Vai al contenuto
PLC Forum


Perdita acqua da portello anteriore ElectroLux TechnaGreen Reallife XXL


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti,

ho un problema con la mia lavastoviglie ElectroLux Technagreen reallife XXL. Praticamente ad un certo punto del ciclo di lavoro, perde acqua dal portello davanti. Secondo me, e qui vorrei chiedere conferma a voi, la lavastoviglie carica troppa acqua. Quello che ho fatto fino ad ora è stato:

1) Controllare elettrovalvola d'ingresso

2) Pulire la trappola d'aria 

3) Pulire mulinello inferiore e superiore

3) Pulire la camera di compressione

4) Controllare che il pressostato non sia danneggiato

 

Per quest'ultimo punto ho provato a soffiarci dentro ma non sento il famoso "Click" che dicono si dovrebbe sentire per confermare il corretto funzionamento. Ho provveduto quindi a comprarne uno nuovo sperando sia quello il problema. Nell'immagine allegata sotto ho indicato il livello che raggiunge l'acqua durante il lavaggio.

 

Grazie mille a tutti

e03d8157-7c84-4ca8-9866-049a01e888c1.jpg

Modificato: da mark950

Inserita:

Il livello mi sembra troppo alto,sicuro di aver pulito bene la trappola d'aria?Spesso soffiarci dentro non basta

Inserita:

Sì ho staccato proprio tutta la trappola d'aria di plastica e ho utilizzato acido muriatico diluito per pulirlo. Non dico che sia tornata nuova ma sicuramente è molto più pulita di prima. 

Inserita:

Sicuro che il pressostato non faccia il classico "clic"?Perchè se non scattasse mai dovrebbe andare almeno in errore grazie al pressostato di sicurezza

Inserita:

Si sente che si muove qualcosa all'interno tipo membrana, ma no, proprio nessun "click"

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Il livello è dove arrivano le punte delle frecce  ? O sbaglio ad interpretare .

Hai visto se la girante si fosse divisa al centro ?

 Al limite bloccala orizzontale  alla  porta e vedi se perde ancora .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Nono hai interpretato benissimo, l'acqua arriva fino a quel livello. Tocca addirittura la porta.

Con "Girante" intendi il "mulinello" superiore? In che senso "divisa al centro"?

Inserita:
28 minuti fa, mark950 ha scritto:

Sì ho staccato proprio tutta la trappola d'aria di plastica e ho utilizzato acido muriatico diluito per pulirlo

Mi sa che hai sbagliato pezzo: l'air break non è la trappola dell'aria, che è una zona del pozzetto. ;)

Inserita: (modificato)

Cavolo non lo sapevo! Grazie. Allora rettifico: Ho pulito sicuramente l'air break. Per quanto riguarda la trappola dell'aria, per la pulizia si può accedere da dentro la vasca? Perchè se così suppongo di averla pulita visto che in ogni foro del pozzetto ho cercato di togliere più sporcizia possibile con una fascetta

Modificato: da mark950
Inserita:
1 ora fa, mark950 ha scritto:

Per quanto riguarda la trappola dell'aria, per la pulizia si può accedere da dentro la vasca?

No,devi smontare lo sportello sotto la porta della lavastoviglie e vedere il tubo nero che è collegato al pressostato

 

Il pressostato è simile a questo

2596 -- 000 (2658)-1024x768.JPG

Inserita:
41 minuti fa, Ivan037 ha scritto:

No,devi smontare lo sportello sotto la porta della lavastoviglie e vedere il tubo nero che è collegato al pressostato

 

Il pressostato è simile a questo

2596 -- 000 (2658)-1024x768.JPG

Già smontato. Ho soffiato nel tubicino ma usciva poco sporco dal pozzetto. Ho pulito la camera di compressione con la fascetta

Inserita:
7 minuti fa, mark950 ha scritto:

Ho soffiato nel tubicino ma usciva poco sporco dal pozzetto

Devi sfilarlo completamente dalle 2 estemità e soffiare

Inserita:
27 minuti fa, Ivan037 ha scritto:

Devi sfilarlo completamente dalle 2 estemità e soffiare

Soffio quindi direttamente nel buco del pozzetto dove si aggancia il tubo del pressostato? Così pulisco la trappola d'aria?

Inserita:
58 minuti fa, mark950 ha scritto:

Soffio quindi direttamente nel buco del pozzetto dove si aggancia il tubo del pressostato? Così pulisco la trappola d'aria?

No,devi staccare il tubo sia dal pozzetto che dal pressostato e soffiarci dentro meglio se con compressore (a volte soffiarci con la bocca non basta)

Inserita:
16 ore fa, Ivan037 ha scritto:

No,devi staccare il tubo sia dal pozzetto che dal pressostato e soffiarci dentro meglio se con compressore (a volte soffiarci con la bocca non basta)

Fatto come hai detto. Staccato pressostato e tubo e soffiato direttamente dal buco sotto il pozzetto.

È uscito qualcosa ma non mi sembrava eccessivamente sporco. A me sembra che ancora si riempi troppo. A questo punto penso sia il pressostato

Inserita:

Se fossi in te insisterei ancora con la pulizia, tanto per essere certi che sia davvero pulito

Inserita:

devi pulire l'interno del pozzetto con una fascetta in plastica da elettricista. Insisti un bel po.

Inserita:

Come ho già spiegato, nei giorni precedenti ho già pulito con la fascetta tutti i buchi nel pozzetto, aiutandomi inoltre con acqua bollente. Oggi ho soffiato bene dentro con l'aria compressa. Non esce più sporcizia, quindi penso di averla rimossa completamente, ma il problema rimane. La vasca è piena d'acqua e ad un certo punto perde dallo sportello davanti, andando a riempire la vaschetta sotto e facendo scattare il galleggiante dell'acquastop

Inserita:

Su una vecchia Castor, ho ritoccato la vite del pressostato. ;)

Inserita:
54 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Su una vecchia Castor, ho ritoccato la vite del pressostato. ;)

Ci sta come soluzione ma penso che il pressostato sia proprio andato perchè non fa il tipico "click" che ho sentito in un video. Ormai ho già provveduto a ordinare il pezzo. Vi aggiorno in settimana.

Grazie a tutti

Inserita:
2 ore fa, mark950 ha scritto:

Ci sta come soluzione ma penso che il pressostato sia proprio andato perchè non fa il tipico "click" che ho sentito in un video

Se non scattasse caricherebbe acqua all'infinito e scatterebbe il pressostato di sicurezza dandoti errore

Inserita:

probabilmente è danneggiato, ma anche soffiarci dentro secondo me non è un operazione che gli fa bene. Ad ogni modo, ti chiedo anche se stai facendo le prove con i cestelli oppure senza? Perchè qualche volta non utilizzando i cestelli, l'acqua potrebbe uscire.

Inserita:
13 ore fa, Ivan037 ha scritto:

Se non scattasse caricherebbe acqua all'infinito e scatterebbe il pressostato di sicurezza dandoti errore

Il mio modello ha anche un secondo "pressostato" con una misurazione più di fino. L'acqua "all'infinito" penso la carichi solo quando è rotta l'elettrovalvola d'ingresso

2 ore fa, ElettroHelp ha scritto:

probabilmente è danneggiato, ma anche soffiarci dentro secondo me non è un operazione che gli fa bene. Ad ogni modo, ti chiedo anche se stai facendo le prove con i cestelli oppure senza? Perchè qualche volta non utilizzando i cestelli, l'acqua potrebbe uscire.

Lo so ma alcuni hanno detto di provare per vedere se effettivamente scattasse. Non scatta proprio quindi o è danneggiato o è starato. In ogni caso sto aspettando il pezzo nuovo e vi aggiornerò a breve sulla situazione. Per i cestelli, ho provato solo con quello sopra.

Inserita:
Il 28/4/2020 alle 11:17 , mark950 ha scritto:

Lo so ma alcuni hanno detto di provare per vedere se effettivamente scattasse. Non scatta proprio quindi o è danneggiato o è starato. In ogni caso sto aspettando il pezzo nuovo e vi aggiornerò a breve sulla situazione. Per i cestelli, ho provato solo con quello sopra.

Per capire se funzione bisogna soffiarci dentro si, ma tramite la bocca. Creando un piccola pressione crescente.

Inserita:

AGGIORNAMENTO:

Ho cambiato il pressostato ma durante il lavaggio l'acqua presente supera il bordo della vasca, quindi c'è sempre troppa acqua. A questo punto non so cosa fare. Ho pulito tutto, ho cambiato pressostato, ho controllato che la girante non sia aperta in qualche punto. Non ne ho veramente idea

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...