Bigjoe3570 Inserito: 20 maggio 2020 Segnala Inserito: 20 maggio 2020 buongiorno a tutti oramai ho questo problema da anni praticamente il frigorifero fredda tantissimo ho cambiato anche il termostato tempo fa e stranamente si è sfilato benissimo senza essere ghiacciato messo nuovo ma niente il frigorifero rimane sempre acceso con il tempo lo avrei cambiato appena mi si rompeva xchè non mi andava di aggiustarlo visto che a oramai 14 anni vi allego foto del ghiaccio che si forma questa grandezza a qualche mese sapete dirmi quale potrebbe essere il problema possibile che sia la mancanza di gas? Grazie x le risposte
Alessio Menditto Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 8 minuti fa, Bigjoe3570 ha scritto: o messo nuovo ma niente il frigorifero rimane sempre acceso Ti sei già dato la risposta sul perché gela...
Bigjoe3570 Inserita: 20 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Ma anche con il vecchio termostato il frigo non staccava mai
Alessio Menditto Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Biagio prima di tutto devi vedere con un multimetro che fa BIIIP, cioè in continuità, se stacca. Se stacca forse avete sbagliato a collegare i fili o il Rele del compressore è incollato, insomma ci sono vari controlli da fare.
Bigjoe3570 Inserita: 20 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2020 (modificato) 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Se stacca forse avete sbagliato a collegare i fili o il Rele del compressore è incollato, insomma ci sono vari controlli da fare. Veramente i primi anni è andato tutto bene poi ha iniziato a fare questo capriccio so che se manca il gas il frigorifero non fredda come dovrebbe invece questo fredda moltissimo e ripeto quando ho smontato il vecchio termostato pensavo di faticare un po' invece è venuto via senza difficoltà e senza un filo di Ghiaccio fili o relè del compressore mai toccato da quando è stato montato Modificato: 20 maggio 2020 da Bigjoe3570
Alessio Menditto Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Biagio ascolta, le manovre da fare sono quelle che ti ho detto, prima verificare il termostato se stacca o no quando deve, poi verificato questo controllare se i fili sono collegati giusti, a volte ci si sbaglia con i faston, poi se entrambe le cose vanno bene si passa a vedere come mai al compressore arrivano 220 volt sempre, Se tu riesci a fare queste verifiche bene, se continui a dire che prima andava bene adesso no non so che dire, anche io 10 anni fa ero più in forma di adesso.
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Accertati dei collegamenti del termostato come ti è stato consigliato , ma io vedo che la parete di ghiaccio sia risalita da quella che dovrebbe essere la superfice brinata , mediamente una decina di cm più in giù . E penso che la sonda sia rimasta in una zona non raggiunta dal gas . Vuoi per una perdita vuoi per perdita di compressione da parte del motore . Andrebbe vista la temperatura del condensatore e sul tubo di ritorno al motore ,ma questa non è una cosa da fai da te . Potrebbe essere necessario tirare la sonda più su in modo da riportarla nella zona ghiacciata , ma se il problema è riferito ad una perdita localizzata Nella zona frigo , con gli eventuali futuri sbrinamenti continuerà a perdere gas , Accorciardo ancora di più la zona di evaporazione . E prima che me lo chiedi ti rispondo . A volte microperdite si tappano in automatico col ghiaccio stesso del processo di evaporazione , quindi magari il tuo frigo momentaneamente non perde più da quando non sbrina . Detto questo mi auguro che il problema sia nel termostato .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora