Fulcro Inserito: 23 maggio 2020 Segnala Inserito: 23 maggio 2020 (modificato) Salve. Ho ripreso a controllare la lavastoviglie, ferma da qualche tempo perché mi provoca l'allagamento della cucina. Sto usando come riferimento il Service Manual qui trovato: https://elektrotanya.com/whirlpool_w77.pdf/download.html Ho verificato, alimentandoli separatamente, il motore di carico acqua 5710, e il motore a senso alternato, 4000, collegato alla flangia che contiene la resistenza di riscaldamento. Quest'ultimo è abbastanza rumoroso, ma sembra funzionare. Accendendo la lavastoviglie e facendo partire un lavaggio (ad esempio, ho usato il mezzo carico), la macchina carica l'acqua (sento che si accende il motore rumoroso). Dopo circa un minuto, mentre continua il carico d'acqua, vedo già goccioline presentarsi nel tubo nero che va dal motore con la resistenza di riscaldamento al pozzetto. Lascio continuare e quasi d'improvviso uno spruzzo d'acqua fuori esce dal pozzetto diretto verso il motore. Stacco l'alimentazione e apro lo sportello, il livello dell'acqua è di circa 5 cm sul livello del fondo. Sto riprendendo questi controlli perchè mi ero arenato, e tuttora ho problemi a capire (mi occupo di elettronica). Preciso che l'acqua non esce dalla guarnizione dello sportello. Inoltre non riesco a capire se ho un galleggiante o se il volume d'acqua e regolato da temporizzatore o flussostati, ma non riesco a vederne. Ho smontato il pozzetto e la guarnizione mi sembra integra... Qualcuno che conosce questo modello o semplicemente riesce a capire dove orientare i controlli? Grazie infinite! Fulcro Aggiornamento: seguendo altre discussioni, ho smontato il coperchio della fiancata sinistra, è ho trovato un serbatoio chiamato "camera d'ingresso", connesso al serbatoio decalcificante. Nella connessione tra i 2 ho trovato un sensore Reed, che verificato con una calamita sembra funzionare... https://drive.google.com/file/d/1IpuC8qQHxNj-viBcqDmzlMHudsTzyFVC/view Modificato: 23 maggio 2020 da Fulcro Aggiornamento
Fulcro Inserita: 23 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2020 Aggiorno: ho testato anche il motore di scarico, indicato con 4300 nel Service Manual, e anche il motorino rigeneratore, posto nell'addolcitore. A parte un tirocinio in una azienda specializzata., dove posso trovare documentazione sul funzionamento in generale delle lavastoviglie?
Fulcro Inserita: 23 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2020 (modificato) Ho verificato anche che non ci sono ostruzioni nel tubicino della trappola d'aria che va dal pozzetto alla parte alta dell'addolcitore, soffiando nel lato addolcitore e infilando un cavo nel lato pozzetto... Ho inserito lo switch di sicurezza della porta e ho fatto partire la lavastoviglie con la porta aperta, vedo che il carico avviene nell'addolcitore, poi dal foro a metà parete arriva nello spazio di lavaggio, e dopo un pò partono gli spruzzi dai bracci rotanti e inizia la perdita d'acqua dalla guarnizione tra il pozzetto e il fondo della lavastoviglie. Possibile che sia la guarnizione o addirittura il pozzetto da sostituire? Mi sembra che lo spruzzo abbia una certa pressione e sembra che l'acqua trovi la prima fessura debole invece che un percorso normale magari otturato, ma ho visto che l'acqua viene scaricata durante il processo che ho qui sopra indicato... Grazie per qualsiasi consiglio, non ho trovato in altri post informazioni simili di diagnosi... Modificato: 23 maggio 2020 da Fulcro
Stefano Dalmo Inserita: 23 maggio 2020 Segnala Inserita: 23 maggio 2020 Scusami , ma perchè parli di tante cose quando il problema è la perdita che Da quanto dici l'hai pure identificata nel tubo di raccordo pozzetto e pompa . Dedicati alla sua sostituzione se è bucato . In caso non è venduto come ricambio , si trova assemblato al pozzetto .
Fulcro Inserita: 23 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2020 Beh, dal raccordo tra tubo e pozzetto vedo gocciolare, e infatti ho risolto sostituendo la fascetta a scatto con una ad avvitare, ma ho scritto che l'acqua esce a pressione dal pozzetto, per la precisione dalla guarnizione tra pozzetto e fondo. Nel frattempo ho staccato, all'interno dello vano della lavastoviglie, l'innesto tra il pozzetto e i canali che portano l'acqua ai bracci rotanti, in questo modo il motore forza di meno sulla chiocciola che convoglia l'acqua a tali condotti e non ci sono più spruzzi tra fondo e pozzetto, sotto. Ovviamente rimettendo il raccordo per convogliare l'acqua ai bracci rotanti, il motore crea maggior pressione e l'acqua viene fuori a spruzzo dalla guarnizione del pozzetto. Si, lo so, sono stato prolisso, ma per cercare di esporre con maggiore chiarezza il problema. Dal poco che ne so, mi sembra di aver capito di dover cambiare il pozzetto, probabilmente deformato, oppure la guarnizione ormai poco elastica. È possibile che sia così? Visto che non ne sono sicuro stavo addirittura pensando di usare per prova uno spessore di pasta per guarnizioni o simili per provare a contenere la pressione, per poi andare a colpo sicuro nell'acquisto del pozzetto+guarnizione...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora