Ivan037 Inserita: 5 giugno 2020 Segnala Inserita: 5 giugno 2020 Ora mi viene un dubbio...non è che ha il classico problema della saldaturà del relè che comanda il riscaldamento?
E685X Inserita: 5 giugno 2020 Segnala Inserita: 5 giugno 2020 Concordo con Ivan, la mia Techna su base EDW 1500 (stessa piattaforma ma a semi incasso) dava questo problema ed era il relay. Sostituito con uno Omron a zoccolo, lavora da 12 anni senza problemi
Ciccio 27 Inserita: 6 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2020 Anche se lavora bene col rapido?
Ivan037 Inserita: 6 giugno 2020 Segnala Inserita: 6 giugno 2020 Potrebbe essere,quella piattaforma aveva il problema che o il relè andava quando voleva oppure saltava direttamente la sua saldatura
Ciccio 27 Inserita: 7 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2020 Il 5/6/2020 alle 23:40 , E685X ha scritto: lavora da 12 anni Questa ne ha 7, e mi sa che la scheda è diversa, ha 4 relè...
E685X Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 Vale lo stesso il discorso sui relè, non durano niente. Comprata nel 2004, relè cambiato nel 2008, perciò ritieniti fortunato che sia durato 7 anni
Valentino Chindemi Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 Salve a tutti ho una scheda di una tex tt400, ho sostituito l'integrato che si occupa della alimentazione. Ma non sono riuscito a trovare la residenza da 56 OHM ho solo da 47ohm che dite può bastare?
perryfranz18 Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 29 minuti fa, Valentino Chindemi ha scritto: 47ohm assolutamente no, poi deve essere di uguale potenza (wattaggio) {comunque i moderatori ti direbbero di aprire una tua discussione... come scritto nel regolamento}
Ciccio 27 Inserita: 7 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2020 3 ore fa, E685X ha scritto: Vale lo stesso il discorso sui relè, non durano niente. Comprata nel 2004, relè cambiato nel 2008, perciò ritieniti fortunato che sia durato 7 anni Argh... La scheda è marchiata Electrolux, ha 4 relè. Le piste sembrano tutte ok. Ho picchiettato su tutti i relè, sembrano reagire. Ho rimontato ed ho visto la sonda "nuova": non c'entra niente! Ha solo l'NTC e non il turbidimetro! Rimetto quindi la vecchia sonda e la avvio col rapido da un'ora e riscalda. Ciclo intensivo con Time Manager che accorcia i tempi ad un'ora e 22 minuti. Prelavaggio tiepido, scarica parzialmente (cosa normale, mi sa: lo fa anche la RTI 10 su alcuni cicli), ricarica acqua. Dopo poco riapro la porta per sentire la temperatura. Quando richiudo, al riavvio sento il click del relè e per un attimo, giustamente, il lampadario segnala il picco di assorbimento elettrico. Solo che, dopo qualche minuto, smetterà di riscaldare fino a fine ciclo! Ora ho qui la sonda: secondo voi non è normale vedere crepata una parte del bianco della sonda... o no?
perryfranz18 Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 4 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: oi non è normale ved oddio, penso proprio di no... sicuro è solo il rivestimento, ma una foto forse è meglio.... come mai la sonda nuova non lo ha il turbidimetro?
Ciccio 27 Inserita: 7 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2020 Perché il ricambista aveva solo quella a disposizione e ha detto di provarla. Ho intanto aperto la sonda: mi sembra di capire che quella roba bianca è una sorta di grasso che dovrebbe trasmettere la temperatura alla sonda. Chissà se magari si è spostaton e semplicemente non riesce più a segnalare la temperatura corretta...
E685X Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 (modificato) Dovrebbe essere pasta termica, la stessa che si trova sui transistor/triac/CPU. Io cambierei la sonda. Per il relè, fa nulla se "sembra" scattare, controlla le saldature lato scheda con una lente di ingrandimento. Spesso sembra buona ma c'è un "anello" di saldatura interrotta intorno. Per il fatto che inizia a scaldare e poi smette: nelle Electrolux (quindi anche REX, AEG) nella prima fase di riscaldamnto viene effettuato un controllo della NTC e del sistema di riscaldamento tramite un analisi dell'aumento della temperatura: se sale troppo poco in un tempo prestabilito (es: da 20°C dovrebbe passare a 40°C in 5 minuti, ma in quel tempo riesce solo ad arrivare a 30°C) allora l'elettronica rileva problema di riscaldamento e salta tutte le fasi di riscaldamento successivo. Se la resistenza (e il circuito che la alimenta) è buona, questo è sicuramente da imputare ad una NTC starata. Comunque, se non erro, da SM sembra si possa entrare in diagnostica e vedere se c'è un errore relativo al riscaldamento. Hai già provato? Modificato: 7 giugno 2020 da E685X
Ciccio 27 Inserita: 7 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2020 1 ora fa, E685X ha scritto: controlla le saldature lato scheda con una lente di ingrandimento. Spesso sembra buona ma c'è un "anello" di saldatura interrotta intorno. Questo appare praticamente su tutte, a rivedere la foto che avevo fatto. Ed anche l'esame con la lente mi fece vedere che le saldature mi sembravano a posto (la storia dell'anello non la conoscevo!)... 1 ora fa, E685X ha scritto: Se la resistenza (e il circuito che la alimenta) è buona Visto che i cicli da 30 e 60 minuti riscalda, direi che le saldature sulla scheda sono ok... 1 ora fa, E685X ha scritto: se non erro, da SM sembra si possa entrare in diagnostica e vedere se c'è un errore relativo al riscaldamento. Hai già provato? Dal Service Manual? Non ho visto, perché credevo che gli errori sul riscaldamento non venissero segnalati...
Ciccio 27 Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) Levato il "coperchio" posteriore della sonda, sono riuscito a misurarla. L'ho riscaldata a occhio (non ho termometro), la resistenza diminuisce mentre si raffredda... Gioco di fantasia: infilando e sfilando più volte la sonda, non è che assesto la pasta termica? Che altro può essere? (Maledette elettroniche... viva la vecchia Techna RS 3T... ) Modificato: 8 giugno 2020 da Ciccio 27
Ciccio 27 Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) A temperatura ambiente (circa 22°) mi dà circa 4740 ohm, mentre a 25° ne prevede 4850... EDIT: ora 4830, sono passati meno di 5 minuti... Modificato: 8 giugno 2020 da Ciccio 27
Ivan037 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 Valori giusti se guardi la tabella nel service manual,comunque penso sia proprio la sonda infatti la resistenza dovrebbe diminuire quando la temperatura è maggiore e diminuire al raffreddamento
perryfranz18 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 2 minuti fa, Ivan037 ha scritto: nfatti la resistenza dovrebbe diminuire concordo
E685X Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 NTC = Negative Temperature Coefficient. La resistenza è inversamente proporzionale alla temperatura, quindi a 22°C dovrebbe segnare un valore di resistenza più elevato che a 25°C. La storia dell'anello di saldatura è un metodo empirico più che altro
Ciccio 27 Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: la resistenza diminuisce mentre si raffredda Ho sbagliato a scrivere: volevo dire "aumenta"... Ora, a 23 gradi ambiente (me lo dice il deumidificatore), segna 5150 ohm...
Ciccio 27 Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Il 7/6/2020 alle 21:54 , E685X ha scritto: da SM sembra si possa entrare in diagnostica e vedere se c'è un errore relativo al riscaldamento Ho studiato tutto! Rimontato la sonda vecchia, ho resettato gli errori, ho avviato il ciclo test ed è andato ok. Ieri ha lavato bene ma non ha asciugato. Ho lasciato i fogli del SM, hanno ricavato "id0": tachimetrica... Sapete dove poso trovarla, visto che su ebay trovo solo motori interi?
E685X Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Sempre nel SM ci dovrebbe essere il codice ricambio. Puoi ordinarla online dal sito di ricambi Electrolux o cerchi il codice su Google
Ciccio 27 Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Lorenzo mi ha detto che qui sul forum c'era una vecchia discussione dove un forumista ha usato una chela Beko dà a ricambio per le lavatrici! Su ebay la vendono a 15,50 euro, io dal ricambista ufficiale l'ho ordinata a circa 10! Quando arriva e la monto, tra qualche giorno vi aggiornerò! Ma qualcosa mi dice che siamo vicini alla soluzione...
Ciccio 27 Inserita: 14 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2020 C'era solo da stare attenti al verso di montaggio, perché l'uscita dei cavetti è eccentrica rispetto al piano di simmetria del corpo della tachimetrica, e quindi la bobina va montata coi cavi che partono da verso l'esterno del motore. Ciclo automatico provato ieri sera: pare che funzioni!!! (E' sorto un problema di eccessivo consumo di sale: vediamo se era il solenoide della rigenera che forse chiudeva male, oppure il tappo del sale. Aspettiamo altri cicli per vedere, ma forse anche questo problema è rientrato.).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora