Colonial54 Inserito: 8 maggio 2020 Segnala Inserito: 8 maggio 2020 Salve a tutti Avrei bisogno di raddrizzare una corrente di circa 120 amp ad una tensiono variabile tra i 15 ed i 35-40 volt, trifase, con frequenza variabile tra i 40-50 ed i 300/350Hz; Si tratta di un grosso motore a scoppio per modellismo (circa 5 Hp) col suo alternatore a magneti permanenti; Con queste correnti i raddrizzatori tradizionali (anche schottky) oltre ad essere pesanti ed molto ingombranti, dissiperebbero centinaia di watt, cosa che non posso permettermi. Opterei quindi per un raddrizzatore sincrono, ho visto (su mouser) che ci sono mosfet che portano anche 150 - 180Amp. con resistenza ON di qualche milliohm. Ho cercato in rete ma non ho trovato un granche', per cui vorrei chiedere lumi e riscontri a questo forum; Il problema verte principalmente sul sistema di controllo del firing dei mosfet (eviterei gli IGBT perche' hanno comunque una tensione di saturazione simile a quella dei diodi); Ho discrete conoscenze di elettronica anche se ferme alla fine del secolo scorso.
Livio Orsini Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 9 ore fa, Colonial54 ha scritto: Il problema verte principalmente sul sistema di controllo del firing dei mosfet Se cerchi tra i prodotti LT trovi probabilmente quello che ti interessa. So per certo che producono ponti raddrizzatori di questo tipo, ma per correnti molto più basse.
rfabri Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Curiosità, ma cosa possono mai servire tutti quegli amper ? magari dici come vengono consumati che ne è il problema è si vede una soluzione alternativa.
gabri-z Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Un super-laser montato sul modello...
rfabri Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Anche con 50A hai un laser a fotoni potentissimo ma 120A deve tagliare la terra in due....non farlo ora già abbiamo il coronna..
patatino59 Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 10 ore fa, Colonial54 ha scritto: Avrei bisogno di raddrizzare una corrente di circa 120 amp Si tratta di un grosso motore a scoppio per modellismo (circa 5 Hp) col suo alternatore a magneti permanenti Una automobile ha potenze molto superiori e non ha tutti quei problemi. La corrente di spunto di 200 Ampere all'accensione la prende dalla batteria, non certo dall'alternatore. Il carico che richiesta di corrente ha nelle 24 ore ? Se è continua il tuo ragionamento non fa una piega, ma se è limitata nel tempo conviene accumulare l'energia necessaria durante il rimanente tempo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora