CivilEng Inserito: 19 aprile 2020 Segnala Inserito: 19 aprile 2020 Buongiorno a tutti. Per evitare di accodarmi a discussioni vecchie e chiuse inerenti l'argomento, mi permetto di aprirne una nuova nel tentativo di un chiarimento. Nel mio impianto di videocitofonia BTicino è montato il trasformatore in titolo; qualche sera fa le lampade della casa hanno iniziato a 'sfarfallare' per qualche secondo, l'indomani mi accorgo che il citofono è OUT, non va ne il posto interno ne l'esterno. Nessun segno di vita. Prendo il tester, mi accorgo che in uscita dal trasformatore non leggo alcun valore. Leggendo vecchie discussioni sul forum e vedendo qualche video su YouTube, sembra che il problema sia in questi casi (sovratensione) legato al regolatore a commutazione LM2576HVT -ADJ P+, che eviterebbe l'acquisto dell'apparecchio nuovo e un risparmio notevole. Sostituendo il regolatore tutto dovrebbe rientrare; ho notato tra l'altro che la sua sostituzione non sembra eccessivamente difficoltosa. Essendo neofita, come faccio a valutare se il regolatore non va? Potreste spiegarmi brevemente come leggere eventualmente il 'corto' sul pezzo? Grazie in anticipo.
marco.caricato Inserita: 19 aprile 2020 Segnala Inserita: 19 aprile 2020 2 ore fa, CivilEng ha scritto: Buongiorno a tutti. Per evitare di accodarmi a discussioni vecchie e chiuse inerenti l'argomento, mi permetto di aprirne una nuova nel tentativo di un chiarimento. Nel mio impianto di videocitofonia BTicino è montato il trasformatore in titolo; qualche sera fa le lampade della casa hanno iniziato a 'sfarfallare' per qualche secondo, l'indomani mi accorgo che il citofono è OUT, non va ne il posto interno ne l'esterno. Nessun segno di vita. Prendo il tester, mi accorgo che in uscita dal trasformatore non leggo alcun valore. Leggendo vecchie discussioni sul forum e vedendo qualche video su YouTube, sembra che il problema sia in questi casi (sovratensione) legato al regolatore a commutazione LM2576HVT -ADJ P+, che eviterebbe l'acquisto dell'apparecchio nuovo e un risparmio notevole. Sostituendo il regolatore tutto dovrebbe rientrare; ho notato tra l'altro che la sua sostituzione non sembra eccessivamente difficoltosa. Essendo neofita, come faccio a valutare se il regolatore non va? Potreste spiegarmi brevemente come leggere eventualmente il 'corto' sul pezzo? Grazie in anticipo. Intanto stacca i carichi e vedi se a vuoto esce tensione. Poi prosegui con l'indagine: controlla i componenti sulla scheda e se è tutto ok cambialo.
CivilEng Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 16 minuti fa, marco.caricato ha scritto: Intanto stacca i carichi e vedi se a vuoto esce tensione. Poi prosegui con l'indagine: controlla i componenti sulla scheda e se è tutto ok cambialo. Grazie Marco. Potresti fornirmi qualche dettaglio pratico? Come imposto il multimetro per controllare i componenti sulla scheda?
marco.caricato Inserita: 19 aprile 2020 Segnala Inserita: 19 aprile 2020 (modificato) 38 minuti fa, CivilEng ha scritto: Grazie Marco. Potresti fornirmi qualche dettaglio pratico? Come imposto il multimetro per controllare i componenti sulla scheda? no...se partiamo così lascia stare! cambia il regolatore, se hai l'attrezzatura, altrimenti lascia stare! Non ci si può improvvisare.. oltretutto non saprei nemmeno cosa c'è all'interno di quell' alimentatore. Davvero, lo dico nel tuo interesse! Modificato: 19 aprile 2020 da marco.caricato
CivilEng Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 28 minuti fa, marco.caricato ha scritto: no...se partiamo così lascia stare! cambia il regolatore, se hai l'attrezzatura, altrimenti lascia stare! Non ci si può improvvisare.. oltretutto non saprei nemmeno cosa c'è all'interno di quell' alimentatore. Davvero, lo dico nel tuo interesse! Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora