Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie, posso usare aceto come brillantante................?


Messaggi consigliati

Alessio Menditto
Inserito:

Lo so sono noioso....


Inserita: (modificato)

È sconsigliato a lunga andare usare l'aceto come brillantante in lavastoviglie per due motivi:

1)non ha tensioattivi quindi non avrebbe alcuna azione

2)è acido,a lungo andare rovinerebbe la guarnizione causando perdite (nelle lavastoviglie miele scrivono di usarlo come sostituto del brillantante con acidità massima del 5%)

 

Poi ovviamente dipende anche da che detersivo si usa e dalla durezza dell'acqua,ma sempre meglio detersivo sale e brillantante sempre separati

Modificato: da Ivan037
Alessio Menditto
Inserita:

Allora smetto...

Inserita:
Il 2/5/2020 alle 07:56 , Ivan037 ha scritto:

1)non ha tensioattivi quindi non avrebbe alcuna azione

Non credo che questa affermazione sia corretta , il brillantante di fatto funge da anticalcare non deve lavare nulla , quindi l'aceto funziona eccome a questo scopo...solo che è fortemente sconsigliato perchè alla lunga stacca particelle di nichel dall'acciaio inox e rischia di creare dei veri e propri buchi nella vasca.

Al suo posto consiglio di utilizzare una soluzione al 15-20% di acido citrico disciolto in acqua (meglio se demineralizzata)

Inserita:

NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!! :angry:

 

A che serve la funzione "anticalcare" se tanto l'acqua viene addolcita già dalle resine!?! -_-

 

Per favore, smettiamola con queste baggianate da chiacchere da bar virtuale: se hanno inventato il brillantante con la sua propria composizione, vuol dire che ci vuole proprio per come è fatto!!!

 

La controprova?

Pochi giorni fa ho lasciato volutamente che la mia Hotpoint supefiga finisse il brillantante in contemporanea con l'esaurimento delle tabs classiche, così da provare il gel Esselunga multifunzione, dosato comunque al massimo.

Risultato: tutto pulito, ma carico leggermente "untuoso".

Controprova: stesse condizioni con brillantante, sparito tutto.

 

Da notare che la mia macchina è molto ben studiata, perché anche con la funzione tabs multifuzione premuta, data l'estrema durezza dell'acqua qui da me con cui l'ho dovuta settare, non disabilita l'erogazione del sale e del brillantante, ma eroga il detersivo quando l'acqua in vasca è già tiepida, invece che da subito.

Quindi anche in fabbrica sanno che il brillantante ci vuole, e infatti sul libretto scrivono di caricare sempre e comunque sale e brillantante. ;)

Inserita:
36 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

vuol dire che ci vuole proprio per come è fatto!

altrimenti avrebbero risparmiato sullo studio, progettazione e produzione dei dispender e dei brillantanti in generale 😆

Inserita:
9 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Per favore, smettiamola con queste baggianate da chiacchere da bar virtuale

 

Il brillantante  contiene ingredienti che evitano la formazione delle “goccioline” calcaree sulle stoviglie, favorendo la formazione di uno strato uniforme di acqua sulla loro superficie e, grazie alla acidità, dissolve le ultime tracce di calcare.

 

Aggiungo anche che la composizione del brillantante è fino al 90% acqua e alcol , il resto sono tensioattivi (è vero ci sono quindi mea culpa)  , conservati , coloranti , profumi e acido citrico.

Quindi definire volgarmente la funzione del brillantante anticalcare , non è propriamente chiacchere da bar virtuale😎😎.

Che poi la composizione del brillantante "classico" possa essere più efficace di una soluzione fai da te con acido citrico può essere... però preferisco avere stoviglie pulite (magari un tantino meno brillanti) ma almeno non mangio e bevo residui sintetici di conservanti , coloranti , profumi vari e tensioattivi di origine sconosciuta.

Poi ognuno è libero di fare come crede 😅😅😅

 

Inserita:
33 minuti fa, dani_ele83 ha scritto:

Quindi definire volgarmente la funzione del brillantante anticalcare , non è propriamente chiacchere da bar virtuale😎😎.

Il brillantante NON ha nessuna funzione anticalcare.Addolcire l'acqua sta all'addolcitore.Il brillantante serve per far scivolare l'acqua meglio sulle stoviglie,per questo non si formano le goccioline

Inserita:
2 ore fa, Ivan037 ha scritto:

Il brillantante serve per far scivolare l'acqua meglio sulle stoviglie,per questo non si formano le goccioline

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

In genere sono composti organici con un gruppo, testa, polare ed una coda non polare; i composti con tali caratteristiche sono detti più in generale "anfifilici" o "anfipatici".

Convenzionalmente una molecola di tensioattivo viene schematizzata da una "testa" idrofila a cui è legata una "coda" idrofoba.

Numerosi tensioattivi, superata la concentrazione micellare critica (cmc, "critical micellar concentration"), si organizzano in aggregati supramolecolari, chiamati micelle. Le micelle si respingono reciprocamente per via della repulsione elettrostatica delle loro "teste" ionizzate, ciò impedisce alle particelle di oli e grassi di riaggregarsi nuovamente mantenendole sospese nell'acqua e consentendone l'allontanamento. [cit. wikipedia]

 

se non ci si dovesse fidare di chi scrive su Wikipedia, c'è sempre l'Istituto Superiore di Sanità [https://cnsc.iss.it/?p=1611]

 

Ecco come funzionano i tensioattivi nel brillantante (e in generale) ;)  lavora tutto sulla tensione superficiale dei liquidi
...Quando parla la chimica, non esistono altre versioni...

Inserita:

Affermazione corretta,la mia era formulata nel modo più semplice possibile.In conclusione,sempre meglio usare il brillantante

Inserita:
4 ore fa, dani_ele83 ha scritto:

ma almeno non mangio e bevo residui sintetici di conservanti , coloranti , profumi vari e tensioattivi di origine sconosciuta.

Come se fossero litri di sostanze, magari tranquillamente utilizzate dalle lavastoviglie in casa degli stessi chimici che li hanno creati. ;)

Inserita:
1 ora fa, Ivan037 ha scritto:

la mia era formulata nel modo più semplice possibile

correttissimo, però a me piace andare alla radice del concetto in modo tecnico, così si rende inconfutabile qualsiasi altra affermazione non corretta ;) (la chimica e la fisica si basano su leggi solide che non variano mai)

inoltre ci si rende "immuni" dagli abbagli del marketing o dalle afermazioni delle persone che "hanno sentito dall'amica della zia della nonna di tizio"

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Come se fossero litri di sostanze, magari tranquillamente utilizzate dalle lavastoviglie in casa degli stessi chimici che li hanno creati. ;)

Questo non lo sappiamo  , anche se però è probabile , io di certo , anche se il mio lavoro mi portasse a formulare certi prodotti , a maggior ragione ne starei alla larga e cercherei qualcos'altro.. visto che la quasi (diciamo quasi) totalità dei detersivi (per stoviglie e/o indumenti)commerciali , da supermercato ecc ecc... contengono sostanze sintetiche altamente inquinanti per gli organismi acquatici e potenzialmente dannosi per l'organismo umano... ribadisco ognuno è libero di fare le proprie scelte e ci mancherebbe..se uno preferisce usare il brillantante che lo faccia pure senza problemi , non credo però che vada demonizzato chi decide di sostituirlo con l'acido citrico conscio che probabilmente non otterrà gli stessi risultati...una cosa è certa , l'aceto assolutamente no.

Inserita:
15 minuti fa, dani_ele83 ha scritto:

contengono sostanze sintetiche altamente inquinanti per gli organismi acquatici e potenzialmente dannosi per l'organismo umano...

I depuratori odierni sono in grado di recuperare quasi se non tutti i tensioattivi presenti nelle acque di scarico,che possono essere tranquillamente riutilizzati per altri detersivi

Inserita:
14 minuti fa, Ivan037 ha scritto:

I depuratori odierni sono in grado di recuperare quasi se non tutti i tensioattivi presenti nelle acque di scarico,che possono essere tranquillamente riutilizzati per altri detersivi

Potrebbe essere , però quando ci sono e se ci sono (l'Italia  , e mi fermo alla sola Italia...è un territorio moooolto vasto)... inoltre hai detto "quasi" e già questo per il mio pensiero non va bene...poi i depuratori non possono nulla sui residui che restano sugli indumenti e sulle stoviglie post lavaggio.. comunque stiamo andando fuori tema , quindi direi di lasciar stare 😅😅

 

P.S.

Vi giuro che non sono un terrorista o un invasato ecologico😂😂😂🤣🤣...cerco solo nel mio piccolo di fare qualcosa per l'ambiente e per me stesso..

Alessio Menditto
Inserita:

Si non andate fuori tema in una discussione di un moderatore...comunque ho capito che devo comprare un brillantante.

 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, dani_ele83 ha scritto:

non credo però che vada demonizzato chi decide di sostituirlo con l'acido citrico conscio che probabilmente non otterrà gli stessi risultati...

e dopo fine...
metteresti un'olio per 4t su un motore 2t conscio che più o meno svolgono la stessa funzione ma che non sono la stessa roba?
ad ogni attrezzo il suo uso, ad ogni specialista il suo lavoro e ad ogni prodotto il suo utilizzo.
per la quesitone dei depuratori... si apre un mondo, e lo dico da laureando in ingegneria civile, è un vaso di pandora.

Modificato: da perryfranz18

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...