Boom32 Inserito: 13 aprile 2020 Segnala Inserito: 13 aprile 2020 (modificato) Salve a tutti, a casa mia ho un impianto tv, formato da 2 antenne logaritmiche che tramite uno "sdoppiatore" alimentano 2 tv ciascuna. Ora siccome dovrei cambiare entrambe le antenne vorrei unire i 2 impianti. Vorrei mettere una logaritmica sola e comprare uno sdoppiatore a 1 ingresso e 3 uscite in modo da alimentare i 2 tv e con una uscita alimentare il dispositivo gia esistente per servire i 2 tv. Vedo il ripetitore tv ad occhio nudo. Allego foto dei dispositivi. È un divisore induttivo con perdita divisione 3.5 db, separazione uscita 20 db Grazie Modificato: 13 aprile 2020 da Boom32
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 (modificato) La soluzione da te proposta é tecnicamente errata facci uno schemino con le lunghezze di tutti i cavi dell"impianto e dicci anche di che cavo di tratta e che prese hai. Modificato: 13 aprile 2020 da felix54
Boom32 Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Ecco i 2 schemi della situazione attuale e futura, ovviamente i dispositivi devono essere necessariamente 2 perché non posso far arrivare i cavi delle 4 tv nello stesso posto
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 I 4 cavi delle tv ti arrivano tutti sul palo dell'antenna ?
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 (modificato) 13 minuti fa, Boom32 ha scritto: ovviamente i dispositivi devono essere necessariamente 2 perché non posso far arrivare i cavi delle 4 tv nello stesso posto Se non puoi farlo, rimane solo la souzione derivatori in cascata. Cos'è quel 20-24 dB indicati sullo schema? Manca la lunghezza del cavo fra i due componenti e non mi pare che tu ci abbia detto che cavo hai Modificato: 13 aprile 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Ok, non avevo letto bene dei 4 cavi separati. 20 minuti fa, felix54 ha scritto: Cos'è quel 20-24 dB indicati sullo schema? Ha messo il valore di separazione dei vecchi partitori SIVA Ad ogni modo mettere un partitore da palo a 2 uscite e 2 derivatori interni comporta una perdita bella consistente, tra cavi vecchiotti, o almeno sembra dalla foto, lunghezza non trascurabile degli stessi, attenuazione del partitore da palo, piu' quella del derivatore che per un 2 uscite non scende sotto i -8,5 della serie Offel.....
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 1 minuto fa, snipermosin ha scritto: Ha messo il valore di separazione dei vecchi partitori SIVA Vero, lo aveva scritto ma no lo avevo memorizzato. Quote Ad ogni modo mettere un partitore da palo a 2 uscite e 2 derivatori Pensavo ad un derivatore a due vie in un contenitore stagno con le derivate verso i tv e la passante verso l'altro derivatore, senza alcun partitore...
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 8 minuti fa, felix54 ha scritto: Pensavo ad un derivatore a due vie in un contenitore stagno con le derivate verso i tv e la passante verso l'altro derivatore, senza alcun partitore... Va pure bene, ma pure questa soluzione se ne "mangia di db"..... Se magari ci direbbe in che zona si trova, paese o città, si potrebbe ipotizzare se vale la pena amplificare quel pochino per recuperare.
Boom32 Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Allora, i cavi non arrivano nello stesso punto, ne arrivano 2 e 2,perché è una separazione per piani di casa. I componenti devono essere tutti da esterno, però sarebbero 2 componenti, non 3 come pensato da snipermosin. I cavi sono vecchiotti tranne per alcuni che hanno solo 2 anni, la distanza tra il dispositivio e l'antenna è di 20 cm, mentre tra i 2 dispositivi 4 metri di cavo da posare quindi nuovo.
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 1 minuto fa, Boom32 ha scritto: , non 3 come pensato da snipermosin. Come fai a dire che devono essere 2 ? Leggi bene cosa ho scritto, e non è di certo uno schema buttato a casaccio.........
Boom32 Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Snipermosin non volevo offenderti, di certo ne sai molto più di me. Come mai devono essere 3?un componente vicino l'antenna e l'altro per servire gli altri 2 tv.
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Per equilibrare bene i segnali. 5 minuti fa, Boom32 ha scritto: e l'altro per servire gli altri 2 tv. Piu' un altro ancora per servire le altre 2 tv. 1 + 1 + 1 = 3
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 (modificato) Conoscendo snipermosin, sono sicuro che sta pensando ad una soluzione sensata ma proprio non riesco ad afferrarla.... vediamo se ce lo spiega meglio. Due oppure tre componenti cambia poco, se serve amplificare, lo si fa. Non esistono derivatori da palo ed è perciò che pensavo ad un contenitore stagno. Due derivatori in cascata e il cerchio si chiude, senza montare tre componenti... Modificato: 13 aprile 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Va bene anche il tuo schema, bisogna conoscere i percorsi per sapere se si puo' rendere passanti le prese.
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 11 minuti fa, snipermosin ha scritto: Va bene anche il tuo schema, bisogna conoscere i percorsi per sapere se si puo' rendere passanti le prese. Stai dicendo a me? Non ho menzionato prese passanti e non mi sembra lo abbia fatto Boom32. ha detto che fra i due componenti ci sono 4 metri di cavo e continuo a non capire perchè non montare soltanto due derivatori anzichè un partitore e due derivatori...
Boom32 Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Ah ok capito, però devo mettere partitore e 1 derivatore nella stessa scatola da esterno. Le prese non si possono rendere passanti perché sono dei semplici spinotti. Come capisco se c'è necessità di amplificare? La ricezione è eccellente ma basterà per alimentare 4 tv?
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 (modificato) Io non vi sto più dietro.... vi fermate un attimo e mi spiegate di cosa state parlando? Modificato: 13 aprile 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 9 minuti fa, felix54 ha scritto: Non ho menzionato prese passanti e non mi sembra lo abbia fatto Boom32 Scusa, mi sa che ho capito male nel gestire 2 discussioni in contemporanea. Come non detto. Felix, saro' tardo ma non ho capito come vorresti realizzarlo, magari uno schemino mi potrebbe chiarire le idee, anche se sono sicuro che va bene comunque anche il tuo....
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 (modificato) Nello schema di Boom32 ci sono disegnate due antenne che vanno ad alimentare due partitori i quali servono, ognuno, due tv. Se l'antenna entra ne primo derivatore che serve a due tv, l'uscita passante la si collega all'ingresso del secondo derivatore che è raggiungibile con solo 4 metri di cavo dal primo. Quest'ultimo va a servire gli altri due tv..... praticamente, due derivatori in cascata... cosa non mi è chiaro, visto che a me non risulta servire un partitore a monte di due derivatori? Modificato: 13 aprile 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Ok, ora capisco perfettamente, è che non avevo tradotto bene il fatto dei 4 metri tra le 2 coppie di prese. Sì, soluzione ottimale con la minore attenuazione.
felix54 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 1 minuto fa, snipermosin ha scritto: Ok, ora capisco perfettamente, è che non avevo tradotto bene il fatto dei 4 metri tra le 2 coppie di prese. Sì, soluzione ottimale con la minore attenuazione. Praticamente, il mio schema è identico a quello di Boom32 con la differenza che il primo componente non è un partitore a tre vie come da lui proposto, nè è un partitore a due vie il secondo "scatolotto", bensì sono due derivatori..
snipermosin Inserita: 14 aprile 2020 Segnala Inserita: 14 aprile 2020 Si, tutto chiaro adesso. Mi raccomando di cambiare i cavi vecchi con un buon 6,7 mm in classe A con anima in rame puro.
felix54 Inserita: 14 aprile 2020 Segnala Inserita: 14 aprile 2020 (modificato) 3 ore fa, snipermosin ha scritto: Si, tutto chiaro adesso. Ok, quindi in previsione di aver bisogno di amplificare, derivatori Offel P2-12 e P2-8 e resistenza di chiusura di tipo isolato. Attenuazione 15-16 dB sulle prese più lontane. Senza misure strumentali non è possibile stabilire a priori se necessita un amplficatore e serve prova sul campo. Modificato: 14 aprile 2020 da felix54
Boom32 Inserita: 14 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2020 Ok, grazie per le info, potreste farmi uno schema con anche la lista dei componenti per favore? Prima proverò a installarli senza amplificatore e poi si vedrà. I cavi purtroppo non posso cambiarli.
felix54 Inserita: 14 aprile 2020 Segnala Inserita: 14 aprile 2020 (modificato) 7 minuti fa, Boom32 ha scritto: potreste farmi uno schema con anche la lista dei componenti per favore? Hai letto il mio precedente commento? C'è scritto tutto ciò che serve e lo schema è praticamente il tuo, in cui il componente con tre cavi collegati è il P2-12 e quello con solo due cavi è il P2-8. La resistenza va montata sull'uscita passante del P2-8... Quote I cavi purtroppo non posso cambiarli. Potrebbe essere un problema.... speriamo! Modificato: 14 aprile 2020 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora