Faiola Luca Inserito: 28 aprile 2020 Segnala Inserito: 28 aprile 2020 (modificato) Buongiorno a tutti, cortesemente avrei bisogno di un vostro aiuto, visito spesso il vostro forum e dentro c'è davvero gente esperta, trovo di tutto, ma il mio caso non l'ho trovato, quindi ora mi rivolgo a voi, devo installare (necessariamente sennò mia moglie me spezza l'ossa 😁) per la prima volta questo impianto videocitofono bifamiliare 2 voice della Urmet ed è composto dai seguenti elementi (allego anche foto): 1083/20a..............alimentatore 1748/83...............mod telecamera esterna 1083/74...............mod audio 1750/1................videocitofono X 3 1083/55...............distributore 4 utenze 1145/52...............scatola incasso 1148/62...............cornice 2 mod Ora i quesiti: 1) come collegare i due video nell'abitazione A? Nel senso devo necessariamente collegarli nella logica entra e esci oppure in parallelo direttamente all'entrata Line 1 del distributore di utenze? 2) come vanno configurati, in un caso o nell'altro, i due video casa A? 3) il terzo videocitofono (casa B), anch'esso come va configurato? 4) I due posti esterni a loro volta devono devono essere configurati in base all'impianto, come? Per caso notate un contatto pulito per aprire il carrabile? 5) questo impianto permette la comunicazione tra A e B? So che sto chiedendo troppo e mi scuso per questo, i vecchi citofoni erano molto piu semplici, ma questa tecnologia è un po troppa per me fatico a comprenderla, nel frattempo vi auguro una buona giornata Modificato: 28 aprile 2020 da Faiola Luca
marco.caricato Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Cioè in pratica, senza alcuna conoscenza, vorresti fare "a scrocco" un lavoro destinato ad un professionista...
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Marco, perché a scrocco? Ne ho fatti tanti di lavori a casa e la maggiorparte da professionisti, ora vorrei montare questo videocitofono con il vostro aiuto sempre se é possibile, altrimenti chiamerò un professionista, certo,ma vorrei avere la soddisfazione di farlo io
luigi69 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Ciao Luca Comprendo benissimo il discorso di avere la soddisfazione, ma ci sono dei limiti , e uno di questi è il valore delle cose che hai sul tavolo Commercialmente sono piu di 1000 Euro Assieme alle varie scatole hai visto l'infinità di foglietti ? ne hai letto qualcuno ? Sul sito urmet domus hai scaricato il manuale di programmazione ? CI sono state in passato parecchie discussioni su questo argomento 1 ora fa, Faiola Luca ha scritto: altrimenti chiamerò un professionista, Difficilmente troverai qualcuno di capace, perchè in genere il professionista, per imparare a montarlo , ci ha speso dle tempo , e questo tempo in genere viene ripagato con il ricarico dei prodotti . Non tutti accettano questi lavori di sola manodopera. Ma torniamo a noi...noi che non conosciamo casa tua e non sappiamo bene tutto il discorso dei passaggi dei cavi , per capire la posizione del derivatore e dei componenti , soprattutto le distanze e che cavo userai tutte le tue domande sono espresse nel manuale , lo hai scaricato ? Ma non per fare il cattivo , il lo so e tu no.. ma perchè ci sono una infinità di cose da fare, a partire dalla programmazione , fino all'installazione mi consiglio , proprio perchè non lo hai mai fatto.... montalo a banco , cioè collegalo sul tavolo con spezzoni di filo e provalo, ci metterai un attimo a trovare le impostazioni ma se fai qualche domanda mirata, la gente ti risponde ma se ti dovessero spiegare per filo e per segno tutto da capo...capisco che ci sono ore ed ore da scrivere.... Modificato: 28 aprile 2020 da luigi69
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Ciao Luigi69, è vero ho messo troppa carne sulla brace, ma visitando altri post ho notato che certe volte in alcuni argomenti si tirava a lungo perché semplicemente mancavano delle caratteristiche essenziali per andare avanti, io ingenuamente ho messo tutto per facilitare le cose, ma ho avuto l'effetto contrario e ne prendo atto. Ho letto i manuali ma non ho capito alcuni passaggi, tipo quello se devo applicare la logica entra e esci dei due video situati nella stessa abitazione, oppure collegarli in parallelo sul disdributore 4 utenze, il cavo ho preso quello adatto della Urmet, e la distanza maggiore è di trenta metri. Ciao e scusatemi 😉
Stefano Dalmo Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Inizia a vedere se hai tutti i componenti . Apri pag 5 del tuo libretto di sistema e vedi se corrisponde a quello che devi realizzare . Modificato: 28 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Ciao Stefano Dalmo, sono al lavoro e adesso in pausa, come posso lo apro. Grazie per la risposta
luigi69 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 non devi scusarti , di cosa ? 5 minuti fa, Faiola Luca ha scritto: io ingenuamente ho messo tutto per facilitare le cose, ma ho avuto l'effetto contrario e ne prendo atto. no, forse hai frainteso Marco e anche me ingenuamente ? ma nessuno sta rubando segreti industriali a nessuno.... 6 minuti fa, Faiola Luca ha scritto: tipo quello se devo applicare la logica entra e esci dei due video situati nella stessa abitazione, oppure collegarli in parallelo sul disdributore 4 vediamo e altri possono darti il mio medesimo parere perchè hai due citofoni a ? per alloggio grande ? quindi uno suona e se non rispondono suona l'altro ? dovresti derivare tutto dla distributore, come configuraxione di casa tua è fattibile ? l'entra ed esci è una possibilità ma non un obbliogo per andare a passi...e perchè tu possa capirne di piu...riesci amonterlo a tavolino ? usa spezzoni di filo qualunque da 1 metro , colleghi poi il capitolo programmazione...sarà un po longo ma non impossibile... Ci sono molto discussioni dova ha risposto Roberto Garoscio , che è un esperto del settore Sia su come si settano i dip switch , sia come fare l'intercomunicante se monti a banco , puoi provare comodamente, se riuscirai a farlo funzionare a banco , al 90% funzionaerà anche come installazione Parere personale....questo è un mio parere....io stamperei il manuale , lo so sono un bel po di pagine , ma ti servirà anche nei prossimi anni per eventuali modifiche e manutenzioni , per avere proprio sotto occhio sempre tutto , , da evidenziare, sottolineare.. questo mio parere perosnale
Stefano Dalmo Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Ok fai sapere . Ma penso che tu debba comprare un 'interfaccia di colonna per le due postazioni esterne. Modificato: 28 aprile 2020 da Stefano Dalmo
luigi69 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Credo Stefano che si riferisca a due , ma in realtà solo una , costituita da due moduli combi , unità di ripresa +2 pulsanti
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Luigi69 i video sono due, perché ho due piani (seminterrato e piano terra) e il terzo video, essendo bifamiliare va messo nell'altra casa, il tutto in un unico ingresso
luigi69 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Video due su un appartamento , che suoneranno in cascata giusto ? sul 2 fili non possono accendersi contemporaneamente
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Luigi69 esatto il primario è quello nel piano terra e l'altro per il seminterrato
Stefano Dalmo Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 8 ore fa, Faiola Luca ha scritto: I due posti esterni a loro volta devono devono essere configurati in A cosa ti riferisci con due posti esterni ? Hai 1 o due posti esterni ? Se ne hai 1 vanno bene i componenti che vedo in foto se ne hai due hai bisogno di altro .
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Stefano Dalmo, mi sono espresso male, il posto esterno è uno con due pulsanti 😉
Stefano Dalmo Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Va bene è molto più semplice per te .
Faiola Luca Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Stefano Dalmo questo andrebbe bene per il mio caso?
Stefano Dalmo Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Si , ma dal distributore su una sola uscita devi collegare i due monitor interni alla tua casa , li devi collegare a cascata entri ed esci . Nei due punti dedicati . Mentre il monitor della seconda casa , va collegato da solo su un'altra uscita . Poi ti dirò altro , ma ti consiglio di leggere ed inquadrare le cose da fare . Una cosa per volta altrimenti non capisci cosa fai . Ti consiglio di guardare sul libretto di sistema . Tipologia di impianto , così inizi a prendere confidenza con quello che vedi , che ti servirà per procedere . Modificato: 28 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) Presta maggior attenzione , sugli schemi , alle configurazioni degli indirizzi ID dei vari componenti e alle terminazioni di linea (z) presenti in tutti i dispositivi . Il ponticello presente va inserito su ON in tutti i dispositivi cablati alla fine di una linea e da cui non riparte un'altra tratta di cavi per altri apparecchi . Mentre su OFF , tutti gli altri . Vedi schemi illustrativi a riguardo . Modificato: 29 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Roberto Garoscio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Buongiorno a tutti, molti suggerimenti corretti ti sono già stati dati, per altri ci sono delle controindicazioni, ad esempio i tuoi monitor così come sono non li puoi collegare in entra/esci se non compri la schedina adattatrice 1750/50. Lo schema di collegamenti che hai postato è quello che fa per te. Come ti ha suggerito Luigi69 prima collega il tutto a banco e provi le funzioni, poi una volta funzionante lo trasferisci nell’impianto. Il primo tasto di chiamata chiama il codice 0, perciò il monitor destinato deve avere tutti i dip Switch (banco da 😎 su OFF, il secondo tasto chiama codice 1, il monitor chiamato avrà tutti su OFF tranne il numero 8 su ON. Il secondo monitor dovrà avere lo stesso codice del master ma uno dei due dip switch ID (banco da 2) lo devi spostare su ON (ti consiglio il 2). L’apertura del carraio la trovi su SE2. Per tutto il resto come l’intercomunicante ci risentiamo se comunque cerchi sul libretto a corredo dell’alimentatore è tutto spiegato.
Faiola Luca Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Grazie ragazzi, dovevo avere il vostro input per partire, sapete, sono un diesel 😁 Si Roberto, anche su consiglio di Stefano ho già ordinato le schede 1750/50 al negozio e domani arrivano (anche se mi ha detto che come sistema è un po datato... mah) così provo tutto sul banco e vi farò sapere, anche su consiglio di Luigi69 mi sto stampando il manuale 😉
Roberto Garoscio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 6 ore fa, Faiola Luca ha scritto: (anche se mi ha detto che come sistema è un po datato... mah Chi è sto negoziante così avanti che può affermare ciò? Il manuale lo trovi nella scatola dell'alimentatore " Manuale di sistema"
Faiola Luca Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Infatti Roberto, manco me so messo a discute 😉
Roberto Garoscio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) 7 minuti fa, Faiola Luca ha scritto: Infatti Roberto, manco me so messo a discute 😉 Hai fatto bene, ricorda che sul distributore 4 utenze se lo devi usare, il dip Z lo devi chiudere. "Libretto di sistema" ho sbagliato a scrivere Modificato: 29 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora