Vai al contenuto
PLC Forum


Protezione motore pompa sommersa 550w


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

  volevo un aiuto per proteggere un pompa sommersa Lowara DOMO 7VX/B monofase che ha già una protezione termica al suo interno.

 

Attualmente è stata collegata ad un magnetotermico dedicato C10 a valle di un differenziale da 30mA.

 

In condizioni normali la pompa consuma circa 2,4A (3,9A valore massimo raggiungibile da scheda tecnica) con picchi in avvio presumibilmente non oltre i 12-14 A.

 

Inizialmente pensavo di sostituire il C10 con un C3 (la curva C mi permetterebbe di reggere gli spunti) da acquistare, ma poi ho trovato in cantina questo prodotto:

Sprecher + Schuh KTA 3-25 2,5 - 4

Essendo a costo zero mi chiedevo se era utilizzabile nel mio caso e se con la taratura da 2,5A a 4A, più adatto a proteggere il motore della pompa.

 

Lo trovate in foto a questo indirizzo

http://www.elektroparts.nl/a-54984949/sprecher-schuh-breter/sprecher-schuh-kta-3-25-2-5-4/

 

Usando questo potrei togliere del tutto il magnetotermico? Come lo collego alla pompa? Ho visto che c'è anche un contatto addizionale 33-34 a cosa serve ? (neutro ?)

 

Vi ringrazio dell'aiuto e mi scuso se ho scritto delle sciocchezze, in quanto ignorante in materia e con poca capacità di interpretare il datasheet del prodotto.

 

Intanto Buona Pasqua

Aldo


Inserita:

Rettifico alcuni valori poichè credo di aver confuso la potenza in uscita P2 della pompa con quella di entrata P1 (motore elettrico)

 

Sull'etichetta è indicata infatti la P1 di 790 w e la Corrente Nominale di 3,91 A (FLA)

 

Presumo pertanto che la corrente di spunto sia almeno 6 volte la FLA pertanto 3,91x6 = 23,46A

 

Forse servirebbe un MT da 6A in Curva C (e non un 3A come scrivevo stupidamente io) - Protezione magnetica

 

Ultima info fra quadro e Pompa ci sono solo 4 metri di cavo. Forse non è indicato nemmeno il salvamotore KTA 3-25 2,5 - 4

 

Grazie ancora

Inserita:
Il 11/4/2020 alle 15:56 , fugaldo ha scritto:

Sprecher + Schuh KTA 3-25 2,5 - 4....mi chiedevo se era utilizzabile nel mio caso e se con la taratura da 2,5A a 4A, più adatto a proteggere il motore della pompa.

Si tratta di un salvamotore tarabile tra 2,5 e 4 A, dove la taratura si fa sulla corrente nominale del motore. La sua funzione è analoga a quella del magnetotermico ma con una curva di intervento ottimizzata per la protezione dei motori. Pertanto la risposta è si.

Il contatto ausiliario con i morsetti numerati 33-34 è un semplice contatto NA (normalmente aperto), cioè un contatto chiuso a interruttore chiuso (tasto rosso 0 premuto) e aperto a interruttore aperto (tasto verde I premuto). Si può usare per asservire lo stato d un dispositivo esterno (spie, relè ecc) a quello dell'interruttore.

Inserita:

Ciao fugaldo,

Il 11/4/2020 alle 15:56 , fugaldo ha scritto:

.................ma poi ho trovato in cantina questo prodotto:

Sprecher + Schuh KTA 3-25 2,5 - 4

Essendo a costo zero mi chiedevo se era utilizzabile nel mio caso e se con la taratura da 2,5A a 4A, più adatto a proteggere il motore della pompa.

visto che ce l'hai in casa prova ad installarlo e vedi come si comporta, male che vada lo cambi in seguito:

 

Il 11/4/2020 alle 15:56 , fugaldo ha scritto:

Usando questo potrei togliere del tutto il magnetotermico? Come lo collego alla pompa?

No l'interruttore magnetotermico ti conviene tenerlo in quanto lo usi come protezione della linea, mentre il salvamotore Sprecher proteggerà e accenderà solo la pompa.

Per il collegamento invece lo devi fare così:

1863668161_Collegamentosalvamotore.jpg.95720fb71af09f87d7ab6f5869e2088b.jpg

(Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor)

 

Come vedi dal disegno visto che il salvamotore è trifase per avere un equilibrio corretto della corrente che lo attraversa devi collegare in serie 2 dei 3 contatti, mente il Neutro passerà sul terzo polo e va alla pompa direttamente.

Se vuoi puoi usare anche il primo polo per il neutro, il risultato non cambia.

 

Anche se credo che non ti sia necessario:

Il 11/4/2020 alle 15:56 , fugaldo ha scritto:

Ho visto che c'è anche un contatto addizionale 33-34 a cosa serve ?

come ha detto hfdax è un contatto ausiliario, potrebbe servire per una spia di segnalazione della pompa accesa, poi vedi tu.

 

44 minuti fa, hfdax ha scritto:

Il contatto ausiliario con i morsetti numerati 33-34 è un semplice contatto NA (normalmente aperto), cioè un contatto chiuso a interruttore chiuso (tasto rosso 0 premuto) e aperto a interruttore aperto (tasto verde I premuto).

Secondo me è il contrario Dario, o no???

Inserita: (modificato)
2 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Secondo me è il contrario Dario, o no???

Si. Hai ragione. Ho interpretato erroneamente i colori con lo stesso significato che hanno sui magnetotermici. senza pensare al significato dei simboli 0 e I. È l'alzheiner che avanza! :wallbash:

 

2 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

No l'interruttore magnetotermico ti conviene tenerlo in quanto lo usi come protezione della linea, mentre il salvamotore Sprecher proteggerà e accenderà solo la pompa.

Purchè l'interruttore sia messo a monte della linea, ma in questo caso mi è sembrato di capire che sia installato in prossimità della pompa a protezione di quest'ultima. Avrò cannato anche quì...:blink:

Modificato: da hfdax
Inserita: (modificato)

Molte grazie a tutti e 2 per le cortesi risposte !

Utilizzo volentieri il salvamotore. Nel frattempo ho trovato il datasheet...

KTA3 Datasheet

 

A pagina F95 mostrano un collegamento Single Phase diverso da quello di ROBY 73 ...

immagine.png.40c8d14df560f78b9f83a3ded872f363.png

Ma secondo me questo non è adatto alla mia pompa che è da 3/4 HP (nella prima tabella di pagina F86 sembra appunto indicato che questo collegamento riguarda un motore da 1/3 HP)

 

Sempre nella stessa tabella si legge la protezione magnetica immediata al superamento di 11x4 = 44A. Ha comunque senso lasciare un C10 che scatterebbe dopo i 50A ?

A monte c'è comunque un Magnetotermico Differenziale C16 30mA non dedicato (che serve anche qualche altra presa in cantina)

 

Sempre a pagina F86 c'è una nota col calcolo della corrente effettiva. Nel mio caso dovrei impostare (FLA)3,91x0,9 A = 3,5A o lascio a 4A (il massimo) ?

 

Ultima domanda, vista la Vs. gentilezza, è la seguente:

Nel caso il salvamotore non dovesse funzionare (non l'ho ancora provato), ho pensato che sarebbe più indicato un Magnetotermico da 4A in curva D,

invece dell'attuale C10 o dell'ipotizzato C6. Che ne pensate ?

Vista la FLA di 3,91A usare un D4 non sarebbe quasi equivalente al salvamotore (confrontando la curva tempo/corrente) ? O mi perdo qualche vantaggio/funzionalità ?

 

Grazie ancora e Buona Pasquarantena !

 

Modificato: da fugaldo
troppi LF alla fine del post
Inserita: (modificato)
19 ore fa, hfdax ha scritto:

È l'alzheiner che avanza!

No tranquillo, è un "virus che gira nell'aria", ultimamente ho anch'io degli errori da distrazione da prima elementare :superlol:

 

19 ore fa, hfdax ha scritto:

Purchè l'interruttore sia messo a monte della linea, ma in questo caso mi è sembrato di capire che sia installato in prossimità della pompa a protezione di quest'ultima. Avrò cannato anche quì...:blink:

Sì beh certo come l'ho disegnato, poi che sia nello stesso quadro o subito in prossimità questo non lo sappiamo ancora, comunque male non fa se ci sono entrambi.

 

16 ore fa, fugaldo ha scritto:

Nel frattempo ho trovato il datasheet...

KTA3 Datasheet

 

A pagina F95 mostrano un collegamento Single Phase diverso da quello di ROBY 73 ...

In quello schema vengono collegati in serie tutti e 3 i contatti proteggendo 1 solo polo (presumibilmente la fase considerando la polarità corretta dell'impianto naturalmente), mentre nello schema che ti ho indicato io vengono interrotti entrambi i poli.

Lo schema nel catalogo non è sbagliato, ma nemmeno del tutto corretto visto che se ci fosse un guasto sul neutro il salvamotore non interverrebbe, anche se poi c'è da dire che per effetto del cortocircuito o della sovracorrente che viene a crearsi probabilmente il salvamotore interverrebbe ugualmente, ma comunque non in modo diretto.

 

16 ore fa, fugaldo ha scritto:

Ma secondo me questo non è adatto alla mia pompa che è da 3/4 HP (nella prima tabella di pagina F86 sembra appunto indicato che questo collegamento riguarda un motore da 1/3 HP)

Secondo me (perché non mi è molto chiara) quella tabella si riferisce alla sezione di cavo da usare, o meglio al diametro visto che a fianco della scritta  Single Ø e ➋ Three Ø c'è appunto il simbolo del diametro e se andiamo a tradurre dal tedesco appunto la nota "2", vediamo che:

➋ I valori nominali della potenza monofase si basano sul cablaggio dei 3 poli del dispositivo serie.
 

16 ore fa, fugaldo ha scritto:

Sempre nella stessa tabella si legge la protezione magnetica immediata al superamento di 11x4 = 44A. Ha comunque senso lasciare un C10 che scatterebbe dopo i 50A ?

A monte c'è comunque un Magnetotermico Differenziale C16 30mA non dedicato (che serve anche qualche altra presa in cantina)

In effetti potresti anche cambiarlo con un C6, comunque in caso di cortocircuito (componente magnetica) l'interruttore interverrebbe ugualmente e probabilmente entrambi.

 

16 ore fa, fugaldo ha scritto:

Sempre a pagina F86 c'è una nota col calcolo della corrente effettiva. Nel mio caso dovrei impostare (FLA)3,91x0,9 A = 3,5A o lascio a 4A (il massimo) ?

Come partenza puoi tararlo anche leggermente più basso, (3-3,5A) poi se fosse necessario è più il tempo che ci metti a "cercare il cacciavite" che quello che servirebbe ad aumentare la portata ruotando il trimmer, non so come sia la tua situazione della vasca da svuotare, ma considera che non è detto che la pompa sia sempre a pieno regime, anche per questo ti ho detto fin dall'inizio:

21 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

visto che ce l'hai in casa prova ad installarlo e vedi come si comporta, male che vada lo cambi in seguito

anche perché hai scritto tu stesso:

Il 11/4/2020 alle 15:56 , fugaldo ha scritto:

In condizioni normali la pompa consuma circa 2,4A (3,9A valore massimo raggiungibile da scheda tecnica) con picchi in avvio presumibilmente non oltre i 12-14 A.

 

 

16 ore fa, fugaldo ha scritto:

Nel caso il salvamotore non dovesse funzionare (non l'ho ancora provato), ho pensato che sarebbe più indicato un Magnetotermico da 4A in curva D,

invece dell'attuale C10 o dell'ipotizzato C6. Che ne pensate ?

Vista la FLA di 3,91A usare un D4 non sarebbe quasi equivalente al salvamotore (confrontando la curva tempo/corrente) ? O mi perdo qualche vantaggio/funzionalità ?

Secondo me cambia poco, per assorbimenti di questa portata lascerei  quello che hai e poi vedi come si comporta il tutto.

 

Buona Pasquarantena  anche a te :smile:

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
9 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Secondo me cambia poco, per assorbimenti di questa portata lascerei  quello che hai e poi vedi come si comporta il tutto.

 

Aggiungo: per motori frazionari la protezione per immagine termica è poco o nulla efficace, più che altro serve a proteggere la linea di alimentazione.

Inserita:

Ok, grazie a tutti, mi sembra abbastanza chiaro, anche alla luce delle considerazioni sui motori < 1HP.

Considerato che nella pompa é già presente una protezione termica di fabbrica, usare il salvamotore o un magnetotermico da 4A in curva D poco cambia, se non per la possibilità di tarare il primo, col rischio però di farlo scattate troppo o per nulla, a causa delle troppe variabili coinvolte.

 

Farò delle prove sul campo.

Inserita:
1 ora fa, fugaldo ha scritto:

Farò delle prove sul campo.

Dopo facci sapere i risultati naturalmente

Inserita: (modificato)

Allora, ho installato il Salvamotore e l'impianto ha assunto la seguente configurazione:

FKGSEi89ZEpk6m_HnrZ55wn-LIQXd-c9wdEp9Npq0VsaOFkoD1Wvfn4Mt3On3DqYXR9wanxaYd9mn7GV3n31TOG9DeyRgW0gsZuWkCYibGRu_4gPftrUvsH6zE-yUit-kU8mtsP2nrFe-Too9F6Lb-6bgHpFULYDWf2r1UZB2Y8oPT3qT-T-Kw7UeqedbjoPs9ywHtZeY88Au0leC_cptJnYN4ewfYBY_xLgE6U1Jutd4YKYqWnEuvjgmm1gtSXO9UcS64GbYF18KHQTmPAPNYk0sd6An6xtxcMILC4UEKpQRwvSFd-yNO_T-oyjplbdtOx45_IU5DRIGSBVmj0kxkt7luIBY7y8kA_KXcIMgXrOfdaaLTRzS9jBp5zG45XjLT1lmwAxzGJ1B0eLlBi1qR-lKHBrY3glyfMtXfBU3xqbvjKR98cCf4U3eUH0hv5Of86RoUNNXWE2emMXHbTUM4skikZUirziSKJTa-nj0DtCLu4HFvq-Lc0zS75bK_3OmElyE1-_JBA1-5yAhbRHq7x0xh6cgeDO6tkfHBBnLUEAknxXEL5SORsrUn797S9T-OpQ_pTU__58PWDenYo4RhX0ovUwuMX1qOUKbozsFtTXwmnqhqLjuIQRnUfP-a84YhwwrQw9j6kAmPeWGvylzC_i_HicWLzOeEa8-44kGtRYS-6M_g2xbS-_LtbKmpg=w432-h632-no

 

Ho provato a settarlo prima su 3,5A poi 3A, ed infine sul minimo, ovvero a 2,5A, e la pompa lavora sempre correttamente, col suo galleggiante.

