Giandomenico Fracchia Inserito: 27 aprile 2020 Segnala Inserito: 27 aprile 2020 Buonasera, vorrei avere informazioni riguardo le lavatrici meccaniche ancora in produzione in quanto cerco una lavatrice duratura. Grazie
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Non so le ultime, a onor del vero, ma le prime Sangiorgio-IT Wash avevano un timer molto gracile (spesso si guastava, stando a quanto scritto da alcuni forumisti, se ne parla anche in una discussione in evidenza), dove di "meccanico" c'era solo l'avanzamento del timer, il termostato, il consenso al riscaldamento e al carico dell'acqua, se ricordo bene. Infatti è più corretto chiamarle "ibride" perché anche la cadenza del motore era comandata da un microprocessore. Le Ardo, invece, hanno un timer che gestisce tutto, comprese le cadenze di rotazione del motore e il comando della centrifuga, e c'è una piccola schedina totalmente separata dal pacco camme che gestisce l'erogazione di corrente al motore e alla resistenza, secondo il dialogo tra le posizioni del timer e le impostazioni del selettore della temperatura. Sulle Ardo, su YouTube, trovi una serie di video tecnici che ne mostrano anche la meccanica da sopra e da sotto. Indubbiamente, una piccola scheda con pochi componenti e separata dal timer, permette in caso di (remoto) guasto di spendere meno in ricambi.
Giandomenico Fracchia Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Grazie per la disponibilità. Siccome ho rottamato ls mia vecchia lavatrice (se si può definire vecchia, 6 anni) ne cerco una che duri qualche anno in più.
Paolo.88 Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Buonasera meccaniche al 100% non esistono più! Ci sono le cosiddette ibride con programmatore meccanico e con scheda che controlla il motore! Ci sono le sangiorgio, ardo e bompani (che sono la stessa macchina praticamente le ardo e bompani) poi non credo ce ne siano altre
Giandomenico Fracchia Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Cuscinetti completamente andati.
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Con Ardo non ho sentito parlare di cuscinetti finiti. Come in diversi pensiamo, anche la crocera a 4 bracci e le 4 pale aiutano a frammentare meglio il carico e a distribuirlo meglio in centirfuga. Occhio all'abuso dei detersivi liquidi e delle basse temperature, in ogni caso.
Giandomenico Fracchia Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Per fortuna ho sempre usato detersivi in polvere e temperature dai 40 gradi in su.
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Forse allora sempre carichi ridotti?
Giandomenico Fracchia Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Era una Whirlpool acquistata nel 2014. Forse troppi carichi sostanziosi.
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Non mi sorprende, specie se era una DLC: tipico di quei modelli. Normalmente invito a riparare, ma quella serie proprio no (opinione personale, beninteso). (Infatti ora usano la base Hotpoint-Indesit...)
Giandomenico Fracchia Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Confermo, era una DLC 9010. Circa un mese fa aveva iniziato a fare, soprattutto in centrifuga un sibilo sospetto, ho detto: "ecco ci siamo". E pensare che due mesi fa l'avevo riverniciata perché aveva una leggera perdita interna dalla guarnizione dell'oblò, che l'aveva fatta arrugginire sotto e frontalmente. Grazie ancora per la disponibilità.
bakasana Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Ciao oltre alle marche e modelli che ti sono stati consiglliati, eventualmente potrei consigliarti di prendere anche in considerazione i modelli con vasca apribile (anche se non meccaniche o idride) , in modo da poter sostituire i cuscinetti più facilmente e con minore spesa: a parte Miele, ci sono le LG, alcune Bosch, e pare anche le Haier
Giandomenico Fracchia Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Grazie a tutti per i consigli. Buona giornata.
Giandomenico Fracchia Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Anche se l'avessi voluta riparare avrei dovuto cambiare la vasca perché si era crepata dove è presente il cuscinetto esterno.
Ciccio 27 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Allora manco reggeva i carichi pesanti...
Giandomenico Fracchia Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Secondo voi mi conviene prendere una lavatrice moderna sapendo che durerà 6-7 anni o una lavatrice meccanica anche se la scheda motore è comandata dal timer sperando che duri qualche anno in più? Modificato: 28 aprile 2020 da Giandomenico Fracchia
danimel Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Oddio, se prendi una Miele non ti dura di certo 6/7 anni a meno che tu non sia colpito da sfiga nera 😂. Io per esempio sto andando avanti benissimo con modelli di oltre 20 anni fa, top di gamma di allora, tedesche, prese usate. Ma sul discorso dell'usato ognuno ha il suo pensiero e convinzioni. Quando si romperanno definitivamente andrò comunque alla ricerca di un usato datato ma con certe caratteristiche che magari con 200€ ( nel mio caso molto meno) te lo porti a casa.
bakasana Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Il punto debole delle lavatrici sono i cuscinetti, non tanto la scheda .... una lavatrice ibrida-meccanica costruita con materiali di scarsa qualità durerà meno di 6/7 anni molto probabilmente a causa dei cuscinetti. Come ti é stato detto, una Miele durerà a lungo, perché é costruita per durare e con dei cuscinetti molto robusti (oltretutto eventualmente sostituibili perché ha la vasca apribile). Ho visto un video su You tube di una Sangiorgio meccanico-idrida, e mi sembrata poco stabile in centrifuga, e con ritmi di rotazione molto blandi. Come tipologia di lavaggio e flessibilità dei programmi, sempre riferendomi a You Tube (non avendo provato personalmente la lavatrice), tra le due ibride in lizza preferisco la Ardo Modificato: 28 aprile 2020 da bakasana aggiunta testo
Ciccio 27 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Fidati che la meccanica di lavaggio Ardo è una spanna superiore, anche perché le 4 pale permettono tempi ridotti.
Paolo.88 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 O spendi tanto miele o asko che sei sicuro sulla riparabilità dei cuscinetti per la vasca apribile e in acciaio che sicuramente dureranno molto di più di 6 anni o spendi pochissimo e la butti dopo poco! Ti è andata anche bene a te! A me dopo due anni e mezzo si stanno già rompendo....
Ciccio 27 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 45 minuti fa, Paolo.88 ha scritto: o spendi pochissimo e la butti dopo poco O spendi per un progetto valido e collaudato, che comunque non ti risucchia nella spira consumistica e antiecologica del buttacompra.
Daniele.A88 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) La mia Ardo Hexagon line, 7 kg 1600 giri, lava in media 6 giorni su 7, ha 12 anni sulle spalle, non mi ha mai dato alcun tipo di problema, tanto meno di cuscinetti. È vero, ha la pecca della vasca saldata, ma un progetto ben fatto, come tra l'altro conferma anche Ciccio ed i cuscinetti reggono, perché farsi problemi?! Modificato: 28 aprile 2020 da Daniele.A88
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora