Vai al contenuto
PLC Forum


Esce Acqua da sotto la porta - Electrolux ESL8325RO


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

ho una lavastoviglie ad incasso Electrolux ESL8325RO PNC 911434367 con 4 anni di vita, una due volte all'anno perdeva un po' d'acqua dalla porta, attribuivo la colpa a mia moglie pensando che la porta fosse chiusa male o con oggetti sporgenti che impedivano una chiusura completa. 

Nell'ultimo periodo invece la perdita è diventata continua e non trascurabile.

 

Mia moglie risolve il problema arrotolando un sacchetto di plastica e incastrandolo nel sottoporta rafforzando la protezione della guanizione sottoporta.

 

Senza il sacchetto c'è uscita d'acqua sotto dal centro e anche dai due angoli della porta. Smontando i pannelli ho visto che gocciola anche dal gomito della cerniera destra.

 

Ho provato a cambiare la guarnizione sottoporta senza però risolvere il problema. Sembrerebbe che sugli angoli si infili comunque un po' di acqua e anche sotto la guarnizione stessa, quel tanto che basta per creare delle onde e far schizzare l'acqua che poi scende a pavimento.

 

La guarnizione attorno al mobile lavastovigle apparentemente non ha crepe rotture o deformazioni e togliendola e reinserendola spostata di circa un cm la lavostoviglie sembrava perdere meno acqua, ma continua a gocciolare anche dalla cerniera destra che invece non dovrebbe avere nessuna relazione con il problema del sotto porta.

 

 

Non riesco a capire quale potrebbe essere il problema, l'unica che mi viene in mente è provare a cambiare la guarnizione della porta che però mi sembra ancora sana e l'acqua appunto si insunua sotto alla guarnizione in fondo alla porta.

 

Ho provato a fare dei cicli di lavaggio solo con i cestelli dentro e senza inserire il detersivo. L'acqua esce comunque.

 

Qualcuno ha suggerimenti?

IMG_2510.jpg

IMG_2511.jpg

Screenshot 2020-06-07 at 16.55.58.png

Screenshot 2020-06-07 at 16.56.18.png

Screenshot_2020-06-07_at_16_57_00.png


Stefano Dalmo
Inserita:

 Il livello dell'acqua   a quanto arriva sotto il bordo esterno .?

Controlla che la girante in basso non sia  aperta   al centro , in genere se è di plastica si apre nella giunzione   e crea di questi problemi .

Inserita:

Grazie per la risposta,

 

ho controllato un po’ tutto, incluso le due guanti che ho smontato e sciacquato: erano integre non rotte non ostruite e ben fissate.

 

Apprendo la porta quando si verifica il problema l’acqua sembra ad un livello corretto tipo un cm dal fondo vasca, comunque arretrata rispetto alla parte inclinata anteriore.

 

Ho provato anche a controllare e regolare l’inclinazione della lavastoviglie in modo che la parte posteriore fosse leggermente più bassa ma non è cambiato nulla.

Inserita:

Se riesci posta una foto di dove arriva l'acqua.Ti suggerirei comunque di verificare che nel tubicino del pressostato scorra normalmente aria ed eventualmente eliminare ostruzioni

Inserita:

Intendi Foto vasca appena aperta porta durante lavaggio quando esce acqua?

 

 Dove trovo il tubicino del pressostato?

Inserita:

Eccomi, oggi altre ore di prove, alla fine penso che il problema sia tutto nella porta e in particolare nella sua guarnizione in fondo.

Credo che sia il punto debole della lavastoviglie perché il pannello è talmente sottile e flettente che basta un niente per non fare chiusura bene.

 

Ho risolto il problema del gocciolamento dalla cerniera destra individuando e livellando una ammaccattura interna della porta: la goccia partiva addirittura dall'angolo superiore destro della porta.

 

Per l'acqua da sotto, ho deformato un po' l'alloggiamento della guarnizione in modo che cada un po' più bassa, sembrava tenere ma a ciclo terminato ho trovato comunque un po' di acqua sotto la porta parte centrale sinistra. 

Credo che il problema sia tutto li ovvero tenuta guarnizione troppo approssimativo.

 

Per non annoiarmi nel pomeriggio ho comunque smontato addolcitore, pressostato, sensore torbidità, tubazioni.. pulito e controllato...tutto mi è sembrato pulito e a posto.

Ho fatto alcune foto del livello dell'acqua spero si possa capire se è quello corretto.

 

Suggerimenti per fare aderire meglio la guarnizione?

IMG_2547.jpg

IMG_2548.jpg

IMG_2549.jpg

IMG_2550.jpg

IMG_2551.jpg

Inserita:

Alla fine penso di aver risolto: già quattro lavaggi senza perdite.

 

- ho rimesso la guarnizione originale che era un mezzo millimetro più alta e con il profilo inclinato in senso opposto a quella di ricambio

- con la porta totalmente aperta ho deformato il pannello interno spingendo verso il pavimento nella zona vicino le cerniere dove si trova la guarnizione.

 

in questo modo la guarnizione ora va in badduta sul bordo della vasca, almeno nella parte centrale, meno sui bordi.

 

Ora non ci sono più onde e schizzi, solo un po' di acqua e schiuma dai due lati ma nulla di problematico.

 

Presumo quindi che il problema sia nato da un progressivo danneggiamento e deformazione del pannello interno della porta, probabilmente determinato da eccessivo carico o qualche manico e coperchio che giorno dopo giorno ha deformato quel tanto che basta. 

 

Inserita:

La riprova del calo di spessore dei lamierati rispetto alle gloriose Zanussi... :(

Inserita:

Esiste porta interna di ricambio alla "modica cifra" di Euro 140 circa... 

 

  • 1 month later...
Inserita:

Per completare l'argomento, segnalo che a distanza di un mese circa in cui non ci sono più stati problemi, all'improvviso ho avuto di nuovo la cucina allagata con molta acqua in uscita da sotto la porta lavastoviglie. 

Verificando meglio il mulinello inferiore, ho capito che c'era una crepa nel "cerchio di plastica" che ruota all'estremità del mulinello. 

Ho quindi sostituito quel componente e la lavatoviglie è tornata finalmente a funzionare senza perdite d'acqua.

 

Quindi probabilmente ho perso solo un sacco di tempo in mille tentativi quando sarebbe bastato sostituire il mulinello inferiore. 😅

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...