Vai al contenuto
PLC Forum


Ronzio su fonovaligia Lesa Altair


magliest

Messaggi consigliati

Un saluto a tutti,

sto cercando di eliminare uno spiacevole disturbo su questa fonovaligia anni 60. Persiste un rumore, un ronzio di fondo, tipico dell'alternata che disturba l'ascolto.

Per prima cosa ho sostituito il condensatore di filtraggio e la situazione è lievemente migliorata, ma non eliminata. Per cui ho sostituito tutti gli elettrolitici presenti ma niente il rumore è sempre presente. Mi chiedo quale altro componente potrebbe essere incriminato e come bisogna procedere per non andare a caso.

Potrebbero essere anche i diodi raddrizzatori?

Chiedo gentilmente un consiglio su come procedere.

Link al commento
Condividi su altri siti


Un diodo del ponte raddrizzatore, se è aperto può causare il ronzio.

Se è in cortocircuito fa saltare il trasformatore o il fusibile, se originale.

Se c'è anche un circuito stabilizzatore potrebbe avere il transistor regolatore in cortocircuito.

In tal caso conviene eliminare tutto il regolatore ed installare un moderno 78XX di tensione corretta.

Puoi fare una foto della parte di alimentazione ?

Grazie.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me , il rumore ha origini meno drammatiche , ma questo non vuol dire più facile da trovarle...Delle volte sentire '' dal vivo '' il rumore si possono individuare i problemi elencati da patatino , e lo sa anche lui...

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, magliest ha scritto:

Un saluto a tutti,

sto cercando di eliminare uno spiacevole disturbo su questa fonovaligia anni 60. Persiste un rumore, un ronzio di fondo, tipico dell'alternata che disturba l'ascolto.

E' una caratteristica che ha sempre avuto o ha cominciato a farlo inaspettatamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora forse c'é una massa di troppo che crea un loop, il quale funge da antenna e capta la frequenza di rete e le sue armoniche.

Verifica col tester le connessioni tra i vari elementi - telaio giradischi, testina, PCB dell'amplificatore... e fai in modo che ci sia un solo collegamento di massa tra di loro. Esempio: la calza schermante del cavo testina non deve toccare la parte metallica del braccio, se quest'ultimo é collegato a massa tramite il telaio (come probabile).

 

Modificato: da j-man
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Problema trovato è il trasformatore di rete che introduceva rumore. Risolto alimentando la scheda ampli con altro trasformatore e raddrizzatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...