Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie: spendere intorno alle 350 € ??


Messaggi consigliati

Antonio Spada
Inserito: (modificato)

Buona serata a tutti, non so se questa sezione del forum è quella giusta per le mie domande. Mi chiamo Antonio. Sono costretto a dover acquistare una nuova lavastoviglie, e per tanto essendo una giungla (Vito tutto ciò che c'è in commercio) non so proprio cosa acquistare, io ho l'esigenza di spendere intorno alle 350 euro, la vasca interna inox e deve avere la protezione anti allagamento, non mi interessano le mille opzioni che oggi ci propinano l'importante è che lavi bene le stoviglie . Non so proprio che acquistare. Potreste gentilmente darmi dei consigli. Grazie. 

Modificato: da Livio Migliaresi
modificato titolo; che significava il titolo Privato?????

Inserita:
1 ora fa, Antonio Spada ha scritto:

Non so proprio che acquistare. Potreste gentilmente darmi dei consigli. Grazie. 

 

Da incasso? ... scomparsa totale o parziale? Libera installazione? 60, 55 o 45?

Inserita:

libera installazione ,o sotto piano andrebbero bene . escludo assolutamente quelle da incasso .

Inserita:

Hotpoint con inverter e programmi automatici.

Inserita:
9 ore fa, tony.nio ha scritto:

libera installazione ,o sotto piano andrebbero bene . escludo assolutamente quelle da incasso .

 

da 60 cm?

Inserita:
Il 26/5/2020 alle 17:21 , Ciccio 27 ha scritto:

Hotpoint con inverter e programmi automatici.

Ciccio27, Hotpoint fa buone lavastoviglie? le conosci?

Inserita:

Me ne sono regalata una usata proprio per casa lo scorso 29 settembre: 60 euro + 40 per la nuova resistenza! B)

Inserita: (modificato)
Il 26/5/2020 alle 12:16 , tony.nio ha scritto:

libera installazione ,o sotto piano andrebbero bene

 

Per me Smeg, modelli base, cone meno opzioni e accessori possibile, evita planetarium e simili. Lavano bene, affidabili (nei modelli semplici) e riparabili. Non hai risposto ma ipotizzo nella misura standard da 60cm.

 

Se bianco è una colore OK, la semplicissima LVS112BIT di Smeg, in rete la si trova intorno ai 320,00 euro. Con 20 euro in più c'è la variante silver.

 

Miao.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
Il 30/5/2020 alle 14:20 , Ganimede77 ha scritto:

evita planetarium e simili.

 

Perché dici di evitare il planetarium, io ho una Smeg con il sistema Planetarium e lo consiglio. E' semplicemente una girante diversa dalle altre, non introduce nessuna complicazione o inaffidabilità. Forse intendevi dire che è presente solo nei modelli più costosi?

 

A parte questo concordo con ciò che hai suggerito.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Pietro Pal ha scritto:

intendevi dire che è presente solo nei modelli più costosi?

 

In primis si, ma anche che è una sistema più complesso e quindi più delicato. La mia ha ancora il vecchio orbitale tutto in acciaio, si toglie e si mette in 3 secondi e non ti ostacola nel muovere il gruppo filtri. La madre di una cara amica l'ha rotto alla terza settimana tentando di pulirlo. So che direte che noi bresciani siamo grossi come due buoi, è vero... però, per avere meno complicazioni possibile, specie in un modello base, eviterei volentieri il planetarium. Ovviamente a mio parere.

Io Smeg le ho sempre snobbate, nemmeno prese in conderazione, poi me ne sono trovata una nella cucina (un modelle basicissimo, non ha nemmeno il led per sale e brillantante) e mi sono dovuto ricredere, lava benissimo, la vasca è bellissima e lucidissima, i programmi sono pochi ma sono quelli che effettivamente uso... anzi anche troppi (sono 5).

Modificato: da Ganimede77
Inserita:

A me il planetarium si sfila benissimo e mi sembra anche sufficientemente solido. Basta afferrare il disco e sollevarlo verso l'alto, è solo appoggiato (come un normale orbitale). Non vedo differenze.

Mi viene il sospetto che la tua conoscente, invece di sollevare il disco, abbia tentato di staccare la girante dal disco....

 

Comunque credo anche io che un normale orbitale vada benissimo.

Inserita:

Forse allora ci sono stati dei primi modelli con planetario attaccato a baionetta? :senzasperanza:

Inserita:
3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Forse allora ci sono stati dei primi modelli con planetario attaccato a baionetta? :senzasperanza:

 

Ekko, quella della mamma della mia amica è così... mi son stufato pure io che di solito ci perdo tempo volentieri in queste cose. Anche mia madre lo romperebbe, ne sono certo.

Inserita:
4 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

Comunque credo anche io che un normale orbitale vada benissimo.

 

Io sono rimasto impressionato dalle tazze, bevo molto te, a volte anche più d'uno nella stessa tazza, spesso non lavo il giorno stesso... magari (pre Covid19) resto fuori per 5 giorni e mi ritrovo con tazze di una settimana. Bhè, senza detersivi con cloro (il vecchio FInish Gel era micidiale... ma non vale, ha il cloro che fa rovinare il vetro), come ad esempio il Somat polvere o il Nuncas polvere, non ho mai avuto le tazze così bianche... ed il tè nero (o quello fermentato) vi assicuro che tinge per bene la porcellana. Ho anche un teiera in porcellana cinese, bianchissima, che per qualche tempo non lavavo ma sciacquavo solo.... nella Smeg con una dose di 20g di Somat mi è venuta benissimo...al primo colpo ed insieme al resto delle stoviglie. A casa dei miei, con la Bosch da 45cm e Miele base della Mamma, per me, non sarebbe venuta al primo ciclo.

4 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

un normale orbitale vada benissimo.

 

bhè, però... a pensarci, vuoi mettere l'orbitale tutto in acciaio come c'è nella mia basicissima Smeg? 

Inserita:
4 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

A me il planetarium si sfila benissimo

 

Puoi togliere il filtro senza togliere il planetarium?

Inserita: (modificato)

No, il planetarium va sollevato se vuoi estrarre il filtro, ma è una operazione semplicissima, ci metti lo stesso tempo che impieghi ad aprire il contenitore del detersivo. Infili 2 mani sotto il disco e lo spingi su.

Inoltre l'intervallo di pulizia del filtro corrisponde all'intervallo di pulizia della girante, quindi una volta che mi metto sul lavello pulisco tutto.

 

Modificato: da Pietro Pal
Inserita:
1 ora fa, Pietro Pal ha scritto:

Inoltre l'intervallo di pulizia del filtro corrisponde all'intervallo di pulizia della girante, quindi una volta che mi metto sul lavello pulisco tutto.

 

Mhmm... non mi hai convinto, io l'orbitale non lo pulisco così spesso.

Inserita:
1 ora fa, Pietro Pal ha scritto:

Inoltre l'intervallo di pulizia del filtro corrisponde all'intervallo di pulizia della girante, quindi una volta che mi metto sul lavello pulisco tutto.

Se i filtri vengono puliti regolarmente e non sono danneggiati si può evitare di pulire i mulinelli

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Mhmm... non mi hai convinto, io l'orbitale non lo pulisco così spesso.

 

Occhio non vede cuore non duole, ma l'orbitale è cavo all'interno e la pompa ci spinge dentro tutte le schifezze presenti nella vasca (residui di grasso, calcare...).

Quindi va pulito tanto quanto il filtro, se leggi sul manuale vedrai che c'è scritto.

 

2 ore fa, Ivan037 ha scritto:

Se i filtri vengono puliti regolarmente e non sono danneggiati si può evitare di pulire i mulinelli

 

Ti riferisci al filtro dell'acqua di carico presente dietro la lavastoviglie? Quello è un po' scomodino da pulire...

Inoltre non garantisce nulla perché l'acqua che entra da lì viene buttata nella vasca e riscaldata. Solo in seguito viene pompata dentro le pale giranti.

Quindi se la vasca è sporca, lo sporco finisce anche all'interno delle pale.

Modificato: da Pietro Pal
Inserita:
8 minuti fa, Pietro Pal ha scritto:

Ti riferisci al filtro dell'acqua di carico presente dietro la lavastoviglie?

No,intendo il filtro che si trova sul pozzetto.Io tenendoli puliti regolarmente non trovo mai i mulinelli intasati/sporchi (ho una BOSCH)

Inserita:
2 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

residui di grasso, calcare.

se trovi residui di grasso è forse perchè non usi temperature elevate o detersivi adatti, quindi si addensano nei "punti freddi" e non viene trattato dal detersivo.

a me succedeva quando usavo per più volte il ciclo "eco 50" con delle pastiglie prese al posto della polvere, che non era presente in negozio.

 

per il calcare.... proabilmente non è settato correttamente il decalcificatore, non è possibile che ci sia all'interno

Inserita:

Non ho mai trovato nessun residuo (dentro le pale sarebbe impossibile vederlo anche se ci fosse). Quindi le tengo pulite come è scritto sul manuale, tanto per stare tranquillo.

Ovviamente uso sempre il programma Eco, ormai è un anno che lo uso e non ho avuto nessun problema, però ogni 2 mesi smonto filtro e giranti e pulisco tutto, che male non fa.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

Quindi va pulito tanto quanto il filtro, se leggi sul manuale vedrai che c'è scritto.

 

Certo, ma nel mio caso... non ce ne è bisogno. Ho una alimentazione semplice, non mangio latticini, non uso grassi animali, pochissima carne... è tutto piuttosto pulito. Unisci anche che il ciclo più usato è il completo a 60° e che mantengo sale rabboccato insieme ad un detersivo in polvere classico che contiene percarbonato.

Zero odori, pochissimi residui di cibo (a volte un fagiolo nel filtro a volte un fagiolino), acciaio lucente, stoviglie come nuove, ecc.

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

per il calcare.... proabilmente non è settato correttamente il decalcificatore

 

Sottoscrivo, se c'è calcare in vasca o nel circuito idrico della macchina c'è qualcosa che non va

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...