FirstSat Inserito: 21 aprile 2020 Segnala Inserito: 21 aprile 2020 Buongiorno, Ho un problema con il mio videocitofono Elvox 6321 del condominio che in complessivo dovrebbero essere circa 10 videocitofoni e agli altri condomini funziona correttamente. Al mio suona, si sente, apre il portone, MA l'immagine non si vede o meglio non è stabile farfalla molto l'immagine (in allegato foto, quella linea diagonale nera non c'è sul display del videocitofono, la genera la fotocaamera del cellulare). Il problema è come se il video cerca di stabilizzarsi, ma non si riesce a stabilizzare, non so come spiegare, ecc.. Quando anni fa lo hanno installato funzionava correttamente. L'ho smontato pensando ci sia qualche interferenza o si risolveva ruotando leggermente i potenziometri di regolazione del video, ma niente. C'è qualche filtro video o potenziometro malfunzionante? Cortesemente qualcuno mi può dare consiglio o qualche prova da fare? Grazie
ROBY 73 Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Ciao FirstSat, 10 ore fa, FirstSat ha scritto: L'ho smontato pensando ci sia qualche interferenza o si risolveva ruotando leggermente i potenziometri di regolazione del video, ma niente. era meglio non farlo perché adesso è più difficile riuscire a sincronizzare il monitor, comunque ti chiedo se il videocitofono ha il cavo coassiale passante, oppure finale con la resistenza da 75 Ohm? Oppure il video deriva da un distributore che dovrebbe essere un 5556/004 o 5555?? Prova a smontare il videocitofono e fai un paio di foto della piastra di collegamento e del retro del videocitofono stesso
FirstSat Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Ti ringrazio molto di avermi risposto. Ho rismontato il citofono e se non sbaglio è cavo coassiale finale con resistenza, misurando la resistenza da smonatata è di 76,7Ohm. Ho notato che adesso il supportino dove c'è la resistenza e il cavo coassiale è annerito, smontando tale circuito dei fili dietro ho visto che è comletamente integro. I potenziometri che ho ruotato di poco e rimesso poi a posto sono quelli arancione sotto il tubo catodico del monitor.
ROBY 73 Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 3 ore fa, FirstSat ha scritto: Ho rismontato il citofono e se non sbaglio è cavo coassiale finale con resistenza, misurando la resistenza da smonatata è di 76,7Ohm. Ho notato che adesso il supportino dove c'è la resistenza e il cavo coassiale è annerito, smontando tale circuito dei fili dietro ho visto che è comletamente integro. Quella parte annerita è semplicemente la macchia che si forma con il calore disperso dal videocitofono stesso, (resistenze e avvolgimento del tubo catodico), se ci passi sopra con una panno appena umido o anche con un dito vedrai che quello "sporco" sparisce. Piuttosto non so se sia un impressione / effetto ottico della foto, ma mi sembra di vedere il cavo coassiale piegato male se non spezzato addirittura, è possibile?? Intendo questo: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Se puoi bisognerebbe provare ad invertire il tuo videocitofono con quello di un tuo vicino (lasciando la base al proprio posto così com'è) e vedere se hai lo stesso problema in modo da capire se il difetto è sullo stesso videocitofono, oppure dal distributore video da cui deriva. A proposito se lo trovi e se ha uscite libere prova ad invertire il cavo coassiale nel distributore. Oppure se avessi un monitor / TV di quelli piccoli da 7" che si usavano una volta potresti provare a collegarlo al cavo per vedere se si vede o no.
ROBY 73 Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 4 ore fa, FirstSat ha scritto: I potenziometri che ho ruotato di poco e rimesso poi a posto sono quelli arancione sotto il tubo catodico del monitor. Speriamo che siano tornati nel punto preciso
FirstSat Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 La macchia nera è andata via subito pensavo fosse stata generata da un corto o qualche scarica. Il cavo coassiale non è spezzato, è piegato male fa un piccolo angolo, meglio se non fa angolo? Purtroppo i vicini non sono ben disposti che gli si smonti il citofono anche se basta poco. Devo trovare il distributore video per fare la prova io sono al 5 piano. Invece per la prova con monitor/TV non avendo quello da 7” posso usare un vecchio televisore da 24” e collegare il cavo coassiale del videocitofono alla vecchia antenna analogica? Bisogna prendere poi qualche frequenza specifica?GRAZIE MILLE!!!
ROBY 73 Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 9 ore fa, FirstSat ha scritto: La macchia nera è andata via subito pensavo fosse stata generata da un corto o qualche scarica. Il cavo coassiale non è spezzato, è piegato male fa un piccolo angolo, meglio se non fa angolo? Buono meglio così, per il cavo dalla foto sembrava proprio una "brutta" piega. 9 ore fa, FirstSat ha scritto: Purtroppo i vicini non sono ben disposti che gli si smonti il citofono anche se basta poco. Invece per la prova con monitor/TV non avendo quello da 7” posso usare un vecchio televisore da 24” e collegare il cavo coassiale del videocitofono alla vecchia antenna analogica? Bisogna prendere poi qualche frequenza specifica? Sì potresti provare anche con il vecchio televisore, non so l'immagine come esca, ma sicuramente meglio di così. Naturalmente devi collegare il cavo con un classico connettore IEC per TV, altrimenti sarà difficile creare un contatto sicuro solo appoggiando il cavo nel connettore del televisore. Comunque dovrai impostare il televisore come AV (o se è tanto vecchio nel canale "0" o forse ancora nel "36")
FirstSat Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) Prima di trascinare il vecchissimo televisore da 24" sono andato a vedere nel quadro elettrico del palazzo per vedere se trovavo il distributore video per invertire i cavi come mi hai consigliato e mia sorpresa ho trovato uno scatolino vuoto del distributore 6554 6689 mi viene da pensare che lo hanno già sostituito una volta. Purtroppo fisicamente non l'ho trovato, ho visto anche nelle cassette murate adiacenti, ma niente. Dove potrebbe essere? Al mio piano o dietro la pulsantiera del citofono al portone? Ho trovato nel quadro il 6680 di cui allego foto. Posso fare prove con questo? VERAMENTE GRAZIE!!! Modificato: 23 aprile 2020 da FirstSat
ROBY 73 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 4 ore fa, FirstSat ha scritto: Purtroppo fisicamente non l'ho trovato, ho visto anche nelle cassette murate adiacenti, ma niente. Dove potrebbe essere? Al mio piano o dietro la pulsantiera del citofono al portone? Eh purtroppo con il solo alimentatore fai ben poco, anzi niente per quello che devi fare tu. Se sei l'unico nel condominio ad avere questo problema dev'esserci per forza essere un distributore video, poi che sia in una scatola o chissà dove questo non lo saprei proprio, magari se hai una sonda (molla, non so come la chiami), prova a togliere la piastra di collegamento ed infilala nel tubo da dove arrivano i tuoi cavi, vedi se riesci a sentire dove batte la testa della sonda stessa. Quanti appartamenti ci sono per piano?? Magari supponendo che sono 10 appartamenti di cui 2 per piano in un distributore sono stati portati / collegati 4 videocitofoni e questo si trova in una scatola al piano sopra o sotto il tuo, per questo non lo trovi vicino a te. Dietro alla scatola dell'alimentatore 6680 hai guardato???
FirstSat Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) Ho fatto la prova con il mostruoso televisore analogico che tra l'altro è un 28" !! Immaginate la scena e fatevi 4 risate🤣!! Ho allungato semplicemente il cavo coassiale che arriva al citofono e messo un connettore per antenna e collegato alla tv. Sulle frequenze indicatomi non compariva niente e ho fatto una scansione canali e qualcosa arrivava sul CH 09 e CH89, ma ovviamente non chiaro, molto molto disturbato. La prova l'ho fatta sia attivando la telecamera dal bottone del videocitofono che senza premerlo. - Chissà dovevo collegarmi in parallelo al cavo coassiale del citofono senza staccarlo dalla piastra? O dovevo togliere la resistenza da 75Ohm dalla piastra? Ho trovato anche il ditributore video, sono due in una cassetta al primo piano. Non ho capito perchè hanno montato due modelli diversi. - Ora per la prova ad invertire la mia uscita con un'altra, come faccio a capire qual è il mio cavo? Dalla foto PER DEDUZIONE non avendo trovato altri distributori, dovrebbero essere 6 videocitofoni e dal momento che pare solo il mio il videocitofono non funzioni il mio cavo dovrebbe essere quello in V2 del 6554 ma perchè poi c'è un cavo nero di sezione più grossa in V1 del 6554? Il distributore 5556 è messo male e nella cassetta oltre a 3 resistenze c'è anche un pezzetto di filo rosso credo usato per ponticellare e fare prove, lo uso per ponticellare il filo coasiale delle uscite? Oppure qualche altra prova da fare... GRAZIE GRAZIE GRAZIE! Modificato: 24 aprile 2020 da FirstSat
marco.caricato Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 5 ore fa, FirstSat ha scritto: Chissà dovevo collegarmi in parallelo al cavo coassiale del citofono senza staccarlo dalla piastra? O dovevo togliere la resistenza da 75Ohm dalla piastra? Guarda che se vuoi vedere il segnale sulla TV devi usare l'ingresso scart o VGA non l'antenna!
ROBY 73 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 5 ore fa, FirstSat ha scritto: Ho allungato semplicemente il cavo coassiale che arriva al citofono e messo un connettore per antenna e collegato alla tv. Sulle frequenze indicatomi non compariva niente e ho fatto una scansione canali e qualcosa arrivava sul CH 09 e CH89, ma ovviamente non chiaro, molto molto disturbato. La prova l'ho fatta sia attivando la telecamera dal bottone del videocitofono che senza premerlo. - Chissà dovevo collegarmi in parallelo al cavo coassiale del citofono senza staccarlo dalla piastra? O dovevo togliere la resistenza da 75Ohm dalla piastra? Sì è giusto quello che hai fatto, poi per i canali diversi probabilmente il ricevitore del televisore è diverso da quello che si usava genericamente. 5 ore fa, FirstSat ha scritto: Ho trovato anche il ditributore video, sono due in una cassetta al primo piano. Non ho capito perchè hanno montato due modelli diversi. ..........ma perchè poi c'è un cavo nero di sezione più grossa in V1 del 6554? Il distributore 5556 è messo male e nella cassetta oltre a 3 resistenze c'è anche un pezzetto di filo rosso credo usato per ponticellare e fare prove, lo uso per ponticellare il filo coasiale delle uscite? Oh bene, ci sono due modelli diversi perché quasi sicuramente uno è già stato sostituito in "tempi che furono", ma da un punto di vista funzionale sono identici, e molto probabilmente le tre resistenze che hai trovato erano quelle che erano collegate al 5556/004 che è già stato sostituito. Le differenze tra l'uno e l'altro sono appunto che nel 6554 cambia il tipo di resistenza a filo invece che cilindrico, ma sempre 75 Ohm sono, quest'ultimo è più compatto ma non è installabile su barra omega. In effetti il 5556 è messo male, chissà quanto hanno surriscaldato le resistenze interne, ma fin che funziona "lasciamolo lì". Non so il motivo certo, ma magari il cavo più grosso sul 6554 è stato usato semplicemente perché l'elettricista di turno aveva finito l'altra matassa di cavo bianco 5 ore fa, FirstSat ha scritto: - Ora per la prova ad invertire la mia uscita con un'altra, come faccio a capire qual è il mio cavo? Dalla foto PER DEDUZIONE non avendo trovato altri distributori, dovrebbero essere 6 videocitofoni e dal momento che pare solo il mio il videocitofono non funzioni il mio cavo dovrebbe essere quello in V2 del 6554 Per verificare se è quello lo scolleghi dai morsetti del tuo videocitofono e dal distributore, poi da un lato metti calza e anima in cortocircuito e con il con il tester in posizione Ohm o cicalino verifichi se c'è continuità / cortocircuito, (apri e unisci calza e anima 3-4 volte per essere certo della verifica). Non dovrebbe succedere niente, comunque se puoi togli tensione all'impianto per evitare eventuali danni finché fai questa prova Piuttosto, mi sembra di vedere che c'è un filetto della calza del cavo coassiale da M2 che va a toccare la resistenza su V3 e questo potrebbe portare benissimo al problema che riscontri nel videocitofono, controlla se è vero e casomai dividili, o comunque fai in modo da evitare il contatto.
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 4 ore fa, marco.caricato ha scritto: Guarda che se vuoi vedere il segnale sulla TV devi usare l'ingresso scart o VGA non l'antenna! Scusami FirstSat, in effetti ha ragione anche @marco.caricato, quando hai scritto un vecchio televisore da 24” ho pensato subito ad uno vecchio (antico) televisore ancora senza presa scart, sinceramente non so perché ma non avevo nemmeno pensato a tale collegamento Comunque se già hai visto qualcosa di diverso sul CH09 e CH89, un certo segnale c'è. Ti potrebbe servire questo: o questo: e lo colleghi al connettore giallo Prima ho dimenticato di dirti anche che se devi cambiare uscita sul distributore, puoi spostare il cavo su V3-M3 o V4.M4 del 6554, naturalmente V2-M2 (se è quella) la devi chiudere con la resistenza da 75 Ohm
FirstSat Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Tranquillo @ROBY 73 , non preoccuparti, siccome all'inizio mi hai parlato di un monitor che si usavano una volta e vedendo che c'èra un cavo coassiale con monitor a tubo catodico al videocitofono, ho pensato che bisognava usare l'ingresso dell'antenna del TV a cui ho fatto sempre riferimento nei messaggi, ma non è stato un grosso problema, più che altro è stato grosso il vecchio televisore da andare a recuperare che era anche un 28" e neanche un 24" !!🤣 Il 22/4/2020 alle 21:58 , ROBY 73 ha scritto: Oppure se avessi un monitor / TV di quelli piccoli da 7" che si usavano una volta potresti provare a collegarlo al cavo per vedere se si vede o no Grazie anche a @marco.caricato che lo ha fatto notare. Anche perchè per tali prove si possono usare anche i recenti TV/monitor sottili, tanto tutti hanno un ingresso scart o RCA. Ho pensato che il segnale trasmesso dal videocitofono fosse una frequenza analogica uguale al vecchio segnale analogico televisivo e non un segnale RGB. Alla fine la prova con il TV e l'RCA non l'ho più fatta. @ROBY 73 sei stato SUPERLATIVO quando hai notato semplicemente dalla foto quel filetto che non avevo notato neanche dal vivo e la SERA mi sono catapultato per vedere se era quello il problema, ma purtroppo il filetto non toccava e non causava il problema.. Il 24/4/2020 alle 19:15 , ROBY 73 ha scritto: Piuttosto, mi sembra di vedere che c'è un filetto della calza del cavo coassiale da M2 che va a toccare la resistenza su V3 e questo potrebbe portare benissimo al problema che riscontri nel videocitofono, controlla se è vero e casomai dividili, o comunque fai in modo da evitare il contatto. Comunque GRAZIE MILLE!! HO RISOLTO!! Il problema era appunto il distributore come dicevi tu @ROBY 73 !! GRAZIE!! Per identificare il mio cavo ho messo una persona al videocitofono e man mano staccavo un cavo e quando lo schermo è diventato completamente bianco senza disturbi allora ho capito qual era il mio cavo, senza usare quindi il multimetro e rischiare di rovinare il videocitofono di qualcun'altro nel palazzo essendo colleagti ed evitare anche di staccare l'alimentazione. Il mio cavo era poi sul distributore 5556 (quello messo male) l'ho spostato su un'altra uscita sempre sul 5556 e non funzionava, l'ho inserito poi sul nuovo distributore 6554 ed è comparsa l'immagine NITIDA. Ho messo poi una resistenza al posto del mio cavo sul vecchio 5556. Quindi mi viene da pensare che il distributore 5556 non funzioni proprio e che ci sono atri condomini a cui non funziona il video. - Se bastassero per il momento solo 4 videocitofoni al palazzo, per disabilatare il vecchio 5556 senza sostituirlo ed evitare anche di avere disturbi, basta che stacco l'alimentazione del 5556 e metto una resistenza al nuovo 6554 al posto del cavo che collega il 5556? GIUSTO? - Di tanto in tanto vado a controllare il mio videocitofono ma capita che vedo l'immagine disturbata, da cosa potrebbe dipendere? - Quando citofano contemporaneamente a più persone (di solito i postini) il video compare solo ad un appartamento, è possibile che si abiliti il video contemporaneamente anche al mio o premendo il bottone? GRAZIE TANTISSIMO!
ROBY 73 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) 3 ore fa, FirstSat ha scritto: @ROBY 73 sei stato SUPERLATIVO quando hai notato semplicemente dalla foto quel filetto che non avevo notato neanche dal vivo e la SERA mi sono catapultato per vedere se era quello il problema, ma purtroppo il filetto non toccava e non causava il problema. Grazie, ma ho solo ingrandito la foto . 3 ore fa, FirstSat ha scritto: Comunque GRAZIE MILLE!! HO RISOLTO!! Il problema era appunto il distributore come dicevi tu Infatti si vede che è messo male. 3 ore fa, FirstSat ha scritto: - Se bastassero per il momento solo 4 videocitofoni al palazzo, per disabilatare il vecchio 5556 senza sostituirlo ed evitare anche di avere disturbi, basta che stacco l'alimentazione del 5556 e metto una resistenza al nuovo 6554 al posto del cavo che collega il 5556? GIUSTO? Sì giusto. 3 ore fa, FirstSat ha scritto: - Di tanto in tanto vado a controllare il mio videocitofono ma capita che vedo l'immagine disturbata, da cosa potrebbe dipendere? Potrebbe essere il distributore 5556 "danneggiato" che per qualche motivo da ancora problemi, oppure un po' da rifare tutti i collegamenti del segnale video, compreso su quello della telecamera. Oppure anche il sincronismo sul videocitofono che hai variato, ma comunque finché non hai problemi continui non toccarlo più. 3 ore fa, FirstSat ha scritto: - Quando citofano contemporaneamente a più persone (di solito i postini) il video compare solo ad un appartamento, è possibile che si abiliti il video contemporaneamente anche al mio o premendo il bottone? No in teoria no, si dovrebbe accendere sempre e solo un monitor in quanto è la chiamata che avviene in quel momento che accende il citofon o stesso. Prego di niente, ciao Modificato: 26 aprile 2020 da ROBY 73
FirstSat Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Sto testando il videocitofono smontato dato che quando lo accendo dopo diverso tempo che è rimasto spento l'immagine ruota verso l'alto, attraverso allora il potenziometro della frequenza verticale ruotandolo impercettibilmente l'immagine si stabilizza. Oppure devo accenderlo 3-4 volte per vedere il video fermo. Accendendolo nei minuti successivi il video è chiaro e fermo, se passano tipo 15 minuti il video lo trovo nuovamente in movimento. Pare che se è stato in funzione quindi a caldo funzioni invece a freddo no Potrebbe essere colpa del distributore 5556 (quasi sicuramente rotto) ancora collegato all'altro distributore 6554? Oppure da cosa potrebbero essere causate queste distorsioni? C'è qualche altro regolatore sul videocitofono su cui posso agire?
ROBY 73 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 8 ore fa, FirstSat ha scritto: Oppure da cosa potrebbero essere causate queste distorsioni? C'è qualche altro regolatore sul videocitofono su cui posso agire? Purtroppo non credo proprio che il problema sia il distributore video, te l'ho detto subito che non dovevi toccare i trimmer interni, ora servirebbe un oscilloscopio per sistemarlo. Quello che ti posso suggerire è che visto che l'impianto dovrebbe essere (se non sbaglio) del 2002-2003 la Vimar di certo non te lo sistema più, (anche perché rimarresti senza citofono un mese sicuro), lo puoi portare da un radiotecnico che ripara le TV e possibilmente uno che sapeva riparare i vecchi televisori a tubo catodico, dovrebbe riuscire a sistemarti i potenziometri nel modo corretto.
FirstSat Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Se non bisognava toccarli non capisco perché sul manuale del videocitofono è presente questa regolazione. Se fosse così grave non dovrei essere in grado di stabilizzare l’immagine. E poi non dovrebbe essere sempre distorta l’immagine? Ed invece funziona bene al 4 riavvio del video... Un’altra cosa che ho notato è il led rosso vicino i tasti acceso proprio pochissimo come una corrente di ritorno, cosa può essere? GRAZIE INFINITE!!
ROBY 73 Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 28 minuti fa, FirstSat ha scritto: Se non bisognava toccarli non capisco perché sul manuale del videocitofono è presente questa regolazione. Se fosse così grave non dovrei essere in grado di stabilizzare l’immagine. Che manuale hai??? Sinceramente non l'ho mai visto e fortunatamente non ho mai dovuto tarare quei trimmer, l'ho visto fare ma con la strumentazione adeguata. Ripensandoci: 10 ore fa, FirstSat ha scritto: Potrebbe essere colpa del distributore 5556 (quasi sicuramente rotto) ancora collegato all'altro distributore 6554? Prova a spostare altri 2 cavi sul 6554 in modo che il 5556 abbia meno carico e casomai informati dagli altri inquilini se hanno problemi. 52 minuti fa, FirstSat ha scritto: Un’altra cosa che ho notato è il led rosso vicino i tasti acceso proprio pochissimo come una corrente di ritorno, cosa può essere? Se intendi quello con il simbolo della campanella "H" quanto è acceso indica l'esclusione della suoneria, a questo punto potrebbe esserci una certa resistenza dovuta un un falso contatto o un po' di ossido che impedisce al monitor di accendersi correttamente, prova a muovere il selettore "G" sotto il videocitofono. Immagino che tu ce l'abbia già, comunque tanto per farti capire meglio quello che intendo: https://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZIS_S6I.53321.630.000_MU.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora