Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie REX TT8E - Richiesta info addolcitore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, vorrei sapere se, come mi sembra di capire (ma non è scritto chiaramente nemmeno nel libretto delle istruzioni), la vite in plastica posto in alto a sx della lavastoviglie serve a regolare il funzionamento dell'addolcitore. Se è cosi come credo come lo fa? Regola la quantità di sale in entrata?

Grazie


Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

La salamoia  pulisce le resine   , non fa altro .

L'acqua si addolcisce passando attraverso le resine .

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

Sei certo che quella vite regola  l'addolcitore sulla tua lavastoviglie ?

Hai visto sul tuo manuale ?

Se non erro su alcuni modelli era presente  ,ma  non funzionante .

 Mi sembra che sulla tua venga fatto attraverso la pulsantiera  a 5 posizioni .

 

 

Inserita:

Prima versione:

 

 

Ultima versione (credo la tua):

 

Inserita:

No @Stefano Dalmo.

Leggendo il libretto d'istruzioni Parte 1 a pagina 2 dove c'è il capitolo "Prima dell'uso" c'è un paragrafo chiamato "Regolazione del decalcificatore dell’acqua" che parla della possibilità di posizionare un non identificato selettore su 5 posizioni. Non vi è nessuna immagine grafica al riguardo. Vi è poi un'aggiunta che riguarda i modelli con spia sale che però non è il mio caso come puoi vedere dalle foto.

Non essendoci altre viti di regolazione ho pensato che sia quella di cui parlavo posizionata in alto a sinistra (vedi foto).

Mi resta il dubbio di capire cosa regola.. la quantità di sale? o cosa?

O magari è di bellezza! :roflmao:

Non credo perché il manuale dice che di fabbrica è impostata al livello 4.

Se sai/sapete se funziona e cosa regola mi tolgo questo dubbio

Grazie mille

 

 

 

Pannello dx.jpg

Pannello sx.jpg

Vite regolazione addolcitore.jpg

Inserita: (modificato)

Grazie dei video @Ciccio 27 in effetti il mio circuito è uguale al secondo video da te indicato ma mi resta di capire se quella vite regola la funzione dell'addolcitore e come.

Qui c'è la pagina del libretto di istruzioni che menzionavo sopra.

Manuale REX TT8E - parte 1_Pagina_2.png

Modificato: da Massimo_65
aggiunta immagine dimenticata prima
Stefano Dalmo
Inserita:

Non so tu dove leggi

Vedi quelle frecce in alto   sulla tastiera  ,   il riferimento a quello scritto sotto ,sono quelle frecce e la tastira a 5 tasti   .

Screenshot_20200424-232827_Samsung Internet.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Poi , visto che la tieni aperta  , perchè non fai una foto di cosa aziona quel selettore  e se aziona  qualcosa o no .

Sta di fatto che sul tuo manuale non ne parla .

Come già ti avevo precedentemente detto .

Inserita:
1 ora fa, Massimo_65 ha scritto:

O magari è di bellezza!

O magari fa da tappo per il buco. ;)

Nella spiegazione del primo video c'è tutto.

Inserita:
13 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non so tu dove leggi

Vedi quelle frecce in alto   sulla tastiera  ,   il riferimento a quello scritto sotto ,sono quelle frecce e la tastira a 5 tasti   .

Screenshot_20200424-232827_Samsung Internet.jpg

 

@Stefano Dalmo  ho letto bene tutto prima di scrivere qui però credevo che l'impostazione mediante tasti fosse riferita solo ai modelli con spia sale.

Grazie del chiarimento. E' proprio il caso di dire che quattro occhi vedono meglio che due!

A questo punto allora avevo ragione io, la regolazione mediante vite in plastica a sx è solo di bellezza!! :superlol: Forse era per i modelli precedenti. Chissà...

Considerando che lo stato attuale del pannello delle resine è questo della foto dopo 17 anni di glorioso lavoro direi che è il caso di non toccare la regolazione impostata dalla casa.

Grazie davvero di tutto!!!

 

Pannello resine.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:
3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se non erro su alcuni modelli era presente  ,ma  non funzionante

 

Inserita: (modificato)

 

Avete ragione!

Dal primo video di  dal secondo 3 al secondo 7 si vede chiaramente che nei modelli precedenti c'era un'asta di plastica che collegava quella vite alla porzione superiore del pannello resine. Evidentemente poi è stato tolto sostituendolo con l'elettronica e quindi con l'impostazione mediante i tasti 3 e 5.

Arcano risolto! :clap:

Grazie @Stefano Dalmo, grazie @Ciccio 27!! :thumb_yello:

Ad maiora!

 

Modificato: da Massimo_65
Inserita:

Esistevano in contemporanea ancora i modelli meccanici, quindi era logico mantenere la stessa scocca e quel buco da coprire nella maniera più facile ed economica possibile, visto che quella rotellina era comunque in produzione.

 

Immagino che hai capito come funziona il sistema di camere, ora ti dico che la regolazione elettronica lascia alla tasca la possibilità a tutte le camere di riempirsi (sfiati tutti aperti, visto che non c'è l'asta rotante che fa tappare i tre buchetti in modo calcolato tremite il gommino nero), e poi a seconda della regolazione impostata decide ogni quanti tot cicli far effettuare la rigenera. Alla regolazione massima, ovviamente, questa avverrà ad ogni lavaggio. ;)

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Esistevano in contemporanea ancora i modelli meccanici, quindi era logico mantenere la stessa scocca e quel buco da coprire nella maniera più facile ed economica possibile, visto che quella rotellina era comunque in produzione.

 

 

Giustissimo!

 

1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Immagino che hai capito come funziona il sistema di camere

 

Beh non proprio, sto ancora cercando di capire, ora mi rivedo i video

 

1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

ora ti dico che la regolazione elettronica lascia alla tasca la possibilità a tutte le camere di riempirsi (sfiati tutti aperti, visto che non c'è l'asta rotante che fa tappare i tre buchetti in modo calcolato tremite il gommino nero)

 

 

Giusto perché era quello che faceva il vecchio sistema manualmente mediante l'azione della vite in plastica che azionava l'asta posta all'interno.

 

1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

e poi a seconda della regolazione impostata decide ogni quanti tot cicli far effettuare la rigenera. Alla regolazione massima, ovviamente, questa avverrà ad ogni lavaggio. ;)

 

 

Ecco questo fondamentalmente è l'ultimo dubbio che mi è rimasto. Cioè capire in che modo rigenera le resine.

 

Modificato: da Massimo_65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...