Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio nuova lavastoviglie


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti, 

purtroppo dopo 8 anni di servizio la lavapiatti ci sta lasciando, la macchina attuale é una Bosh Smv69n30ep/55 che da qualche giorno non lava più lasciando una patina gialla all'interno della macchina e odore sgradevole sulle stoviglie. Mesi fa abbiamo fatto cambiare le cerniere spendendo 200€ perché sul programmi ad alta temperatura si blocca e dava errore E13. Purtroppo la cosa non si é risolta ma ora peggiora la situazione perchè non riesce più a lavare bene. 

Ora vista l'età volevamo cambiarla con un modello affidabile e silenzioso, il nostro budget é di circa 500€.

Qualche esperto ci consiglia una buona macchina? 

Grazie

Modificato: da Bru519

Inserita:

Che cicli usate? Un giro con un pulitore ad alta temperatura?

Inserita:

Ad alta temperatura si blocca e scarica l'acqua poi rimane impallato con un allarme che ho letto si attiva quando c'è acqua nella sottovasca

Inserita:

E se magari la perdita è facilmente  ed economicamente riparabile? ;)

Inserita:

Ma guarda il tecnico non sa come risolverla e sinceramente non mi va di spendere altri soldi per poi doverla cambiare.

Non saprei come risolvere questo problema anche il tecnico non sa come cavarsela.

Cosa intendi per facilmente ed economicamente risolvibile?

Tra l'altro quella patina gialla non se ne va con nulla!!!

Inserita:

Perché un tecnico non ufficiale demorde in partenza per la complicatezza meccanica di quelle macchine. ;)

Personalmente, infatti, preferisco le "italiane".

Inserita:

Le più capienti sono le Candy senza il terzo cestello.

Electrolux: lavorano bene ma mi sconcerta lo spessore dei lamierati.

Smeg: da sempre sono specialisti.

Io ho una Hotpoint con inverter presa usata, ma la volevo e non me ne pento.

Inserita:
3 ore fa, Bru519 ha scritto:

Per cui cosa mi consiglieresti?

 

Smeg modelli base, pochi fronzoli, poche lucine, pochi programmi. Smettere di usare detersivi tutto in uno (gel, tavolette, tabs, pasticche, pastiglie, pods, ecc.) e tornare ad usare un classico detersivo in polvere a cui aggiungere sale e brillantante. Non usare sempre i cicli brevi o BIO/ECO, non più del 33% dei cicli.

Inserita:

Cosa hanno di buono le smeg?

come mai meglio la polvere?

Inserita:
1 ora fa, Bru519 ha scritto:

come mai meglio la polvere?

Ti regoli meglio con i dosaggi e rispetto ai detersivi liquidi hanno un potere igienizzante migliore grazie all'ossigeno attivo

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Bru519 ha scritto:

Cosa hanno di buono le smeg?

come mai meglio la polvere?

 

Il bello è che Smeg è italiana. 

ma la mia si è rotta (elettronica...) in garanzia...

sarò stato sfortunato, non so...

Modificato: da payolas
Inserita: (modificato)
2 ore fa, Bru519 ha scritto:

Cosa hanno di buono le smeg?

 

Smeg, modelli base però. Sono semplici, minimali ed essenziali. Tutto quello che non c'è, non si può rompere, tienilo presente. Sono in genere tra le più riparabili e danno soddisfazione ai tecnici perché si sistemano con poco. Eviterei quelle iper complicate, con mille funzioni o con elettronica complessa, non son cose per noi italiani 😉 

In genere hanno un buon design, Smeg è molto amata all'estero, la linea bombata in stile 50s va a ruba in UK, DE, BE, HO, ecc.

In genere hanno una bella vasca in acciaio lucido, hanno buone pompe, meno brillanti sui cesti, sembrano leggerini, ma comunque non si sono mai rotti memoria mia e alla peggio è al cosa più semplice da sostituire anche per chi la usa e basta la lavastoviglie. A prestazioni siamo messi bene, lavano veramente. Non sono le più silenziose del mercato ma son messe male, non sono le ultime nella lista del rumore. Diciamo che è proprio Italian Style... considera che noi italiani le stoviglie le sporchiamo, qui al nord tra unti, sughi, arrosti, teglie di lasagne, ecc. di sporco ne facciamo. I krukki mangiano male e gli Svedesi mangiano solo verdurine, pesce e semini quindi non fanno testo per la pulizia dei piatti... dai scherzo comunque mi piace consigliare un prodotto Italiano, sopratutto in questo momento. E' un'azienda seria che c'è da tantissimi anni e che fa lavapiatti da una vita.

Prendi anche un detersivo Italiano, ce ne sono di Italiani in polvere e costano pure poco... meno di quelli Krukki in gel e tabs che costano un botto e che lasciano la macchina zozza in pochi anni.

 

54 minuti fa, payolas ha scritto:

ma la mia si è rotta (elettronica...) in garanzia...

 

LSP222XIT ? Ma ha l'orbitale o il planetario? ...quanti bottoncini e led... troppo complicata per i mie gusti.

Modificato: da Ganimede77
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Ivan037 ha scritto:

Ti regoli meglio con i dosaggi e rispetto ai detersivi liquidi hanno un potere igienizzante migliore grazie all'ossigeno attivo

 

rapporto prezzo-prestazioni imbattibile. Maggiore efficacia per questioni chimiche: solo nella polvere puoi inserire una sufficiente carica enzimatica (si mangiano i rifiuti di amico e proteine), elevato ph per sciogliere grasso e potere ossigenante così da pulire le più ostinate macchie di tè.

Tra le altre cose, questi vecchi ed obsoleti detersivi in polvere che il marketing ci ha voluto far sostituire con i costosi ed inefficaci tabs/gel/pods, sono anche più amici dell'ambiente. Dosati correttamente, sono più facilmente trattabili negli impianti di depurazione.

 

Non prelavare a mano, togli gli avanzi (con della carta o con lo spazzolino dei piatti, quello che gli inglesi usano per lavare i piatti a mano, poi lo spazzolino lo metti in lavastoviglie) e metti in lavastoviglie. Gli unici pre-trattamenti sono la scrostatura delle pentole tipo arrosto o teglie delle lasagne.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
18 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Smeg: da sempre sono specialisti.

 

Non posso avere memoria per questioni d'età... ma forse sono stati i primi a fare lavapiatti da incasso nei primi 70s.

Inserita: (modificato)
14 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Maggiore efficacia per questioni chimiche: solo nella polvere puoi inserire una sufficiente carica enzimatica (si mangiano i rifiuti di amico e proteine), elevato ph per sciogliere grasso e potere ossigenante così da pulire le più ostinate macchie di tè.

Avevo abbandonato la polvere perchè a forza di lavare i bicchieri erano distrutti tutti rigati non erano per niente belli a vedersi pensavo che le particelle della polvere li rigassero! 

Quali detersivi in polvere usate? 

Modificato: da Bru519
Inserita:
15 ore fa, payolas ha scritto:

la mia si è rotta (elettronica...) in garanzia...

Non è un bel biglietto da visita. 

Inserita:

Ho dato un occhiata alle smeg.... 

Internamente sembrano molto poco solide con cestelli leggeri i mi sembrano le lavastoviglie degli anni 80-90 poi magari vanno benissimo ma l'impressione é di poca robustezza. 

Per avere un modello con motore ad inverter I costi sono molto alti.. 

Qualche consiglio? 

Inserita:
8 minuti fa, Bru519 ha scritto:

Quali detersivi in polvere usate?

Io uso quello miele e mi trovo benissimo,ma anche quello nuncas non è male

Inserita:
15 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Maggiore efficacia per questioni chimiche: solo nella polvere puoi inserire una sufficiente carica enzimatica (si mangiano i rifiuti di amico e proteine), elevato ph per sciogliere grasso e potere ossigenante così da pulire le più ostinate macchie di tè.

Avevo abbandonato la polvere perchè a forza di lavare i bicchieri erano distrutti tutti rigati non erano per niente belli a vedersi pensavo che le particelle della polvere li rigassero! 

Inserita:
5 ore fa, Bru519 ha scritto:

Per avere un modello con motore ad inverter I costi sono molto alti.. 

Mamma ha una Smeg quasi quindicenne e non sentiamo la mancanza dell'inverter (cosa diversa per le Hotpoint come la mia, che così non hanno problemi alla trappola dell'aria, perché non esiste).

Inserita:
5 ore fa, Bru519 ha scritto:

Non è un bel biglietto da visita. 

Trai tu le tue considerazioni. naturalmente nessuna marca è immune. Tant'è...

5 ore fa, Bru519 ha scritto:

Ho dato un occhiata alle smeg.... 

Internamente sembrano molto poco solide con cestelli leggeri i mi sembrano le lavastoviglie degli anni 80-90 poi magari vanno benissimo ma l'impressione é di poca robustezza. 

Per avere un modello con motore ad inverter I costi sono molto alti.. 

Qualche consiglio? 

Molto leggere e con cestelli ballerini a dir poco. Per non parlare dei cestelli porta piatti che sono un disastro perchè 

sono fatti in modo da far toccare i piatti l'uno contro l'altro. questa, almeno, è la mia esperienza.

Inserita:
1 ora fa, payolas ha scritto:

Molto leggere e con cestelli ballerini a dir poco

Tra l'altro non ci sono o quasi foto interne come a voler nascondere qualcosa... 

Inserita:
6 ore fa, Bru519 ha scritto:

Avevo abbandonato la polvere perchè a forza di lavare i bicchieri erano distrutti tutti rigati non erano per niente belli a vedersi pensavo che le particelle della polvere li rigassero! 

 

Al 99% era il tipo di vetro che non andava bene per il lavaggio in lavastoviglie e/o le alte temperature dell'acqua, perché il detersivo quando arriva sulle stoviglie è ben sciolto. La pompa e i mulinelli non sono in grado di sparare in giro polvere di detersivo in stile sabbiatura… 😉

E poi anche il vetro migliore, dai e dai lavandolo si deteriora; anche a mano

Inserita:
2 ore fa, payolas ha scritto:

Molto leggere e con cestelli ballerini a dir poco. Per non parlare dei cestelli porta piatti che sono un disastro perchè 

sono fatti in modo da far toccare i piatti l'uno contro l'altro. questa, almeno, è la mia esperienza.

 

Ma solo nella mia non succede? Le hanno anche le zie e nessuna ha questa cosa... anzi...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...