renzo75 Inserito: 4 maggio 2020 Segnala Inserito: 4 maggio 2020 Salve ragazzi, sono alle prese con questa lavatrice.... premetto non sono molto capace con le lavatrici ma comunque voglio provarci...questa lavatrice carica di continuo acqua, componenti controllati elettrovalvola... però l'ho esclusa perché la lavatrice spenta non passa acqua, il pressostato ho provato a soffiare e devo dire che non si ode lo scatto secco come dovrebbe sembra come se all'interno ci fosse acqua ... però ripeto non sono molto bravo sulle lavatrici... c'è un metodo per testare magari con un tester il pressostato.... altrimenti alla fine sarà la scheda...volevo da parte vostra qualche dritta... grazie a chi mi illumina il cammino..
Ivan037 Inserita: 4 maggio 2020 Segnala Inserita: 4 maggio 2020 Hai controllato oltre a se il pressostato scatta anche se la trappola d'aria è libera?
causicurti Inserita: 4 maggio 2020 Segnala Inserita: 4 maggio 2020 Allora come prima cosa se il pressostato è di quelli elettronici non puoi testarlo con il soffio. Hai controllato che il tubo di scarico sia ad altezza regolare? metti foto scheda e pressostato. Controlla che la trappoladove va il tubicino nero dia libero soffiandoci dentro.
renzo75 Inserita: 5 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2020 No soffiando dentro è come se soffi con una cannuccia in un bicchiere d'acqua...
renzo75 Inserita: 6 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2020 Cosa dovrei avvertire quando soffio nel tubicino, cioè devo trovare resistenza oppure deve passare liberamente l'aria al suo interno?
renzo75 Inserita: 6 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2020 L'aria non entra liberamente, ma ho notato che lo scarico è a terra, collegata ad una pompa mi sembra, ma la trappola la trovo alla fine del tubicino sotto il cestello?
causicurti Inserita: 8 maggio 2020 Segnala Inserita: 8 maggio 2020 Quote ma ho notato che lo scarico è a terra, Libera il tubo di scarico e mettilo ad altezza regolare, 80cm. Se soffi nel tubicino esce aria, se c' è acqua farà delle bollicine.
Ciccio 27 Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Il 6/5/2020 alle 20:28 , renzo75 ha scritto: ho notato che lo scarico è a terra E allora è normale che l'acqua che entra non riesce a riempire la vasca, perché defluisce immediatamente fuori...
renzo75 Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Fari tutte le dovute prove....
renzo75 Inserita: 28 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2020 Buongiorno a tutti ho sostituito sia il pressostato che l'elettrovalvola, fatto mettere lo scarico a 80 cm , è andata bene per un po' ma è un paio di giorni che va in allarme FE , si alza il livello dell'acqua nella vasca .....non so più cosa fare....non vorrei che sia la scheda...
UABC80 Inserita: 28 maggio 2020 Segnala Inserita: 28 maggio 2020 Non è chiaro se hai provato a pulire la trappola dell'aria oppure no 😕. A volte non basta soffiarci dentro per sturarla bene, ma bisogna usare metodi un po' più decisi, tipo un filo di rame o la siringa piena d'acqua infilata nel tubicino che va verso il fondo della lavatrice
causicurti Inserita: 28 maggio 2020 Segnala Inserita: 28 maggio 2020 (modificato) Ciao, non ho mai trovato il tubicino intasato. Devi invece pulire dove va a finire il tubicino, non lato pressostato, che dovrebbe essere elettronico. Ma il livello d' acqua poi si ferma? controlla che il tubicino non perda. Modificato: 28 maggio 2020 da causicurti
renzo75 Inserita: 28 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2020 Prima di sostituire il pressostato ho soffiato all'interno del tubicino, e l'aria passava tranquillamente...senza nessuna resistenza...
renzo75 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Ragazzi nonostante la sostituzione dell'elettrovalvola a lavatrice spenta l'acqua continuava ad entrare, la tensione rilevata 175 volt ai capi dell'elettrovalvola, smontata la scheda ho trovato il transistor proprio sotto il connettore che alimenta l'elettrovalvola danneggiata, spaccata letteralmente a metà, se qualcuno conosce la sigla mi evita di togliere tutta quella resina sul circuito..... è scandaloso che le fabbriche pur di rendere le schede irriparabili ne pensano di tutti i colori.
perryfranz18 Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 1 ora fa, renzo75 ha scritto: è scandaloso che le fabbriche pur di rendere le schede irriparabili ne pensano di tutti i colori. è anche vero che le schede resinate vengono usate sugli apparecchi che possono stare "all'aperto" quindi è pensata anche per poter stare sul balcone o in ambienti estremamente umidi, evitando così l'ossidazione
Ciccio 27 Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 Infatti questo è proprio un punto a favore di LG...
perryfranz18 Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 persino la scheda del cancello automatico Came di casa non è resinata😂 difatti ogni tanto bisogna andare a pulire dei contatti
renzo75 Inserita: 18 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2020 Salve a tutti gli amici del forum, il transistor inquisito è il TR 115 purtroppo non riesco e leggere la sigla, qualcuno può essermi di aiuto? Grazie.
renzo75 Inserita: 18 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2020 Salve a tutti gli amici del forum, il transistor inquisito è il TR 115 purtroppo non riesco e leggere la sigla, qualcuno può essermi di aiuto? Riesco a leggere solo 215...
renzo75 Inserita: 19 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2020 Salve,la scheda in questione è lg 6870ec9284c ragazzi se qualcuno di voi ha lo schema elettrico mi può fare la cortesia di dirmi la sigla di questo transistor? Grazie....non mi va di ricomprare una scheda intera.
renzo75 Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Riparazione avvenuta con esito positivo sostituendo il TR114 ,ora la lavatrice compie ogni tipo di programma senza problemi di carico e scarico acqua.
causicurti Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Metti in guasti risolti, ma gari mettendo anche il transistror che hai usato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora