REDCAT2 Inserito: 10 maggio 2020 Segnala Inserito: 10 maggio 2020 Buonasera a tutti, sto cercando di riparare un amplificatore Hitachi HMA-7500 MK2 che inizialmente aveva un canale guasto. Ho sostituito una resistenza da 10 ohm in serie al gate del mosfet 2SK134 e il pilota 2SB649A, ora la potenza c'è ma anche senza segnale i mosfet finali 2SK134 e 2SJ49 scaldano moltissimo già dopo pochi secondi dall'accensione dell'amplificatore, la corrente di riposo risulta infatti eccessiva ( oltre 1 A ). Ho controllato i transistor e i diodi sul PCB di potenza ma senza trovare nulla di anomalo, i due trimmer di regolazione della corrente di riposo non hanno effetto. Cosa potrebbe essere ? Applicando 1 V rms (1 kHz) all'ingresso, in uscita si ottengono 80 W senza alcuna distorsione. Potrebbero essere i mosfet finali in perdita ?
j-man Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 La corrente di bias é sballata su un solo canale o su entrambi? Hai controllato l'efficienza dei trimmer?
REDCAT2 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Ciao j-man, scusa non ho specificato che i trimmer sono due per ogni canale un circuito un pò particolare. I trimmer sono in buono stato.
j-man Inserita: 11 maggio 2020 Segnala Inserita: 11 maggio 2020 Ma il comportamento é lo stesso su entrambi i canali?
j-man Inserita: 11 maggio 2020 Segnala Inserita: 11 maggio 2020 10 ore fa, REDCAT2 ha scritto: un circuito un pò particolare Sicuramente. Ho scaricato ora il manuale di servizio da HiFi Engine e a pagina 3, nella descrizione del circuito, dice "l'idea di base del circuito SuperLinear é quella di variare la tensione di bias - che abitualmente é fissa - in proporzione all'intensità del segnale". Sembrerebbe il nocciolo del problema, oltre che una soluzione tecnologica interessante (anche se mi viene da pensare che se non é stata sfruttata più di tanto, dal 1980 ad oggi, un motivo ci sarà...)
REDCAT2 Inserita: 11 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2020 1 ora fa, j-man ha scritto: Ma il comportamento é lo stesso su entrambi i canali? Purtroppo non lo so perché anche l'altro canale è guasto con i mosfet finali da sostituire. 57 minuti fa, j-man ha scritto: Sicuramente. Ho scaricato ora il manuale di servizio da HiFi Engine e a pagina 3, nella descrizione del circuito, dice "l'idea di base del circuito SuperLinear é quella di variare la tensione di bias - che abitualmente é fissa - in proporzione all'intensità del segnale". Sembrerebbe il nocciolo del problema, oltre che una soluzione tecnologica interessante (anche se mi viene da pensare che se non é stata sfruttata più di tanto, dal 1980 ad oggi, un motivo ci sarà...) In effetti è la prima volta che vedo un circuito così particolare, però la cosa strana è che a parte l'eccessiva corrente di riposo, l'amplificazione e la potenza in uscita ci sono.
j-man Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 A pagina 10 del PDF si dice che l'amplificatore ha due ingressi, uno diretto e l'altro disaccoppiato in continua tramite condensatori. Li hai provati entrambi? Ci sono cambiamenti? Un bell'aggeggio 'sto finale, ma davvero complicato e dall'aria rognosa.
REDCAT2 Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Ho provato con entrambi gli ingressi, ma non cambia nulla. Hai ragione è un bel finale, ma anche molto rognoso da riparare. Sono in attesa dei mosfet finali e del pilota 2SB649A per tentare la riparazione (almeno di un canale).
REDCAT2 Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Buonasera a tutti, sono arrivati i mosfet finali e il pilota 2SB649A. Sostituiti ma i mosfet scaldano appena acceso e durante una accensione per verificare se l'uscita di potenza era presente sono bruciati i due mosfet, il pilota 2SB649A e la resistenza fusibile da 10 ohm sul gate di un mosfet finale. Ora ho recuperato altri finali mosfet e il pilota 2SB649A e sostituito la resistenza da 10 ohm. Prima di rimettere i mosfet finali vorrei provare l'amplificatore senza questi finali, ma è possibile fare delle prove significative sull'amplificatore senza i finali ? Che tensione in corrente continua ci deve essere sul gate dei finali ? Grazie. ciao Attilio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 ne ho uno identico pure io da sistemare (un canale ha i finali fet guasti,l'altro va bene) .Se devi effettuare qualche test lo posso effettuare sul canale che funziona. Pensa che ho ordinato i finali originali (N e P) ,una cifra.... e poi l ho montati invertiti...porca p...e l'ho lasciato in un angolo in attesa che mi ritorni la voglia 10 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Prima di rimettere i mosfet finali vorrei provare l'amplificatore senza questi finali, ma è possibile fare delle prove significative sull'amplificatore senza i finali ? sì,ne ho fatte molte
REDCAT2 Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Ma anche montandoli giusti io riesco a bruciarli ugualmente ... Ho fatto alcune prove e misure senza i mosfet finali, ma non mi trovo con diverse tensioni rispetto allo schema, anche se ho testato i transistor e risultano buoni. Tra l'altro sullo schema ci deve essere un errore: sulla base di Q715, collegata al collettore di Q717 e tramite la linea "LN" all'emettitore di Q751, sono indicati 57,1 V, mentre all'emettitore di Q751 diventano 1,65 V (?). Riccardo, senza impegno e se ne hai il tempo, potresti per favore verificare sul canale funzionante la tensione presente sull'emettitore di Q751 (cioè se è 57,1 V oppure 1,65 V) e la tensione tra gate e massa sui finali mosfet. Senza finali mosfet su un gate ho 0,5 Vdc e sull'altro gate ho 14,35 Vdc (?). I finali mosfet originali erano 2SK134 e 2SJ49, ora ho recuperato dei 2SK135 e 2SJ50 che sono differenti solo per la maggiore massima tensione tra drain e source (160 V contro 140 V).
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 appena posso lo verifico e poi ti informo. Ricordo che avevo messo equivalenti altrettanto costosi come finali. La mia intenzione era rimetterlo in funzione e poi rivenderlo su ebay ,visto che ha ancora un discreto valore commerciale 5 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: e l'ho lasciato in un angolo in attesa che mi ritorni la voglia forse è questa l'occasione
REDCAT2 Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Grazie mille Riccardo, attendo fiducioso che alla fine riusciremo a ripararli.
REDCAT2 Inserita: 26 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Buongiorno, grazie a Riccardo ho scoperto che lo schema e soprattutto le tensioni che ci sono indicate sono inaffidabili. Ho trovato due transistor 2SA1015 GR (Q759L e Q759R) in cortocircuito tra collettore ed emettitore, mi sono arrivati oggi i ricambi, ma avevo già provato con degli equivalenti, ma i problemi rimangono. Ho sostituto due resistenze fusibile che portano alimentazione a Q716 e a Q717 ma dopo la sostituzione ho 57 V sul terminale che va collegato al gate di un finale mosfet e 14 V sull'altro terminale che va collegato al gate dell'altro finale mosfet, per ora i finali mosfet li ho tenuti scollegati, e l'amplificatore non esce dalla protezione (il led verde continua a lampeggiare e i relè non si eccitano). Ho controllato tutti i transistor e i diodi senza trovarne altri guasti, non ho controllato i doppi FET d'ingresso e i doppi operazionali HA1452W del circuito del servo drive. Controllerò anche tutti i componenti passivi che non ho già controllato in precedenza. Devo dire che è molto complicato come amplificatore. Se avete consigli o suggerimenti (a buttarlo dalla finestra ci avevo già pensato, ma tengo duro). Grazie, ciao Attilio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 maggio 2020 Segnala Inserita: 26 maggio 2020 3 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Devo dire che è molto complicato come amplificatore. mi sa che la voglia di rimetterci le mani sul mio non mi torna per adesso
REDCAT2 Inserita: 26 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Hai ragione Riccardo, anche a me la voglia sta calando ... quando non si vedono risultati positivi cadono un pò le braccia (per non dire altro).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora