Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello motori oleodinamici


Messaggi consigliati

Sergio Rinaldi
Inserito:

Salve a tutti, complimenti per il Forum.

Ho un cancello a barre di ferro sottili, con ante di 210 cm ognuna. Un nostro amico installatore ci ha consigliato motori oleodinamici con elettroserratura Fadini, perche' , a dire suo affidabili, e perche' puo' ottenere un buon prezzo da un suo fornitore.

Il nostro forniture di fiducia (da cui abbiamo comprato tutto il materiale elettrico per la nostra casa) tratta la BFT ed e' collegato con un centro assistenza.

Vorremmo cercare un raffronto tra modelli analoghi delle 2 aziende.

Cosa ci consigliate?


marco.caricato
Inserita:
2 minuti fa, Sergio Rinaldi ha scritto:

Salve a tutti, complimenti per il Forum.

Ho un cancello a barre di ferro sottili, con ante di 210 cm ognuna. Un nostro amico installatore ci ha consigliato motori oleodinamici con elettroserratura Fadini, perche' , a dire suo affidabili, e perche' puo' ottenere un buon prezzo da un suo fornitore.

Il nostro forniture di fiducia (da cui abbiamo comprato tutto il materiale elettrico per la nostra casa) tratta la BFT ed e' collegato con un centro assistenza.

Vorremmo cercare un raffronto tra modelli analoghi delle 2 aziende.

Cosa ci consigliate?

Secondo me un motore elettromeccanico per un anta da 2 m 10, ed oltretutto leggero, è più che sufficiente. Prendendo un sistema con alimentazione a 24 volt ed encoder avresti tutta la sicurezza necessaria. Poi secondo me è giusto che ti fidi di chi deve fare il lavoro visto che è lui che dovrà installare il sistema e intervenire in prima persona in caso di problematiche. 

Inserita:

Per me Fadini è una delle migliori in commercio. Miriade di cancelli installati dopo 20 anni sono ancora tutti completamente funzionanti. BFT non la tratto molto non mi voglio sbilanciare. Ma come dice Marco essendo il cancello leggero puoi adottare benissimo la soluzione che ti ha consigliato lui. l’affidabilità nel tempo è data anche da una perfetta installazione a regola d’arte che evita alcune problematiche e guasti nel tempo. Quindi ti consiglio di rivolgerti a chi ti ispira di più. 

Inserita:

Ciao Sergio Rinaldi,

personalmente preferisco BFT e come dice marco.caricatoun sistema a 24V con motori elettromeccanici va più che bene.

Tanto per capire meglio la situazione, quante manovre all'incirca deve fare il cancello al giorno???

Abiti in un posto molto freddo d'inverno, oppure no?? Perché gli oleodinamici con il freddo possono avere qualche problema in più rispetto a quelli elettromeccanici.

Inoltre anche per le schede elettroniche preferisco BFT, ma comunque è una scelta soggettiva, se passa per di qui qualcuno che installa FAAC o CAME (solo per citarne un paio di diverse) ti dirà altre cose

Sergio Rinaldi
Inserita:

Ciao, grazie per le pronte risposte. Abito a Salerno, in una zona mite. Il cancello serve solo la mia abitazione, prevedo aperture 4 - 5 volte al giorno. 

Mi dicono che gli elettromeccanici sono un po' rumorosi, percio' ero orientato su gli oleodinamici. Mi potreste consigliare qualche modello in particolare.

Grazie 1000

marco.caricato
Inserita:
10 minuti fa, Sergio Rinaldi ha scritto:

che gli elettromeccanici sono un po' rumorosi

😱

Inserita:

Ciao,

elettromeccanici a bassa tensione 24V li fa anche fadini..

se ho capito bene sei un privato e non del settore.. quindi, se posso consigliarti, ascolta chi te lo monta perchè a prescindere dalla marca che sceglie ha esperienza, sa bene come montarlo, dove rifornirsi, i ricambi, l'assistenza etc etc... se te invece lo convinci a prendere il prodotto che te ritieni migliore e poi per sfiga capita qualcosa noi elettricisti a quel punto.... beh senza che te lo dica sai già cosa possiamo dirti! 

 

ciao!

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Sergio Rinaldi ha scritto:

Il cancello serve solo la mia abitazione, prevedo aperture 4 - 5 volte al giorno. 

Mi dicono che gli elettromeccanici sono un po' rumorosi, percio' ero orientato su gli oleodinamici.

E ti preoccupi del rumore per 5 manovre (10 in totale apri / chiudi) al giorno per la durata di 15-20 secondi ognuna??

Sinceramente non ho mai misurato il rumore, ma vorrei davvero fare un confronto con un fonometro, marco.caricato per caso tu ne hai uno a portata di mano?? :P

 

Inoltre i motori elettromeccanici con encoder sono più precisi, regolabili al millimetro.

Ad ogni modo sia Fadini, sia BFT fanno entrambi i tipi di attuatori, poi vedi tu

 

3 ore fa, Sergio Rinaldi ha scritto:

Abito a Salerno, in una zona mite.

Allora sotto questo punto di vista non ci sono problemi con nessuna delle due tipologie.

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita: (modificato)
3 ore fa, Sergio Rinaldi ha scritto:

Mi potreste consigliare qualche modello in particolare.

Qui invece oltre alla lunghezza dell'anta bisogna sapere il peso (più o meno), le quote di installazione dei cardini e dell'anta rispetto al filo delle colonne di sostegno, magari serve un motore a braccio articolato, quindi le cose potrebbero cambiare, anche a seconda dell'angolo di apertura.

Tanto per farti capire quello che intendo, guarda le quote necessarie a pag. 2:

https://www.bft-automation.com/fileadmin/user_upload/commercial_download/PHOBOS_A25.A40_-_24V_-_SWING_OPERATOR_-_MANUAL.pdf soprattutto A e B

Modificato: da ROBY 73
  • 2 weeks later...
Sergio Rinaldi
Inserita:

Salve, il cancello non e' stato ancora montato, pertanto non ho vincoli da questo punto di vista. La singola anta pesa 180 kg, lunghezza 210 cm.

Mi hanno proposto il kit BFT Lux MB

oppure il kit Fadini NUPI 66

datemi un consiglio 

grazie

Inserita:
11 ore fa, Sergio Rinaldi ha scritto:

Mi hanno proposto il kit BFT Lux MB, oppure il kit Fadini NUPI 66, datemi un consiglio 

Sinceramente io ti direi di no per entrambi in quanto per quello che serve a te rimarrei sugli elettromeccanici a 24V, poi se proprio devo scegliere tra questi due, come già detto andrei su BFT.

Naturalmente qualcun'altro ti dirà che sono migliori i Fadini, devi valutare tu il rapporto tra convenienza di installazione / fornitura da parte dell'elettricista ed i costi per la fornitura del materiale da parte terza e installazione sempre fatta dallo stesso elettricista.

Inserita:

c'è da dire che gli oleodinamici, se montati correttamente

secondo le regole d'installazione, sono "quasi eterni"

e non hanno manutenzione periodica.

mentre l'elettromeccanico, pur costando meno, 

nel giro di una decina d'anni ha bisogno di manutenzioni periodiche

per tenerlo efficiente e i costi, anche se dilazionati nel tempo,

possono essere superiori.

difficile valutare il pro ed il contro tra le due soluzioni.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...