Credo di lasciarlo su 2,5A perchè per vuotare il serbatoio da 110 LT (Lowara Midi Box), la pompa sta accesa solo per 10 secondi circa.

STAZIONE-DI-SOLLEVAMENTO-LOWARA-MIDIBOX-DOC-7VXA-FP-PREFABBRICATA-PER-ACQUE-CHIARE-E-GRIGIE-DA-0,55-KW-109430030-158576-J1-400x400.jpg

Quindi, con questo settaggio a 2,5A, guardando la curva tempo/corrente, per far scattare la prot.termica servirebbeto...

10 secondi per passaggio di 10 A

40 secondi per passaggio di 5 A

1 minuto e 30 sec per passaggio di 3,91 A (FLA) - Un magnetotermico da 3A forse scatterebbe dopo 1 h

Mentre la prot.magnetica dovrebbe scattare da 2,5x11=27,5A, che è comunque superiore allo spunto FLAx7 (3,91x7).

 

Con questa configurazione poi, se non erro, il salvamotore fa anche da sezionatore e ho potuto mettere una piccola lampada al neon come spia.

 

Farò altre prove, intanto fatemi sapere le Vs. eventuali preziose osservazioni.

 

Grazie

Aldo

 

P.S. O.T.

Nel Midibox ho inserito un galleggiante aggiuntivo che chiude in caso di superamento livello max., tutto collegato ad un modulo esp8266 che mi manda una notifica sul cellulare.

(E' quest'ultima la materia su cui sono più ferrato 😉)

Modificato: da fugaldo
Inserita:

Che dire di più?!   Mi sembra che hai fatto tutto a dovere e senza problemi :thumb_yello:

Inserita:

Solo per la cronaca,

  con un amperometro e un vecchio phon a 2 velocità, ho provato il vecchio salvamotore settato a 2,5A,

per capire se funzionante...

 

2,4 A il salvamotore non scatta per oltre 10 min

4,4 A il salvamotore scatta dopo 96 secondi (1 min e 36 sec)

 

Quindi da freddo ci può stare.

 

La pompa, a regime, assorbe invece 2,93 A, perciò direi di lasciare tutto così com'è.

 

Grazie ancora a tutti per il supporto.

Inserita:
8 ore fa, fugaldo ha scritto:

Solo per la cronaca,

  con un amperometro e un vecchio phon a 2 velocità, ho provato il vecchio salvamotore settato a 2,5A,

per capire se funzionante...

2,4 A il salvamotore non scatta per oltre 10 min

4,4 A il salvamotore scatta dopo 96 secondi (1 min e 36 sec)

Quindi da freddo ci può stare.

Ah però, bella prova,  così sai che il termico funziona correttamente :thumb_yello:

 

8 ore fa, fugaldo ha scritto:

La pompa, a regime, assorbe invece 2,93 A, perciò direi di lasciare tutto così com'è.

Direi proprio di sì

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusate, ri-carico in locale la foto dello schema...

c40bdbe0943fb3f0ea1b5b4a8b51187c.jpg

Inserita:

🤠Do un consiglio, e bene evitare i soliti C16A, perché i. Caso di blocco della pompa o guasto del condensatore di spunto, il teleruttore salvamotore potrebbe non intervenire tempestivamente causa i tempi impostati. Una protezione magnetotermico Curva B sarebbe l'ideale anche se appare fuori luogo. Vi è una abitudine a installare sempre protezioni curva C x ogni carico possibile. E capitato con la mia pompa Dab, per fortuna me ne sono accorto e non si è bruciata. Un salvamotore scatta anche con due minuti di ritardo rispetto la soglia, anche con correnti impostate più basse della Ib. Probabilmente una pastiglia termica e consigliata.la prima cosa che salta e brucia la pompa e il condensatore di spunto. Saluti. 

Inserita:

Ciao Elettroplc,

  il 16A in classe C era già presente nell'impianto e la pompa ha già una sua protezione termica interna, che presumo sia la pastiglia che indichi tu,

pertanto mi auguro possa intervenire nel caso che citavi.

 

Grazie comunque per i graditi suggerimenti.

Aldo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...