g.flo Inserito: 13 aprile 2020 Segnala Inserito: 13 aprile 2020 Salve a tutti, ho un problema piuttosto grave con questa scheda, ovvero: Come ben sappiamo ha l'apertura- stop- chiusura Ebbene, durante l'apertura o la chiusura se premo nuovamente sul telecomando per stopparlo il comando viene RITARDATO di 1-2 secondi. E il cancello non si ferma immediatamente. Detto questo, il problema è grave perché questo non succede solo con il telecomando, ma non rispetta nemmeno i finecorsa, appunto come se percepisse DOPO questo piccolo lasso di tempo ( ma importante) di fermarsi. Avevo intenzione di cambiare il condensatore che magari non da più una risposta immediata (anche se il cancello in apertura e chiusura scorre abbastanza bene) oppure è un problema di relè (?) Davvero non saprei, ..
marco.caricato Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 La ZBK ha un freno elettronico che, tramite un ponte a diodi, fornisce un tensione continua al motore nel momento in cui c'è la necessità di arrestarlo in maniera rapida. Se tale circuito non sta funzionando è normale che ci sia una certa inerzia nell'arresto della corsa. Quindi, controlla il ponte, controlla se le tensioni del trasformatore sono tutte presenti e controlla il relè che si attiva in frenata (segui la tensione in uscita dal ponte per identificarlo) magari ci sono i contatti bruciati.
g.flo Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 35 minuti fa, marco.caricato ha scritto: La ZBK ha un freno elettronico che, tramite un ponte a diodi, fornisce un tensione continua al motore nel momento in cui c'è la necessità di arrestarlo in maniera rapida. Se tale circuito non sta funzionando è normale che ci sia una certa inerzia nell'arresto della corsa. Quindi, controlla il ponte, controlla se le tensioni del trasformatore sono tutte presenti e controlla il relè che si attiva in frenata (segui la tensione in uscita dal ponte per identificarlo) magari ci sono i contatti bruciati. Ciao e grazie per la risposta, ma il ponte di cui parli è forse quello indicato?
marco.caricato Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Ma assolutamente no! In alto a sinistra sopra i relè. Un parallelepipedo con 4 pin montato in verticale!
g.flo Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 26 minuti fa, marco.caricato ha scritto: Ma assolutamente no! In alto a sinistra sopra i relè. Un parallelepipedo con 4 pin montato in verticale! a sto punto quale dei due?
ROBY 73 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 Ciao g.flo, 3 ore fa, g.flo ha scritto: Avevo intenzione di cambiare il condensatore che magari non da più una risposta immediata infatti, io comincerei da quello prima di mettere le mani sulla scheda, non sarebbe la prima volta che succede, probabilmente non riesce più a scaricarsi attraverso l'avvolgimento e mantiene in tensione il motore.
g.flo Inserita: 14 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2020 20 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao g.flo, infatti, io comincerei da quello prima di mettere le mani sulla scheda, non sarebbe la prima volta che succede, probabilmente non riesce più a scaricarsi attraverso l'avvolgimento e mantiene in tensione il motore. ho cambiato condensatore mettendo praticamente lo stesso e non cambia nulla, quindi dovrebbe essere la scheda
ROBY 73 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 5 ore fa, g.flo ha scritto: ho cambiato condensatore mettendo praticamente lo stesso e non cambia nulla, quindi dovrebbe essere la scheda E allora ho paura di sì che sia la scheda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora