salvatore7999 Inserito: 8 giugno 2020 Segnala Inserito: 8 giugno 2020 Buon giorno, volevo chiedervi , ho una lavastoviglie whirlpool adg 7557/3 usata poco (2 volte al mese più o meno) , ha sempre fatto il suo lavoro. Ultima volta mi sono accorto dopo il ciclo di lavaggio 50 gradi, dove contiene il filtro in plastica era pieno d'acqua, l ho tolto con un bicchierino , spento elettricamente il dispositivo , quando l ho rifatta fare un nuovo ciclo tutto sembrava funzionare correttamente. Ieri ho rifatto un nuovo ciclo e all'improvviso si è fermata con 3 bip corti e 1 bip lungo ho aperto lo sportello e i piatti erano lavati ma bagnati e solitamente quando finisce il ciclo appena apri esce vapore e in questo caso no. ho riprovato a fargli fare un lavaggio ( prelavaggio a freddo) e dopo vari carichi e scarichi si è fermata con 3 bip corti e 1 bip lungo ho aperto lo sportello e ho notato che la parte contenente il filtro era pieno d'acqua. ( l acqua non usciva dalla rete filtro , quindi il fondo della lavastoviglie non era immerso d'acqua). è un guasto noto , cosa posso fare per sistemarla in attesa Grazie se serve altro per identificare il guasto sono disponibile ... ancora grazie
E685X Inserita: 11 giugno 2020 Segnala Inserita: 11 giugno 2020 Ciao. Io controllerei la pompa di scarico, potrebbe essere che si sia guastata oppure ci sia qualcosa di incastrato
salvatore7999 Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Grazie, mi sapresti dire quale sono le prove da fare, per la pompa di scarico?
E685X Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Devi smontarla, verificare che giri libera (la puoi attaccare con due fili volanti alla 220V) e controllare che non ci siano ostruzioni nella sede
salvatore7999 Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Ok domani faccio questa prova e ti aggiorno, la cosa strana ha fatto dei cicli non portati a termine pertanto lasciava acqua nella vaschetta, ho smontato loscarico dal sifone svuotato manualmente dell acqua residua e ho fatto partire un ciclo a 70 gradi completato, dopo 3 giorni ne ho fatto uno eco a 50 e non completato, spenta e riaccesa un ciclo di risciacquo non completato. Faccio il test della pompa di scarico
salvatore7999 Inserita: 16 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2020 Smontata la pompa di scarico tutto pulito a mano non gira libera ma fa scatti da un quarto di giro, è normale? Ho misurato con il tester ai morsetti e misura 187 ohm
Ivan037 Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 3 minuti fa, salvatore7999 ha scritto: Smontata la pompa di scarico tutto pulito a mano non gira libera ma fa scatti da un quarto di giro, è normale? Intendi che fa un quarto di giro collegandola alla 220V?Se si non è normale
Ciccio 27 Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 34 minuti fa, salvatore7999 ha scritto: ma fa scatti da un quarto di giro Più che normale. http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-75-1-Lave-vaisselle-Whirlpool-Laden-Bauknecht-Ikea-Atlantic.html
Stefano Dalmo Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 9 minuti fa, Ivan037 ha scritto: a mano non gira libera ma fa scatti da un quarto di giro, è normale? è normale ma questo non certifica che è sempre funzionante . il problema delle pompe magnetiche è ormai noto , si sboccolano i supporti dell'asse e a volte funzionano e a volte no . quindi se non hai orecchio sarà difficile capire ,in genere vibra molto una pompa malandata o in partenza si sente un ta ta ta e al limite un ronzio e non parte . devi seguire un lavaggio e sentire i rumori delle fasi , per captare cosa non fa prima del blocco e scartare altri problemi. se scarica e non scarica va sostituito visto pure il costo di pochi euro . spesso durante le prove a freddo funzionano e con l'acqua calda alternano
salvatore7999 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: è normale ma questo non certifica che è sempre funzionante . il problema delle pompe magnetiche è ormai noto , si sboccolano i supporti dell'asse e a volte funzionano e a volte no . quindi se non hai orecchio sarà difficile capire ,in genere vibra molto una pompa malandata o in partenza si sente un ta ta ta e al limite un ronzio e non parte . devi seguire un lavaggio e sentire i rumori delle fasi , per captare cosa non fa prima del blocco e scartare altri problemi. se scarica e non scarica va sostituito visto pure il costo di pochi euro . spesso durante le prove a freddo funzionano e con l'acqua calda alternano Oggi provo ad alimentarla a 220 direttamente, ma credo che mi dovrà funzionare, in quanto il problema che mi fa la lavastoviglie si blocca e con ciclo risciacquo tempo previsto 10 min si blocca a 11 min lasciando bagnato all interno e con acqua residua nel filtro, identica cosa per un ciclo 50 eco durata prevista poco più di due ore si blocca a due ore dopo aver lavato le stoviglie, la cassa diventa calda nel corso del ciclo si ferma con 3 bip corti e 1 lungo sempre lasciando il vano delle stoviglie bagnate e acqua residua nel filtro. Sotto nel vano elettrico è tutto asciutto pulito. Un ronzio lo sento, ma sembra venire dalla vaschetta accanto a quella del sale, una domanda stupida nella mia vaschetta del sale c'è acqua credo sia normale? Ho pulito anche la trappola dell aria già pulita. Unica coincidenza che si blocca sempre quasi a termine ciclo o che dura 10 min o che duri più di due ore. Grazie mille oggi provo con la 220 e aggiorno se avete altre idee dopo questi dettagli ve ne sono grato
salvatore7999 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Alimentando a 220 v direttamente funziona e gira libera, quando tempo Devo tenerla accesa? 10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: è normale ma questo non certifica che è sempre funzionante . il problema delle pompe magnetiche è ormai noto , si sboccolano i supporti dell'asse e a volte funzionano e a volte no . quindi se non hai orecchio sarà difficile capire ,in genere vibra molto una pompa malandata o in partenza si sente un ta ta ta e al limite un ronzio e non parte . devi seguire un lavaggio e sentire i rumori delle fasi , per captare cosa non fa prima del blocco e scartare altri problemi. se scarica e non scarica va sostituito visto pure il costo di pochi euro . spesso durante le prove a freddo funzionano e con l'acqua calda alternano Oggi provo ad alimentarla a 220 direttamente, ma credo che mi dovrà funzionare, in quanto il problema che mi fa la lavastoviglie si blocca e con ciclo risciacquo tempo previsto 10 min si blocca a 11 min lasciando bagnato all interno e con acqua residua nel filtro, identica cosa per un ciclo 50 eco durata prevista poco più di due ore si blocca a due ore dopo aver lavato le stoviglie, la cassa diventa calda nel corso del ciclo si ferma con 3 bip corti e 1 lungo sempre lasciando il vano delle stoviglie bagnate e acqua residua nel filtro. Sotto nel vano elettrico è tutto asciutto pulito. Un ronzio lo sento, ma sembra venire dalla vaschetta accanto a quella del sale, una domanda stupida nella mia vaschetta del sale c'è acqua credo sia normale? Ho pulito anche la trappola dell aria già pulita. Unica coincidenza che si blocca sempre quasi a termine ciclo o che dura 10 min o che duri più di due ore. Grazie mille oggi provo con la 220 e aggiorno se avete altre idee dopo questi dettagli ve ne sono grato
salvatore7999 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 13 ore fa, Ivan037 ha scritto: Intendi che fa un quarto di giro collegandola alla 220V?Se si non è normale Alimentando a 220 v diretta va libera tenuta accesa circa un minuto non da segni di rottura ne ronzio😕
Ivan037 Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 3 ore fa, salvatore7999 ha scritto: Un ronzio lo sento, ma sembra venire dalla vaschetta accanto a quella del sale, una domanda stupida nella mia vaschetta del sale c'è acqua credo sia normale? Il ronzio che senti è l'elettrovalvola di rigenera che fa passare l'acqua salata sulle resine per rigenerarle,quindi è normale che si trovi acqua nel contenitore 20 minuti fa, salvatore7999 ha scritto: Alimentando a 220 v diretta va libera tenuta accesa circa un minuto non da segni di rottura ne ronzio😕 Potrebbe darsi che a volte vada e a volte no,magari quando l'acqua ha qualche residuo di cibo Qui puoi vedere una pompa di scarico di una lavatrice guasta,ma è la stessa che si trova nelle lavastoviglie
Ciccio 27 Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Non è mai una prova attendibile perché è l'opposizione della massa d'acqua ad impedirle di girare quando si sboccola.
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 (modificato) ma il fatto che rimane acqua sul fondo non vuol dire che non scarica , può anche essere un segnale di errore di un altro problema. perciò ho detto di seguire un lavaggio . D'altra parte i bip di cui parli sono tre e riferiscono un problema di riscaldamento. controlla bene i lampeggi e i bip. Modificato: 17 giugno 2020 da Stefano Dalmo
salvatore7999 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 18 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: ma il fatto che rimane acqua sul fondo non vuol dire che non scarica , può anche essere un segnale di errore di un altro problema. perciò ho detto di seguire un lavaggio . D'altra parte i bip di cui parli sono tre e riferiscono un problema di riscaldamento. controlla bene i lampeggi e i bip. Stasera provo con un risciacquo di 10 min e segno gli orari e le fasi
Alessio Menditto Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Salvatore limita l’uso delle quote per favore.
salvatore7999 Inserita: 20 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2020 Il 17/6/2020 alle 14:48 , Stefano Dalmo ha scritto: ma il fatto che rimane acqua sul fondo non vuol dire che non scarica , può anche essere un segnale di errore di un altro problema. perciò ho detto di seguire un lavaggio . D'altra parte i bip di cui parli sono tre e riferiscono un problema di riscaldamento. controlla bene i lampeggi e i bip. Buon giorno e grazie dei suggerimenti, ma è probabile che ha un altro difetto che la manda in blocco. Ieri ho provato due cicli uno 70 gradi intensivo durato 1 h 30 circa con tutte le fasi scarico carico riaciaquo e si è bloccata con 3 bip coeto 1 bip lungo ho aperto il vano e c erano le stoviglie bagnate e ancora residui di sapone, dopo di che ho fatto un reser e ho fatto partire un ciclo solo risciaquo che ha una durata di 10 minuti, stessa cosa fa tutte le fasi e si blocca al termine con gli stessi bip stoviglie bagnate. Analizzando il blocco che si focalizza all ultima fase che potrebbe essere l asciugatura, e i tre bip che da manuale li potrei associare ai 3 lampeggi o F3 mi dice resistenza difettosa o sonda ntc, potrebbe essere un guasto del genere?? Se c'è un modo per testarle? Anche perché nel lavaggio intensivo 70 gradi l acqua viene riscaldata, la carcassa diventa calda e anchenlo scarico è caldissimo. Se avete qualche suggerimento vi ringrazio anticipatamente
Ivan037 Inserita: 20 giugno 2020 Segnala Inserita: 20 giugno 2020 2 ore fa, salvatore7999 ha scritto: i tre bip che da manuale li potrei associare ai 3 lampeggi o F3 mi dice resistenza difettosa o sonda ntc, potrebbe essere un guasto del genere?? Non penso sia colpa della sonda o della resistenza,nel ciclo di solo risciacquo non dovrebbe dare errore visto che non riscalda l'acqua
salvatore7999 Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 Il 17/6/2020 alle 14:48 , Stefano Dalmo ha scritto: Ivan037 ho sostituito la sonda,e come avevi gia scritto, non ho risolto, la resistenza misura 26 ohm. Non so dove sbattere
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora