sean67 Inserito: 13 maggio 2020 Segnala Inserito: 13 maggio 2020 Buon giorno a tutti, devo sistemare un cancello Came ATI 5000 che purtroppo è stato smontato un po' maldestramente, per cui mi trovo a dover ripristinare i cablaggi del motore e del freno ma non so esattamente come erano collegati. Nel contempo mi sono procurato un condensatore nuovo (l'impianto ha 20 anni) ed il freno che era guasto. Dal motore escono 3 fili, 2 neri ed uno bianco. I due neri vanno ai capi del condensatore, l'arancione è un lato del ponte di diodi c'è il vecchio per cui no problem, ma il filo bianco del motore dove va collegato ? Qualcuno può aiutarmi con uno schema a ripristinare i collegamenti? Grazie anticipatamente.
marco.caricato Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Va saldato dove c'è il cerchio rosso.
sean67 Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Grazie Marco! Solo per capire....quello è un ponte a diodi quindi dove si vede quella calza bianca dovrebbero essere il +/- che servono ad alimentare in continua la bobina del freno. Ora, come è possibile che la terza fase del motore debba essere collegata all'altro capo del ponte dove mi sarei aspettato invece di collegare l'alimentazione ?!?
marco.caricato Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Quella non è la terza ma il comune dei 2 avvolgimenti. Il ponte di diodi è in serie...
sean67 Inserita: 16 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2020 Ho collegato il tutto ed è tornato a funzionare...per fortuna. Ora mi rimane solo un problema da risolvere, che non riesco a capire se e come funziona. Parlo del cilindro serratura che serve a sbloccare il riduttore per consentire l'apertura manuale del cancello. In pratica c'è questo cilindro da cui fuoriesce un pistoncino che ha la sue sede nel riduttore a valle del motore. Mi sarei aspettato che ruotando la chiave detto pistoncino rientrasse per sbloccare il meccanismo. Ora dal momento che nel mio la chiave gira ma il pistoncino resta sempre fuori, non capisco se è guasto/bloccato o se il funzionamento è differente. Ne sapete qualcosa ? Grazie anticipatamente
marco.caricato Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 È raro si rompano, solitamente un po' di lubrificazione risolve sempre il problema... Quello di cui però ti devi accertare è se rimontando il motore hai fatto attenzione nel posizionamento del bicchiere del riduttore epicicloidale. C'è un foro che deve allinearsi con il pistoncino in questione... cioè assialmente al motoriduttore. Se non è allineato devi aprirlo e riposizionarlo
sean67 Inserita: 16 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2020 1 minuto fa, marco.caricato ha scritto: È raro si rompano, solitamente un po' di lubrificazione risolve sempre il problema... Quello di cui però ti devi accertare è se rimontando il motore hai fatto attenzione nel posizionamento del bicchiere del riduttore epicicloidale. C'è un foro che deve allinearsi con il pistoncino in questione... cioè assialmente al motoriduttore. Se non è allineato devi aprirlo e riposizionarlo Si il foro c'è ed è allineato. Se ci infilo il pistoncino ottengo il bloccaggio della vite. Il punto è che il pistoncino non rientra indipendentemente dalla posizione della chiave...e l'ho lubrificato....parecchio ! Pare strano anche a me che si sia rotto...
marco.caricato Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 Se guardi il blocco dal di sotto noterai un piccolo riporto sul quale agisce quella leva laterale (quello è lo sblocco con cavo esterno). E sempre sulla leva c'è il punto che agisce su quel riporto. Prova a vedere... purtroppo è difficile da spiegare ma guardando capirai.
sean67 Inserita: 16 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2020 Si l'ho visto, ma è totalmente bloccato. Mi sa che dovrò prendere il ricambio....☹️ Grazie comunque !
marco.caricato Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 In questo momento, sean67 ha scritto: Si l'ho visto, ma è totalmente bloccato. Mi sa che dovrò prendere il ricambio....☹️ Grazie comunque ! Ruota la chiave triangolare e vedi se scorre, altrimenti lo cambi.
sean67 Inserita: 16 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2020 In questo momento, marco.caricato ha scritto: Ruota la chiave triangolare e vedi se scorre, altrimenti lo cambi. Al chiave ruota, senza particolari problemi, ma il pistoncino resta bloccato in posizione tutto fuori.
sean67 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 In attesa che arrivi il nottolino di ricambio ho rimesso in servizio il cancello. C'è però ancora qualcosa che mi sfugge. Sembra che funzioni "al contrario"...mi spiego: Quando comando l'apertura la direzione di rotazione è corretta ma non parte il comando dell'elettroserratura. Cosa che invece fa in chiusura....cosa mi sfugge ?🙄
marco.caricato Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Togli corrente, riattacchi e dai un impulso: il primo movimento è l'apertura con sgancio serratura.... Quindi metti l'anta a mezza corsa e accertati di questo.
sean67 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Negativo.... Aperto il cancello a metà corsa in manuale, tolto e ridato corrente...primo impulso è a chiudere🙄
marco.caricato Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 (modificato) 8 minuti fa, sean67 ha scritto: Negativo.... Aperto il cancello a metà corsa in manuale, tolto e ridato corrente...primo impulso è a chiudere🙄 Inverti u e v (ma i fili che vengono dal motore)...nessun problema! Ma la serratura sgancia? Che centralina c'è? Modificato: 17 maggio 2020 da marco.caricato
sean67 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Invertito i cavi ed ha ripreso la corretta via.... Grazie ancora davvero !🔝
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora