a morsetti,a. voi l ultima parola. in Ultima ipotesi, chiamerò un tecnico, che mi sfila il cavo e mi reinserisca uno nuovo. Altra cosa ma Felix54 mi ha detto che il pp14 non va bene su prese da 75 ohm. Sbaglio? Grazie
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) Felix mi è tutto chiaro Ora ci siamo sintonizzati sulle stesse frequenze? Il cavo della 5 presa son sicuro come la morte che non entra ne esce dal partitore, ma entra in una canalina, quindi che faccio?tiro il cavo dalla canalina? Buttare il partitore, son contento di farlo, e anche subito quindi ricapitoliamo Posso già comprare un partitore nuovo? Quale mi consigli? Le prese posso sempre rimanere quelle da 75 ohm, ragionando per scontato che vadano tutte bene? Modificato: 6 aprile 2020 da Giuseppe Cimmino
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 La presa non credo sia difettosa, devi cambiare il partitore con un derivatore.
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 5 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: Posso già comprare un partitore nuovo? Derivatore
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) Questo è senza connettori F ed'è facile cambiarlo: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-193_IT.pdf Sull'uscita passante va messa questa: Modificato: 6 aprile 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) 21 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: Il cavo della 5 presa son sicuro come la morte che non entra ne esce dal partitore, ma entra in una canalina, quindi che faccio?tiro il cavo dalla canalina? Le prese posso sempre rimanere quelle da 75 ohm, ragionando per scontato che vadano tutte bene? Vedi tu, se non capisci come è collegata, te la tieni così. Le prese TV hanno tutte impedenza caratteristica di 75 Ohm e se monti un derivatore, puoi mantenere le 5152/D Quote collegate a un vecchio fracarro map 501).Non il migliore dei lavori, ma comunque ha cercato di arrangiare un pò le cose Tu credi che si sia arrangiato ma sono quasi sicuro che non ha miscelato le antenne come hai fatto perchè se sul map 501 ci sono gli ingressi di IV e V banda, un motivo ci sarà e se ha usato quei due ingressi ha cercato di fare un ottimo lavoro Quote Altra cosa ma Felix54 mi ha detto che il pp14 non va bene su prese da 75 ohm. Ed è così, tant'è che snipermosin ti ha consigliato un derivatore Modificato: 6 aprile 2020 da felix54
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 16 minuti fa, snipermosin ha scritto: Derivatore e l uscita passante del derivatore va chiusa con una resistenza?
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 6 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: e l uscita passante del derivatore va chiusa con una resistenza? Si, te l'ho scritto sopra con foto gigantesca
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Felix scusami, 10 minuti fa, felix54 ha scritto: Tu credi che si sia arrangiato ma sono quasi sicuro che non ha miscelato le antenne come hai fatto perchè se sul map 501 ci sono gli ingressi di IV e V banda, un motivo ci sarà e se ha usato quei due ingressi ha cercato di fare un ottimo lavoro di sicuro l avrà fatto meglio del mio tecnicamente, il tecnico, ho scritto arrangiato per intendere che comunque si è ritrovato un antenna a pannello uhf comprata da mio padre, senza il suo parere (quello del tecnico), perchè mio padre ha visto il palo storto dal vento e ha ben pensato di comprare un antenna. Io l unico errore che ho fatto è quello di ignorare che le due antenne andavano miscelate.ora se volessi risolvere?dovrei cambiare amplificatore o fare altro?o montare una sola antenna, cioè la yagi in verticale, perchè è l unica che mi permette di vedere dmax e realtime in quella posizione verticale?
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Se dici di vedere con la Yagi in verticale lascia solo quella collegata all'ingresso Uhf del MAP. A proposito, ma adesso su quale ingresso sta collegata l'antenna ? Foto dei connettori sul MAP ?
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Ragazzi scusate (in termini di complimento e simpatia) non riesco a usare bene la funziona quota, la devo provare con calma, vi chiedo scusa, vi rispondo a cascata se ci riesco. Non uso più il Map 501 perchè è vecchio e arruginito, l ho scritto più di una volta, senza voler essere antipatico, che l ho sostituito con un nuovo modello Shap31/2 della Shine- Scusami Sniper oltretutto non riesco nemmeno a vedere ne dove sta la foto gigantesca, ne dove mi hai scritto che bisogna usare una resistenza all uscita passante del derivatore.Sappi che faccio domande terra terra,inoltre non so nemmeno dove cercare la resistenza per il derivatore. Scusatemi, ma questo forum, mi sta snervando molto, non ho mai avuto i problemi che ho su questo forum, almeno su quei pochi che scrivo.
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 38 minuti fa, snipermosin ha scritto: Questo è senza connettori F ed'è facile cambiarlo: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-193_IT.pdf Sull'uscita passante va messa questa: ora la vedo la resistenza, da quanti ohm occorre?dove la trovo?sempre sul sito Offel?
snipermosin Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 5 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: che l ho sostituito con un nuovo modello Shap31/2 della Shine Scusami, siccome avevi postato una foto del vecchio MAP mi aveva portatro fuori strada, ecco perchè ti diciamo di essere sintetico, cioè di non dire cose vecchie che non servono o postare foto di roba vecchia che non c'è piu', ci fai confondere, nonè per essere sgarbati noi vogliamo aiutaerti. La foto è esattamente 7 post sopra di questo che sto scrivendo, è un cilindro metallico enorme come fai a non vederlo? 2 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto: da quanti ohm occorre? 75 Ohm, è così per tutt gli impianti tv e la trovi dove vendono materiale tv antennistica.
Giuseppe Cimmino Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 ora la vedo la foto, ti ho anche già risposto. provo a sintetizzare io altrimenti devo abbandonare la discussione ed è l ultima cosa che vorrei fare allora, il materiale/componenti che ho usato vi sono chiari? Come è fatto il mio impianto vi è chiaro? Devo sostituire il partitore che ho indipendentemente ,se trovo o non trovo la 5 presa dove è collegata? La resistenza che va messa alla passante del derivatore dove la compro?quali valori deve essere?
Messaggi consigliati