Marcolino70 Inserito: 11 giugno 2020 Segnala Inserito: 11 giugno 2020 Buongiorno,devo collegare urgentemente una pompa ed un pressostato autoclave,posso collegare un salvamotore senza abbinare un contattore?se si il galleggiante come lo dovrei collegare?grazie a tutti
Marcello Mazzola Inserita: 11 giugno 2020 Segnala Inserita: 11 giugno 2020 un pressostato difficilmente può comandare direttamente una pompa, quindi sarai costretto a mettere una contattore con tutto quello che gli viene dietro. a meno che non vuoi rompere il contatto del galleggiante che nella migliore delle ipotesi si incollerà
Cialtrone Inserita: 11 giugno 2020 Segnala Inserita: 11 giugno 2020 "un pressostato difficilmente può comandare direttamente una pompa" Penso che volesse dire che un "livellostato" ovvero un galleggiante non sempre è adatto a comandare una pompa. Ci sono milioni di pompe sommerse azionate direttamente dal galleggiante, ma in questo caso il galleggiante è costruito all'uopo per quella pompa. Così come ci sono milioni di autoclavi comandate direttamente dal pressostato differenziale, anche in questo caso costruito per questo apposito scopo. Quindi, se hai galleggiante e pressostato adatti al comando diretto della pompa, lo puoi fare. In caso contrario devi mettere uno o più contattori. Il salvamotore, ovvero l'interruttore magnetotermico per protezione motori, è un sistema che protegge il motore dalle sovracorrenti. La sua particolarità è quella di avere una curva d'intervento che riesce a sopportare lo spunto. Detto questo, non vedo perché non dovresti poterlo montare. O forse mi è sfuggito qualcosa? 2 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto: un pressostato
Marcolino70 Inserita: 11 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2020 Ho un serbatoio dove e’ montato un pressostato,avendo solamente un salvamotore e’ possibile comandare la pompa.in pratica a monte del salvamotore collegherò il neutro di linea,la fase di linea Diretta sul pressostato e ritorno a monte del salvamotore,a valle collegherò la pompa.e’ fattibile?o fa cagare come soluzione?
Marcolino70 Inserita: 11 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2020 Così però penso di avere sul i fili del pressostato la totale corrente della pompa giusto ?
ROBY 73 Inserita: 11 giugno 2020 Segnala Inserita: 11 giugno 2020 Ciao Marcolino70, 3 ore fa, Marcolino70 ha scritto: Ho un serbatoio dove e’ montato un pressostato,avendo solamente un salvamotore e’ possibile comandare la pompa.in pratica a monte del salvamotore collegherò il neutro di linea,la fase di linea Diretta sul pressostato e ritorno a monte del salvamotore,a valle collegherò la pompa.e’ fattibile?o fa cagare come soluzione? 3 ore fa, Marcolino70 ha scritto: Così però penso di avere sul i fili del pressostato la totale corrente della pompa giusto ? eh sì, la corrente è tutta a carico del pressostato visto che il salvamotore in teoria sarà sempre con i contatti chiusi. Poi che il lavoro faccia "defecare" non è del tutto sbagliato, ma se hai proprio urgenza di collegare la pompa per un giorno o due, puoi sempre rimediare nei giorni successivi. Considera che un lavoro "non finito" va a tuo rischio e pericolo. Inoltre mi raccomando di mettere due contatti del salvamotore in serie tra loro per equilibrare il passaggio di corrente. Ma poi, di che pompa si tratta?? Che potenza e corrente ha?? Quante accensioni / spegnimenti deve fare in un giorno o di seguito??
Maurizio Colombi Inserita: 11 giugno 2020 Segnala Inserita: 11 giugno 2020 Esistono pressostati, quasi tutti, che sopportano tranquillamente la corrente di una pompa per autoclave, come del resto esistono tranquillamente dei galleggianti che sopportano tranquillamente la corrente di una pompa di dimensioni medio/piccole. Tutte le pompe portatili sommerse (anche di marche blasonate) sono vendute anche nella versione con galleggiante a bordo e si guastano sempre perchè il galleggiante si buca o perchè il cavo del galleggiante si usura. Tutte le autoclavi (prima dell'avvento dei famigerati press control) erano venduto con un bel pressostato SquareD e basta ed alcune stanno funzionando tuttora. Magari non stiamo parlando di una pompa da 35CV...
Cialtrone Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Allora, il salvamotore lo devi mettere a monte di tutto. Di solito ha 3 contatti, quindi entri nel primo contatto sopra con la fase, esci da sotto con uno spezzone di filo che collegherai in entrata al secondo contatto, l'uscita del secondo contatto la porti al pressostato. In uscita dal pressostato vai alla pompa. Il neutro lo porti al terzo contatto, esci da sotto e lo porti alla pompa. Fine.
leleviola Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 1 ora fa, Cialtrone ha scritto: Allora, il salvamotore lo devi mettere a monte di tutto. Di solito ha 3 contatti, quindi entri nel primo contatto sopra con la fase, esci da sotto con uno spezzone di filo che collegherai in entrata al secondo contatto, l'uscita del secondo contatto la porti al pressostato. In uscita dal pressostato vai alla pompa. Il neutro lo porti al terzo contatto, esci da sotto e lo porti alla pompa. Fine. bisogna accertarsi che sia un salvamotore sezionatore o meglio ancora un magnetotermico sezionatore e non un relè termico, non vorrei che nel caso l'autore del post intendesse quest ultimo oggetto, in tal caso non sarebbe ovviamente possibile perchè il relè termico non è altro che un dispositivo che rileva un sovraccarico e fa muovere in caso di scatto della soglia di intervento solo due contatti ausiliari, uno NC e uno NO. La mia era solo una precisazione nel senso che non si intendesse in maniera equivoca cos'è un salvamotore, entrambi assolvono al medesimo scopo ma in maniera diversa
beccaccino Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 No e’ un salvamotore,la polpa e’ 1.5 hp
Maurizio Colombi Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Beccaccino, che ne sai tu della pompa di Marcolino70 ???
beccaccino Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 44 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Beccaccino, che ne sai tu della pompa di Marcolino70 ??? Perché l’ha specificato più di una volta che e’ un salvamotore,poi una pompa per casa non penso che e’ di più di 1.5 hp.mi sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora