Roberto Trovato Inserito: 23 aprile 2020 Segnala Inserito: 23 aprile 2020 Ciao a tutti, ho appena acquisto un Kit Delta V3, per il mio cancello scorrevole. Non ho ancora acquistato la cremagliera, e non ho ben capito neppure cercando su internet cosa scegliere: Cremagliera zincata 30x12 mod. 4 attacchi a saldare inclusi oppure 30x8 Cremagliera zincata 30x12 mod. 4 attacchi fissaggio mecc. inclusi oppure 30x8 Cremagliera in nylon rinforzata 30x20 anima di acciaio e attacchi Il cancello pesa circa 800 kg. ho letto dilatazione al caldo, rumore ma niente su come sceglierla ne sulla dimensione da scegliere
ROBY 73 Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) Ciao Roberto Trovato, 1 ora fa, Roberto Trovato ha scritto: Il cancello pesa circa 800 kg. con quel peso sicuramente da prendere in acciaio e NON in nylon, rischieresti di averla consumata tra qualche anno. Poi che sia appunto in acciaio prenderla 30x8 o 30x12, visto che ci sei e sei ancora in fase di costruzione sicuramente è meglio la 30x12mm, hai una superficie di contatto / accoppiamento maggiore sul pignone. Per il sistema di fissaggio invece quello dovresti vedere un po' tu eventualmente lo spessore del tubo dove andrai a fissare la cremagliera, cioè se filettando c'è la possibilità che poi di spannino i filetti stessi o cos'altro o se puoi andare con fori e viti passanti non sarebbe male, di contro se vai a saldare brucerai la vernice o la zincatura del cancello stesso, se ti può interessare la cosa, altrimenti se dici che dopo dovrai dipingerlo comunque nuovamente allora il problema non sussiste . Casomai posta un paio di foto del cancello e dicci anche quanto è lungo. Modificato: 23 aprile 2020 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 1 ora fa, Roberto Trovato ha scritto: ho letto dilatazione al caldo, rumore ma niente su come sceglierla ne sulla dimensione da scegliere Non ti preoccupare per quello, a meno che il cancello non sia al Polo Nord o nel pieno deserto, o in cima al Monte Bianco, rimanendo qui in Italia non ci sono problemi
Roberto Trovato Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 misure lunghezza 4,40 mt, altezza 2,00 mt ecco quanto
Errevi76 Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 Anche se installo faac non avrei mai installato quel kit Sarei passato all' 844 o ad altro marchio.....
ROBY 73 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) 5 ore fa, Roberto Trovato ha scritto: misure lunghezza 4,40 mt, altezza 2,00 mt, ecco quanto Io andrei con viti passanti MA8x??, rondelle maggiorate 8x24mm e dadi autobloccanti verso l'esterno, il tutto in acciaio inox, non sarà il massimo da un punto di vista estetico, ma sicuramente hai una regolazione migliore, il fissaggio rimane sicuro ugualmente e non bruci la vernice, poi vedi tu. 2 ore fa, Errevi76 ha scritto: Anche se installo faac non avrei mai installato quel kit Sarei passato all' 844 o ad altro marchio..... In effetti anche se non lo conosco, anch'io avrei scelto un motore con un po' più di tolleranza, ma non ho detto nulla in quanto l'ha già comprato, poi forse l'884 (per 1800Kg) è anche esagerato Modificato: 24 aprile 2020 da ROBY 73
Roberto Garoscio Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 18 ore fa, Roberto Trovato ha scritto: Il cancello pesa circa 800 kg. Lo hai pesato o tiri ad indovinare? Forse cancelli di 800 chili non li ha mai visti...questo ad occhio e croce fatica ad arrivare a 300 chili. Per capire il peso approssimativo, devi provare ad alzarlo dalla punta, se non sei una sega riesci ad alzare cancelli fino a 300 chili senza grosse difficoltà, quelli da 500 chili in su non li alzi a mani nude. Prova e fammi sapere.😉
Roberto Garoscio Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) 14 ore fa, Errevi76 ha scritto: Anche se installo faac non avrei mai installato quel kit Sarei passato all' 844 o ad altro marchio..... Io come te installo FAAC e li ci vedrei benissimo un ottimo 746 Z16. 17 ore fa, Roberto Trovato ha scritto: misure lunghezza 4,40 mt, altezza 2,00 mt ecco quanto Occorre però precisare che; manca la coda per fissarci la cremagliera e che probabilmente il fascione è troppo basso per poterci saldare su la cremagliera ma va verificato. Non vedendo la zona dove il cancello va ad aprire ti chiedo, dietro il cancello quando è tutto aperto hai ancora aria ad arrivare ad un eventuale muro o ci sei quasi contro? Non ti sto a chiedere se esistono passaggi da pilastro a pilastro per i collegamenti elettrici ma vorrei capire se tu sei un installatore o un fai da te, nella seconda ipotesi, la motorizzazione non la puoi fare perché va dichiarata là conformità, pena grossi guai giudiziari in caso di incidenti con lesioni a persone o bambini. Modificato: 24 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Errevi76 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 si Ciao Roberto. Infatti piuttosto che al peso mi riferivo alle caratteristiche , motore a bagno d olio , frizione regolabile.... per il peso devo andare sul posto e spingerlo😉
Roberto Garoscio Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 11 ore fa, ROBY 73 ha scritto: poi forse l'884 (per 1800Kg) è anche esagerato Non si tratta di esagerare ma di osservare le descrizioni costruttive, il 746 può movimentare fino a 600 chili e non può essere installato su cancelli di 800 chili (non è il nostro caso) mentre il modello 844 può movimentare fino a 1.800 chili, nessuno potrà recriminare nulla se lo utilizzo per un cancello di 300 chili.
Errevi76 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Io parlo di mie considerazioni. Per faac è solo 746/844. I 740/741 non li considero proprio. Forse Roberto converrà con me...
Roberto Garoscio Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 2 ore fa, Errevi76 ha scritto: Io parlo di mie considerazioni. Per faac è solo 746/844. I 740/741 non li considero proprio. Forse Roberto converrà con me... Non li conosco proprio, ogni volta devo andare a vedere di che si parla😉
Roberto Trovato Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) 8 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Occorre però precisare che; manca la coda per fissarci la cremagliera e che probabilmente il fascione è troppo basso per poterci saldare su la cremagliera ma va verificato. - cosa è la coda? il fascione non dovrebbe essere troppo basso da una occhiata sommaria “Non vedendo la zona dove il cancello va ad aprire ti chiedo, dietro il cancello quando è tutto aperto hai ancora aria ad arrivare ad un eventuale muro o ci sei quasi contro?” - il cancello va ad aprire tra il muro e una siepe di cipressi, cosa intendi per aria? “Non ti sto a chiedere se esistono passaggi da pilastro a pilastro per i collegamenti elettrici ma vorrei capire se tu sei un installatore o un fai da te, nella seconda ipotesi, la motorizzazione non la puoi fare perché va dichiarata là conformità, pena grossi guai giudiziari in caso di incidenti con lesioni a persone o bambini.” - i passaggi nei pilastri, sottoterra esistono da un bel pò, ma non è intenzione mia istallarlo, semmai è mia intenzione non farmi impallinare dal centro assistenza. tuttavia ho provato ad alzare il cancello è non si alza neppure di mezzo cm, il peso totale l'ho chiesto al fabbro che lha fatto diverso tempo fà, da considerare che è spesso 4 cm. Nota del moderatore Ti ho sistemato la risposta altrimenti non si capisce nulla, stai più attento la prossima volta che quoti qualche frase. Modificato: 24 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Roberto Garoscio Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, Roberto Trovato ha scritto: ma non è intenzione mia istallarlo, semmai è mia intenzione non farmi impallinare dal centro assistenza. Mi piacerebbe capire il senso della frase. Da quello che rispondi si capisce che non hai la minima idea di cosa voglia dire motorizzare un cancello, quindi se il tuo intendimento è un preventivo di costi, non devi fare altro che chiedere a dei professionisti della tua zona la spesa che potresti andare in contro. Tutti i cancelli sono costruiti con tubolari spessi minimo 4cm., i tubolari sono vuoti con un peso notevolmente ridotto rispetto al ferro pieno, il fabbro se ti ha detto che pesa 800Kg quel cancello è perché probabilmente te lo ha venduto a peso, per me non è così pesante. Se tu non riesci ad alzarlo neanche di mezzo centimetro probabilmente non sei abituato a farlo. Questa discussione può interessarti clicca qui Modificato: 24 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Roberto Trovato Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Non mi interessava conoscere i prezzi, bensì la cremagliera che serviva e cos’altro può servire per la sicurezza, credo la costa ci vada e comunque la vorrei... Poi ovviamente farà tutto un centro assistenza, ma io voglio già avere delle idee
Errevi76 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Hai ragione sono andato io OT... dato che l hai acquistato tu per il tuo cancello ,magari potevi farti consigliare prima da un tuo tecnico o oppure è stata l assistenza a proporti il kit in oggetto?? Per la sicurezza hai bisogno di una costa in chiusura e poi Roberto ti chiedeva dello spazio tra piantone e pilastri e cancello per consigliarti su come evitare intrappolamenti , cesoiamenti.. e.... Puoi fare qualche altra foto con cancello tutto aperto e dello spazio tra cancello aperto ringhiera....pilastro....
Roberto Garoscio Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: magari potevi farti consigliare prima da un tuo tecnico o oppure è stata l assistenza a proporti il kit in oggetto?? Secondo te chi è l’assistenza tecnica o il professionista che ti fa acquistare Il materiale senza darti consigli e poi viene ad installare il tutto con tutti gli imprevisti che normalmente si incontrano? Roberto Trovato, La struttura ed il cancello così come sono ora non sono idonee per la motorizzazione, occorrono modifiche essenziali che prevalgono sul tipo di cremagliera da utilizzare. Io credo sia molto più saggio chiamare chi (?) installerà l’automazione e farsi indicare tutti gli accorgimenti e materiali che servono, noi da una semplice foto poco illustrativa della situazione non possiamo dare consigli mirati.
Roberto Garoscio Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 2 ore fa, Roberto Trovato ha scritto: Poi ovviamente farà tutto un centro assistenza, ma io voglio già avere delle idee Quando avrai la descrizione di quello che ti verrà consigliato, potrai metterlo alla nostra attenzione e a quel punto ti potremo dare un parere se manca qualcosa per quanto riguarda la sicurezza.
Roberto Trovato Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ok lunedì contatto il centro assistenza, perché gli avevo già girato le foto di quello che ho, del cancello e mi dovrebbe dire a grandi linee, cosa mette lui che manca è quanto cosa. aspettando lunedì vi chiedo solo due cose: che costa devo guardare per questo modello 741 le fotocellule, ho sia le XP20D sia le XP20BD posso montarle entrambe per il 741? So che gestisce il bus perché il lettore di tag mod. XTR B gestisce il bus, ma sono poco erudito 😁
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, Roberto Trovato ha scritto: aspettando lunedì vi chiedo solo due cose: che costa devo guardare per questo modello 741 le fotocellule, ho sia le XP20D sia le XP20BD posso montarle entrambe per il 741? So che gestisce il bus perché il lettore di tag mod. XTR B gestisce il bus, ma sono poco erudito 😁 Non conosco bene FAAC, ma sei sicuro che gestisca il BUS?? Che scheda c'è nel motore?? Perché in teoria nel tuo kit ci dovrebbe essere la 740D, giusto?? Per la costa vedrà chi la deve montare cosa mettere di più opportuno, potrebbe anche non essere FAAC Modificato: 25 aprile 2020 da ROBY 73
Roberto Garoscio Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Devi utilizzare le XP20B analogiche, la scheda 740D non gestisce il bus, per il lettore di tag ti devono fornite anche il relè di interfaccia. Riguardo le coste puoi mettere quelle che vuoi sempre che siano a NO/NC.
Roberto Trovato Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 grazie, lo chiedevo proprio per questo nel kit del Delta 3, c’è il XTR B con l’interfaccia. Stamattina aprendo il manuale, c’è lo schema in cui compaiono anche le fotocellule col bus. tornando alla costa c’è ne una meglio dell’altra?
Roberto Garoscio Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 5 ore fa, Roberto Trovato ha scritto: tornando alla costa c’è ne una meglio dell’altra? Sono tutte simili. 5 ore fa, Roberto Trovato ha scritto: Stamattina aprendo il manuale, c’è lo schema in cui compaiono anche le fotocellule col bus. Mostraci il manuale che hai tu, la scheda 740D normalmente presente sul 741 non ha il morsetto easybus
Roberto Trovato Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Allora ho parlato con l'assistenza. Nessun problema per il materiale che io ho già, metteranno loro quello eventualmente mancante e il montaggio. Serve effettuare 50/60 cm di coda al cancello e poi si può iniziare. In breve Motore 741 2 fotocellule XP 20 D ingresso 2 fotocellule XP 20 D uscita 1 costa EM 60 1 lettore tag XTBR HF 1 lampeggiatore XLED 1 ricevente RP 433 SLH cosa dite? la costa? infine ho visto queste altre fotocellule codice XP 30, da design più carino ma hanno qlc in più?
Roberto Garoscio Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Puoi usare anche le xp30. Le foto forse intendi una copia all’esterno e una all’interno. La costa spero venga posizionata nel ferro a u che sorregge la serratura, altrimenti tutto il profilato deve essere tolto mantenendo la sola parte superiore di contenimento d’arrivo. Manca la rete metallica di protezione sulla parte mobile del cancello riferito alle varie feritoie e alla parte fissa della recinzione per tutta la parte interessata dal movimento. Ho visto con piacere che hai capito cosa era la coda che mancava, direi che con la cremagliera e telecomandi ci sia tutto quanto serve.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora