Ceccorums Inserito: 16 aprile 2020 Segnala Inserito: 16 aprile 2020 Buongiorno Ho intenzione di ampliare il mio quadro elettrico appartamento 3kw composto da: Magnetotermico 25A Salvavita 32A Magnetotermico c10 luci Magnetotermico c 16 prese Magnetotermico c16 condizionatori Vorrei dividere la la linea cucina con Magnetotermico frigo Magnetotermico forno Magnetotermico altre prese cucina. Qui nasce la domanda. Quale differenziale devo comprare e che taglia? Di classe A oppure AC puro o normale? Grazie per i vostri preziosi consigli
giocom Inserita: 18 aprile 2020 Segnala Inserita: 18 aprile 2020 Ciao, il “salvavita” che hai ora era in origine un magnetotermico differenziale da 32A, a cui sembra sia stata sostituita la parte magnetotermica.. essendo moduli nati accoppiati lo trovo poco professionale e oltretutto il differenziale è da 0.3A (300ma) quindi inadeguato per un impianto domestico (anche se potrebbe essere coordinato con l’impianto di terra, ne dubito). Partendo dall’inizio, sostituisci il “salvavita” che hai ora con un magnetotermico differenziale da 32A 0.03A poi aggiungi dei magnetotermici da 16A per forno, frigo e altre prese (per il frigo va bene anche da 10A). Andrebbero usati due differenziali, ma visto che l’impianto sta solo venendo aggiornato, puoi anche fare a meno di aggiungere un altro differenziale.
Ceccorums Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 Buonasera, Ti ringrazio per la tua risposta,domani andro' a comprare il tutto, un'ultima domanda : con un MTD da 32 quanto MT posso mettere a valle? c16 prese cucina c10 frigorifero c16 forno la somma dei MT non supera quello del Differenziale? Grazie
FabrizioR Inserita: 19 aprile 2020 Segnala Inserita: 19 aprile 2020 23 minuti fa, Ceccorums ha scritto: Buonasera, Ti ringrazio per la tua risposta,domani andro' a comprare il tutto, un'ultima domanda : con un MTD da 32 quanto MT posso mettere a valle? c16 prese cucina c10 frigorifero c16 forno la somma dei MT non supera quello del Differenziale? Grazie Leggo spesso questa obiezione, cioè che la somma degli A dei magnetotermici a valle non deve superare il valore (in A) del differenziale a monte... Se non sbaglio, è solo il valore del primo interruttore (in A) a valle del contatore, che costituisce il massimo A sopportabile dal circuito, se gli altri sono posti in parallelo a questo.
Ceccorums Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 ok grazie non lo sapevo il discorso cambia con un differenziale puro?
FabrizioR Inserita: 20 aprile 2020 Segnala Inserita: 20 aprile 2020 Il differenziale puro non è concepito per interrompere la corrente per un sovraccarico. Va dimensionato per sopportare adeguatamente il massimo carico della linea realizzata, in quanto anche lui viene attraversato dalla corrente, ma non interrompe il flusso per sovratensione, quindi, se sottodimensionato, diventa un componente critico.
Ceccorums Inserita: 20 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2020 ok grazie! Questa mattina ho acquistato un differenziale puro ABB 25AC 0.03 collegato subito a valle di un MT generale da C25. al differenziale ho collegato 1 MT C10 LUCI / 1MT C16 PRESE . Secondo la vostra esperienza Il tutto e' dimensionato correttamente? Grazie!!!!
Ceccorums Inserita: 20 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2020 Scusate ma a questo punto non conviene acquistare dei mtd per sezionare le linee invece che differenziale Puro ? certo sicuramente o meno selettivita ma con 3 MTD riuscurei a dividere tutto l'impianto. Ho gia acquistato 2 differenziali puri da 25a e non posso mettere a valle piu di 2 MT
Ceccorums Inserita: 20 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2020 44 minuti fa, Ceccorums ha scritto: Scusate ma a questo punto non conviene acquistare dei mtd per sezionare le linee invece che differenziale Puro ? certo sicuramente Ho meno selettivita ma con 3 MTD riuscurei a dividere tutto l'impianto. Ho gia acquistato 2 differenziali puri da 25a e non posso mettere a valle piu di 2 MT
FabrizioR Inserita: 21 aprile 2020 Segnala Inserita: 21 aprile 2020 (modificato) 10 ore fa, Ceccorums ha scritto: Scusate ma a questo punto non conviene acquistare dei mtd per sezionare le linee invece che differenziale Puro ? certo sicuramente o meno selettivita ma con 3 MTD riuscurei a dividere tutto l'impianto. Ho gia acquistato 2 differenziali puri da 25a e non posso mettere a valle piu di 2 MT L'interruttore MTD è l'insieme di due apparecchiature, e serve sia per interrompere il sovraccarico, sia per interrompere le dispersioni. Spesso fa risparmiare spazio e fa risparmiare euro. Secondo me però il MTD porta con sé anche tre tipi di problemi : quando interviene potresti trovarti in una delle due situazioni descritte e non sai quale. Se si rompe una delle due componenti, butti tutto il pezzo. Non puoi riutilizzare separatamente o il potere del MT o il potere del D. Detto questo, l'acquisto del MTD è una ottima scelta personale. Modificato: 21 aprile 2020 da FabrizioR
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora