Vai al contenuto
PLC Forum


Semplice quadro pompa sommersa


FabianoSa

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, come da titolo sono alle prese con il sistema di irrigazione del giardino. Sto passando da un motore di superficie (calato con un cavo di sospensione ad una certa profondità per migliorare la portata) ad una piccola pompa sommersa. Con l’occasione ho deciso di rendere un pò più sicuro l’impianto elettrico, fino ad oggi costituito da contatore Enel, motore, spina elettrica e semplice programmatore a spina passante. 
oltre a differenziale e messa a terra ho cercato di sezionare potenza e controllo. Quello che chiedo a voi esperti è  di dare uno sguardo allo schemino che ho buttato giù (scusate se è particolarmente naïf ho cercato di essere più chiaro possibile) per capire se è congruente, e se i componenti che ho acquistato con un occhio alla spesa sono adatti e dimensionati allo scopo. Sullo schema ho indicato le sigle dei componenti. 
grazie anticipatamente. 

0F3956A0-41F1-409F-B526-A27F73909E72.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao FabianoSa,

intanto facciamo così perché sono già 4 giorni che mi fa male il collo  e tu mi metti anche lo schema rovescio (cervicali "vecchie" ormai) :superlol:

1629323666_Schemaimpiantopompa.thumb.jpeg.1ae959cef4897180f81f3f61ba3a73dc.jpeg

(Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor)

 

4 ore fa, FabianoSa ha scritto:

(scusate se è particolarmente naïf ho cercato di essere più chiaro possibile)

Magari fossero tutti così naif come il tuo, va più che bene, comunque concettualmente mi sembra tutto giusto, però volendo essere pignoli proteggerei il timer Vemer con un fusibile sulla fase di alimentazione, è più che sufficiente 1A al massimo.

 

Ma a proposito del timer Vemer non trovo quell'articolo, per caso ce l'hai già ed è un componente vecchio??   Perché con la serie DWE mi sembra di trovarlo solo con alimentazione a 12 o 24V.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, grazie per la risposta 

29 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

intanto facciamo così perché sono già 4 giorni che mi fa male il collo

Ma lo sai che non ci avevo nemmeno fatto caso che la foto era orientata di lato?!?!?

ti chiedo scusa, non accadrà più 😉

32 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

volendo essere pignoli proteggerei il timer Vemer con un fusibile sulla fase di alimentazione

Non ci avevo pensato, mi dai un link a caso per capire che tipo di fusibile potrei mettere dentro il centralino? Tieni presente che potrà essere alloggiato solo dentro, perché la barra è già totalmente occupata dai 4 componenti tutti 2p. 

 

35 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Ma a proposito del timer Vemer non trovo quell'articolo, per caso ce l'hai già ed è un componente vecchio??   Perché con la serie DWE mi sembra di trovarlo solo con alimentazione a 12 o 24V.

No, l’ho appena acquistato online, mi è piaciuto anche perché è una azienda italiana, il che non guasta. 
Memo DW E 220V

 

Purtroppo ho un dubbio che non sono riuscito a levarmi. Il contattore Finder da scheda tecnica Finder 22.32.0.230.4340 tiene 10A in AC3, che se non ho capito male, è il carico massimo induttivo del componente. La pompa che devo collegare è da 1,1 kw ed  assorbe al massimo 6.85A. Quindi ci siamo. Ma perché nella scheda tecnica del contattore c’è scritto che al massimo regge un motore da 1 kw? Non è una contraddizione??? Regge 10 A ma non 1,1 kw... non lo capisco. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, FabianoSa ha scritto:

Non ci avevo pensato, mi dai un link a caso per capire che tipo di fusibile potrei mettere dentro il centralino? Tieni presente che potrà essere alloggiato solo dentro, perché la barra è già totalmente occupata dai 4 componenti tutti 2p. 

Il regolamento del forum vieta di postare link commerciali, comunque cerca con Google per immagini "portafusibili volanti per fusibili in vetro 5x20", intendo tipo questi:

Omega V1071 Portafusibile Volante per Fusibili Formato 5x20 10A ...  PORTAFUSIBILE 5X20MM VOLANTE con morsetti a vite con fusibile ...  PORTE FUSIBLE VERRE A BAIONNETTE - TIDO 

e poi inserisci i fusibili appunto in vetro che visto l'assorbimento di 1W del timer Vemer (l'ho visto, non l'avevo trovato prima, grazie) possono bastare anche da  250mA o al massimo 0,5A

 

1 ora fa, FabianoSa ha scritto:

Purtroppo ho un dubbio che non sono riuscito a levarmi. Il contattore Finder da scheda tecnica Finder 22.32.0.230.4340 tiene 10A in AC3, che se non ho capito male, è il carico massimo induttivo del componente. La pompa che devo collegare è da 1,1 kw ed  assorbe al massimo 6.85A. Quindi ci siamo. Ma perché nella scheda tecnica del contattore c’è scritto che al massimo regge un motore da 1 kw? Non è una contraddizione??? Regge 10 A ma non 1,1 kw... non lo capisco. 

No i 10A sono riferiti ai carichi resistivi (ad esempio vecchie lampade ad incandescenza) e non induttivi (motori), se lo vuoi con il selettore ON-AUTO-OFF potresti vedere questi:

https://new.abb.com/products/1SBE122111R0620/en20-20n-06-installation-contactor

https://lovatoelectric.com/HandlerDoc.ashx?s=15+-+Contattori+modulari_01_17.pdf&ic=307  cod. CNM32 20 220

Modificato: da ROBY 73
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

No i 10A sono riferiti ai carichi resistivi

Scusa, io mi riferisco a questo dato

AC3 non si riferisce proprio si carichi induttivi? Ma nel caso mi suggerisci di non usare il modello che ho acquistato e puntare sul ABB che mi hai indicato?

Per quanto riguarda il fusibile grazie, lo cerco subito

435639CD-A250-492A-B79E-A351FC965732.jpeg

Modificato: da FabianoSa
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, FabianoSa ha scritto:

Scusa, io mi riferisco a questo dato

AC3 non si riferisce proprio si carichi induttivi?

Sì in effetti guardando meglio anche questa scheda:

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/22/IT/S22IT.pdf

ieri mi sono confuso i 10A sono proprio per i contatti AC3, comunque non credo che passare da 1KW indicato e un carico come la tua pompa di 1,1KW (100W di differenza) ci sia questo gran pericolo di un eventuale incollaggio dei contatti o meno, bisognerebbe sentire la Finder stessa, ma credo che se non trovi l'ingegnere che li ha progettati non ti diano una risposta precisa nemmeno loro :whistling:.

Sinceramente come riferimento terrei conto dei 10A in AC3 senza "sbattermi" più di tanto.

Se vuoi ho trovato anche questa scheda dove sono indicate le differenze tra i vari tipi di contatti.

 

10 ore fa, FabianoSa ha scritto:

Ma nel caso mi suggerisci di non usare il modello che ho acquistato e puntare sul ABB che mi hai indicato?

Ti ho indicato quello perché credo che gli ABB per questi scopi siano i più usati in assoluto, anche se guardando meglio in AC3 dovrebbero supportare 9A anziché 10 come il Finder, ed è la stessa cosa anche per il Lovato, (chiedo venia, ma probabilmente a quell'ora che ho guardato il catalogo si stavano chiudendo gli occhi da soli e non ho letto tutto con attenzione 😴).

Poi se vogliamo dirla tutta per l'ABB per i contatti in AC3 è indicata una corrente di 9A e un carico di 1,3KW massimi sempre con tensione di 230V, quindi a maggior ragione terrei come riferimento il dato della corrente in Ampere.

Sarebbe curioso capire ad esempio quali altre grandezze abbiano tenuto conto, come ad esempio lo sfasamento (fattore di potenza), rendimento, spunto del motore o carico in genere, ecc...

 

Altrimenti per avere una portata maggiore devi passare a contattori quadripolari, ma mi sembra di aver capito che non hai più spazio nel quadro, giusto?

 

Comunque se vuoi darci un'occhiata anche se è in inglese:

https://search-ext.abb.com/library/Download.aspx?DocumentID=2CDC103051C0201&LanguageCode=en&DocumentPartId=&Action=Launch

Modificato: da ROBY 73
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Sinceramente come riferimento terrei conto dei 10A in AC3 senza "sbattermi" più di tanto.

Grazie per 

1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

bisognerebbe sentire la Finder stessa, ma credo che se non trovi l'ingegnere che li ha progettati non ti diano una risposta precisa

Infatti, li conosco bene questi “Esperti” degli uffici tecnici, che sembra che facciano semplicemente il copia-incolla dalle faq del sito che potrei leggermi tranquillamente da solo...

 

1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

mi sembra di aver capito che non hai più spazio nel quadro, giusto?

Esatto.

Per quanto riguarda l’ottimo suggerimento di mettere sotto fusibile il programmatore, potrebbe valere lo stesso discorso per la bobina del contattore? Una precauzione in più a poca spesa... Nel caso da quanto dovrei metterlo il fusibile in questo caso?

Come porta fusibile pensavo ad un modello da pannello, da posizionare sulla parte alta del centralino, così sarebbe facilmente raggiungibile senza dover aprire col cacciavite il centralino stesso. 
grazie ancora per l’aiuto. 
 

3B708983-CA51-434A-904E-6D2E69128A14.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, FabianoSa ha scritto:

Per quanto riguarda l’ottimo suggerimento di mettere sotto fusibile il programmatore, potrebbe valere lo stesso discorso per la bobina del contattore? Una precauzione in più a poca spesa... Nel caso da quanto dovrei metterlo il fusibile in questo caso?

Sì certo si può fare e se vai a vedere la tabella "Caratteristiche della bobina Dati versione AC/DC (tipo 22.32)" a pag. 11 nel primo link che ti ho postato prima puoi vedere che con la bobina a 230V ha un assorbimento di 8,7mA, quindi un 250mA è più che sufficiente e come tipologia potrebbe andare bene di tipo "Ritardato" considerando anche lo spunto, se vuoi qualche riferimento guarda qui

 

1 ora fa, FabianoSa ha scritto:

Come porta fusibile pensavo ad un modello da pannello, da posizionare sulla parte alta del centralino, così sarebbe facilmente raggiungibile senza dover aprire col cacciavite il centralino stesso. 

Certo si potrebbe anche fare ed in effetti uscirebbe un lavoro più semplice in caso di sostituzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...